Download - IL FORDISMO COME REGOLAZIONE

Transcript
Page 1: IL FORDISMO COME REGOLAZIONE

IL FORDISMO IL FORDISMO COME COME

REGOLAZIONEREGOLAZIONECOMBINAZIONE RIUSCITA COMBINAZIONE RIUSCITA

DI STATO MERCATO E DI STATO MERCATO E POTERI SOCIALI POTERI SOCIALI

ORGANIZZATIORGANIZZATI

Page 2: IL FORDISMO COME REGOLAZIONE

I DIVERSI PEZZII DIVERSI PEZZI KEYNESISMO E CRESCITA DELLA KEYNESISMO E CRESCITA DELLA

DOMANDADOMANDA POLITICHE SOCIALI POLITICHE SOCIALI

INCREMENTALIINCREMENTALI TAYLORISMO NELLA PRODUZIONETAYLORISMO NELLA PRODUZIONE PATTO TRA I GRANDI INTERESSI PATTO TRA I GRANDI INTERESSI

ORGANIZZATIORGANIZZATI

Page 3: IL FORDISMO COME REGOLAZIONE

LE DIFFERENZE NEI LE DIFFERENZE NEI CAPITALISMICAPITALISMI

LO SVILUPPO KEYNESIANO LO SVILUPPO KEYNESIANO RIGUARDA L’OCCIDENTE E IL RIGUARDA L’OCCIDENTE E IL GIAPPONEGIAPPONE

LA REGOLAZIONE SOCIALE PUO’ LA REGOLAZIONE SOCIALE PUO’ ESSEREESSERE

APERTA (NORD-EUROPA)APERTA (NORD-EUROPA) CHIUSA (GIAPPONE ITALIA)CHIUSA (GIAPPONE ITALIA)

Page 4: IL FORDISMO COME REGOLAZIONE

COSA INFLUENZA LE COSA INFLUENZA LE DIFFERENZEDIFFERENZE

FATTORI POLITICI:FATTORI POLITICI:LE SOCIALDEMOCRAZIE PIUTTOSTOLE SOCIALDEMOCRAZIE PIUTTOSTOCHE LE DEMOCRAZIE CRISTIANE CHE LE DEMOCRAZIE CRISTIANE LA FORZA ORGANIZZATA DEI LA FORZA ORGANIZZATA DEI

SINDACATI SINDACATI

Page 5: IL FORDISMO COME REGOLAZIONE

COSA INFLUENZA LE COSA INFLUENZA LE DIFFERENZEDIFFERENZE

I LIVELLI DI TASSAZIONEI LIVELLI DI TASSAZIONE UNA CURVA DELLO SVILUPPO UNA CURVA DELLO SVILUPPO

ORIENTATA VERSO I SERVIZI ORIENTATA VERSO I SERVIZI PUBBLICI O QUELLI PRIVATIPUBBLICI O QUELLI PRIVATI

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PRODUTTIVITA’LA PRODUTTIVITA’