Download - IEDITORIR~E ESASO: una prospettiva per il futuro deI ... · cialita, giovani ehe abbiano l'ambi ... venienti da tutto il mondo, massimi esperti nei rispettivi eampi d'inse ... che

Transcript

50t t 0 gIi Ruspie i deli a 50U-5 0eil! ta degliD ft alm 0log i Uni ver si t ari

Per iod ic0 8imest rale diR ggi0rnament 0 Continuo in 0ftal molo gia - Rnn0 VII - N. 1-· Gen nai0- Febbrai0 2013

pag. 2

pag.1-2

pag. 1

-0 Prospettive futurePrimo incontro italo-tedeseosulZe malattie della superfieie oeulare

-0' L'intervistaESASO: una prospettiva per il futurodel giovane oeuhsta

-0 Editoriale

-0 Up To Date pag. 3La eontattologia oggi: a ehe punto siamo

-0 Nuove terapie pag. 4Trattamento dell'edema eomeale eonun nuovo_preparato il!-erosmotico(LACro5:4Löjta@) - Esperienza clinica

zione il piu eompleta possibile: oeu­loplastica, glaueoma, retina, corneae chirurgia refrattiva e eataratta.Ogni modulo (40 ore di lezioni) eom­prende una parte teoriea in aula euna di pratiea chirurgica mediantedry~lab e wet-lab, eon l'ausilio dellateenologia 3D a disposizione dei la~

boratori altamente avanzati dellaseuola.Dopo ogni modulo la seuola rilasciaun eertificato.di fr~~quenza. Gli stu-

Come si struUura queste l'i'ocesso?nprogramma edueativo dell'ESASOeonsiste nel seguire 10 studente al­l'interno deI proprio pereorso forma­tivo, dalla eonoseenza teoriea allapratica clinica e chirurgica, fino allafellowship. Tale sistema edi supportein tutte le sue neeessita: logistiche,eulturali ed eeonomiche.Vengono organizzati vari moduli neleorso dell'anno (nel 2013 saranno 9)ehe toeeano i vari settori dell'oftal~

mologia, per soddisfare le esigenzepiu svariate e permettere una forma-

mento, non esisteva in Europa lapossibilita di effettuare una forma­zione specializzata dopo l'esperien~

za universitaria. L:obiettivo eil sup­porto al giovane oeulista nel suoproeesso di alta qualifiea, sia dalpunto di vista eeonomico ~he forma­tivo. La seuola mira alla definizionedi una nuova classe di oftalmologi,opinion leader nelle diverse sub-spe­cialita, giovani ehe abbiano l'ambi­zione di diventare leader nel mondo.

ESASO: unaprospettiva per il futurodeI giovane oculista

Come enata l'jdea di costituire que­sta sCllola d'ec.cellenza internazio­nale?L:ESASO enata nel 2008, dall'idea dia1cuni amici e eolleghi, eon 10 seopodi offrire una formazione post-uni~

versitaria, poiehe, fino a quel mo~

Dottor Giuseppe Guamacda cos'eesaUame1'lte !'ESASO?L:ESASO euna seuola internazionaled'eeeellenza post~graduate eon sedea Lugano, in Svizzera, presso il Cam~pus dell'Universita della SvizzeraItaliana (USI) e ehe da poeo ha atti~

vato un seeondo Campus a Singapo~

re (ESASO ASIA) press/) il CamdenMedieal Center, il piu prestigiosoospedale della citta.nprogramma, reso possibile anehegrazie al eontributo deI Dipartimen~

to dell'Edueazione, della Cultura edello Sport deI Canton Ticino, dellaCitta di Lugano, dell'USI e della So~

cieta svizzera di oftalmologia, naseedall'assenza, in Europa, di un'effiea­ce formazione didattica post~univer­

sitaria per giovani oftalmologi e dal­la relativa opportunita di erearneuna, ehe risponda ai piu elevati stan­dard qualitativi deI settore.nvalore aggiunto dell'ESASO equel­10 di organizzare eorsi di formazionein. tutto il mondo sfruttando l'espe~

rienza di professori provenienti dapaesi diversi. L'ESASO pUD infattivantare I'amicizia e la eollaborazionedi professori di fama mondiale e i1supporte di svariate universita eeentri di eeeellenza. La Faculty rag~

gruppa un pool di 100 "maestri" pro~

venienti da tutto il mondo, massimiesperti nei rispettivi eampi d'inse­gnamento.

In campo internazionale particolare interesse viene rivolto al perfezionamento dei giovani medicinelle varie specializzazioni, e quindi anche in amhito oftalmologico. Il Dottor Giuseppe Guarnacciasi occupa da diversi anni con passione della formazione dei giovani specialisti, attraverso il progettoconcreto e avveniristico dell'European School for Advances Studies in Ophthalmology (ESASO).

Stefano BoniniProfessore Ordinario

di OftalmologiaUniversita di Roma

Campus Bio-Medico

Le Scuole di Specializ­zazione in Oftalmolo­gia dovrebbero forma­re specialisti in gradodi s'ttper svolgere l'atti­vita clinica e chirurgi­ca una volta ottenuto

il Diploma. Tutto cia avviene, nono­stante l'impegno delle varie scuole,con enormi difficolta. Spesso infatti,oltre a una mancanza di esperienza,che si accumula solo con gli anni,mancano una pratica clinica, ma so­prattutto chirurgic;', adeguate. Neicasi migliori il neospecialista e ingrado di affrontare una routine am­bulatoriale e pua avere un'infarina­tura ed esperienza minima di chirur­gia. Questa e una grave lacuna isti­tuzionale, comune a diverse speciali­stiche, cui si sta tentando continua­mente di sopperire. La conseguenzamaggiore ehe ne deriva e ehe eonun'esperienza limitata si hannoenormi difficolta a intraprendereuna propria e autonoma attivitaprofessionale... .L'iniziativa dei mio amieo PippoGuarnaecia e geniale e, eome tuttocia ehe e geniale, e spesso semplice edi facile intuizione. Oggi la nostraspecialita sta diventando sempre piitsuper-specialistiea, dunque, e indi­spensabile allargare i nostri orizzontia livello europeo; efondamentale mi­gliorare e ampliare la propria espe­rienza ehimrgica e cliniea.L'ESASO offre proprio questo, eioel'opportunita di perfezionare la pro­pria attivita chirurgiea e clinica incentri europei altamente qualifieatioffrendo ai giovani specialisti unsupporto eeonomieo, oltre ehe profes­sionale. Il periodo che segue la spe­cializzazione e, infatti, un periodoeritko, durante il quale il neospecia­lista, pur avendo maturato una pro- .pria eonoseenza oftalmologiea edavendo maggior eonsapevolezza dicia ehe piit vorrebbe eontinuare asviluppare in questo eampo, si trovanella diffieolta di non poter realizza­re il suo obiettivo. "L'idea dei Dott. Giuseppe Guarnae­cia eura il periodo sueeessivo allaspecializzazione, neeessario per lamaggior parte dei neo-oftalmologi.Personalmente, eome Direttore diuna Scuola di Specializzazione, invi­to tutti i neospecialisti a valutarequesta offerta altamente qualifieata.

IEDITORIR~E