Download - La Fucilazione Del 3 Maggio 1808

Transcript

5/11/2018 La Fucilazione Del 3 Maggio 1808 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-fucilazione-del-3-maggio-1808 1/3

 

 La fucilazione del 3 maggio 1808

 Francisco Goya (1814)

 Analisi dell’opera

 In questa opera, Goya ha rappresentato un momento

drammatico di una fucilazione a danno d un gruppo di

uomini spagnoli avvenuta la notte del 3 maggio 1808. I soldati fanno parte dell’esercito napoleonico che invase

la Spagna.

 L’artista ha voluto rappresentare la guerra come un

 fenomeno crudele in cui non ci sono ne vincitori ne vinti

ma solo la perdita di vite umane ingiustificate.

Gli uomini che stanno per essere fucilati non sonorappresentati, come avveniva nella pittura neoclassica, ma

come uomini che pur lottando per la liberazione della loro

 patria sono terrorizzati dalla morte.

 L’uomo con la camicia bianca e con le braccia alzate in

 segno di resa a stampato il terrore di morire, il suo viso è

deformato dalla paura, altri uomini si coprono gli occhi

 per non vedere la carneficina che si sta compiendo davanti

a loro.

5/11/2018 La Fucilazione Del 3 Maggio 1808 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-fucilazione-del-3-maggio-1808 2/3

 

 I soldati dell’esercito francese sono visti di spalle perché il 

 pittore non voleva dare un giudizio di colpevolezza nei loro

confronti ma vuole semplicemente affermare che anch’essi

 sono vittime della crudeltà della guerra vista come sete di potere e di sopraffazione tra gli uomini.

5/11/2018 La Fucilazione Del 3 Maggio 1808 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/la-fucilazione-del-3-maggio-1808 3/3