Download - Introduzione di texture

Transcript
Page 1: Introduzione di texture

Introduzione diTexture

il contemporaneo ècaratterizzato da unariarticolazione del corpo

non solo a liv simbolico

nella carne

per generare nuove narrazioni del desiderio

metamorfosi diventa meta-morphingdigitalizzato e medicalizzato

fenomeni emergenti

anatomie fantastiche

somatizzazione dei generi televisivitelevisione e autopsia (csi)

chirurgia e spettacolo (nip/tuck)

cosmetizzazione dell'interno del corpo

essere umano arrivatoalla schizofrenia giocatasu

saturazione

sottrazione

pratiche di costituzionedell'identità (es. relazioneall'altro e al proprio sè)

modificazioni corporee (es tatuaggio)

nel contemporaneo ipertecnologico:interconnessione tra carne e tecnologia

chirurgia contemporanea

ipercorrettismo: per essereconforme ai canoni sociali

effetto caricatura

esasperazione grottesca deitratti somatici (troppo silicone)

dettaglio zoomorfo (lingua biforcuta)

cartoonizzazione dellafisiognomica (vibrisse di HelloKitty)

digitalizzazione degli immaginarie modificazione del corpo

torsioni delle texture chederivano dal mix delle pratichemanipolatorie e mediali

culturadel"quickchange"

mutamento continuo deiconnotati mediante cosmesi ochirurgia

plasmabilità illimitata dei corpicorpi-immagine

corpi-trucco/truccatimedicalizzazionedell'estetica (cosmeticiipertecnologici)

estetizzazione dellamedicina (sempre più alservizio della bellezza)

invasione nei media(fantasia esplorativa versol'interno o l'esterno)

serie TVdr house, corpo offeso

csi, cadavere

realitysurgereality

"desiderio di rifarsi "assume l'espressionedi " desiderio di ritrarsi "

dallo schermo al corpo:operazioni dei paradigmitecnologici sulla carne(sampling, mixing, morphing)

ganguro-gyaru: capelli argentoe pelle scura per migliorare lanitidezza della fotografia

corpo che scortica idualismi che determinanol'identità:organico/inorganico,intimo/pubblico,maschio/femmina etc

mescolazione di codici, infinitepossibilità protesiche, multiplenarrazioni (auto)biografiche

bodymorphing come impulsoall'autoesibizione (tatuaggiosolo per me?)

carattere espositivo erelazionale inseparabili

i processi di modificazione assumono unacomponente politica che sposta le strategia discorsivedallo spazio collettivo alla dimensione corporea (orsiche destrutturano l'iconografia omosessuale)

politica verso lafeticizzazione dell'integrità(questioni come il dono diorgani e il trapianto divolto)

desideri, pratichemediche, produzionimediali sul versanteopposto: apologie deldettaglio anatomico ebiografico

la medicalizzazione ipertecnologica dellepratiche di manipolazione si allarga ancheall'ambito culinario (cyberegg)

Introduzione di Texture.mmap - 02/06/2010 -