Download - LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Transcript
Page 1: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’

SPORTIVA

Page 2: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

ABILITA’ DI LEADERSHIPABILITA’ DI LEADERSHIP

La società moderna pretende che nel campo sportivo allenatori, dirigenti e arbitri siano sempre dei leader e “al top”.

LEADERSHIP significa:

dare agli altri un piano di lavoro, una organizzazione, una direttiva, avendo una visione delle possibilità e delle mete da raggiungere

Page 3: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

ABILITA’ DI ABILITA’ DI COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto

Page 4: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Nella comunicazione troviamo:Nella comunicazione troviamo:

un soggetto che trasmette i segnali (fonte)un mezzo di comunicazione che conduce i

segnali (canale verbale e non)uno o più soggetti che ricevono i segnali

(destinatario)

Page 5: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

La comunicazione interpersonale La comunicazione interpersonale avviene attraverso più canali:avviene attraverso più canali:

VERBALE VOCALE

NON VERBALE

Page 6: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Il campo della comunicazione Il campo della comunicazione non verbale è comunemente non verbale è comunemente organizzato in tre forme:organizzato in tre forme:

Linguaggio del corpo o cinetico Relazioni spaziali o prossemiche Metalinguaggio (modo di esprimere le

parole)

Page 7: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

IL LINGUAGGIO DEL CORPOIL LINGUAGGIO DEL CORPO

esprimere emozioni attraverso il viso, il corpo e la voce

comunicare atteggiamenti interpersonali accompagnare e sostenere il discorso presentare se stessi attraverso l’aspetto esteriore e

in misura minore, attraverso la voce comunicare segnali rituali: i segnali non verbali

giocano un ruolo preminente nei saluti e in altre azioni rituali

La comunicazione non verbale ha molte funzioni:

Page 8: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

RELAZIONI SPAZIALI O RELAZIONI SPAZIALI O PROSSEMICHEPROSSEMICHE

ZONA INTIMA (da 0 a 50 cm) ZONA PERSONALE (da 0,5 a 1,5 mt) ZONA SOCIALE (da 1,5 a 3,5 mt) ZONA PUBBLICA (da 5 mt)

Page 9: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Page 10: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

IMPORTANZA DELLA IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALECOMUNICAZIONE NON VERBALE

L’efficacia comunicativa dei tre canali (verbale, vocale, non verbale) è data dal:

7 –10 % dal contenuto (messaggio verbale) 30-38 % da elementi vocali (aspetti

paralinguistici) 55 – 60% dalla gestualità (linguaggio del

corpo)

Page 11: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

CONFLITTI E CONFRONTICONFLITTI E CONFRONTI

Gli stili da adottare in situazione di conflitto possono essere:

TARTARUGA SQUALO ORSACCHIOTTO VOLPE GUFO

Page 12: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Non conta ciò che si comunica, ma la Non conta ciò che si comunica, ma la

reazione che si ottienereazione che si ottiene::

Page 13: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Page 14: LA  COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

DI UNA COMUNICAZIONEDI UNA COMUNICAZIONE

si sente il 50 % si ascolta il 25 % si comprende il 12,5 % si crede il 6,25 % si ricorda il 3,12 % (fonte Martens

1984)