Download - Elettrobisturi

Transcript
Page 1: Elettrobisturi

I rischi

Le precauzioni

Le raccomandazioni

USTIONI per: inadeguatezza dell’elettrodo neu-tro superficie dell’elettrodo neutro troppo piccola per la specifica ap-plicazione; elettrodo neutro non a stretto con-tatto con il paziente; elettrodo neutro isolato dal pazien-te a causa di una pellicola isolante o a causa di interposizione di teli o altro materiale non conduttivo; irregolarità di contatto dell’elettro-do. errori nella gestione di elettrodi e cavi non intenzionale attivazione di un elettrodo attivo lasciato in prossi-mità del paziente;

INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE Quando l’elettrobisturi è in funzione, esiste la possibilità di interferenze con altre apparecchiature poste nel-le vicinanze; es. monitor, apparec-chiature di sorveglianza, pompe di infusione, pacemaker cardiaci. Inoltre solo apparecchi di tipo BF o CF possono essere protetti contro la scarica di un defibrillatore. Per-tanto solo apparecchi di tale tipo possono essere collegati al pazien-te durante una defibrillazione.

ELETTROCUZIONE Se durante l’uso si determinano ar-chi o scintille queste possono deter-minare la presenza di tensioni a bassa frequenza che possono cau-sare stimolazioni neuromuscolare.

INCENDI ED ESPLOSIONI Le scintille elettriche generate nell’-elettrodo attivo durante l’uso norma-le possono causare incendi se av-vengono in presenza di sostanze infiammabili o se l’elettrobisturi vie-ne usato in atmosfere con elevate concentrazioni di ossigeno, gas en-dogeni o protossido d’azoto.

Mantenere asciutte le parti del corpo con forti traspirazioni, le estremità a contatto del tronco del corpo o contatti pelle-pelle, interponendo appositi teli (braccia-corpo, gambe-gambe, mammelle); Controllare che il paziente non abbia su di se og-getti metallici o altri corpi metallici (protesi, cateteri ecc.) o pace-maker; Far aderire perfettamente l’elettrodo neutro al paziente in modo da ridurre i rischi di ingresso di liquidi fra la pelle e l’elettrodo stesso; Applicare l’elettrodo neutro in una zona del corpo il più pos-sibile vicina alla zona di intervento, possibilmente una parte molle, senza protuberanze ossee o disomogeneità cutanee, pulita a fondo, rasata e ben vascolarizzata; Utilizzare, se gli elettrobisturi lo prevedono, pia-stre a doppia sezione secondo le indicazioni fornite dal manuale d’uso dell’elettrobisturi; Disporre i conduttori dell’alta frequenza in modo da non formare spire da non venire a contatto con altri conduttori. Utilizzare solo cavi adatti all’elettrobisturi secondo le indicazioni del costruttore.

Prima dell’utilizzo verificare che: • l’involucro non presenti danneggiamenti visibi-

li; • le avvertenze scritte e gli altri simboli siano

leggibili; • la spina di rete, i connettori e i cavi, compresi

manipoli degli elettrodi attivi, non presentino danni visibili;

• l’elettrodo neutro, se non del tipo monouso, sia

integro e pulito;

Non utilizzare

• pinze fissa-teli per sostenere i cavi

• strumenti chirurgici non isolati sui quali

apporre il contatto l’elettrodo attivo

• accessori appartenenti ad apparecchia-

ture di modelli diversi

• l’elettrobisturi durante l’esecuzione di

venopuntura/arteriopuntura

• contro parti conduttive o direttamente

sull’elettrodo neutro.

• La potenza di uscita deve essere la più bassa possibile per la specifica applica-

zione.

È vietato • tacitare il segnale acustico di funzionamen-

to dell’elettrobisturi. • apportare modifiche agli accessi per utiliz-

zarli con elettrobisturi di differenti costrut-tori.

• provare il funzionamento dell’elettrobisturi attivando l’alta frequenza Ricercare ed eli-minare cause di malfunzionamento prima di portare la potenza in uscita ad un valore più elevato.

Interrompere l’utilizzo in caso di allarme, erro-re o interruzione fintanto che la causa non è stata accertata e rimossa.

22 quick

quick

r e

f e r

e n

c e

r e

f e r

e n

c e

La QUICK REFERENCE fornisce una sintesi del la-voro svolto nel contempo una guida di rapida consul-tazione per gli operatori al fine di favorire la diffusione e l’applicazione delle racco-mandazioni contenute nel regolamento “la riduzione dei rischi nell’utilizzo del-l’e lettrobisturi ”, R-S-DSA-7-01 ed 0 rev 00 del Sistema di Gestione per la Qualità.

L’utilizzo simultaneo di due o più elettrodi attivi del medesimo elettrobisturi può costituire un part icolare ri-schio di ustioni se si usano più accessori attivi c ontemporaneamente.

Ed. 1 Rev. 00

gruppo di lavoro Michele Di Maria Laura Scandurra

Giuseppe Saglimbeni Carmelo Urzì

Vincenzo Torrisi Via Plebiscito n. 628 unità operativa

per la qualità Responsabi le: dott. Vince nzo Parrine llo