Download - Gli etruschi

Transcript
Page 1: Gli etruschi

Gli etruschi

Uscita didattica

20ottobre 2011

Page 2: Gli etruschi

Gli etruschi

• Le origini

• L’organizzazione sociale

• Le città

• La religione

• La scrittura

• L’organizzazione politica

• La donna

• Il banchetto

• Le armi

• Le necropoli

• L’arte orafa

• I bronzi

• La ceramica

Page 3: Gli etruschi

Le origini

• La Toscana, il Lazio, l’Emilia Romagna e Rimini;• Ha origini dalla cultura Villanoviana (da Villanova,

Bologna);• Il culmine dello sviluppo di questo popolo risale all’ VIII

sec. a.C.;• Sono un popolo autoctono;

Page 4: Gli etruschi

L’organizzazione sociale

• IX sec. a.C.è definito periodo villanoviano• Inizialmente vivono in villaggi che poi diventano città

stato;• I Lucumoni hanno poteri assoluti (religioso, politico);• Le città sono ricche grazie al commercio e

all’allevamento;• Un popolo abile a lavorare le materie prime del territorio

(ferro) per realizzare utensili e armi; • Nel VI sec. a.C le città sono ricche di botteghe di

ceramisti e di fornai;• Nelle tombe spesso vi sono affreschi che raffigurano le

attività quotidiane di questo popolo;

Page 5: Gli etruschi

Le città

• CERVETERI una delle città più importanti del popolo etrusco;

• Una città ricca e cosmopolita(= che ospita persone provenienti da diverse parti del mondo);

• TARQUINIA (VII-VI sec a.C);

• VULCI una città ricca per il commercio e l’industria;

• VETULONIA una città dotata di un grande muro difensivo;

• POPULONIA (vicino a Piombino)una città che commerciava grazie alle lavorazioni del ferro proveniente dall’isola d’Elba

• ROSELLE

Page 6: Gli etruschi

La religione

• L’atteggiamento del popolo etrusco verso le divinità e di totale soggezione (sottomissione);

• Le divinità ero ritenute esseri misteriosi e soprannaturali; • Il popolo etrusco era un popolo superstizioso;• I sacerdoti interpretavano dei segni mandati dalle divinità

(volo degli uccelli, fulmini..);• Alcuni sacerdoti studiavano le viscere degli animali

sacrificati;• Nello studio del fegato degli animali si divideva in 4 parti

attraverso due linee perpendicolari (CARDO e DECUMANO);

• Attraverso lo studio delle viscere degli animali studiavano anche la volta celeste (fegato di Piacenza).

Page 7: Gli etruschi

La scrittura• L’alfabeto etrusco deriva da quello greco;• Le iscrizioni ritrovate sono di carattere funebre;• Non è possibile decifrarle perché conosciamo solo

qualche vocabolo ma non la grammatica;• Utilizzavano supporti di legno ricoperti di cera;• Per scrivere utilizzavano bastoncini di giunco o piume

d’oca;• Esistono anche delle iscrizioni di tipo deditatorio

(dedicate agli dei);• Da queste iscrizioni emergono degli scritti che

testimoniano l’amicizia tra Cerveteri e Cartagine;

Page 8: Gli etruschi

Organizzazione politica

• Avevano un governatore chiamato Lucumone che aveva poteri politici e religiosi;

• Le città erano delle vere e proprie città stato• Nel periodo villanoviano IX sec non vi erano differenze

sociali emergono però nell’ VIII sec;• La classe sociale che acquista più importanza e la

classe sociale media composta da artigiani e mercanti. Nasce anche la classe sociale degli schiavi che sono ritenuti forza lavoro;

• Le principali attività economiche sono il commercio, l’artigianato, l’allevamento e l’agricoltura.

Page 9: Gli etruschi

La donna

• Aveva una posizione di rilievo all’interno della società; • Educava i figli, conservava le ricchezze del marito e

decideva sull’eredità;• Poteva trasmettere il proprio cognome ai figli;• Prestava grande cura al suo corpo (unguenti, abiti

realizzati in lana o lino, calzava dei sandali, stivaletti o scarpe con la punta rivolta verso l’alto);

• Poteva partecipare ai banchetti, ai giochi olimpici, alle feste religiose e agli spettacoli teatrali;

Page 10: Gli etruschi

Il banchetto

• Durante i banchetti gli uomini stavano su delle forme di letto (chiamate CLINAI);

• Si banchettava con vino e cibo;• I banchetti venivano organizzati in occasioni importanti per tutta la

comunità;• Avevano un doppio significato: la ricchezza, erano organizzati in

occasione di cerimonie religiose;• Vi potevano partecipare tutte comprese le donne;• Durante i banchetti festeggiavano, e gli uomini si mettevano alla

prova in giochi di abilità (gioco dei dadi o con piattelli);• Abbiamo prova di questi banchetti dagli affreschi che decoravano le

tombe;

Page 11: Gli etruschi

Le armi

• L’esercito era composto dalla cavalleria, dagli opliti e dai fanti;

• Le armi usate erano: giavellotto, fionda, arco, pugnale, la spada, la lancia;

• Avevano una corazza e degli elmi di bronzo;• Possedevano anche un carro da guerra che usavano sia

come mezzo di trasporto e sia come mezzo di combattimento;

• Erano dotati di navi da guerra lunghe 30 metri con forma affusolata e 2 file di rematori;

Page 12: Gli etruschi

Le Necropoli (città dei morti)

• Gli etruschi credevano nella continuità della vita dopo la morte;• Quando costruiscono le tombe fuori terra oltre a seppellire i defunti

le abbelliscono con oggetti appartenuti in vita ai defunti (sepoltura a camera);

• Le tombe erano abbellite con dipinti;• In un primo momento gli etruschi seppelliscono i defunti attraverso

le tombe a pozzetto;• In questo periodo i defunti venivano cremati, e le ceneri venivano

raccolte in URNE di ferro o di bronzo;• Le urne avevano una base ovale e il coperchio spesso era un elmo; • Vi erano urne diverse a seconda del sesso del defunto;

Page 13: Gli etruschi

Arte orafa

• L’oro veniva utilizzato per creare gioielli (spille, collane, orecchini);

• Gli etruschi erano molto abili nella lavorazione dei metalli;

• Gli etruschi per realizzare i prodotti in oro si ispiravano ai greci;

• Erano anche bravi incisori;

Page 14: Gli etruschi

I bronzi

• I bronzi etruschi erano di uso domestico (oggetti di uso quotidiano);

• Gli etruschi eccellevano in quest’arte;• Disponevano dei materiali e delle tecniche di lavorazione

rubate dai Greci;• Gli oggetti venivano usati da tutte le classi sociali;• Vi era una vasta gamma di utensili;• Il bronzo veniva utilizzato anche per creare candelabri

spesso molto alti e ornati con figure umane;

Page 15: Gli etruschi

La ceramica

• Lavorazioni o oggetti in ceramica venivano usati come corredo funebre;

• Gli oggetti erano costruiti con ceramica o argilla;• Venivano costruiti da vasai o artisti famosi;• I ricchi si circondavano di oggetti della cultura mediterranea anche

dopo la morte;• La ceramica era greca e veniva importata in grandi quantità;• I vasai greci insegnavano ai vasai etruschi le tecniche di lavorazione

della ceramica;• I più bravi firmavano addirittura la proprie opere;• Gli oggetti potevano essere lavorati con un utensile appuntito per

incidere la ceramica;