Download - Giornale di Reggio, Reggio sul'i-Phone con l'App "tricolore"

Transcript

I misteri insoluti perseguitano Reggio. Riesplode il caso dell’omicidio Rombaldi: forse un assassino continua ad agire nell’ombra

I proiettili dello scandaloIn Tribunale non si trovano più. Ma chi li ha fatti sparire?

IFOSSIL CUPI

Mercoledì aCasalgrande iquarti di finale

A PAGINA 30

IIN VETRINAI

La nostra cittàal top grazieal pattinaggio

A PAGINA 36

IHI-TECHI

Reggio arrivasull’i-Phone conl’App “Tricolore”

VALENTINI A PAGINA 6

Viaggio allascoperta delChierici

A PAGINA 20 E 21

IMONDO GIOVANII

ISOLDI E FAMIGLIAI

Effetto Libia, eccodove investire: iportafogli consigliatida Federico Marzi,direttore commercialedi Euromobiliare.“Sul lungo periodorimangono positive leprospettivedell’azionario”.

A PAGINA 9

IL’INTERVISTAI

Tredicimila colonscopiee tanti tumori presi intempo. RomanoSassatelli, nuovo direttoredi Endoscopia digestiva,parla dello screening alcolon retto, delle tecnicheeco-endoscopichee degli interventicol microbisturi.

A PAGINA 13

LA RISCOPERTA delmartire socialista bagnoleseAristide Carboni. I casi diCamillo Montanari, dirigentecomunista ucciso a Parigi, e diPietro Montasini scomparso aMosca. Un capitolo scomodosui Cervi e Dante Castellucci,e per la prima volta la rico-struzione del contributo deisocialisti alla Resistenza. Faràdiscutere il secondo volumedella Storia del socialismoreggiano scritta da Mauro DelBue.

A PAGINA 4

Libro di Mauro Del Bue

Socialismo reggiano, una

storia scomoda

Grande Monteore all’istituto di Guastalla

Russell, scuola rockGRANDE successo per ilMonteore all’istituto Russell diGuastalla. Il Monteore èl'unione dei giorni di assemblead'Istituto utilizzati come unicagrande assemblea che dà spazioai laboratori più creativi. Leattività di quest'anno variavanoda quelle sportive - comecalcetto e basket - a quelle arti-stiche come writing e fumetto,sino a quelle di spettacolo comebreakdance e danza indiana(che ha riscosso moltosuccesso), e diapprofondimento dei valoricostituzionali e della storiacontemporanea. La varietàdegli stimoli ha permesso di

Direzione e redazione: Via Guicciardi n. 7, Reggio Emilia - mail: [email protected] - Testata: “La notizia - il giornale” registrata presso il Tribunale di Bari al n. 35/06 del 17 Maggio 2006.Stampa S.E.L. Cremona - Pubblicità: Gruppo Unica SpA, Tel 0522.924021 - Fax 0522.513754. “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - CN/RE”

* abbinamento obbligatorio in edicola con “Il Giornale” al prezzo complessivo di Euro 1,202 APRILE 2011 ANNO X NUMERO 25 - € 1,20*

a pagina 17

allestire uno spettacolo benstrutturato e ricco di emozioni.La “vetrina” dei vari laboratoriha visto un’attenta e numerosapartecipazione che ha coronatola settimana del Monteore.L'istituto B. Russellrealizzando il Monteore si èprefissato come obiettivo lacreazione di unione einterazione tra i ragazzi. Talescopo educativo è difondamentale importanzasoprattutto in una società comela nostra nella quale questiaspetti socializzanti sonospesso messi in secondo piano.

ALLE PAGINE 21 E 22 Lo staff che ha organizzato il magico Monteore all’istituto Russell di Guastalla

CHI ha fatto sparire dal Tribunalei proiettili dell’omicidio del dottorCarlo Rombaldi, ucciso sotto casa19 anni fa da un killer rimastoimpunito? Non si sa dove sianofiniti, né quando siano scomparsi.Ma quei proiettili erano indi-spensabili per individuare concertezza l’arma del delitto, cheforse è nelle mani degli inquirenti.La scomparsa è avvenuta primadell’insediamento del nuovoProcuratore Giorgio Grandinetti.C’è chi parla di scandalo, el’onorevole Emerenzio Barbieri hachiesto un’ispezione in Tribunale.

GHIGGINI A PAGINA 3

SABATO2 APRILE 20116

Tantissimi i contenuti multimediali del programma: più di 50 le immagini, un video e tanti documenti originali

Reggio sull’i-Phone con l’App “Tricolore”Grazie ad Apple il Comune sbarca online e celebra la sua storia

LISA VALENTINI

A POCO meno di una settimanadall’uscita dell’ i-Pad2 nei negozidi elettronica reggiani, il mondodi Apple non finisce di stupire.Questa volta la casa della celeber-rima “mela bianca” ha fatto diReggio la protagonista di unadelle sue nuove applicazioni,creata per celebrare il Tricolore e i150 anni dell’Unità d’Italia.

Realizzata dal Comune e dallaProvincia, questo nuovo program-ma ripercorre le origini e l’interavicenda del Tricolore, dalla suanascita il 7 gennaio 1797, allecelebrazioni di inizio 2011.

Costata all’incirca 1.500 eurol’App è nata dalla collaborazionedell’amministrazione con NetTri-be una ditta reggiana che crea pro-grammi interattivi e che già inpassato ha lavorato per altre cittàitaliane, compresa Firenze.

Con una grafica ad alta defini-zione e tantissimi contributi multi-mediali, tra cui un video e oltre 50fotografie, la nostra città sbarcaonline a disposizione di tutti gliitaliani e non solo. All’interno delprogramma sono state strutturate5 finestre che contengono le illu-strazioni dei luoghi reggiani delTricolore e tutte le indicazioniscritte su come raggiungerli. Inimmagini e vignette interattive,invece, viene narrata la storia delvessillo dall’intervento di Napo-leone fino al suo riconoscimentocome bandiera nazionale.

Divisa in tre sezioni, la storia diReggio città del Tricolore è pre-sentata attraverso moltissimeimmagini e documenti storiciripresi direttamente dai nostrimusei. Infine vengono inseriti nel-l’applicazione anche gli scrittiautografi dei letterati d’Italia, tra

cui Foscolo e Carducci che hannoparlato della nostra città. I docu-menti e i materiali raccolti nel-l’applicazione sono attualmenteconservati nel museo del Tricolo-re, allestito a partire del 2004all’interno del municipio cittadi-no.

Pubblicata sullo store iTunes ilprimo di marzo, l’App ha già otte-nuto entusiastiche recensioni da

parte dei reggiani che l’hanno pro-vata. «Finalmente un’applicazio-ne che oltre ad essere graficamen-te bella offre contenuti di valore»dice qualcuno, «E’ entusiasmantevedere come un pezzo della nostrastoria e della nostra nazionediventi accessibile a tutti. Nonsono reggiano e sono felice dipoter vedere questi documenti equeste immagini che altrimenti

non avrei avuto modi di conosce-re. Complimenti a chi ha ideato iltutto» scrive un altro utente. Intotale sono una cinquantina i com-menti che si possono leggere sulportale e quasi il doppio il nume-ro dei download in poco meno diun mese.

Elisabetta Farioli, che ha diret-to la progettazione racconta: « L’i-dea è nata per offrire un’ulterioreopportunità di visione della nostracittà ai turisti e rendere accessibilii contenuti storici anche ai piùgiovani: le App per gli apparecchiApple, dopotutto, sono soprattuttoad uso dei giovani, ed a loro chenoi vogliamo puntare». «Questanon è altro che il primo dei passiche desideriamo compiere peraprirci nuovi orizzonti. In totale laspesa per tutti i contenuti telema-tici riferiti al 150° è arrivata a toc-care i 10mila euro, una cifra soste-nibile se si pensa che i costi sareb-bero stati molto più alti per le pub-blicità cartacee e avrebbero avutoorizzonti molto più stretti».

L’iniziativa avviata dall’equipereggiana che si occupa dei festeg-giamenti per il 150°, non è passa-ta inosservata nemmeno alle altrecittà d’Italia, tra cui Torino. Pro-prio dalla città piemontese, infatti,la nostra equipe alla cultura è statainvitata per presenziare al proget-to didattico e culturale rivolto allescuole, in occasione della ricor-renza del 2011. Per un’intera set-timana, Reggio si occuperà delprogetto assieme ad altre città sto-riche del Paese che, come lanostra, si sono distinte per le loroiniziative: all’interno di un capan-none saranno in mostra per tutti ibambini in visita una serie di pro-grammi di apprendimento per farconoscere la storia d’Italia ancheai più piccoli.

L’App, nata comeestensione del sitointernet dedicatoal 150esimo, è costataquasi 1.500 euro