Download - Enologic - Software

Transcript
Page 1: Enologic  - Software

Enologic è la soluzione gestionale avanzata che con la completez-za, l’affidabilità e la flessibilità di Sap Business One, la piattaforma SAP specifica per le piccole e medie im-prese. Enologic è lo strumento ideale per sostenere la crescita e l’internazionalizzazione della tua azienda.

porta più stuttura nel mondo del vino

A CHI SI RIVOLGE

Aziende e Cantine Sociali di media e grande dimensione, che operano nella vinificazione, imbottigliamento, commercializzazione al minuto o all’ingrosso del vino.

- Diamo più struttura al vino -

Diamo più struttura al vino

Enologic accompagna le aziende vitivinicole in tutti i quotidiani processi di gestione aziendale, dalla gestione dei vigneti, alla lavorazione dell’uva e l’imbottigliamento, dalla relazione con i clienti e la vendita alla contabilità.In particolare sono informatizzati tutti i processi di:

VANTAGGI

acquisto delle materie prime vinose e identificazione del prodotto sfuso e condizionato;

Piena visibilità di tutte le operazioni aziendali, integrate e correlate tra loro.

Automazione e razionalizzazione di tutti i processi aziendali.

Acquisizione e analisi dei risultati operativi delle diverse aree aziendali. Produzione di report e statistiche.

Confronto tra i risultati pianificati e quelli conseguiti. Verifica dell’efficacia delle azioni di miglioramento.

Apertura a nuovi ambiti lavorativi : e-commerce, gestione documentale avanzata, soluzioni “mobile”.

Controllo costante “in progress” della produzione: livelli di stock, ordini di acquisto aperti, ordini e previsioni di vendita, ordini interni...

Pianificazione ed implementazione di un sistema per la tracciabilità e rintracciabilità del prodotto conforme alle normative. Predisposto per l’intregrazione con gli standard GDO e HORECA.

Gestione delle attività del Laboratorio d’analisi. Raccolta e organizzazione dei dati. Rintracciabilità di campioni, strumenti, reagenti, materiali. Gestione dei carichi di lavoro. Compilazione automatica di verbali diprelievo, rapporti di prova, fogli di lavoro, ecc.

Compilazione dei Registri fiscali di Cantina (MAF) - Commercializzazione. Imbottigliamento, Fascette DOCG e registri UTF di carico/scarico delle materie prime, Dichiarazioni e verbali di produzione. Gestione e invio tele-matico delle Accise. Gestione dei Documenti Fiscali DA (DOCO), DAA/DAS.

CARATTERISTICHE

operazioni di cantina;

amministrazione;

vendita;

consegna prodotti;

controllo qualità.

Page 2: Enologic  - Software

Area produzione- Definizione delle specifiche di prodotto ( ).- Pianificazione dei cicli di produzione e dei controlli qualitativi ( ).- Gestione costi di produzione.- Gestione lavorazioni effettuate presso terzi.- Tracciabilità & Rintracciabilità delle attività svolte.- Gestione delle situazione cantina (

).- Programmazione delle operazioni (

).- Gestione ordini di lavoro.- Gestione controllo qualità (

).- Gestione costi di produzione.- Gestione lavorazioni effettuate presso terzi.- Tracciabilità & Rintracciabilità delle attività svolte.

su parametri chimici e su base sensoriale

di prodotto e di processo

identificazione dei prodotti, identificazione del tipo prodotto interno, gestione fasi di lavorazione, gestione stati di controllo, gestione dinamica della disponibilità dei semilavorati sfusi

gestione simulazioni per esempio nella costituzione delle masse

identificazione dei campioni, gestione analisi chimiche e sensoriali acquisizione datidi processo da attrezzature-impianti, controllo qualità esterno, gestione dei prodotti non conformi

www.enologic.it

CHIAMACIal numero 0429 782088

visita il nostro sito on line all’indirizzo

www.enologic.it

www.sinapsinet.it

Via San Salvaro 2/I 35043 Monselice (PD)Filiale ODERZO (TV)

[email protected]

Area controllo qualitàI controlli qualitativi possono essere:- svolti in automatico da strumentazioni dedicate (

); sono da acquisire e collegare al prodotto identificato;- svolti dal laboratorio interno (

);- svolti dal laboratorio esterno ( ).

tempe-rature, pressioni, controlli di processo in generale

da attrezzature di laborato-rio in automatico o manualmente da tecnici

dati da “caricare”

Area amministrativa- Gestione soci conferitori (

).- Gestione documenti di trasporto specifici.- Gestione registri e denunce/comunicazioni obbligatorie.- Prodotto/i partenza: - dichiarazione di produzione delle uve (

); - dichiarazione vitivinicola; - registro di vinificazione; - registro di commercializzazione; - registro di frizzantatura; - registro di spumantizzazione; - registro di imbottigliamento; - gestione UTF ( ); - gestione Piano dei controlli DOC.

conferimenti, relativa valorizza-zione, gestione dei pagamenti

anche per conto dei fornitori

accisa e prodotto intermedio

LE PRINCIPALI FUNZIONALITA’

Area vigneto- G- Gestione della pianificazione delle operazioni colturali.- Gestione delle operazioni colturali ( )- Gestione del magazzino prodotti/materiali utilizzati.- Gestione del quaderno di campagna ( ).- Controlli qualitativi e quantitativi in fase di coltivazione ( ).- Gestione della raccolta ( ).- Gestione costi di produzione.- Valutazioni qualitative per vigneto/fornitore.- Tracciabilità & Rintracciabilità delle attività svolte.

estione catastale e dei dati tecnici di vigneto.

ordini di lavoro

obbligo di legge

es. curve di maturazionecontrolli qualitativi e quantitativi

Area acquisti materie prime vinose- Gestione delle campionature di acquisto - Gestione dei contratti di acquisto (

).- Gestione degli approvvigionamenti (

).- Gestione dei ricevimenti/conferimenti.- Gestione delle campionature di ricevimento.- Gestione dei controllo di qualità.- Gestione dei soci conferitori ( ).- Tracciabilità & Rintracciabilità delle attività svolte.

redazione, controllo dello stato di avanzamento

programmazione da fabbisogno produzione, gestione delle comunicazioni con i fornitori, trasportatori, personale operativo

cantine cooperative

Area vendita prodotti sfusi- Gestione delle campionature di vendita (

).- Gestione dei contratti di vendita ( ).- Gestione delle consegne/spedizioni (

).

identificazione , composizione, parametri qualitativi, situazione della cantina in relazione alla campionatura

redazione, gestione dello stato di avanzamentoricerca del prodotto,

ricostruzione del prodotto per caratteristiche registrate, ordini di lavoro, gestione dei campioni di partenza