Download - IN F O R MAZ IO NI LI ZI A E S ANIFICAZ I ON E I · 2020. 5. 25. · ad un massimo persone volta regole di sicurezu icontattt indossare la mascherina lavarsi frequentemente le mani

Transcript
Page 1: IN F O R MAZ IO NI LI ZI A E S ANIFICAZ I ON E I · 2020. 5. 25. · ad un massimo persone volta regole di sicurezu icontattt indossare la mascherina lavarsi frequentemente le mani

PROCEDURE D’ INFORMAZIONE E GESTIONE ANTICONTAGIO A SCUOLA

IIS “Einaudi-Alvaro” PALMI

TEL. 0966439137 [email protected]

INFORMAZIONI Il personale, prima dell’accesso nella sede scolastica potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso a scuola. Le persone in tale condizione - nel rispetto delle indicazioni riportate in nota 1 del Protocollo condiviso del 19 Marzo 2020 - non dovranno recarsi al Pronto Soccorso, ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni o, comunque, l’autorità sanitaria;

Ogni lavoratore deve essere consapevole del fatto di non poter fare ingresso a scuola o di poter permanere anche successivamente all’ingresso, se sussistano condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc);

Ogni lavoratore si deve impegnare a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente Scolastico nel fare accesso nei locali scolastici (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene)

Ogni lavoratore si deve inoltre impegnare ad informare tempestivamente e responsabilmente il Dirigente Scolastico o il Dirigente dei Servizi Generali e Amministrativi di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti;

MODALITA’ DI ACCESSO NEI LOCALI SCOLASTICI - PERSONE ESTERNE

L’accesso nei locali scolastici di persone esterne (alunni, genitori ecc) avverrà nel rispetto di procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, pe rcorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale presente nel azienda.

E’ preferibile prendere un appuntamento, via mail o via telefono • Per queste persone si prevede, salvo casi eccezionali il divieto di utilizzo dei

servizi igienici della scuola; Le autovetture delle persone esterne devono rimanere fuori dai cancelli della scuola

Non è consentito l’accesso ai locali chiusi comuni della scuola per alcun motivo; Le persone possono accedere agli uffici al massimo uno alla volta, e tenendosi a distanza di almeno 1,5 mt dall’operatore.

PULIZIA E MANUTENZIONE LOCALI SCOLASTICI -

Per le necessarie attività di manutenzione e pulizia, il lavoratore dovrà attenersi alla rigorosa distanza minima di un metro da altri lavoratori eventualmente presenti;

• Deve essere garantita e rispettata la sicurezza dei lavoratori l ungo ogni spostamento. In ogni caso, occorre assicurare la pulizia con specifici detergenti delle maniglie di porte e finestre, dei pulsanti di commando luci, saracinesche ecc

GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA NEI LOCALI SCOLASTICI

• Nel caso in cui una persona presente nei lcoali scolastici sviluppi febbre con temperatura superiore ai 37,5° e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente al DS, o al DSGA, o al facente funzioni presente in sede, che dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e procedere immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti tramite i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute che sono i seguenti:

• 1500 del Ministero della Salute, attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20; • 112 - Numero di Emergenza nazionale 112; • 800 76 76 76 Numero verde Regione Calabria attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22.

PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI LOCALI SCOLASTICI • Va assciurata la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica degli

uffici e delle aree comuni limitando l’accesso contemporaneo a tali luoghi; ai fini della sanificazione e della igienizzazione vanno inclusi anche eventuali aree qualora utilizzate

• Il lavoratore verifica la corretta pulizia degli strumenti individuali di lavoro impedendone l’uso promiscuo, utilizzando specifico detergente, disponibile in azienda, sia prima, che durante, che al termine della prestazione di lavoro;

• Il lavoratore è responsabile dell'avvenuta sanificazione di tutti gli alloggiamenti e di tutti i locali, compresi quelli all’esterno della scuola ma utilizzati per tale finalità.

• Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno della scuola, dopo che il soggetto si è allontanato, si deve procedere alla pulizia e sanificazione dei locali, alloggiamenti e mezzi secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute, nonché, laddove necessario, alla loro ventilazione.

• La periodicità della sanificazione è stabilita in relazione alle caratteristiche ed agli utilizzi dei locali e precisamente:

Uffici: giornaliera al termine dell’attività (comprese tastiere, mouse, schermi ecc)

Locali di uso comune quotidiano: giornaliera al termine dell’attività Altri locali: periodica, con periodicità quindicinale se non utilizzati,

immediatamente al termine del turno di lavor se utilizzati • Le azioni di sanificazione devono essere eseguite utilizzando prodotti

aventi le caratteristiche indicate nella circolare n 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute, quindi a base di cloro e di alcool

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

• Le mascherine dovranno essere utilizzate in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità;

• data la situazione di emergenza, in caso di difficoltà di approvvigionamento e alla sola finalità di evitare la diffusione del v irus, potranno essere utilizzate mascherine la cui tipologia corrisponda alle indicazioni dall’autorità sanitaria.

• Qualora la lavorazione da eseguire a scuola imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative, è comunque necessario l’uso delle mascherine tipo FFP2 e eventuali dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, ecc...) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie; in tali evenienze ed in mancanza di idonei D.P.I., le lavorazioni dovranno essere sospese.

• In caso c o m u n q u e di presenza di altre persone, non potendosi rispettare la distanza minima di 1 metro tra le persone stesse, si raccomanda l’utilizzo di mascherina FFP2

PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI

• E’ obbligatorio che le persone presenti nei locali scolastici adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani;

• La scuola metterà a disposizione idonei prodotti detergenti per le mani;

• Si raccomanda inoltre la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone.

VADEMECUM INFORMATIVO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI e VISITATORI RIGUARDO LE DISPOSIZIONI NEI PROTOCOLLI CONDIVISI all. 7 DPCM 26/04/2020

(E SMI) DI REGOLAMENTAZIONE P E R IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEI LUOGHI DI LAVORO

Page 2: IN F O R MAZ IO NI LI ZI A E S ANIFICAZ I ON E I · 2020. 5. 25. · ad un massimo persone volta regole di sicurezu icontattt indossare la mascherina lavarsi frequentemente le mani

DICHIARAZIONE

Io Sottoscritto

dipendente dell’Istituto “Einaudi-Alvaro” di Palmi

DICHIARO - Di aver ricevuto adeguata informazione in merito alle misure di

prevenzione contenute nel presente opuscolo e di avere ricevuto copia dello stesso;

- Di avere compreso le norme comportamentali da assumere in azienda per il contenimento ed il contrasto della diffusione del COVID-19.

- Di impegnarmi nell’ottemperanza delle disposizioni comportamentali e nell’utilizzo dei DPI.

Data

Firma

NUMERI UTILI

EMERGENZA COVID-19

1500 MINISTERO DELLA SALUTE - Attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20

112 NUMERO DI EMERGENZA NAZIONALE

800 76 76 76 NUMERO VERDE REGIONE CALABRIA

Come indossare, usare, togliere e smaltire una Mascherina Prima di toccare la mascherina pulirsi le mani con un detergente a base di alcool o sapone e acqua; Prendere la maschera e ispezionarla per accertare l’integrità e l’assenza di lacerazioni o buchi; Orientare correttamente la mascherina: il lato superiore è quello dove si trova la striscia di metallo. Assicurarsi che il lato corretto della maschera sia rivolto verso l'esterno (il lato colorato). Appoggiare la maschera sul viso e pizzicare la striscia di metallo in modo che si adatti alla forma del tuo naso. Abbassare il fondo della maschera in modo che copra la bocca e il mento. Dopo l'uso, togliere la maschera; rimuovere i passanti elastici da dietro le orecchie mantenendo la mascherina lontano dal viso e dai vestiti, per evitare di toccare le superfici potenzialmente contaminate della maschera. Gettare la mascherina in un contenitore chiuso immediatamente dopo l'uso. Effettuare l'igiene delle mani dopo aver toccato o scartato la maschera - Usare strofinarsi con disinfettanti a base di alcol o, se visibilmente sporche, lavarsi le mani con acqua e sapone.