Download - IL CONTESTO

Transcript
Page 1: IL CONTESTO

IL CONTESTOIL CONTESTO

Autonomia Obbligo

P.O.F.P.O.F.

rappresenta determina utilizza

IdentitàIdentità BudgetBudget ProgettualitàProgettualità

educativa Prof.le

Culturale Ris. Fin. Ris. Umane

Did. Org.va

Page 2: IL CONTESTO

AUTONOMIA DIDATTICAAUTONOMIA DIDATTICA

Consente di modificareConsente di modificare

Il curricoloIl curricolo

Peso delle materiePeso delle materie

Nuove materie/attivitàNuove materie/attività

Gruppo classeGruppo classeaperteaperte

di livellodi livello

percorsopercorsoindividualizzazioneindividualizzazione

modularitàmodularità

tempitempi Singole unitàSingole unità

aggregazioniaggregazioni

MMEETTOODDOOLLOOGGIIEE

Page 3: IL CONTESTO

AUTONOMIA ORGANIZZATIVAAUTONOMIA ORGANIZZATIVA

Consente di intervenire suConsente di intervenire su

Orario scolasticoOrario scolastico

FlessibileFlessibile

Calendario scolasticoCalendario scolastico

Impiego docentiImpiego docenti

Programmazione Programmazione plurisettimanaleplurisettimanale

Page 4: IL CONTESTO

P.O.F.P.O.F.IPSSCT Einaudi

riorganizza recupera integra

ESPERIENZEESPERIENZE

Classi Docenti

Si pone individua utilizza

FinalitàFinalità ObiettiviObiettivi StrumentiStrumenti

+ successo formativo

- dispersione

Identità prof.le

Identità culturale

sf

Ip

Ic

Progetti

Figure Prof.li

Page 5: IL CONTESTO

Relazione

Comunicazione

Capacità/Metodo

Autostima

Sostegno

Prevenzione

Accoglienza

Circle Time

Contratto Form.

Didattica Modulare

Metodo di Studio/ PAS

Alternanza/Integraz.

Simulazione

Nuovi Linguaggi

Sportello Scol.

Sportello Ascolto

Successo scolastico Successo scolastico Riduzione DispersioneRiduzione Dispersione

Page 6: IL CONTESTO

Orientare alla scelta Profili Professionali

Alternanza Nuove Tecnologie

Orientamento Professionale

Stage Orientativo

Incontri informativi

Gruppo di progetto

Percorsi Modulari

Esperienze Avanzate Mmx

Rafforzamento Rafforzamento identità prof.leidentità prof.le

Page 7: IL CONTESTO

Did

attica mod

ulare

Did

attica mod

ulare

Altern

anza/ In

tegr

Altern

anza/ In

tegr

Accoglienza C.F. C.T.

Accoglienza C.F. C.T.

RiorganizzareRiorganizzare

Da ….. Una somma di Progetti

CurricoloCurricoloProgetto aProgetto a

Progetto bProgetto b

Progetto cProgetto c

Progetto dProgetto d

++

A …. Un sistema di Progetti

Metodo di StudioMetodo di StudioCurricoloCurricolo

Centrati su un Obiettivo formativo

Page 8: IL CONTESTO

LU MA ME GIO VE Sa123456

36 ore

Orario di Appr.to :

1° Settimana1° Settimana 3636

Al Mattino 6060

Al Pomeriggio 2424

Ottenute liberando 2 ore alla Ottenute liberando 2 ore alla settimana, attraverso 2 settimana, attraverso 2 codocenzecodocenze

CodCod AppApp

Doc.ospDoc.osp

Doc.TitDoc.Tit

Ore AppOre App Doc. XDoc. X Doc.ospDoc.osp

Page 9: IL CONTESTO

IL MODULOIL MODULO

È un segmento formativoÈ un segmento formativo

Compiuto/concluso/autosuffCompiuto/concluso/autosuff

AggregabileAggregabile

Centrato su/ Omogeneo per Centrato su/ Omogeneo per Competenze Competenze

Articolato in UU.DD.Articolato in UU.DD.

Consente FlessibilitàConsente FlessibilitàOrganizzativaOrganizzativa

DidatticaDidattica

AggregazioneAggregazione

SpecializzazioneSpecializzazione

IndividualizzazioIndividualizzazionene

Page 10: IL CONTESTO

Nasce daNasce da

Sistema Crediti FormativiSistema Crediti Formativi

Capitalizzabili se :Capitalizzabili se :

ConclusiConclusiSpendibiliSpendibili

AggregabiliAggregabili

Dispersione / Insucc. F.Dispersione / Insucc. F.

Per :Per :

Esplicitare i percorsiEsplicitare i percorsi

MotivareMotivare

IndividualizzareIndividualizzare

Autovalut.ne

Idee forti

Concetti chiave