Download - La finestra Divorzio: quando l'avvocato ricatta il cliente › wp-content › uploads › 2016 › 09 › Avvocati.pdf · Società editrice: Consumedia sagl, Zurigo, c/o CP 1367,

Transcript
Page 1: La finestra Divorzio: quando l'avvocato ricatta il cliente › wp-content › uploads › 2016 › 09 › Avvocati.pdf · Società editrice: Consumedia sagl, Zurigo, c/o CP 1367,

2

L'Inchiesta - novembre 2004

Forum

200 o 300 franchi di spesa.Tra l'altro, per divorziare,

la signora Manuela non eraobbligata a rivolgersi a unavvocato. Doveva semplice-mente prendere carta e pen-na e scrivere una lettera alpretore di questo genere:«Istanza - Egregio signorgiudice, in via cautelarechiedo: 1. di poter vivere se-parata da mio marito CarloRossi a partire dalla fine diquesto mese; 2. di conserva-re l'abitazione coniugale ela custodia dei figli Mauriziae Dario. 3. che mio marito civersi adeguati contributi dimantenimento. 4. che il tri-bunale stabilisca i diritti divisita di mio marito sui figli.Chiedo inoltre il divorzio. Laprego di convocare le parti.Cordiali saluti - Firma».

Una lettera così non costacerto 11 mila franchi!◆ José Domenech è segretariodel Sindacato dei consumatori.Potete contattarlo allo 079 71526 52 o allo 091 835 44 59.

Divorzio: quando l'avvocato ricatta il clienteNel febbraio 2004 la signo-ra Manuela (nome fittizio) sirivolge all'avvocata A.C. diuno studio legale luganeseper una causa di divorzio.Insoddisfatta della sua pre-stazione, dopo alcuni mesirevoca il mandato e chiededi avere il suo incarto.

Cara signora, le rispon-de l'avvocata, se vuole i suoidocumenti prima deve pa-garmi: oltre 11 mila franchi.

La donna, disperata, si ri-volge al nostro sindacato. Ecosì si accorge che lei non èobbligata a pagare gli 11mila franchi per avere il suodossier. Molti avvocati fannocredere ai clienti che peravere accesso ai loro docu-menti sono costretti a pagarela parcella. Ma non è vero.Infatti chi è parte in causa hail diritto di chiedere copia delsuo dossier al tribunale.

Il nuovo rappresentantelegale della donna ha quin-di fatto regolare richiestaalla pretura. E l'incarto è ar-

rivato per posta, senza spese.Le prestazioni dell'avvoca-

ta erano davvero striminzite.Si era limitata a poche letteree a una richiesta di misurecautelari. La causa di divorzionon era ancora entrata nelvivo. La fattura di 11 milafranchi per questo lavoretto ciè sembrata completamenteesagerata. Si trattava proba-

La finestra

bilmente di una misura di ri-torsione nei confronti dellacliente perché ha disdetto ilmandato. Abbiamo quindi se-gnalato il caso all'Ordine de-gli avvocati e abbiamo inol-trato un'istanza al Consigliodi moderazione del Tribunaled'appello.

Risposta dell'Ordine: pa-gate 1000 franchi altrimenti

la vostra domanda non saràneppure esaminata. Evidente-mente abbiamo rinunciato.Tanto il parere dell'Ordine inun caso simile è secondario.

Molto più importante è ilgiudizio del Consiglio di mo-derazione. Se si vince, la fat-tura dell'avvocato viene ridot-ta e la tassa di giudizio lapaga lui. Se si perde, sono

José Domenech

«Rtsi: i baroni dello spreco».Era il titolo in copertina dell'In-chiesta di settembre 2001. Daallora la Rtsi ha fatto molti pro-gressi. Non solo ha assunto ilgiornalista dell'Inchiesta, auto-re di quel titolo. Ma ha pure te-nuto conto delle sue critiche.

La parola d'ordine a Co-mano ora è "risparmio",come mostra il Pappagallod'Oro vinto per la prima voltanella storia dal servizio pub-blico radiotelevisivo. L'ambitoriconoscimento questa voltaL'Inchiesta lo attribuisce "ho-noris causa" a Remigio Ratti,direttore della Rtsi.

Per "spendere meglio" isoldi del canone, la Rtsi sco-piazza a piene mani il lavorodi altri media. Ad esempio,da Teleticino, Comano ripren-de idee e spunti per nuove tra-

smissioni. Mentre dal quoti-diano La Regione, la Rtsi sac-cheggia regolarmente scoope servizi senza citare la fonte.Al punto che, stando al setti-manale Il Caffè, La Regioneavrebbe risposto boicottandotutti gli appuntamenti Tsi.

Una menzione particolarela merita "il Falò delle sco-piazzate" che, con elevatosenso ecologico ed economi-co, invece di bruciare, ricicla.L'ultima volta è accaduto il 14ottobre 2004 con un serviziosu Pro Vitalis. L'Inchiesta neaveva già parlato in luglio e insettembre. E Falò, che a Co-mano definiscono modesta-mente «il fiore all'occhiellodell'informazione televisiva ti-cinese», ha pensato bene di"ispirarsi" alla mascheratadell'Inchiesta per condurne

La parsimonia Rtsimerita un premio

L'Inchiesta, casella postale6501 Bellinzona

Abbonamenti:Tel. 091 835 40 40Fax 091 835 40 41E-mail: [email protected]

Redazione:Tel. 091 835 40 42Fax 091 835 40 44E-mail: [email protected]

ISSN 1424-6058. L'Inchiesta esce6 volte all'anno entro il 10 dei mesidispari. Abbonamento 12 mesi (6numeri) fr. 38.-; 24 mesi (12numeri) fr. 76.-. Arretrati fr. 10.-.Società editrice: Consumedia sagl,Zurigo, c/o CP 1367, 6501Bellinzona. Nr. Iva 430 024. CCP65-29963-1. Redattore responsabi-le: Matteo Cheda. Stampa: ZieglerDruck, Winterthur. Abbonati al 1.gennaio 2004: 9'187.

Ombudsman. Se ritenete scorretto ilmodo con cui vi ha trattatoL'Inchiesta, rivolgetevi per iscritto alredattore responsabile. Se nonottenete soddisfazione, rivolgeteviper iscritto all'ombudsman(Dario Robbiani, Immes, CentroNord-Sud 2, 6934 Bioggio,[email protected]).L'ombudsman funge da arbitro e dadifensore del pubblico. Intervieneunicamente dopo la pubblicazionee solo se il lettore si è già rivolto alredattore responsabile senzaottenere soddisfazione.

una identica. Ma questo det-taglio ai telespettatori non èstato detto, certamente per ac-corciare il servizio e ridurre icosti di produzione.

Da quanto ha riferito un uc-cellino (cugino del Pappagal-lo), il denaro così risparmiatosarà investito in ulteriori pun-tate de "L'Avvocato", una fic-tion ticinese dai costi elevati edall'indice d'ascolto assaibasso. Sempre con grandemodestia, la Rtsi l'ha definita«la punta di diamante della

fiction made in Tsi» e intende-va venderla all'estero. Finorapurtroppo nessuno ha abboc-cato e l'operazione rischia dirivelarsi un flop.

Poco male. Remigio Ratti in-vece dell'Avvocato, potrà rimi-rare sulla sua scrivania il pre-stigioso Pappagallo d'Oro,magnanimamente elargito daL'Inchiesta. D'ora in poi la suapoltrona d'oro non soffrirà piùla solitudine, ma avrà un pre-zioso trofeo dello stesso metal-lo a mo' di lussuoso pendant.

«Molti avvocatifanno credere aiclienti che peravere accesso ailoro documentisono costretti apagare la parcella.Ma non è vero»