Download - FORMAZIONE PER I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE … · 2011-06-28 · Tanti ragazzi italiani sono impegnati nel volontariato, e ancora di più la scuola ... offre a tutti noi la visione

Transcript

16 26 GIUGNO 2011 LA DIFESA DEL POPOLO

■ Come abbiamo evidenziato lo scorsomese, per celebrare nel modo migliore il2011, anno europeo del volontariato, ilCentro di servizio per il volontariato dellaprovincia di Vicenza continua a impegnarsia promuovere la formazione quale stradamaestra per sostenere le associazioni e leloro attività. Il pacchetto formativo propo-sto per quest’anno, infatti, non è la primadelle iniziative prese in questo senso: giàl’11 maggio 2010, con una delibera di giun-ta provinciale, il Csv ha siglato un impor-tante protocollo d’intesa con la provincia,finalizzato a progettare e realizzare percorsidi formazione dedicati specificatamente aivolontari di protezione civile. Sono ben sette i corsi realizzati grazie aquesto accordo: uno per istruttori di corsibase, quattro per capo-squadra, uno peroperatori di sala operativa e uno per capo-campo e gestione di campo-base. Iniziate loscorso ottobre, le lezioni avrebbero dovutoconcludersi entro il dicembre dello stessoanno. L’emergenza che dai primi giorni dinovembre ha colpito la no-stra provincia e impegnatotutti i volontari e i gruppi diprotezione civile – dimo-strando ancora una voltaquanto sia importante il lo-ro lavoro – ha tuttavia por-tato a una doverosa sospen-sione dei corsi, che sono poiripresi e si sono conclusi trafebbraio e marzo del 2011(nella tabella tutti i numeridei corsi). La concretizzazione di que-sto progetto formativo è avvenuta grazie al-la collaborazione del centro regionale diprotezione civile di Longarone (Trento) edella Società Ice & Fire di Mezzocorona(Trento). Gli incontri sono stati ospitati nel-le sedi di diversi gruppi di protezione civileoperanti nel territorio: Leogra-Timonchio-Schio, Valdastico-Dueville, Vicenza, Sandri-go e Montecchio Maggiore; hanno inoltreprestato i loro spazi il centro diurno del co-mune di Rosà e la squadra sanitaria dell’As-sociazione nazionale alpini-sezione di Vi-cenza a Montecchio Precalcino. La maggiorparte dei corsi ha avuto una durata di 60ore e ha registrato la partecipazione di circa30 volontari, che al termine delle lezionihanno sostenuto una verifica finale gestita

dal centro regionale di protezione civile diLongarone. Il successo di quest’esperienza di co-proget-tazione evidenzia ancora una volta l’impor-tanza di creare nuove collaborazioni nonsolo all’interno del mondo del volontariato,ma anche tra associazioni e istituzioni. An-che il commento dell’assessore alla prote-zione civile Marcello Spigolon sottolineal’importanza della rete: «Il primo anno dicollaborazione con il Csv di Vicenza hamesso in luce come l’accordo, la sinergiatra provincia e il centro stesso portano a ri-sultati che vanno ben al di là dei corsi rea-lizzati e dell’elevata partecipazione dei vo-lontari. Il confronto su tematiche comuni,l’attenzione ai volontari e alle loro esigenzeformative, le nuove proposte che nasceran-no in questo tavolo comune saranno sicura-mente destinate a portare risultati che sitradurranno in una sempre maggiore e piùqualificata presenza del volontariato sul no-stro territorio. In un ambito di servizio mol-to impegnativo come la protezione civile,

l’accordo con il Csv apparesicuramente vincente, inquanto rappresenta unostrumento nuovo e alta-mente innovativo per poterdare nuovi servizi e rispostealle richieste e alle necessitàdi persone (i volontari) che,non dimentichiamolo, pre-stano la loro opera gratuita-mente a beneficio di tutta lacollettività. Approfitto del-l’occasione, allora, per rin-graziare a nome mio e di

tutta l’amministrazione provinciale le orga-nizzazioni di volontariato di protezione ci-vile presenti sul territorio della nostra pro-vincia e il Csv di Vicenza per aver condivisocon noi questo importante progetto». La presidente del Csv di Vicenza, Maria Ri-ta Dal Molin, esprime a sua volta un ringra-ziamento per questa volontà di fare insiemee in rete che si traduce nella scelta di met-tere insieme le risorse umane ed economi-che, permettendo la creazione di percorsiformativi condivisi di alta qualità. La co-progettazione è stata valorizzata anche a li-vello regionale come esempio di buoneprassi che concretizzano alleanze tra volon-tariato e istituzioni.

pagina a cura del Csv di Vicenza

■ In occasione dell’anno europeo del volontariato ilCsv di Vicenza, in collaborazione con l’ufficio scola-stico territoriale, ha indetto il concorso “L’officinadei saperi e della solidarietà”, per coinvolgere stu-denti e docenti in un percorso creativo e di riflessio-ne sul tema del volontariato. Il progetto prende lemosse dalla volontà di diffondere la cultura di unacittadinanza attiva, pronta a mettersi in gioco perperseguire il bene comune con gratuità e impegno.Come ha affermato il presidente della repubblica inoccasione della cerimonia di inaugurazione dell’annoscolastico, infatti, «non basta impegnarsi per affer-marsi come individuo, questa è una ricetta di vitache alla lunga non è appagante. Siamo più feliciquando lavoriamo anche per gli altri, magari sacrifi-cando un po’ del nostro tempo, delle nostre ambizio-ni, delle nostre sicurezze. Tanti ragazzi italiani sonoimpegnati nel volontariato, e ancora di più la scuolapuò aprirsi al volontariato».Hanno partecipato al concorso scuole di ogni ordinee grado, mandando elaborati per ciascuna delle tresezioni indicate nel bando: immagini, video e rac-conti. I contributi degli studenti che sono pervenutial Csv dimostrano la sensibilità e la generosità deigiovani nei confronti di chi si trova in situazionisvantaggiate. Con le loro creazioni, i ragazzi hannoanche dimostrato di sapere quanto sia importantel’esistenza di persone e di associazioni che promuo-vono solidarietà per “puro spirito d’amore”, nella piùpiena “gratuità” e per la sola soddisfazione di “avercontribuito a rendere una persona meno sola e piùfelice”. Osservando gli elaborati, inoltre, si è potutoapprezzare anche il supporto fornito dai docenti nel-la loro realizzazione materiale. Ciò testimonia la sen-sibilità degli insegnanti, il loro impegno nel trasmet-

tere non solo nozioni utili, ma anche – e soprattut-to – principi civili ed etici. Poter contare su genera-zioni di giovani e meno giovani che assieme sosten-gono il valore della solidarietà, su cui è fondato an-che il nostro stato, offre a tutti noi la visione di unasocietà che si fa promotrice di uguaglianza e libertà. Con grande soddisfazione, allora, la giuria ha premia-to, per ogni grado e ordine di scuola, il miglior elabo-rato di ciascuna delle tre sezioni. A tutti i partecipanti vanno le congratulazioni delCsv, sia per l’originalità delle opere, sia per l’entusia-smo che da esse emerge. Il Csv esprime anche l’au-gurio che lo spirito dimostrato possa concretizzarsinelle esperienze di vita dei ragazzi e diventare “con-tagioso” per tutti i loro coetanei.

FORMAZIONE PER I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

Esempio riuscito del fare insieme e in reteOltre 200 volontari hanno partecipato ai 7 corsi organizzati

I PREMIATI DEL CONCORSO “L’OFFICINA DEI SAPERI E DELLA SOLIDARIETÀ” PROMOSSO DAL CSV DI VICENZA CON L’UFFICO SCOLASTICO TERRITORIALE

Il tema del volontariato in video, immagini e raccontiI vincitori del concorso

Scuole secondarie di 2° grado* video: Non bastano le paroledi Martina Sartori dell’istitutoPertile di Asiago* immagini: Solidarietà inospedale-Un’esperienza che ci hafatto crescere della classe VCdell’istituto Almerico Da Schio di Vicenza * racconto: Sporcarsi le mani controla mafia di Giovanni Dal Santo del liceo scientifico Tron di Schio

Scuole secondarie di 1° grado* video: Il volontariato della classeIID dell’istituto comprensivoGiovanni XXIII di Torri diQuartesolo* Immagini e racconto: istitutocomprensivo Bortolan di Vicenza acui va anche il premio per la scuolache ha partecipato con unsignificativo numero di lavoriritenuti meritevoli dallacommissione esaminatrice.

Scuola primaria* immagini: Diamoci una manodella direzione didattica diDueville, scuola San GiovanniBosco di Povolaro.