Download - I pericoli dell'aria aperta

Transcript
Page 1: I pericoli dell'aria aperta

La Campania, con le sue celebri bellezze paesaggistiche, i suoi boschi,le sue coste, i suoi fiumi... è certamente un luogo ideale per escursioni,

passeggiate, pic-nic... e la Regione Campania, anche con la istituzionedi nuovi parchi, corsi di educazione ambientale, potenziamento dei

servizi antincendi boschivi... sta attivamente operando per tutelarequesto patrimonio naturale di inestimabile valore.

Ma riscoprire una natura ancora oggi integra, percorrere lunghi eisolati sentieri, campeggiare nei boschi... può determinare alcunirischi che è bene conoscere.

Previeni gli incendi boschiviTieni i fornelli da pic-nic lontani dalle sterpaglie o altra vegetazione.Non abbandonare bottiglie di vetro poiché possono focalizzare i raggi solari e innescare un incendio.Non gettare a terra mozziconi di sigaretta.Non inoltrarti nel bosco in automobile: le scintille che talvolta fuoriescono dal tubo di scappamento

possono essere causa di incendio.

Un bosco in fiamme nonè solo la distruzione diuno straordinario pa­trimonio paesaggisticoe naturalistico mal'inizio di un processoerosivo del suolo chepuò determinare frane

e smottamenti.Il Settore Protezione Civile della Regione Campania

è in prima fila - insieme al Settore Foreste Caccia ePesca, al Corpo Forestale dello Stato, al Corpo nazionaleVigili del Fuoco - nella lotta agli incendi boschivimettendo a disposizione i suoi mezzi e la sua SalaOperativa Regionale Unificata e provvedendo al Vo­lontariato.

La puntura di un ape, di una vespa, di uncalabrone può costituire un serio pericoloarrivando a provocare, in alcune persone,uno shock anafilattico e l'edema dellaglottide, con conseguente soffocamento.

Per una vacanza in campagna sarebbemeglio non indossare vestiti a fiori o color

pastello e non usare profumi o creme chepotrebbero attirare questi insetti. Se uno di

questi insetti vola verso di voi, restate immobili;se è uno sciame ad attaccarvi, cercate subito riparo

in un'automobile, un cascinale, una siepe...

Se venite punti è sufficiente asportare il pungiglione e spalmare sullaferita una qualche pomata antistaminica. Diversamente, se sapete diessere allergici o cominciate a stare male, avvertite subito un medico.

Attenti ad api, vespe e calabroni Un bosco in fiamme

In caso di incendioSe avvisti un incendio boschivo telefona al 1515 o al 115.Se non costituisce pericolo, recati sulla strada dove passeranno gli automezzi

preposti allo spegnimento, per indicare la localizzazione dell'incendio.Stai lontano dall'area dove si sta spegnendo l'incendio: è pericoloso

e potresti intralciare le operazioni.Se le fiamme ti minacciano, scappa verso una zona priva di

vegetazione.

Proteggersi dai fulminiSe arriva il temporale: allontanatevi dagli alberi o tralicci; se

siete in spiaggia cercate almeno di non stare in piedi altrimentirischiate di fare da "punta" e attirare il fulmine; se siete in biciclettao in moto scendete di sella; al campeggio, uscite dalla tenda o cercatedi stare lontani dai pali metallici; se siete in auto restateci perché la correntedi un eventuale fulmine che colpisse la macchina tende a scaricarsi all'esterno della vettura;evitate di pescare con la canna da pesca in fibra di carbonio.

Tromba d'ariaLa nascita di una tromba d'aria è un evento improvviso e, ancora oggi, imprevedibile.Se avvisti una tromba d'aria telefona alla Sala Operativa della Protezione Civile della Regione

Campania: numero verde 800.232525. Se sei in casa, abbassa le persiane e/o chiudi gli stipiti dellefinestre. Stare in auto se si avvicina una tromba d'aria è pericoloso, meglio raggiungere un rifugiosicuro (ad esempio, sotto un cavalcavia, se ti trovi in autostrada). I bambini sono particolarmenteesposti alla furia della tromba d'aria: metterli immediatamente in un luogo riparato.

Stampa: maggio 2009Testi e grafica: F.S.

© Regione Campania - Settore Protezione Civile

P R O T E Z I O N E C I V I L EI N C A S O D I E M E R G E N Z A

C a m p a g n a e d u c a t i v a r e a l i z z a t a d a lS e t t o r e P r o t e z i o n e C i v i l e - R e g i o n e C a m p a n i a