Download - IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Transcript
Page 1: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

Page 2: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

La Costituzione Italiana

“La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto” (art. 4)

Page 3: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

La Costituzione Italiana

“I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione ed all’avviamento professionale” (art. 38, commi 2 e 3)

Page 4: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Evoluzione Normativa

Il collocamento obbligatorio e la legge 482/1968

Page 5: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Evoluzione Normativa

La legge di riforma n. 68 del 12/3/1999 e il collocamento mirato. Strumenti ed incentivi

Page 6: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Evoluzione Normativa

La “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità ” adottata dall’Assemblea Generale ONU il 13/12/2006

Page 7: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Evoluzione Normativa

Effettività del diritto al lavoro: non discriminazione, orientamento tecnico e professionale, servizi per l’impiego e formazione professionale continua (art. 27 della Convenzione)

Page 8: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Formazione professionale ed avanzamento di carriera delle persone disabili

• La tutela della personalità morale e l’art. 2087 c.c.

• Il settore pubblico: efficienza e buon andamento o solidarietà?

• La sentenza n. 190 del 11/5/2006 della Corte Costituzionale

Page 9: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

ConfserviziLazio e le aziende: cosa è stato fatto

Progetto V.A.R.C.O. – Valorizzazione, Adeguamento, Riconoscimento delle Competenze degli Occupati

Azione di ricerca: analisi dei fabbisogni formativi nelle Aziende di servizio pubblico locale

Panel: 10 Aziende

Dipendenti: 30.221

Page 10: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Esprima il suo grado di soddisfazione rispetto a ciascuno dei seguenti aspetti concernenti la vita lavorativa:

21%

2%

24%

36%

21%

5%

45%

60%

7%

29%

64%

29%

45%

48%

26%

40%

31%

40%

24%

21%

29%

12%

19%

38%

10%

7%

21%

26%

12%

19%

7%

10%

31%

5%

2%

31%

2%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Formazione impartita sul posto dilavoro

Guadagno

Libertà di iniziativa sul lavoro

Interesse nelle mansioni svolte

Organizzazione del lavoro

Possibilità di crescitaprofessionale e di carriera

Rapporti con i colleghi

Rapporti con i superiori

Valorizzazione delle potenzialitàpersonali

Elevato

Discreto

Basso

Nullo

Non risponde

Page 11: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

La sua azienda facilita l'organizzazione e la frequenza di corsi e/o attività legati al suo lavoro?

2%

5%

5%

7%

2%

17%

14%

17%

12%

5%

26%

26%

29%

29%

19%

43%

43%

40%

45%

29%

12%

12%

10%

7%

45%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Affiancamento, tutoraggio

Autoformazione (inclusa FAD)

Corso tradizionale

Seminari informativi

Altro

Sì, molto

Sì, abbastanza

Poco

Per niente

Non risponde

Page 12: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Che cosa la spingerebbe a partecipare a corsi/attività di formazione?

52%

45%

26%

19%

10% 10%

5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Soddisfazionepersonale

Possibilità diaumentare la propria

cultura generale

Opportunità disvolgere meglio il

proprio lavoro

Opportunità dicarriera

Orari di lavoro piùflessibili

Scelta personale delprogramma di studio

Programmi di studioindividuali

Page 13: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

La partecipazione a corsi/attività di formazione l'aiuterebbe a:

29%

26%

21%

19% 19%

17%

14% 14%

12%

7%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

Acquisirenuove

conoscenzenel propriosettore di

attività

Ottenere unacertificazionedelle proprieconoscenzecompetenze

Avere unamigliore vita

privata

Ottenere unapromozione,

avviare nuoveopportunità di

carriera

Ottenere unaumento distipendio

Acquisireun'autonomiaprofessionale

Imparare unanuova lingua

straniera

Acquisirenuove

conoscenzeper il tempo

libero

Conservarel'attuale posto

di lavoro

Riproporsi sulmercato del

lavoro

Page 14: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Negli ultimi 12 mesi, ha frequentato corsi e/o attività formative?

5%

5%

2%

14%

88%

81%

5%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Per interesse personale

Per lavoro/carriera

Sì, più corsi/attività

Sì, un corso/attività

Nessuno

Non risponde

Page 15: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Qual è la sua visione circa il suo futuro sul lavoro?

Continuerò a lavorare nella stessa azienda, svolgendo la stessa mansione; 79%

Continuerò a lavorare nella stessa azienda, ma

cambiando mansione; 12%

È possibile che cambierò azienda; 5%

Sicuramente cambierò azienda; 2%

Non risponde; 2%

Page 16: IL DIRITTO AL LAVORO  DELLE PERSONE DISABILI

Avv. Enrico Salvini Roma, 7 maggio 2007

IL DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI

Il lavoro delle persone disabili: da obbligo di legge a risorsa da valorizzare

Progetti, proposte, prospettive

• Azione di sensibilizzazione

• Creazione di osservatorio

• Creazione di sportello/funzione all’interno dell’azienda per il coordinamento dell’ analisi fabbisogni e la creazione di piani formativi individuali per le persone disabili