Download - Informatore Popolare 6 - 2014

Transcript

PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA,CRONACA, CULTURA E SPORT

DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XIII N.6 del 16 febbraio 2014

Siam

o su

inte

rnet

all’

indi

rizzo

ww

w.in

form

ator

epop

olar

e.it

Caremar, la Filt Cgil:“Si ipotizza scenariodrammatico comelo smembramentodell’azienda”Pubblichiamo un comunicato dellaFilt Cgil sulla situazione Caremar.Ovviamente come sempre siamo adisposizione nel dare ospitalità atutte le voci, sia dei lavoratori siadell’azienda sia naturalmentedegli utenti delle vie del mare."I ritardi nei pagamenti delle spet-tanze dei lavoratori ormai è diventa-ta prassi. La flotta Caremar stadiventando vetusta e mancano lerisorse per le manutenzioni.I tempi della privatizzazione si sonoallungati e si aspetta con non poco

timore la definizione della gara dopola decisione del TAR. A seguito ditutto ciò si potrebbe aprire uno sce-nario drammatico come lo smembra-mento dell’Azienda. Lo scioperodello straordinario indetto dalla FILTCGIL per la durata di 30 giorni, oltread avere una sua legittimità ricono-sciuta dalla Commissione diGaranzia, ha lo scopo di manteneresempre viva l’attenzione sul futurodella Caremar nei confronti degliisolani, di tutti i pendolari, dellaRegione e di tutte le altre Autorità. Aquesto proposito ci preme segnalarel’escamotage del cambio mezzi, traquello veloce e traghetto su lineaCapri , per mitigare gli effetti dellosciopero dei lavoratori. Questa gravescorrettezza della Caremar verràdenunciata alle Autorità preposte divigilare sul diritto di sciopero.La FILT CGIL si oppone fermamen-

te ad ogni logica di smembramentodell’Azienda e sarà sempre al fiancodei lavoratori nel prosieguo dellalotta per la difesa dei posti di lavoroe dei salari già decurtati nei mesiscorsi dall’azienda".

Federconsumatori:“Rimborsi e danniper i passeggeridello Zenit” Riceviamo e pubblichiamo ilseguente comunicato stampa diFederconsumatori Campania.L'ennesima sui collegamenti maritti-mi tra l'Isola di Capri e la terrafer-ma: dopo il terrorismo mediatico diblocchi totali dei traghetti, poi risul-tati unicamente una sospensione di 2ore dei lavoratori nell'arco della

Lavoriin corso

2

giornata, ora un'altra grave situazio-ne: il mezzo veloce "Zenit" dellacompagnia NLG - navigazione liberadel Golfo che comunque fa capo allesocietà Aponte, ha preso fuoco inmezzo al mare. Inutili le blande ras-sicurazioni della società armatrice:ormai è evidente il rischio sicurezzae qualità del servizio dato ai cittadini- utenti del mare. Moltissimo spa-vento e paura per i passeggeri delloZenit, ma anche esalazioni tossiche(cioè molto fumo) che proveniva dalvano motori e che ha riempito anchela zona passeggeri. L'equipaggio si è comportato neigiusti modi, ma rimane un mezzoche non dovrebbe navigare nei mariinvernali del nostro Golfo, cosìcome tanti indicano. Dopo 3 ore dinavigazione e scortato dalla capita-

neria di porto il mezzo marittimo ègiunto al porto di Napoli.Federconsumatori denuncia alleautorità tale assurdo episodio gravis-simo, chiede i rimborsi e danni aimalcapitati e soprattutto chiede untavolo di partenariato in cui riscrive-re la carta dei servizi e comporta-mentale delle linee marittime nelgolfo. Stiamo passando da un mono-polio di stato che ha garantito i dirit-ti inalienabili di mobilità, ad unmonopolio privatistico privo di rego-le per l'utenza ed i cittadini.Federconsumatori registra l'appoggioper questa battaglia di civiltà diLegambiente, e promuoverà neiprossimi giorni uno sportellosull'Isola di Capri per raccoglieredenunce.

Federconsumatori Campania

***Queste pagine sono a dispo-

sizione dei cittadini, deimovimenti e delle associa-zioni, per gli interventi, le

lettere, i dibattiti, le intervi-ste, i programmi, per aiuta-re i capresi ad orientarsi suiproblemi presenti e futuri

di Capri e per giungere allascelta del nuovo Sindaco e

della nuova amministrazio-ne. Volete commentare gli

interventi pubblicati questasettimana? Volete

approfondire una nuovatematica? Volete dire lavostra su argomenti di

stretta attualità? Per con-tattare la redazione potete

scrivere [email protected]. Si pubblicano soltanto

lettere o comunicati che cipervengono rigorosamente

firmati: non accettiamolettere anonime ma comun-que garantiamo la pubbli-

cazione senza firma nelcaso in cui ci venga richie-

sto dall’autore. Il contenutodegli interventi è libero e

non necessariamenterispecchia la linea editoria-le e il pensiero del giornale.

Lavoriin corso

3

La scure dei tagli alla sanità si appre-sta ad abbattere anche sul Capilupi diCapri. Preoccupazione, infatti, da piùparti viene espressa per la “sforbiciata”alla sanità campana che a quanto tra-pela non risparmierà l’ospedale capre-se, anche alla luce di quanto emersonell’incontro che si è tenuto a Napoli il7 febbraio tra il direttore del diparti-mento ospedaliero Rosario Lanzetta ele organizzazioni sindacali e i rappre-sentanti dei medici e dei comparti, allapresenza dei direttori sanitari dei presi-di ospedalieri dell’Asl Napoli 1.Oggetto di contrasto e di scontro,soprattutto tra alcune organizzazionisindacali e i vertici dell’Asl, è l’eleva-to numero di straordinario concesso amolti operatori. La Cisl Fp ha fattopresente che “su un organico insuffi-ciente lo straordinario non solo ènecessario ma giustificato a meno chela Regione non indica i concorsi esblocchi il turn over”. Un altro sinda-cato, l’Ugl Sanità, la pensa però diver-samente e sottolinea che per far qua-drare i conti l’Asl deve indagare sucome viene erogato lo straordinario alCapilupi. Seppur con visioni differenti,tutti però sono d’accordo sulla necessi-tà del mantenimento e della garanziadei livelli minimi di assistenza.Insomma, la spending review e i tagliimposti dal piano di riorganizzazionegenerale non devono ricadere sull’assi-stenza. Con la salute non si scherza.Eppure scandaloso e vergognoso appa-re il silenzio e il disinteresse delSindaco e dell’amministrazione diCapri, già responsabili insieme aRegione e vertici dell’Asl - come ènoto - della perdita del finanziamentodi due milioni di euro donati da unabenefattrice per i lavori di restauro eristrutturazione della vecchia ala. Isoldi sono stati ritirati, i lavori nonsono mai più ripresi nonostante letante promesse e l’ospedale di Capri èora alle prese con il rischio di unnuovo ridimensionamento.

Capilupi, tagli allasanità: continua lo scontrosugli straordinari

4

Aria di Capri

Lo sciopero dei dipendenti Caremarnon si ferma. L’astensione per un mesedalle ore straordinarie oltre la dodicesi-ma ora lavorata giornaliera continua.Una protesta iniziata lo scorso 24 gen-naio e destinata a continuare fino al 24febbraio, salvo sviluppi. I disagi per icittadini capresi non mancano. In virtùdell’astensione, infatti, la partenzaserale da Napoli per Capri delle 20.10con la nave “lenta” è annullata. LaCaremar per venire incontro alle esi-genze di mobilità degli isolani ha

introdotto una partenza straordinaria,tutte le sere, di una nave “veloce” daNapoli alle 21.35, ma l’orario moltospesso non viene rispettato ed è capita-to in varie occasioni che l’unità sia sal-pata con un’ora e più di ritardo. Altrinotevoli disagi al mattino, quando lanave Caremar delle 7.05 da Capri nonriesce mai a levare l’ancora in orario.Il traghetto, che la notte resta a Napoliin considerazione dello sciopero, perpoter effettuare la prima corsa devegiungere all’alba a Capri senza passeg-geri. La Caremar aveva previsto unritardo di circa quindici minuti nella

partenza mattutina, ma molto spessoquesto ritardo raddoppia. Di conse-guenza non si può fare affidamento percoincidenze con treni o aerei, visitemediche importanti, appuntamenti dilavoro. Tutto è lasciato al caso, aldestino, alla provvidenza. Una situa-zione, questa degli orari di partenza earrivo delle navi, che sta determinandoagitazione, tensione e stress tra lapopolazione. La responsabilità diretta èovviamente della Caremar e dellaRegione Campania che dovrebbero

garantire un adeguato servizio di mobi-lità per gli abitanti dell’isola. Ma i veriresponsabili sul territorio sono gliamministratori locali che non hannosaputo, non hanno potuto o non hannovoluto rappresentare i problemi dellacomunità presso gli organi e gli entipreposti. Il Sindaco di Capri CiroLembo, l’artefice di tutti i mali diCapri insieme alla sua amministrazio-ne, non ha tutelato gli interessi deicapresi. Questo è evidente, è palese. E’talmente chiaro che lo riconosconoanche i bambini. “Con Romolo o conRemo la Caremar salveremo” aveva

ripetuto Ciro Lembo in manifestazionipubbliche strappa-applausi. Chi alloralo applaudiva ora lo fischierebbe senzatimore visto che il Sindaco non solonon ha salvato la Caremar, ormai pros-sima alla dismissione e alla privatizza-zione, ma anzi ha agevolato le compa-gnie private che gestiscono i collega-menti marittimi in regime di monopo-lio e soprattutto ha impedito il rispettodel sacrosanto diritto alla mobilità.Ciliegina sulla torta l’assenza di navinel porto di Capri nelle ore notturne.In questo mese di astensione dallostraordinario dei marittimi dellaCaremar, nessun mezzo della compa-gnia marittima pubblica è ormeggiatodurante la notte a Marina Grande. Siala nave lenta che la nave veloce resta-no a Calata di Massa, per poi raggiun-gere Capri soltanto al mattino.L’assenza di traghetti può rappresenta-re un pericolo e un rischio in caso diemergenze sanitarie o gravi calamità esoprattutto per un trasferimento urgen-te a terraferma o un soccorso in mare,laddove sarebbe stato impossibile incaso di maltempo far giungere un eli-cottero o far partire una motovedetta.Il problema era stato fatto presente allaPrefettura di Napoli dalle associazionidi commercianti e albergatori dell’iso-la. La risposta ha lasciato tutti di stuc-co. La Prefettura ha precisato, nero subianco, “che la permanenza di talenave non è prevista in alcun accordosui servizi minimi essenziali e che l’e-sigenza di trasporti sanitari in emer-genza può essere ugualmente fronteg-giata con mezzi alternativi”.Ovviamente il Sindaco e l’amministra-zione comunale caprese hanno lasciatocorrere, al di là di inutili letterine chetrovano il tempo che trovano: per loroè tutto a posto, va bene così. La rispo-sta della Prefettura evidentemente lisoddisfa. A noi e alla maggior parte deicapresi invece non sta bene. Per cuicontinuerà la lotta contro chi vuole ilmale di Capri.

Nessuna nave durante lanotte nel porto di Capri: il Sindaco non si ribella

5

Aria di Capri

Il prossimo anno Capri avrà, in viasperimentale, la prima classe del liceoscientifico (iscrizioni minime permet-tendo). L’annuncio è stato dato daldirigente scolastico, Paola Albertazzi,in un avviso pubblicato sul sito webdella scuola. Un traguardo storico rag-giunto per l’istituto d’istruzione secon-daria superiore “Axel Munthe” e più ingenerale per la nostra isola. Per laprima volta infatti, oltre all’indirizzoclassico, sull’isola approderà il liceoscientifico. Le iscrizioni per l’annoscolastico 2014/2015 sono in corso inquesti giorni: termine ultimo il 28 feb-braio. Alla Certosa dunque, se ci saràun numero minimo di iscritti, potrannosdoppiarsi gli indirizzi del liceo. Glistudenti che attualmente frequentano laterza media possono optare tra classicoe scientifico. Questa possibilità eviterào limiterà sicuramente l’esodo inmassa dei ragazzi verso altre scuole diterraferma, a Napoli o a Sorrento.Ovviamente sarà necessario raggiunge-re un minimo di iscrizioni per garantirela composizione della prima classe:una quindicina di iscritti per lo scienti-fico e una decina per il classico. Lepremesse ci sono tutte perché almenouna delle due classi (o forse anchetutte e due) possa formarsi.

Attenti alle truffedei “finti parenti”E’ sempre più comune la truffa deifinti parenti di cui sono rimasti vittimanei giorni scorsi alcuni capresi.Diverse segnalazioni abbiamo avuto inredazione. Succede che una persona,distinta, nel centro di Napoli, zonapiazza Municipio e via Toledo, si avvi-cini a un caprese da poco sbarcato daun traghetto o un aliscafo. “Ciao zio, tiricordi di me? Sono il nipote di...”. Chi

di noi non ha un parente tra Napoli edintorni e un ipotetico nipote di secon-do o terzo grado di cui si è quasidimenticati l’esistenza. In breve tempoil truffatore, fintosi parente, “conqui-sta” la vittima. Dopo saluti e abbracci,il finale è un gioco da ragazzi: “mipotresti prestare 50 euro, sono rimastosenza soldi. Te li restituisco tra qualchegiorno”. E la vittima di Capri ci cascamentre il truffatore scompare fuggendocon i soldi che ovviamente non resti-tuirà mai.

Il liceo di Capri raddoppia:oltre al classico dal prossimoanno ci sarà anche lo scientifico

6

Aria di Capri

Al via il corso di alfabetizzazioneinformatica. Il Comune di Anacapriorganizza un percorso di competenzeinformatiche in merito alle modalità diutilizzo di strumenti telematici e infor-matici. I corsi, completamente gratuiti,sono aperti a tutti e si terranno pressoil centro multimediale "Mario Cacace".Le date degli incontri verranno comu-nicate appena saranno pervenute tuttele iscrizioni. Nel caso in cui le doman-de pervenute fossero superiori a 16, siprocederà in base all'ordine cronologi-co di presentazione, per cui le doman-de in esubero verranno inserite nelcorso successivo.Il corso è articolato in 3 moduli di dif-ficoltà crescente e tra loro autonomiper cui possono essere seguiti indipen-dentemente:A) Il desktop del computer -Programmi base - Come scrivere undocumento Word; ;B) Navigazione Internet e PostaElettronica - Chiamare con Skype;C) Principi di HTML ( per scoprire ilmondo del blogging, delle pubblicazio-ni).Le lezioni avverranno in orario pome-ridiane e avranno una durata di 120minuti a lezione.Chi vuole partecipare può ritirare ilmodulo di domanda presso l'UfficioSegreteria del Comune di Anacaprinegli orari di apertura al pubblico epresentarlo presso il predetto ufficioentro il 28 febbraio 2014.PER INFO E ISCRIZIONI: Ufficio Segreteria Comune di Anacapri- I piano

tel. 081/8387217/[email protected];Sito web: www.comunedianacapri.ithttps://www.facebook.com/ComuneAnacapri -https://twitter.com/ComuneAnacapri

Podismo: una “21km”da favolaDomenica 2 febbraio si è svolta aNapoli la prima edizione della 1/2Maratona della Mostra d'Oltremare inuna giornana piovosa. Cica 1300 per-sone vi hanno partecipato e tra questiben 10 atleti capresi di cui sette tesse-rati per la Napoli Sport Events e tre daliberi atleti. La gara, con partenza dalViale Kennedy, ha attraversato il lun-gomare Caracciolo, piazza delPlebiscito, via San Carlo, via Medina,via Duomo, via Toledo, per poi farritorno a Fuorigrotta, con passaggioall'Arena Flegrea, alla maestosaFontana''Esedra'' ed infine al traguardoposto davanti al Teatro MeridionaleOttima la prestazione di tutti i podisticapresi, che si sono impegnati fino infondo. Per alcuni è stato l'esordio alladistanza, per qualcuno invece è stato

l'esordio in assoluto trattandosi dellaprima gara. Tre le donne in gara e tuttee tre con ottimi risultati: Imma Russo,alla sua prima 21Km, si è classificata22° donna e 2° di cat.in 1:40'46'';Fabiola Vacca 39° donna e 10°di cat,in1:49'05''; Margherita Cacace 60°donnae 16° di cat. in 1:53'02’’. Così gliuomini: Rosario Massa 45°assoluto e1°di categ. in 1:23'48; Mariano Paone 54°ass.e 11°di categ. in 1:24'26'';Luigi Esposito 65° ass.e 14° diCateg.in 1:24'55; Francesco Di Sarno(all’esordio sulla distanza) 430°ass e86°di categ. in 1:38'50''; MaurizioCacace (alla sua prima gara in assolu-to) 514° class.assoluto e 76° dicateg.in 1:40'46''; Fabrizio Rossi817°assoluto e 148° di Categ.in149'07''; Santo Scirè Calabrisotto1163° assoluto e 245° di cat. Un dis-corso a parte per il forte MarcoSoverini, autore di una bella gara, sinoal 19° km, quando, causa una contrat-tura alla gamba, ha dovuto abbanduna-re la gara. Comunque avrà modo infuturo di far valere le sue qualità.Per la cronaca, la gara è stata vinta incampo maschile da Abderrafii Roqcti ein quello femminile da Siham Laraichi,entrambi atleti del Marocco, tesseratiper la ''Finanza Sport Campania''.

Nella sala multimediale“Mario Cacace” il corsodi alfabetizzazione informatica

10

Cronaca

Operazione anticamorra, scatta un nuovosequestro di beni ad Anacapri nei confrontidi un imprenditore casertano ritenuto vicinoai clan. Beni per un valore di circa 10milioni di euro sono stati confiscati nonsolo ad Anacapri ma anche a Napoli, Olbiae Roma. L’operazione, condotta da partedel Centro Operativo Dia (Antimafia) diNapoli, ha portato alla confisca di beni inesecuzione di un decreto emesso dalTribunale di Santa Maria Capua Vetere,Sezione misure di prevenzione, a seguito diuna richiesta del pm della Dda di Napolinei confronti di Raffaele Sarnataro, impren-ditore sin dal 1984 operante nel settoredella raccolta, trasporto e smaltimento deirifiuti. Nei confronti di Sarnataro, spiegauna nota, vennero condotte, agli inizi del2000, indagini coordinate dalla Dda diNapoli, finalizzate alla scoperta di attivitàdi riciclaggio effettuata da sodalizi crimina-li operanti nel territorio casertano. Il 28agosto del 2000, Sarnataro fu arrestato inesecuzione di un provvedimento di custodiacautelare in carcere, emesso dal gip delTribunale di Napoli, in quanto ritenuto vici-no all'associazione camorristica La Torre,operante a Mondragone e in altre parti delterritorio nazionale. Sarnataro secondo l’ac-cusa avrebbe agevolato il sodalizio nell'in-trattenere rapporti con la pubblica ammini-strazione, in apparenza puliti. Le indaginiavevano permesso di appurare cheSarnataro, grazie all'appoggio del clan LaTorre, si era aggiudicato un cospicuo appal-to per il servizio di prelievo e smaltimentodei rifiuti presso alcuni comuni fra cuiMondragone (Ce) sversati nella discaricaBortolotto, di sua proprietà, ubicata nelcomune di Castelvolturno (Ce). La Dia haaccertato che l'accordo fra il clan La Torree Sarnataro assicurava a quest'ultimo ilconseguimento di appalti presso vari comu-ni per lo smaltimento dei rifiuti solidi urba-ni in cambio di una partecipazione del clanagli utili. Ciò garantiva la realizzazione diprofitti per circa 1 miliardo e mezzo di lireannui, la metà della quale veniva incassatadal Sarnataro, proprietario della discarica, ela restante metà spettava al clan La Torre,

che conseguiva guadagni di circa 60 milio-ni di lire mensili. In questo modoSarnataro, che era legato da rapporti conso-lidati negli anni con il capo clan Augusto laTorre, per tre decenni aveva potuto gestirela discarica Bortolotto nel quale venivanosmaltiti, per un dato periodo, anche rifiutiprovenienti da altre regioni d'Italia. Il diret-tore pro-tempore della Dia, il 12 marzo2001, inoltrò al Tribunale di Santa MariaCapua Vetere una proposta di misura diprevenzione accolta con i decreti di seque-stro con i quali venivano sottratti all'uomonumerosi beni e veniva disposta, altresì, lamisura di prevenzione della sorveglianzaspeciale della Ps, con obbligo di soggiornonel comune di Napoli per la durata di dueanni. Il tribunale di Santa Maria CapuaVetere il 1 giugno 2006 dispose, a comple-tamento della procedura, la confisca deibeni. Tuttavia l'VIII sezione della Corte diAppello di Napoli, il 31 gennaio 2012,aveva annullato il provvedimento del tribu-nale di Santa Maria Capua Vetere, ritenen-do non più attuale la pericolosità socialedell'imprenditore. Con l'introduzione legis-lativa del 'pacchetto sicurezza 2009' dellanorma, riprodotta all'art 18 del nuovo codi-ce antimafia, il pm della Dda inoltrò unanuova proposta di applicazione della misuradi prevenzione nei confronti del patrimoniodi Sarnataro, che è stata accolta dal tribuna-le di Santa Maria Capua Vetere. I beni sot-toposti a confisca, il cui valore stimato è dicirca 10 milioni, comprendono immobilisiti in via Crispi a Napoli, ad Anacapri edOlbia; un capannone industriale aSecondigliano; il capitale sociale ed i benistrumentali all'attività della società 'Caprile's.r.l., iscritta alla Camera di commercio diNapoli, con sede ad Anacapri in via RioCaprile; il capitale sociale e i beni strumen-tali all'attività della società 'Iris' s.r.l, consede a Roma e con attività di costruzione egestione di opere edilizie. E ancora: quotedi partecipazione nelle società S.r.l.So.ge.ri, con sede legale in Napoli, S.r.l. IlCastagnaro, con sede in Napoli; S.r.l.Co.vi.m. Costruzione veicoli industriali;titoli, autovetture e motocicli.

***Pellegrinaggio in pullman da Capri alsantuario mariano di Medjugorje dal14 al 20 marzo 2014 in occasione delmessaggio straordinario annuale aMjriana del 18 marzo 2014. Il pelle-grinaggio in A/R farà sosta e pernot-tamento in albergo a Padova dove cisarà la celebrazione dell'eucarestianella basilica di S.Antonio. Per infor-mazioni e adesioni contattareGianfranco al 3293855754 o al0818378246 (ore pasti)Messaggio del 2 novembre 2013(Mirjana) Cari figli, vi invito di nuovo materna-mente ad amare, a pregare senza sostaper il dono dell’amore, ad amare ilPadre Celeste al di sopra di tutto.Quando amerete Lui, amerete voi stessied il vostro prossimo. Queste realtànon possono essere separate. Il PadreCeleste è in ogni uomo, ama ogniuomo e chiama ogni uomo col proprionome. Perciò, figli miei, attraverso lapreghiera ascoltate la volontà delPadre Celeste. Parlate con Lui. Abbiateun rapporto personale col Padre, cherenderà ancora più profondo il rappor-to tra voi, comunità dei miei figli, deimiei apostoli. Come Madre desideroche, attraverso l’amore verso il PadreCeleste, vi eleviate al di sopra dellavanità di questa terra ed aiutiate glialtri a conoscere e ad avvicinarsi gra-dualmente al Padre Celeste. Figli miei,pregate, pregate, pregate per il donodell’amore, perché l’amore è mioFiglio. Pregate per i vostri pastori,affinché abbiano sempre amore pervoi, come l’ha avuto e l’ha mostratomio Figlio dando la sua vita per lavostra salvezza. Vi ringrazio.

Operazione anticamorraad Anacapri: confiscati benia imprenditore casertano

11

Cronaca

Parla caprese la finale del torneo ditennis under 10 campano svoltosi inprovincia di Avellino. La manifestazio-ne ha visto una giovane promessa diCapri, Mario Paone, piazzarsi sul gra-dino più alto del podio dopo avvincentimatch disputati sui campi delloSporting Tennis Team di Mercogliano.Congratulazioni per questo importanterisultato. Nelle foto: il giovane tennistacaprese e il gruppo dei partecipantidelle varie categorie.

Tennis Under 10: il trionfo della promessacaprese Mario Paone

12

Eventi a Capri

Giornata conclusiva per i XLICampionati Italiani Indoor di Rimini ditiro con l’arco. Dopo i titoli di classeassegnati nel primo giorno, nellaseconda giornata sono stati incoronati inuovi cam-pioni asso-luti delledivisioniolimpico,compound earco nudo.Argentoarco nudoper Capri.L'ArcoClub Capriè stato rap-presentatoquest'annodall'unicoarciereLeopoldoCataldo checede il suotitolo dicampione

italiano all'atleta Alessio NocettiAlessio degli arcieri del Tigulio, piaz-zandosi al secondo posto dopo unavvio di gara molto sofferto, dovutoalla motività sulla linea di tiro visto

che Leopoldo non veniva assistito dalsuo allenatore abituale e allo scarsoallenamento effettuato dall'arcierecaprese. Comunque con questo secon-do posto Leopoldo arricchisce il suomedagliere nazionale di 7 ori, 3 argen-to e 4 bronzi, medagliere degno di unbravo arciere. Ma con la promessafatta al suo allenatore che lo segue daanni di riportare il titolo di campionesull'isola. L'associazione quest'annoaveva gia qualificato due squadre chenon ha presentato per motivi economi-ci. Presentarsi a questi livelli portandouna squadra di 7/8 arcieri comportamolte spese che sicuramente l'associa-zione Arco Club Capri non può soste-nere. Nel 2013 la sponsorizzazione diPorta Costruzioni permise all'associa-zione di portare a Rimini ben settearcieri e portare a casa ben sette meda-glie. Comunque con tanti sacrificiancora oggi l'Arco Club Capri rimanel’unica associazione sportiva che portarisultati nazionali di degno rilievo.Sarà necessario sforzarsi e sostenerequesto gruppo: sarebbe un peccato per-derlo.

Tiro con l’arco: Leopoldo Cataldo secondo aicampionati indoor di Rimini

13

Eventi a Capri

Vendesi a Capri nella centralissima viaValentino (a pochi passi sia dalla Piazzettasia da via Camerelle) ampio locale usodeposito/magazzino. Tel. 377.6612008

Anacapri fittasi appartamento due camereletto cucina bagno e terrazzo. Tel.081.8371874 - 328.9486685

Affittasi Anacapri centro monolocale mq.30 uso abitazione tutto l'anno. Tel081.8372643 - 340.7892376

Capri zona centro fittasi locale uso studioo deposito. Tel. 081.8377813 - 081.3653395

Fittasi appartamento nuovo, climatizzatocaldo/freddo, zona Barbone (loc. Tiberio).Tel. 339.3184215 - 347.1967066

Vendesi Anacapri, località Damecuta, vil-letta bifamiliare mq 130 o singola mq 60con veranda mq 40 e ampio giardinoattrezzato, senza vista mare. Tel.081.8372107 - 338.2553659 ore serali

Cercasi ad Anacapri terreno mille metriquadrati circa con rudere, accessibile conauto. Tel. 329.3787956

Anacapri Via Trieste e Trento fittasi o ven-desi appartamentino di 50 mq 2 camereletto salottino con angolo cottura doppiservizi piccolo terrazzino. Tel. 081.8371385ore 15-19 oppure 340.8025976 ore 15-19

Fittasi o vendesi Capri 100 mt dallaPiazzetta, via Castello 3, locale mq 60circa più soppalco, vari usi. Tel.06.9081511 serali

Anacapri località Damecuta vendesi terre-no circa 380 mq. Tel. 339.3566959 -338.1842572

Vendesi zona Cetrella terreno panoramicodi circa 2mila mq. Prezzo interessante. Tel.346.2188243

Capri zona centralissima all'interno distudio professionale fittasi stanza arredatauso ufficio-studio con doppio ingresso,saletta di attesa e servizio condiviso. Tel.340.9650725 - 081.8370220

Capri zona centrale fgittaso appartamen-to. Tel. 081.8377813 - 081.3653395

Cerco terreno massimo 500 mq. Tel.339.2719075

Anacapri, fittasi centralissimo locale affac-cio piazza ca mq 30 da ristrutturare conlicenza approvata, adatto qualsiasi attivitàcommerciale studio fiscale, ingegneria,ufficio commerciale pub gelateria o nego-zio. Pasti e serali. Tel. 081.8371052

Signora referenziata cerca lavoro comebabysitter, donna delle pulizie, stiro, parttime o ad ore. Tel. 392.5958747

Signora con permesso di soggiorno damolti anni a Capri cerca lavoro comebabysitter, o per aiuti in casa, affidabile,seria e amante bambini. Tel. 366.2343886

Ragazza 21enne amante bambini cercalavoro part-time come baby-sitter o anchedurante il pomeriggio per compagnia ed

aiuto nel fare i compiti. Tel. 333.5318317

Dog sitter offresi. Tel. 338.1970431

Laureata in lingue e letterature straniereoffre ripetizioni di Inglese e Francese edeventuale supporto per la preparazione diesami di Stato o licenza media. Tel.334.9811212

Laureata in filosofia impartisce lezioniprivate a bambini di scuole elementari emedie in tutte le materie. A ragazzi discuole superiori in materie umanistiche.Conoscenza della lingua inglese a livellouniversitario A1-2+B1-2 secondo ilQuadro Europeo. Tel. 081.8371961

Offresi Istruttore Cinofilo professionista,educatore, comportamentalista, esperto inproblemi comportamentali,esperto in psicologia canina e dog-sitter.Tel. 349.3254435

Vendesi cappotto di visone nuovo. Prezzotrattabile. Tel 347.3996255

Vendesi occasione Mercedes Benz classe CStation Wagon 2200 Cdi, argento metaliz-zato, anno 2001, tagliandi e manutenzioneoriginali Mercedes, ogni accessorio ed otti-mo stato. 4000 euro trattabili. Tel.338.4082367

Vendo Ford Ka anno 1997, KM 98.000,colore blu, unico proprietario, climatizza-tore, servosterzo, vetri elettrici, autoradio,ottime condizioni. Appena tagliandata erevisionata. € 2.000. Tel. 329.1426660

Gli annunci vengono pubblicati apagamento: il costo di ogni annuncio è1 euro a uscita per un minimo di 5 pubbli-cazioni consecutive (5 euro a “pacchetto”). Il pagamento va fatto all’atto della consegnadell’annuncio, che è possibile dal lunedì algiovedì, dalle ore 10 alle ore 12, pressola redazione in via Li Campi 19 a Capri.

14

Annunci

A curadell’Associazionedi varia umanità

In Italia è in atto un serrato dibatti-to sull’uso della tecnologia nellescuole. Non sono pochi coloro cheritengono che tale uso sarebbe adanno dell’apprendimento, snaturan-do il fondamentale rapporto tradocente, che è colui che sa e vuoltrasmettere ciò che sa, e studente,che non sapendo vuole apprenderedal docente ciò che questo sa: meto-di, contenuti, ma anche modi diessere se stesso. E ritengono che,trasferendo alle macchine funzioniproprie del docente, ridurrebbe que-sto a semplice tecnico.

È un pericolo gravissimo, che haspinto Giovanni Reale, consideratouno dei massimi conoscitori del pen-siero antico, a scrivere “Salvare lascuola nell’era digitale”, una breve,semplice ma profonda opera, editada La Scuola, composta da unaintroduzione, dieci capitoli, suddivisiin paragrafi, ed una conclusione.

Dopo aver presentato nella introdu-zione, come in un preludio, i temidell’opera, Giovanni Reale ricordache, nel 1459, con Gutenberg, èavvenuta l’invenzione della stampa,ma non la nascita della cultura dellascrittura, che invece era avvenuta inGrecia negli ultimi decenni del Vsecolo avanti Cristo, e soprattuttonel secolo seguente. Si sofferma poisulla portata della rivoluzione in attonella nostra epoca dal digitale,descrivendone la natura e le conse-guenze, e presentando e confutandole pericolose affermazioni di coloroche definisce “sacerdoti dell’infor-matica”. Mette particolarmente inluce il dar preminenza al “virtuale” adanno del “reale”, e presenta gli

effetti collaterali negativi prodottidalle nuove tecnologie e dalla rivo-luzione informatica.

Per l’autore, l’informatica non deveessere imposta in modo indiscrimi-nato per legge o a danno della cultu-ra della scrittura, giacché gli stru-menti di comunicazione multimedia-li non comunicano nuovi contenuticulturali.

Giovanni Reale ha osservato e vis-suto di persona la trasformazioneche si è verificata nella scuola italia-na nella seconda metà delNovecento, e che è continuata inquesti primi anni del Duemila. Econosce come pochi il grandissimopericolo che essa corre e che correl’intera società italiana. Alla luce ditanta esperienza, ritiene che salvarela scuola d’oggi (e di conseguenzaquella del domani) sia “impresaestremamente complessa ed impe-gnativa”, anche perché i docenti,ricevendo “stipendi al limite dell’as-surdo”, divengono sempre più stan-chi ed incapaci di dare alla scuolanuova vita, mentre i giovani, avendoavuto già troppo, sono per lo piùdemotivati.

Ritiene che comunque non sia pos-sibile accingersi ad una tale impresase non si abbia piena consapevolezzadella situazione attuale degli uomini.

Platone li aveva descritti comeincatenati in una caverna, dalla qualenon vedevano che immagini chescorrevano sullo sfondo, le qualierano proiezioni di oggetti fisici equindi avevano una loro realtà, siapur debole. Le voci che ascoltavanoerano quelle che venivano dal fondoe rimbalzavano nella caverna comeper eco.

Gli uomini d’oggi invece, secondoGiovanni Reale, sono sempre comein una caverna, ma mentre la via persalire da questa verso la luce si èmolto ristretta, si è enormementeampliata la dimensione del fondo.

Essi non vedono altro che “immaginitrasmesse dalle televisioni, dai com-puter, da internet, e dai vari strumen-ti di comunicazione multimediale”.Quindi immagini per lo più virtuali,prive non solo di un referente ultra-terreno, ma anche di un referenteterreno.

In questa situazione la scuola, pertener fede alla sua autentica funzionedi dare istruzione, ma anche di edu-care e formare, per giovare ai singolied alla società, dovrebbe esprimere icontenuti della cultura della scritturanei suoi presupposti e nelle sue con-seguenze, giovandosi della nuovatecnologia, e non deve esser inveceun luogo dove la cultura dello scri-vere sia ridotta a servizio dellanuova tecnologia.

Raffaele Vacca

La scuolae la tecnologia

15

Cultura

L’INFORMATORE POPOLAREPeriodico d’informazione politica,

cronaca, cultura e sportdell’isola di Capri

Direttore: Manfredi PaganoSocietà editrice TPS S.R.L.

Reg. Tribunale di NapoliNr 5283 del 18/02/2002

Redazione: Via Li Campi, 1980073 Capri (Na)Tel. 081.8383111Fax 081.8370421

Sito internet:www.caprinews.it

www.informatorepopolare.itPer scrivere alla redazione

[email protected] la pubblicitàtel. 081.8383111

Stampa: Rotostampa Lioni (Av)(Si comunica che foto

e documenti consegnati in redazionenon saranno restituiti)