Download - La scienza a scuola - mapelli-monza.edu.it SCIENZA A SC… · MARCO FERRARI Biologo, giornalista scientifico Guardare il mondo con gli occhi di Darwin • Liceo Statale Ettore Majorana

Transcript
Page 1: La scienza a scuola - mapelli-monza.edu.it SCIENZA A SC… · MARCO FERRARI Biologo, giornalista scientifico Guardare il mondo con gli occhi di Darwin • Liceo Statale Ettore Majorana

28 ottobre

MARCO GIULIO GIAMMARCHIFisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Le onde gravitazionali• Liceo Scientifico Statale Giovanni Gandini viale Papa Giovanni XXIII 1, Lodi

29 ottobre

ADRIANA ALBINIChimico, Fondazione Multimedica Onlus di Milano

La farmacia in tavola: proteggere la nostra salute con l’alimentazione• Liceo Scientifico Carlo Cattaneo via Sostegno 41/10, Torino

MARCO FERRARIBiologo, giornalista scientifico

Guardare il mondo con gli occhi di Darwin• Liceo Statale Ettore Majorana via Ratti 88, Rho (MI)

MARCO GIULIO GIAMMARCHIFisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Le onde gravitazionali• Liceo Scientifico Statale Leonardo via Balestrieri 6, Brescia

30 ottobre

MATTEO CERRINeurofisiologo, Università degli Studi di Bologna

Le meraviglie dell’ibernazione: dalla fisiologia di base ai viaggi interplanetari• LS G. Bruno via Gino Marinuzzi Musicista 1, Torino

ALBERTO MANTOVANIImmunologo, Humanitas University, Milano

Il sistema immunitario contro i tumori: un sogno che si sta avverando• Liceo Scientifico Statale “Piero Bottoni” viale Mac Mahon 96, Milano

31 ottobre

GIOVANNI MAGAVirologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita• Liceo Classico Massimo d’Azeglio via Parini 8, Torino

novembre4 novembre

GIOVANNI AMELINO CAMELIAFisico, Università di Roma La Sapienza

Relatività e onde gravitazionali• Liceo Scientifico G. Aselli C/O Centro Pastorale Diocesano

via S. Antonio del fuoco 9/a, Cremona

MARCO GIULIO GIAMMARCHIFisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Le onde gravitazionali• Liceo Classico e Musicale Statale Bartolomeo Zucchi p.zza Trento e Trieste 6,

Monza

MARCO PISANIFisico, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Nascita e evoluzione del sistema internazionale delle unità di misura• Liceo classico statale Vittorio Alfieri corso Dante 80, Torino

5 novembre

GIOVANNI AMELINO CAMELIAFisico, Università di Roma La Sapienza

Relatività e onde gravitazionali• Liceo Scientifico Enrico Fermi via Ulanowski 56, Genova

RENATO BRUNIBotanico, Università degli Studi di Parma

Imparare l’innovazione dalle piante• IIS Einstein via Adda 6, Vimercate (MB)

6 novembre

MICHELE DI LAURORicercatore, Istituto Italiano di Tecnologia di Ferrara

Bio-Elettronica Organica: Plastiche (semi-) conduttive al servizio della Salute• IIS Avogadro corso S. Maurizio 8, Torino

MARCO FERRARIBiologo, giornalista scientifico

A cosa serve un pianeta biodiverso• I.S.I.S. Giulio Natta via Europa 15, Bergamo

GIOVANNI MAGAVirologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita• Liceo Classico Statale “Giuseppe Parini” via Goito 4, Milano

7 novembre

GIOVANNI MAGAVirologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Quando la cellula perde il controllo: capire il cancro per sconfiggerlo• Liceo Statale M. G. Agnesi via Dei Lodovichi 10, Merate (LC)

ALFIO QUARTERONIMatematico, Politecnico di Milano e Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna

Modelli matematici per comprendere, simulare, progettare• Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” via Ottorino Respighi 5, Milano

8 novembre

DONATO ANTONIO GRASSOEtologo, Università degli Studi di Parma

Il formicaio intelligente. Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti.• Liceo Sc. Cavalleri via per Cuggiono 5, Castano Primo (MI)

MARCO PISANIFisico, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Nascita e evoluzione del sistema internazionale delle unità di misura• IIS Avogadro corso S. Maurizio 8, Torino

LUIGI RICCIARDIELLOMedico ricercatore, Università degli Studi di Bologna

Obesità e tumori: l’importanza dell’alimentazione• Liceo Scientifico G. Aselli C/O Auditorium Maffei

piazza Antonio Stradivari 5, Cremona

LISA VOZZABiologa e scrittrice, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Il Gene Riluttante• Liceo Statale Scienze Umane De Andrè via Bonini 58, Brescia

9 novembre

MARIO GROSSOIngegnere, Politecnico di Milano

Dove vanno a finire i nostri rifiuti• Liceo Scientifico Statale “N. Copernico” via Verdi 15, Pavia

11 novembre

MARCO FERRARIBiologo, giornalista scientifico

Cibo ed evoluzione umana: come cambia la dieta e come cambia la nostra specie• Liceo Scientifico Lanfranconi via ai Cantieri 2, Genova

MARCO GIULIO GIAMMARCHIFisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Le onde gravitazionali• Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci viale dei Tigli, 38, Gallarate (VA)

12 novembre

GIOVANNI MAGAVirologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita• Liceo Ginnasio Statale Alessandro Manzoni via Orazio 3, Milano

ANGELA SIMONEBiotecnologa e giornalista scientifica

CRISPR. La terapia del futuro tra promesse, rischi e innovazione responsabile• Liceo Classico Statale “Tito Livio” via Circo 4, Milano

13 novembre

RENATO BRUNIBotanico, Università degli Studi di Parma

Imparare l’innovazione dalle piante• Liceo Scientifico Sereni via Lugano 24, Luino (VA)

MARCO PISANIFisico, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Nascita e evoluzione del sistema internazionale delle unità di misura• Liceo Scientifico Filippo Juvarra via Buozzi 16, Venaria Reale (TO)

ALFIO QUARTERONIMatematico, Politecnico di Milano e Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna

Modelli matematici per comprendere, simulare, progettare• Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini” via Mario Donati 5/7, Milano

14 novembre

GIOVANNI MAGAVirologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita• Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi via B. Croce 1, Saronno (VA)

MARCO PISANIFisico, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Nascita e evoluzione del sistema internazionale delle unità di misura• ITIS Pininfarina via Ponchielli 16, Moncalieri (TO)

15 novembre

MAURIZIO D’INCALCIFarmacologo e oncologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come nascono le medicine• Liceo Scientifico Filippo Juvarra via Buozzi 16, Venaria Reale (TO)

DONATO ANTONIO GRASSOEtologo, Università degli Studi di Parma

Il formicaio intelligente. Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti.• Liceo Scientifico Banfi via Adda 6, Vimercate (MB)

DOMINGO PAOLAInsegnante di matematica e fisica al liceo scientifico, formatore Zanichelli

Perché la matematica è difficile• Liceo Piero Gobetti C/O Centro Civico Buranello via D’Aste 8, Genova

16 novembre

MARIO GROSSOIngegnere, Politecnico di Milano

Dove vanno a finire i nostri rifiuti• Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta via Cesare Cantù 57, Como

19 novembre

MARCO FERRARIBiologo, giornalista scientifico

Guardare il mondo con gli occhi di Darwin• Istituto Superiore G. Antonietti via Paolo VI 3, Iseo (BS)

MATTEO IANNACONEMedico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele

La ricerca scientifica raccontata da un immunologo• Liceo Scientifico Statale “Copernico” Corso Caio Plinio 2, Torino

ALFIO QUARTERONIMatematico, Politecnico di Milano e Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna

Modelli matematici per comprendere, simulare, progettare• Istituto Di Istruzione Superiore Galileo Galilei via Matilde di Canossa 21, Crema (CR)

GIUSEPPE TESTABiologo, Università degli Studi di Milano e Istituto Europeo di Oncologia

Epigenetica e riprogrammazione cellulare: alle frontiere della medicina• Liceo Scientifico Statale “Donatelli Pascal” viale Campania 6, Milano

20 novembre

RENATO BRUNIBotanico, Università degli Studi di Parma

Imparare l’innovazione dalle piante• Istituto Superiore Grazio Cossali via Milano 83, Orzinuovi (BS)

MATTEO CERRINeurofisiologo, Università degli Studi di Bologna

Le meraviglie dell’ibernazione: dalla fisiologia di base ai viaggi interplanetari• IIS Capellini Sauro – La Spezia via Doria 2, La Spezia

ALFIO QUARTERONIMatematico, Politecnico di Milano e Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna

Modelli matematici per comprendere, simulare, progettare• I. S. I. S. Liceo Scientifico “Enriques” via Martiri Libertà 124, Lissone (MB)

21 novembre

ADRIANA ALBINIChimico, Fondazione Multimedica Onlus di Milano

La farmacia in tavola: proteggere la nostra salute con l’alimentazione• Liceo Giulio Casiraghi via Gorky 106, Cinisello (MI)

MATTEO IANNACONEMedico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele

La ricerca scientifica raccontata da un immunologo• Liceo Scientifico Linguistico “Paolo Giovio” via P. Paoli 28, Como

22 novembre

GIOVANNI MAGAVirologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita• Istituto Superiore Statale Don Milani via Marconi 41, Montichiari (BS)

DOMINGO PAOLAInsegnante di matematica e fisica al liceo scientifico, formatore Zanichelli

Perché la matematica è difficile• Liceo Piero Gobetti C/O Centro Civico Buranello via D’Aste 8, Genova

LUIGI RICCIARDIELLOMedico ricercatore, Università degli Studi di Bologna

Obesità e tumori: l’importanza dell’alimentazione• Liceo Scientifico “G. Marconi” via dei Narcisi 5, Milano

VITO TARTAMELLAGiornalista scientifico

La plastica: miti e verità di un’emergenza ambientale• Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Da Rosciate 21/a, Bergamo

LISA VOZZABiologa e scrittrice, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

I vaccini dell’era globale - Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché• Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” via T. Grossi 3, Busto Arsizio (VA)

23 novembre

MARIO GROSSOIngegnere, Politecnico di Milano

Dove vanno a finire i nostri rifiuti• Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta via Benedetto Marcello, Milano

VITO TARTAMELLAGiornalista scientifico

La plastica: miti e verità di un’emergenza ambientale• Liceo Scientifico Statale “Filippo Lussana” via Angelo Maj, 1, Bergamo

25 novembre

MAURIZIO D’INCALCIFarmacologo e oncologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come nascono le medicine• Liceo Statale Scientifico e Classico “Martin Luther King” via Sturla 63, Genova

MARCO FERRARIBiologo, giornalista scientifico

Guardare il mondo con gli occhi di Darwin• Liceo Scientifico Ferraris via Sorrisole, 6, Varese

MARCO GIULIO GIAMMARCHIFisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Le onde gravitazionali• Liceo Scientifico Statale “Filippo Lussana” via Maj 1, Bergamo

ALBERTO MANTOVANIImmunologo, Humanitas University, Milano

Il sistema immunitario contro i tumori: un sogno che si sta avverando• Liceo classico Massimo d’Azeglio via Parini 8, Torino

ANDREA PARRAVICINIFilosofo della scienza, Università degli Studi di Padova

Le ultime scoperte sull’evoluzione umana. Un’intricata storia di sperimentazioni, migrazioni e cambiamenti climatico-ambientali• IIS Mapelli via Parmenide 18, Monza

26 novembre

ADRIANA ALBINIChimico, Fondazione Multimedica Onlus di Milano

La farmacia in tavola: proteggere la nostra salute con l’alimentazione• Liceo Piero Gobetti C/O Centro Civico Buranello via D’Aste 8, Genova

GIUSEPPE TESTABiologo, Università degli Studi di Milano e Istituto Europeo di Oncologia

Epigenetica e riprogrammazione cellulare: alle frontiere della medicina• Liceo Scientifico Statale Luigi Cremona viale Marche 71/73, Milano

27 novembre

MAURIZIO D’INCALCIFarmacologo e oncologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come nascono le medicine• Liceo Scientifico Linguistico “Paolo Giovio” via P. Paoli 28, Como

28 novembre

MATTEO IANNACONEMedico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele

La ricerca scientifica raccontata da un immunologo• Liceo Statale Galileo Galilei via S. Francesco 119a, Caravaggio (BG)

29 novembre

MATTEO IANNACONEMedico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele

La ricerca scientifica raccontata da un immunologo• ISISS Antonio Sant’Elia via Sesia 1, Cantù (CO)

DOMINGO PAOLAInsegnante di matematica e fisica al liceo scientifico, formatore Zanichelli

Perché la matematica è difficile• Liceo Classico Linguistico Giuseppe Mazzini via Paolo Reti 25, Genova

VITO TARTAMELLAGiornalista scientifico

La plastica: miti e verità di un’emergenza ambientale• Liceo Scientifico Statale L. Respighi piazzale Genova 1, Piacenza

30 novembre

MARIO GROSSOIngegnere, Politecnico di Milano

Dove vanno a finire i nostri rifiuti• Istituto Superiore Statale Camillo Golgi via Rodi 16, Brescia

VITO TARTAMELLAGiornalista scientifico

Bufale: come scoprirle (e perché) nelle notizie di scienza• Istituto di Istruzione Superiore Statale IRIS Versari via Calabria 24, Cesano Maderno (MB)

dicembre3 dicembre

MARIO GROSSOIngegnere, Politecnico di Milano

Dove vanno a finire i nostri rifiuti• Liceo artistico Klee Barabino viale Orti Sauli 34, Genova

4 dicembre

ADRIANA ALBINIChimico, Fondazione Multimedica Onlus di Milano

La farmacia in tavola: proteggere la nostra salute con l’alimentazione• IIS Bachelet C/O Scuola Secondaria di I˚ grado Marco D’Oggiono

via Vittorio Veneto 2, Oggiono (LC)

NICOLA ARMAROLIChimico, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Elementi chimici per un futuro sostenibile• Liceo Scientifico Leonardo da Vinci via Ottorino Respighi 5, Milano

MATTEO CERRINeurofisiologo, Università degli Studi di Bologna

Le meraviglie dell’ibernazione: dalla fisiologia di base ai viaggi interplanetari• Liceo Scientifico Russell via Gatti 16, Milano

ALBERTO MANTOVANIImmunologo, Humanitas University, Milano

Il sistema immunitario contro i tumori: un sogno che si sta avverando• Liceo Scientifico Statale “Albert Einstein” via Einstein 3, Milano

5 dicembre

MAURIZIO D’INCALCIFarmacologo e oncologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come nascono le medicine• Liceo V. Veneto via A. de Vincenti 7, Milano

6 dicembre

MICHELE DI LAURORicercatore, Istituto Italiano di Tecnologia di Ferrara

Bio-Elettronica Organica: Plastiche (semi-) conduttive al servizio della Salute• Liceo Scientifico Statale Paolo Frisi via Sempione 21, Monza

MATTEO IANNACONEMedico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele

La ricerca scientifica raccontata da un immunologo• Liceo Classico Andrea D’Oria via Armando Diaz 8, Genova

DOMINGO PAOLAInsegnante di matematica e fisica al liceo scientifico, formatore Zanichelli

Perché la matematica è difficile• Liceo Statale Sandro Pertini via Cesare Battisti 5, Genova

LISA VOZZABiologa e scrittrice, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Nella mente degli altri - Neuroni specchio e comportamento sociale• Liceo Statale Galilei via Ugo Foscolo 15, Voghera (PV)

LISA VOZZABiologa e scrittrice, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

I vaccini dell’era globale - Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché• Istituto di Istruzione superiore “A. Maserati” via Mussini 22, Voghera (PV)

9 dicembre

MATTEO IANNACONEMedico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele

La ricerca scientifica raccontata da un immunologo• Liceo M. Curie via E. Cialdini 181, Meda (MB)

10 dicembre

MATTEO IANNACONEMedico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele

La ricerca scientifica raccontata da un immunologo• Liceo Majorana via Agnesi 20, Desio (MB)

ALBERTO MANTOVANIImmunologo, Humanitas University, Milano

Il sistema immunitario contro i tumori: un sogno che si sta avverando• Liceo Scientifico Grassi C/O Sala Don Ticozzi

via Giuseppe Ongania 4, Lecco

13 dicembre

LUIGI RICCIARDIELLOMedico ricercatore, Università degli Studi di Bologna

Obesità e tumori: l’importanza dell’alimentazione• Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta

via Cesare Cantù 57, Como

gennaio13 gennaio

PAOLA FABBRIProfessore associato di Scienze e Tecnologia dei materiali, Università di Bologna

Plastiche e sostenibilità: le nuove strategie per unire i due concetti• Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto via A. de Vincenti 7, Milano

ottobre

Ricerca e sviluppo sostenibile

100 incontri con scienziati e insegnanti

La scienza a scuola

Collaborazione e media partnership

AGENDA2030

AGENDA2030

idee per insegnare, idee per imparare

lent

olo

[1]/

iSto

ckph

oto