Download - Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Transcript
Page 1: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Il welfare, la distribuzione delreddito e la crisi

Massimo BaldiniUniversità di Modena e Regio Emilia

Page 2: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

1) Diseguaglianza e povertà prima della crisi

2) La recessione e gli effetti della crisi suoccupazione, diseguaglianza e povertà

3) Le politiche a sostegno del reddito durante lacrisi (2008-2011)

4) Dal disegno di legge delega Tremonti per lariforma fiscale e assistenziale (luglio 2011) ai

provvedimenti del governo Monti

Page 3: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Diseguaglianza e povertàprima della crisi

Page 4: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0.70%-0.30%1.70%Germania-0.10%0.20%0.20%0.20%-1.40%Usa1.90%1.50%1.80%2.70%1.70%Uk1.00%1.80%1.10%0.60%0.50%Svezia2.40%2.40%Norvegia0.50%1.50%0.70%0.00%Olanda4.80%1.90%4.20%8.60%Corea sud0.60%0.00%0.90%1.60%-1.10%Giappone0.10%-0.20%-0.50%1.60%Italia2.30%4.90%-1.60%Irlanda1.00%2.90%-0.70%Ungheria0.70%-0.10%0.50%0.70%2.20%Francia1.90%2.00%1.20%2.70%1.40%Finlandia1.80%1.60%3.00%1.20%Danimarca0.90%1.20%1.90%0.10%-0.30%Australia

Totale periodoanni2000anni90anni80anni70

I redditi individuali da lavoro:Tasso medio annuale di variazione del reddito da lavoro mediano (uomini e donne)

Page 5: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

Core

a

Germ

ania

ovest

Gia

ppone

Germ

ania

Fin

landia

Sviz

zera

Usa U

k

Rep. C

eca

Ola

nda

Sve

zia

Austr

alia

Fra

ncia

Danim

arc

a

Italia

Norv

egia

Nuova

Zela

nda

Ungheria

Irla

nda

inizio o metà anni 90

fine anni 00

Il gender wage gap nell’ultimo ventennio

Page 6: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

Usa

Core

a

Ungheria

Irla

nda

Canada

Germ

ania U

k

Austr

alia

Germ

ania

Ovest

Rep. C

eca

Gia

ppone

Ola

nda

Fra

ncia

Nuova

Zela

nda

Ddanim

arc

a

Sviz

zera

Fin

landia

Norv

egia

Sve

zia

Italia

Belg

io

0

1

2

3

4

5

6

p50/p10

p90/p50

p90/p10

Indici di diseguaglianza tra i redditi da lavoro nel più recente anno a disposizione (uomini e donne)

Page 7: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

1.2

1.3

1.4

1.5

1.6

1.7

1.8

1.9

2

2.1

2.2

1970

1973

1976

1979

1982

1985

1988

1991

1994

1997

2000

2003

2006

2009

Australia

Francia

Germania ovest

Italia

Svezia

Uk

Usa

Finlandia

Olanda

Rapporto P50/P10 per alcuni paesi dell’area Oecd

Page 8: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

1.2

1.7

2.2

2.7

3.2

3.7

4.2

4.7

5.2

1970

1973

1976

1979

1982

1985

1988

1991

1994

1997

2000

2003

2006

2009

Australia

Francia

Germania ovest

italy

Svezia

Uk

Usa

Finlandia

Olanda

Rapporto P90/P10 per alcuni paesi dell’area Oecd

Page 9: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

1.2

1.4

1.6

1.8

2

2.2

2.4

1970

1973

1976

1979

1982

1985

1988

1991

1994

1997

2000

2003

2006

2009

Australia

Francia

Germania ovest

Italia

Svezia

Uk

Usa

Finlandia

Olanda

Rapporto P90/P50 per alcuni paesi dell’area Oecd

Page 10: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Rep. Ceca, Australia,Corea, Ungheria,

Norvegia

Finlandia, Irlanda,Uk, Svezia,Germania

Alta (da1.14 a3.02%)

Usa, Germania Ovest,Danimarca, Svizzera,

Nuova Zelanda

Canada, Italia,Olanda, Giappone,

Belgio, Francia

Bassa(<=1.14%)

Crescitaredditi bassi:Tasso medio

annuo divariazione del

reddito deldecimo

percentile (P10)

Alta (da 0.7% a 1.31%)Bassa (<=0.70%)

Crescita diseguaglianza: tasso medio annuodi variazione del rapporto P90/P10

Relazione tra variazione dei redditi bassi e variazione della diseguaglianza reddituale negli ultimi vent’anni

Page 11: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0

5

10

15

20

25

30

Cor

ea s

udU

sa

Can

ada

Ung

heria U

k

Irlan

da

Ger

man

ia

Rep

. Cec

a

Aus

tralia

Aus

tria

Spa

gna

Ola

nda

Gia

ppon

e

Por

toga

llo

Dan

imar

ca

Nuo

va Z

elan

da

Finla

ndia

Italia

Nor

vegi

a

Svezia

Bel

gio

Incidenza dei lavoratori a basso salario nei paesi Oecd alla fine del primo decennio degli anni 2000

Page 12: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

20%

Gre

cia

Spagn

aIta

lia Uk

Portoga

llo

Irlan

da

UE 2

5

Ger

man

ia

Belgio

Finlan

dia

Nor

vegia

Fran

cia

Dan

imar

caLu

ss.

Austria

Svezia

Oland

a

Island

a

tutta la popolazione

occupati

Rischio di povertà relativa di redditoper l’intera popolazione e per gli occupati

Page 13: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Distribuzione primaria e secondaria

• Distribuzione primaria del reddito: come ilreddito si distribuisce tra i fattori chel’hanno prodotto (lavoro e capitale).

• Distribuzione secondaria del reddito: comeil reddito si distribuisce tra le persone.

Page 14: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

redditi da lavoro

dipendente / VAN alcosto dei fattori

redd da lavoro aut /

Van al cdf

reddito da capitaleresiduo / van al cdf

reddito da lavoro dipe ind / van al cdf

La distribuzione primaria del reddito (tra i fattori produttivi) inItalia: quote del valore aggiunto netto al costo dei fattori

Fonte: Istat, Conti nazionali

Page 15: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La distribuzione secondaria del reddito (tra le persone) nel mondo:

Dall’inizio della rivoluzione industriale, è sempre aumentata fino al 1990circa, poi per la prima volta ha iniziato a diminuire

Page 16: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Il trend della diseguaglianza globale dipendesoprattutto dalle differenze tra paesi

Page 17: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

% di poveri assoluti nei PVS

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005

1.25 $

2.5 $

1.25 $ senza

Cina

2.5 $ senza Cina

Fonte: Chen, Ravallion (2008)

Page 18: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La distribuzione secondaria del reddito (tra le persone)nei paesi Ocse negli ultimi 20 anni circa: sta

aumentando in buona parte dei paesi

Page 19: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

In Italia la diseguaglianza nella distribuzione del reddito tra lefamiglie è alta, ma è cambiata poco negli ultimi 15 anni.

Page 20: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0.25

0.27

0.29

0.31

0.33

0.35

0.37

0.39

metà anni

'80

1990 metà anni

'90

2000 2004

Fonte: Oecd, Growing unequal?

Diseguaglianza nella distribuzione del reddito in Italia:

Un forte aumento in occasione della crisi del 1993,

poi non è cambiato molto, almeno fino alla crisi degli ultimi anni

Page 21: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

10

15

20

25

30

35

40

45

50

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

EU15

Germania

Fancia

UK

Italia

Svezia

Indice di Gini (dati Eu-Silc): nel complesso dei paesi EU15, nell’ultimodecennio la diseguaglianza è stabile

Eurostat

Page 22: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La quota del reddito nazionale che va all’1% più ricco è in crescitaovunque, anche se in Italia l’aumento non è molto elevato

Page 23: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

100.00%

1 2 3 4 5

Usa

Italia

Italia e Usa: Variazione % del reddito disponibile medio deiquintili di famiglie tra la fine degli anni ’70 e la fine del primo

decennio degli anni 2000

Indagine BI per l’Italia, Cbo per Usa

Page 24: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Anche la % di poveri sembra non essere cambiata molto in Italia

Page 25: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

Below 18 18-25 26-40 41-50 51-65 66-75 Above 75

Mid-1980s

Mid-2000s

Rischio di povertà per classe di età in 23 paesi Ocse

100 = rischio per l’intera popolazione

Page 26: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0

5

10

15

20

25

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

EU (15 countries)

Denmark

Germany

Greece

Spain

France

Italy

Sweden

United Kingdom

% di persone in povertà nei paesi europei

Eurostat

Page 27: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

1987 1991 1993 1995 1998 2000 2002 2004 2006 2008

bottom 50%

top 20%

top 10%

Fonte: Indagine BI sui bilanci delle famiglie italiane

Quota della ricchezza totale delle famiglie (reale + finanziaria)posseduta da vari decili di famiglie italiane

La diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza non sembra essereaumentata negli ultimi 20 anni, almeno fino al 2008

Page 28: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0.840.810.660.890.610.80.680.75Gini indexGini della distribuzione della ricchezza

3325101811161315Top 1%5849304129383137Top 5%7164455842554553Top 10%

Quote della ricchezza totale (%)

SCF2001

PSID2001

BHPS2000

HINK2002

SHIW2002

SOEP2002

HWS1998

SFS1999

UnitedStates

UnitedStates

UnitedKingdomSwedenItalyGermanyFinlandCanada

Statistics

Quota della ricchezza totale delle famiglie

(reale + finanziaria) posseduta da vari decili di famiglie

(ordinati per ricchezza totale)

Oecd, Growing Unequal? 2008

Tra i paesi della tabella, l’Italia presenta la minore concentrazione dellaricchezza

La diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza non è in Italia particolarmenteelevata

Page 29: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Perché la distribuzione secondaria delreddito all’interno delle nazioni sta

diventando più diseguale?

• Globalizzazione• Cambiamento tecnologico• Cambiamenti strutture familiari• Immigrazione• Norme sociali• Politiche fiscali e di welfare• Liberalizzazione mercato del lavoro• Riduzione tasso di crescita economica

aumenta l’importanza delle condizioni di partenza

Page 30: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

• Perché l’Italia ha una diseguaglianzasuperiore a quella di Francia e Germania?

• a) divario di reddito medio tra Centro-Nord e Sud• b) alta diffusione del lavoro autonomo, con redditi

molto dispersi• c) scarsa partecipazione femminile al mercato del

lavoro alta incidenza famiglie monoreddito• d) scarso impatto distributivo della spesa sociale,

dominata dalle pensioni

Page 31: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

a) divario di reddito medio tra Centro-Nord e Sud

Gini del redditodisp fam

equivalente

Redditodisponibile

familiare medio

34671

28237

37439

37784

0.288Totale

0.291Sud

0.271Centro

0.262Nord

Itsilc09

Page 32: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

b) alta diffusione del lavoro autonomo, con redditi molto dispersi

Page 33: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

In Italia la diseguaglianza nei redditi

da lavoro dipendente è bassa

Page 34: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

c) scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro alta incidenza famiglie monoreddito

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

EU (27 countries)

Denmark

Germany

Greece

Spain

France

Italy

Finland

Sweden

United Kingdom

United States

Japan

% di donne 20-64 anni che lavorano

Eurostat

Page 35: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

% di donne 15-64 anni che lavorano per Regione nel 2010Il tasso di occupazione femminile colloca l’ER nella posizione n. 144 su 250 regioni d’Europa

25

35

45

55

65

75

ER59.9% Lombardia

55.8%

Bolzano62.9%

Campania25.7%

Page 36: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

% di uomini e donne 55-64 anni che lavorano per Regione nel 2010

25

35

45

55

65

75

ER39.1%

Page 37: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

-20

-10

0

10

20

30

40

Hu

ng

ary

De

nm

ark

No

rwa

y

Lu

xe

mb

ou

rg

Fin

lan

d

Sw

ed

en

Un

ite

d K

ing

do

m

Ice

lan

d

Be

lgiu

m

Au

str

ia

Lith

ua

nia

Fra

nc

e

Slo

ve

nia

Ne

the

rla

nd

s

Cze

ch

R

ep

ub

lic

Esto

nia

Ge

rma

ny

Po

rtu

ga

l

Ne

w M

em

be

r S

tate

s (

12

)

La

tvia

Slo

va

kia

Sp

ain

Malta

Po

lan

d

Bu

lga

ria

Ro

ma

nia

Italy

Gre

ec

e

prima

dopo

variazione

Rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti monetari diversi dallepensioni - 2010

Eurostat, Silc

d) scarso impatto distributivo della spesa sociale, dominata dalle pensioniLe pensioni sono in gran parte correlate al precedente reddito da lavoroe quindi poco redistributive;Lasciano poco spazio per gli altri trasferimenti monetari

Page 38: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

In Italia è molto bassa la quota dei trasferimenti monetari pubblici

che va al 20% più povero delle famiglie

Page 39: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

0.9

0.95

1

1.05

1.1

1.15

1.2

1.25

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Germany

Spain

France

Italy

Sweden

United Kingdom

USA

Pil reale pro-capite, 2000=1

Fonte: dati Ocse

Page 40: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Pil pro-capite a parità di potere d’acquisto (PPS) (EU-27 = 100)

Eurostat http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=1&language=en&pcode=tsieb010

90

95

100

105

110

115

120

125

130

135

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Germany

Spain

France

Italy

Sweden

United Kingdom

Page 41: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Solo in Italia e Giappone il reddito familiare non ècresciuto tra il 1995 ed il 2009

Page 42: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro
Page 43: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Italia:

Page 44: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro
Page 45: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro
Page 46: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

• Quale relazione tra diseguaglianza e crescita economica?• Relazione ambigua anche teoricamente:• Una bassa diseguaglianza potrebbe favorire la crescita:

– Basse tensioni sociali e politiche– Con mercati finanziari non perfetti, maggiori e più diffuse

opportunità di investimento in formazione• Una elevata diseguaglianza potrebbe favorire la crescita:

– I ricchi hanno una elevata propensione al risparmio più risorsedisponibili per investimenti

– Incentivi

• Se oggi per crescere abbiamo soprattutto bisogno dicapitale umano di qualità, allora è probabile che bassilivelli di diseguaglianza siano più favorevoli alla crescita

Page 47: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro
Page 48: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro
Page 49: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La recessione nei paesi OCSE• Diminuzione del 5% del PIL nell’area OCSE tra il picco ciclico del 1°

tr. 2008 e il minimo toccato nel 2° tr. 2009 (prima fortecontrazione economica globale dal 1945; unico antecedenteparagonabile: Grande Depressione anni ‘30)

• In tutti i paesi la recessione ha determinato la maggior cadutadell’attività produttiva e dell’occupazione del secondo dopo guerra:in ITA caduta del 27% della produzione industriale e del 7% del PILnel periodo agosto 2007-agosto 2009; caduta del 2,3% del numerodi occupati (532.000 unità) nel periodo 2008-2010

• La crisi ha prodotto effetti diversificati sui livelli di attivitàe occupazione dei principali paesi europei: in GER il PIL nel2010 era tornato al livello 2008, in ITA all’inizio del 2012 è ancoradel 3,5% < del livello 2008.

Page 50: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La crisi dell’economia reale in Italia• La dinamica del tasso di disoccupazione: al 6,5% all’inizio del 2008,

esso è progressivamente salito fino al 9,2% del gennaio 2012. Iltasso di disoccupazione per la fascia 15-24 anni è passato dal 21%del gennaio 2008 al 35% all’inizio del 2012.

• Mentre nel corso del 2009 la perdita di posti di lavoro avevariguardato soprattutto occupazioni atipiche e precarie, nel 2010-2011 il fenomeno si è esteso a tutte le tipologie contrattuali, ossiaanche al lavoro standard.

• Circa 2/5 dei nuovi posti di lavoro dipendente creati nel 1997-2007sono stati a tempo determinato.

• L’allargamento dell’area della precarietà è andato di paripasso con la moderazione salariale (crescita annuale dei salarireali dei lavoratori t.p. 1997-2007: +0,5%) e una progressivadiminuzione dei salari di primo impiego.

Page 51: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Comp.%età

100%4.8%Total5.8%1.4%51-649.0%1.5%41-50

51.4%7.8%31-4033.7%8.3%<=30

Italia: occupati che hanno perso il postodi lavoro tra il 2007 ed il 2010

In Italia la crisi non è stata finanziaria ma reale, e più intensarispetto agli altri paesi.La crisi ha accentuato tendenze di lungo termine già in attoda tempo di bassa dinamica economica, soprattutto per igiovani.Più difetti strutturali e globalizzazione che finanza e immobili.

Page 52: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La crisi dell’economia reale in Italia (2)

• Forte incremento ore autorizzate di Cig:• da 228 milioni nel corso del 2008• ad un massimo di 1,2 miliardi nel 2010.• E’ mutata la natura delle ore autorizzate: mentre nel 2008 più della

metà del totale era rappresentata dalla componente ordinaria (perfar fronte a sospensioni temporanee dell’attività), nel 2010 il 71% deltotale era rivolto al finanziamento della Cigs (per situazioni diprolungata crisi aziendale) e della Cig in deroga.

• La crisi economica ha amplificato il problema della mancata crescitadell’economia italiana, (tasso di variazione medio annuo del Pil nel2000-2010: +0,2%, nel periodo 1990-2000: +1,6%)

Page 53: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La crisi dell’economia reale italiana (3)

L’impatto della crisi iniziata nel 2008 va quindi inquadrato inun contesto di:

• economia stagnante,• sostanziale costanza dei redditi da lavoro dipendente in

termini reali,• crescente insicurezza sul mercato del lavoro,• limitata capacità di intervento anticiclico da parte del

settore pubblico, in relazione ai noti squilibri di bilancio.

Page 54: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Crisi economica edistribuzione del reddito

• Come si è distribuita la crisi economica e la conseguentecaduta dell’attività produttiva e del reddito tra le famiglieitaliane?

• Impossibile valutare a priori gli effetti distributivi di unarecessione:

1) il crollo della domanda tende a colpire soprattutto i redditi degliimprenditori, dei lavoratori autonomi e dei dipendenti privati, conconseguenze più contenute per pensionati e dipendenti pubblici;

2) Ruolo degli stabilizzatori automatici del bilancio pubblico (Cig, …);3) Misure di contenimento del tendenziale peggioramento dei conti

pubblici possono incidere su pensioni e retribuzioni pubbliche;4) Valutazione degli effetti dei tagli alla fornitura dei servizi pubblici

locali

Page 55: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Crisi economica e distribuzione delreddito (2)

• La recessione ha inciso più pesantemente sullecondizioni economiche delle famiglie con figli, sia minoriche maggiorenni, e con persona di riferimento situatanelle fasce centrali di età.

• L’espansione della Cig ha garantito continuità di reddito ai lavoratoridelle aziende in crisi, mentre la riduzione della propensione alrisparmio ha attenuato gli effetti della recessione sulla povertàmisurata in termini di consumo.

• La diseguaglianza nella distribuzione del reddito familiaredisponibile, misurata dall’indice di Gini, mostra solo un lieveincremento tra il 2008 ed il 2010, da 0,327 a 0,330 [BdI 2012].

Page 56: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Diffusione della povertà prima e durante la crisi2008 2010 2008 2010

% famiglie povere per livello di spesa

Povertà relativa Povertà assoluta1 componente 7,1% 5,9% 5,2% 4,3%2 componenti 9,9% 9,5% 4,0% 3,6%3 componenti 10,5% 11,3% 3,0% 4,1%4 componenti 16,7% 16,3% 5,2% 5,7%5 o + componenti 25,9% 29,9% 9,4% 10,7%Totale famiglie povere 11,3% 11,0% 4,6% 4,6%

% individui poveri per livello direddito

Povertà relativa, lineavariabile

Povertà relativa, lineafissa al 2008

In famiglie con figli 24,9% 25,8% 24,9% 26,2%In famiglie senza figli 12,8% 11,9% 12,8% 12,5%In famiglie con solo figli minorenni 26,7% 28,2% 26,7% 28,8%In famiglie con almeno un figliomaggiorenne

23,5% 23,7% 23,5% 24,0%

In famiglie con persona di riferimentoanziana (>=65 anni) senza figli residenti

14,7% 13,0% 14,7% 13,5%

Totale persone povere 21,0% 21,2% 21,0% 21,7%

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, Inps (2012) per i dati sulla povertà di consumo, elaborazioni di M. Baldini per i dati relativi alla povertà di reddito su dati Banca d’Italia

Page 57: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Crisi economica e distribuzione delreddito (3)

• Finora le conseguenze distributive della crisi sono statecontenute soprattutto perché i nuovi disoccupati sono ingran parte giovani ancora residenti nei nuclei di origine,che quindi possono sfruttare il reddito di genitori/nonni.

• Già nel 2010 e 2011 la perdita del lavoro ha cominciatoperò ad interessare anche i lavoratori standard, conconseguenze potenzialmente significative sulla povertàse nel 2012-13 l’economia italiana sarà di nuovo inrecessione.

Page 58: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

• In sintesi, la crisi ha finora colpito in particolare:– lavoratori temporanei, giovani e con bassi livelli di

istruzione– molti di loro vivono in famiglia e possono essere mantenuti

dai redditi di genitori e nonni (accentuato il caratterefamilistico del sistema di welfare italiano)

– lavoratori stranieri (senza voce politica)– lavoratori indipendenti a reddito medio-basso

• Il ricorso alla CIG ha interessato soprattutto il Nord(imprese export-oriented), le fasce centrali di età e ilavoratori dell’industria

• Blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici

Chi è stato più colpito dalla crisi

Page 59: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

• Dinamiche in corso nel medio termine, ancheprima della crisi:– soprattutto negli anni ’90, aumento di lungo periodo

degli indicatori di diseguaglianza e povertà (come inmolti paesi Ocse),

– scarsa crescita del reddito disponibile, soprattutto perle famiglie “giovani”.

– La crisi ha colpito i lavoratori giovani e precari, quindiha accentuato tendenze di lungo termine.

• I gruppi sociali più penalizzati dalla crisi sono glistessi che in Italia perdono posizioni da almenoun decennio: i “giovani”, gli stranieri, idipendenti. La crisi non ha modificato questetendenze.

Page 60: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

3) Le politiche a sostegno delreddito durante la crisi

(2008-2011)

Page 61: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Gli ammortizzatori sociali

• Le politiche pubbliche hanno cercato di tamponare gli effettidella crisi puntando sugli ammortizzatori sociali esistenti,senza riforme strutturali.

• Dall’inizio della crisi, gli ammortizzatori sociali sono stati oggetto di variinterventi legislativi, volti a prorogarne l’efficacia anche oltre l’ordinariascadenza temporale o verso settori ed imprese normalmente esclusidalla loro applicazione (Cig in deroga).

• La profondità della crisi e l’ampiezza degli interventi in deroga hannodeterminato un incremento della spesa pubblica per le politiche dellavoro, da ascriversi totalmente alle politiche passive: mentre la spesaper quelle attive si è contratta dal 2008 al 2009 da 6 a 5,2 miliardi, ilcosto delle politiche di sostegno al reddito è salito da 11,3 a 19,4miliardi. Stime disponibili per il 2010 portano a 21 miliardi questa cifra.

Page 62: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Il dualismo del mercato del lavoro

• Le misure anti-crisi non hanno intaccato i limiti strutturalidel mercato del lavoro e del sistema di ammortizzatorisociali.

• A partire almeno dalla legge Treu del 1997, il mercato del lavoro siè andato organizzando secondo uno schema duale:

•1) da un lato, i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, in particolare

quelli occupati nel settore pubblico e nelle imprese medio-grandi,

2) dall’altro, i lavoratori atipici, cioè chi ha un contratto diverso da quellostandard a tempo indeterminato. Rispetto al lavoro standard, quelloatipico si caratterizza per: salario inferiore, una minore stabilitàdell’impiego, copertura assicurativa contro il rischio di disoccupazionepiù debole o del tutto assente.

Page 63: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Proposte di riformadegli ammortizzatori sociali

• Il dibattito sulla riforma degli a.s. ha generato molte proposte, condiversi punti in comune (estensione della copertura a buona partedei disoccupati, qualsiasi sia la precedente forma contrattuale;uniformità e ampliamento del periodo di fruizione, anche se conimporti via via decrescenti del sussidio; condizionalità all’impegno diaccettare offerte di lavoro o di seguire percorsi di riqualificazione).

• Diverse proposte (dalla Commissione Onofri in poi) si pongono ilproblema degli interventi per chi non riesce ad essere ricollocato nelcorso di fruizione del sussidio e propongono l’introduzione di unreddito minimo di inserimento con funzione di contrasto dellapovertà, legato a comportamenti attivi del beneficiario e means-tested. Il costo di questa misura dovrebbe essere coperto dallafiscalità generale.

Page 64: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La spesa per assistenza

• Nessuna riforma organica delle politiche pubbliche perl’assistenza.

• Introduzione una-tantum di un “bonus famiglia” (solo 2009) di 200-1.000 euro annui, riservato alle famiglie con redditi prevalenti da lavorodipendente o da pensione, inferiori a 15-22.000 euro annui.

• Mancato interesse ad uno schema non categoriale di reddito minimo,sebbene l’Italia sia uno dei pochissimi paesi europei (UE-27) a nonaverne uno.

• Introdotta la Carta acquisti (Social Card) nel 2008

• Non sono stati intaccati i limiti strutturali dellaspesa per assistenza in Italia

Page 65: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

I limiti strutturali della spesa per assistenza

• Prevalenza delle prestazioni monetarie su quelle in servizie quelle governate dal centro su quelle di competenzadegli enti locali

• Programmi frammentati, categoriali e non coordinati traloro

• Mancanza di un istituto universale di contrasto dellapovertà

• Criteri di selettività economica per l’accesso alleprestazioni e la compartecipazione alla spesa da partedegli utenti non omogenei

• Disparità territoriale nell’entità e qualità degli interventi eservizi socio-assistenziali

• Mediocre performance redistributiva della spesa

Page 66: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La spesa per la protezione sociale nel 2010.Classificazione tipo Commissione Onofri

miliardi di euro % del Pil1) Pensioni in senso stretto e Tfr 244,840 15,82) Assicurazioni del mercato del lavoro 37,978 2,53) Sanità 105,451 6,84) Assistenza 61,900 4,0Sostegno delle responsabilità familiari 16,863 1,1Assegni familiari 6,347 0,4Detrazioni fiscali per familiari a carico 10,516 0,7Contrasto della povertà 16,801 1,1Assegno per famiglie con tre figli, social card 0,800 0,1Pensioni sociali 4,001 0,3Integrazioni pensioni al minimo (stima) 12,000 0,8Non autosufficienza e handicap 16,394 1,1Indennità di accompagnamento 12,600 0,8- di cui per anziani non autosufficienti 8,800 0,6Pensioni ai ciechi e sordomuti 1,338 0,1Altre pensioni agli invalidi civili 2,456 0,2Offerta di servizi locali 8,605 0,6Assistenza sociale (servizi) 8,605 0,6Altre spese 3,237 0,25) Prestazioni per la protezione sociale 450,169 29,1

Page 67: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Distribuzione della spesa per pensioni sociali, assegnifamiliari e indennità di accompagnamento (valori %)

per decili di famiglie

Decili di famiglie Ripartizione della spesa totale

Pensioni sociali Assegni familiari Indennità accompagnamento

1 17,1 10,3 3,6

2 19,2 16,5 5,7

3 14,7 15,8 7,4

4 13,8 12,5 12,3

5 10,9 10,6 13,2

6 7,0 9,1 14,8

7 7,2 8,4 14,8

8 6,0 7,2 14,0

9 2,7 5,5 7,7

10 1,4 4,0 6,6

Fonte: Irs [2011]

Page 68: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La Carta acquisti

• Un buono spesa (voucher) in forma di bancomat riservato allefamiglie con anziani (over 65enni) o con almeno un minore di 3 anni

• Finalizzato al contrasto della povertà assoluta (means-testingsevero)

• La carta può essere usata per acquistare qualunque tipo di bene e/oservizio, seppure solo in negozi e supermercati selezionati, o per ilpagamento delle utenze energetiche (gas, luce, acqua)

• Importo mensile accreditato sulla carta: 40 euro, indipendentementedal grado di povertà della famiglia

• La carta è riservata ai cittadini italiani residenti

• Carta acquisti e cultura del dono (LB sul welfare 2009): ¼ circa delfinanziamento deriva da donazioni private (Enel, Eni)

Page 69: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La Carta acquisti (2)• Brutta copia del Food Stamp Program USA perché:

• non impone i vincoli merceologici alla spesa del Food Stamp,consentendo l’acquisto di generi alimentari non coerenti constandard dietetici corretti

• non ha le medesime caratteristiche di universalità

• è di un importo mensile ridotto (copre poco più di un quarto dellaspesa mensile in alimentari di un pensionato con più di 65 anni)

• non è differenziato territorialmente e quindi non tiene conto deldiverso costo della vita in generi alimentari tra macroaree

• non è condizionato alla disponibilità a lavorare essendo rivolto inprevalenza alla popolazione anziana

→ recepisce le caratteristiche peggiori del FSP, tipiche diun modello di welfare caritatevole e non inclusivo

Page 70: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Effetti distributivi della Carta acquisti

• Beneficiari stimati: 800.000 persone, 1,4% della popolazione totale(3% di famiglie). Spesa annua complessiva: 400 milioni

• Quasi il 50% dei beneficiari vive in 4 regioni del Sud (Campania,Puglia, Calabria, Sicilia)

• 60% della spesa totale va al 10% più povero della famiglie, ma solo il17% delle famiglie povere in senso assoluto ha diritto alla SC …

• … perchè tutte le famiglie senza anziani o con minori con più di 3 annisono esclusi dalla platea dei potenziali beneficiari. La Social card èdi fatto un trasferimento a favore degli anziani: 80% deibeneficiari hanno più di 65 anni.

→ nonostante la Carta acquisti, l’efficacia redistributivadelle politiche pubbliche a favore dei più deboli rimaneinsoddisfacente.

Page 71: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Dal d.d.l. Tremonti per lariforma fiscale/assistenziale

ai provvedimenti delgoverno Monti

Page 72: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Il d.d.l. Tremonti (29/7/2011)

• Il d.d.l. per la riforma fiscale e assistenziale comprende all’art. 10una richiesta di delega per interventi di riqualificazione e riordinodella spesa in materia sociale

• La delega assistenziale stabilisce che siano adottati, nell’arco di unbiennio, uno o più decreti legislativi finalizzati «alla riqualificazione eall’integrazione delle prestazioni socio-assistenziali a favore deisoggetti autenticamente bisognosi, al trasferimento ai livelli digoverno più prossimi ai cittadini delle funzioni compatibili con iprincipi di efficacia e adeguatezza, alla promozione dell’offertasussidiaria di servizi da parte delle famiglie e delle organizzazionicon finalità sociali»

• I criteri direttivi a cui si ispira la delega assistenziale …

Page 73: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

I criteri direttivi del d.d.l. Tremonti

a) revisione dell’Isee e riordino dei criteri economici per l’accesso alleprestazioni socio-assistenziali, inclusi quelli relativi ai trattamenti diinvalidità e reversibilità

c) armonizzazione degli strumenti tax-benefit a sostegno dellecondizioni di bisogno, per evitare duplicazioni di prestazioni

d) istituzione di un fondo per l’indennità sussidiaria alla NA, ripartito trale regioni, in base a parametri legati alla popolazione residente, iltasso di invecchiamento e alcuni fattori ambientali, perrazionalizzare le prestazioni, incentivare la libertà di sceltadell’utente, diffondere l’assistenza domiciliare e finanziare in viaprioritaria gli interventi attuati dal terzo settore

e) trasferimento ai comuni del sistema relativo alla SC, per identificare ibeneficiari in termini di prossimità, integrare le risorse pubbliche conla raccolta di erogazioni a carattere liberale e affidare la gestionedella SC al no profit

Page 74: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La clausola di salvaguardia del d.d.l.Tremonti

• La doppia manovra correttiva dell’estate 2011 stabiliva che, in casodi mancata attuazione della delega entro il 30/9/2013, larealizzazione dei minori oneri/maggiori gettiti previsti era daottenersi da una clausola di salvaguardia (taglio linearedelle esenzioni/agevolazioni fiscali o rimodulazione dellealiquote Iva e delle accise)

• L’entità dei minori oneri/maggiori gettiti attesi dall’attuazione delladelega è stata ridotta dal decreto Salva Italia (governo Monti)

• La riduzione del 2012 è resa possibile dall’incremento di 2 puntidelle aliquote IVA, disposto dall’ottobre 2011. Il decreto SalvaItalia modifica la clausola di salvaguardia, abrogando i citatitagli lineari e sostituendoli con l’incremento delle aliquote IVA, resopermanente, a cui seguirà un altro incremento di 0,5 punti dal 2014,se entro settembre 2012 non entrano in vigore le norme attuativedella delega.

Page 75: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Limiti di fondo del d.d.l. Tremonti

1) i principi e i criteri direttivi sono declinati in modoindeterminato (richiamo solo formale ai LEP e genericitàdi indirizzi per la riforma dell’Isee)

2) la delega non configura una vera riformadell’assistenza, che potenzi i servizi, ma solo unarevisione dell’indennità di accompagnamento e della SC(due benefit monetari!)

3) non prende in considerazione l’introduzione di unoschema di RMI, simile a quelli esistenti in EU-27

4) non individua alcun campo di sovrapposizione tra regimidi esenzione, esclusione e favore fiscale e prestazioniassistenziali, dalla cui riduzione/eliminazionedovrebbero venire i risparmi preventivati.

Page 76: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

I provvedimenti del governo Monti

• Il governo Monti ha dato seguito, introducendoprimi correttivi, al disegno di legge delegaTremonti con riferimento a:

• 1) la riforma dell’Isee (art. 5, l. n. 214/2011)

• 2) la sperimentazione di una nuova Social card(art. 60, d.l. n. 5/2012)

Page 77: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La riforma dell’Isee

• Tre punti su cui il governo è tenuto a intervenirecon appositi decreti attuativi:

a) revisione delle modalità di calcolo dell’indicatoree dei campi di applicazione

b) rafforzamento dei sistemi dei controlli e sviluppodel nuovo sistema informativo

c) determinazione delle modalità attuative con cuiriassegnare i risparmi derivanti dalla riformadell’Isee al Ministero del lavoro per l’attuazionedi politiche sociali e assistenziali.

Page 78: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

La sperimentazione della nuova SocialCard

• Sperimentazione di una nuova SC nei comuni con più di250.000 abitanti, di cui beneficeranno cittadini italiani estranieri

• La nuova Carta, di importo variabile a seconda dellanumerosità della famiglia, include un programma direinserimento lavorativo/inclusione sociale, affidandonela regia ai Comuni

• Prova generale per la messa a regime di uno schema direddito minimo rivolto al contrasto della povertàassoluta?

• Questioni aperte: quale Isee applicare? Sinergie traComuni e terzo settore? Monitoraggio e valutazionedell’esperimento?

Page 79: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Verso la riforma degli ammortizzatorisociali

• Nel marzo 2012 il governo Monti ha presentato un d.l. di riforma delmercato del lavoro. Con riferimento agli a.s., si introduce un nuovoistituto, l’ASPI (Assicurazione sociale per l’impiego), chesostituirà le indennità di mobilità e di disoccupazione ordinaria nonagricola e con requisiti ridotti.

• I requisiti per avere diritto all’Aspi sono simili a quelli dell’attualedisoccupazione ordinaria (almeno 2 anni di anzianità assicurativa e52 settimane nell’ultimo biennio). A regime (nel 2018), spetterà pernon più di 12 mesi per chi ha meno di 55 anni, 18 mesi per ilavoratori più anziani. Il suo importo (75% della retribuzione mensilemedia lorda dei 2 anni precedenti la disoccupazione) non potràsuperare i 1.119 euro al mese. Dopo i primi 6 mesi l’importo vieneridotto del 15%, e di un altro 15% dopo un altro semestre.

Page 80: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Verso la riforma degli ammortizzatorisociali (2)

• La platea di applicazione dell’Aspi copre i dipendentianche non a tempo indeterminato, ma differisce rispettoall’attuale indennità solo per includere gli apprendisti.

• Per i lavoratori parasubordinati si stabilisce di rafforzaree mettere a regime l’attuale meccanismo una tantumintrodotto durante la crisi, che oggi ha requisiti diaccesso così stringenti da escludere gran parte degliatipici.

• Si prevede di mantenere in vigore sia la Cigo sia la Cigs(salvo i casi in cui l’impresa abbia cessato l’attività), manon quella in deroga.

Page 81: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Conclusioni

• La recessione, tuttora in corso, non ha finora prodotto,nell’aggregato, variazioni significative nella distribuzionedel tenore di vita delle famiglie, ma emergono effetti diricomposizione per classi di età, livello di istruzione,condizione e qualifica professionale, nazionalità.

• Il decennio è trascorso senza che si sia posto mano aduna riforma strutturale sia delle politiche per l’assistenzasia degli ammortizzatori sociali ricorso a misuretemporanee o insufficienti a sostegno del reddito dellefamiglie colpite dalla recessione.

Page 82: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Conclusioni (2)

• Problemi strutturali di stagnazione della produttività del lavoro epossibile tendenziale impoverimento dell’Italia in una prospettivacomparata, resi più evidenti dalla crisi economica.

• Prospettive di medio-lungo periodo?• Cosa pensate della lettera della Bce al governo italiano dell’agosto

2011?

• Dipende da quando e se l’economia tornerà su di un sentiero dicrescita stabile, dal modo in cui verrà risolto lo squilibrio dellafinanza pubblica, dalle scelte future in materia di riforma della spesaper la protezione sociale e dalle politiche di integrazione degliimmigrati (scuola, mercato del lavoro, ecc.).

• Se non c’è crescita economica, la mobilità sociale diventa conflittosociale, perché se qualcuno migliora la propria posizione, quella dialtri deve peggiorare

Page 83: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Debito pubblico in % del Pil

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10

Debito pubblico Vincolo del Patto di Stabilità e Crescita

Page 84: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Debito pubblico/Pil

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09

Italia Germania Francia UK Europa16

Page 85: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Indebitamento netto/Pil

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09

Italia Germania Francia UK Europa16

Page 86: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Pressione fiscale

30

32

34

36

38

40

42

44

46

48

87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09

Italia Germania Francia UK Europa16

Page 87: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Spesa primaria/Pil

30

35

40

45

50

55

87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07

Italia Germania Francia UK Europa16

Page 88: Il welfare, la distribuzione del reddito e la crisi...0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 redditi da lavoro

Spesa per interessi su Pil

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

13,0

14,0

87 93 00 05 07

I D F UK EU15