Download - Economia della salute Il ruolo dell’agricoltura nel ...win.aegov.com/public/2827_Pieghevole_Iniziative_Ed_Al_2006.pdf · Introduce e coordina i lavori Gian Luca Bagnara Assessore

Transcript
Page 1: Economia della salute Il ruolo dell’agricoltura nel ...win.aegov.com/public/2827_Pieghevole_Iniziative_Ed_Al_2006.pdf · Introduce e coordina i lavori Gian Luca Bagnara Assessore

Introduce e coordina i lavoriGian Luca BagnaraAssessore Politiche Agroalimentari, Provincia di Forlì-Cesena

Interventi di:

Romana BacchiDirettore Dipartimento Sanità Pubblica, ASL Forlì

Luigi SalizzatoDirettore Dipartimento Sanità Pubblica, ASL Cesena

Giovanni LerckerFacoltà di Scienze e Tecnologie Alimentari, Università Bologna

Massimo CocchiDocente di Biotecnologie Agroalimentari, Università di Edimburgo

Francesco MenniniFacoltà Economia, Università di Roma Tor Vergata

DISCUSSION CON RAPPRESENTANTIDELLA FILIERA AGROALIMENTARE ROMAGNOLA

Il contributo del settore agro-alimentare all’economia della salute:- da produttori di cibo ad imprenditori della salute- nuove strategie per lo sviluppo locale

Introduce e coordina i lavoriGian Luca BagnaraAssessore Politiche Agroalimentari, Provincia di Forlì-Cesena

STILI ALIMENTARI E SALUTE: COME VA IL MONDO

Piano Regionale della PrevenzioneRomana BacchiDirettore Dipartimento Sanità Pubblica, ASL Forlì

Prevenzione dell’obesità, nuove strategie per un nuovofattore di rischio.Un’esperienza concreta “Ben…Essere in Tavola. Principinutrizionali e alimenti: istruzioni per l’uso a scuola e a casa”Ruggero RuggeriResponsabile Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, ASL CesenaClaudia CortesiMedico Igienista, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, ASL Forlì

Scenari di produzione e consumi alimentari, traglobalizzazione e mercati localiFabio Lunati - Nomisma, Bologna

L’educazione alimentare nelle scuole e sul territorioRossana Mari - Regione Emilia-Romagna

Scelte nutrizionali, e non solo, per crescere in salute.Iniziare da subito per prevenireMarta Mattioli - Pediatra, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, ASL ParmaRoberta Di Gregorio - Psicologa

Il cibo della nuova società: le tradizioni del futuroVittorio Castellani - Giornalista esperto di cucine etniche

FOCUS “IL PASTO A SCUOLA TRA QUALIFICAZIONE EEDUCAZIONE”L’esperienza del Comune di RomaPaolo Agostini - Consulente Dip. XI alle Politiche Educative e Scolastichedel Comune di Roma

Un metodo di valutazione della qualità nutrizionale emerceologica della mensa scolastica mediante softwareMaurizio Iaia - Pediatria di Comunità, ASL CesenaAlberto Montalti - Programmatore

Alla base della valorizzazione della qualità dei prodotti alimentarisi pongono le scelte e le aspettative del consumatore: si possonoperò distinguere una qualità realizzata ed una percepita. La qualitàrealizzata è il rapporto tra il lavoro svolto dal produttore ed ilprodotto stesso, quella percepita è ciò che il consumatore vive edapprezza consumando i prodotti agricoli.Sulla percezione gioca però anche un ruolo fondamentalel’informazione relativa al prodotto, (ambiente di origine, processodi produzione, contenuto nutritivo, ecc...) ed al suo uso. In altreparole una corretta comunicazione, una consapevolezza seria nellescelte alimentari, un’abitudine a cibi buoni e di qualità.L’Assessorato alle Politiche Agroalimentari ha da tempo sceltocon impegno di sostenere i produttori del nostro territorio propriovalorizzando la qualità del loro lavoro e delle loro produzioni.Proprio in questi ambiti e con questi intenti la Provincia di Forlì-Cesena nel suo Assessorato alle Politiche Agroalimentari e gli altriEnti preposti a collaborare a questi aspetti hanno da tempo attivatoun gruppo di coordinamento che opera anche nelle linee dellaLegge Regionale n.29/02.Ha concretizzato inoltre un valore fondamentale: una strettacollaborazione fra le Amministrazioni attive sul territorio (i ServiziSanitari Locali, i servizi delle mense pubbliche dei Comuni, l’AgenziaRegionale per la Protezione dell’Ambiente e l’Assessorato allePolitiche Agroalimentari della Provincia) tesa a costruire qualcosadi nuovo nel segmento finale, ma forse anche il più delicato, dellafiliera agroalimentare.La sfida ultima è far sì che l’informazione si elevi a valore dieducazione. In questo risiede il ruolo futuro dell’interazione pubblicaamministrazione/produttore/consumatore: tracciare percorsi perla tutela del territorio e del cittadino e per favorire scelte consapevoliper il proprio benessere.

Gian Luca BagnaraAssessore alle Politiche Agroalimentari della Provincia di Forlì-Cesena

Seminario

Cibo, identità, memoria,intercultura

venerdì 20 ottobre 2006 ore 15.30 - 19.00Forlì, Piazza Morgagni 9, Sala ex Consiglio

Il workshop propone, attraverso metodologie attive, di farriflettere i partecipanti sulla loro memoria alimentare e dielaborare insieme ai conduttori un percorso di ricordi, sapori…che collega la cucina di casa con la cucina “straniera”.

Introduzione ai lavori:Margherita CollaretaAssessore Pubblica Istruzione, Provincia di Forlì-Cesena

ore 15.30 SESSIONE PLENARIAIl senso della tradizioneCarla BarzanòDietista, formatrice e consulente di educazione alimentareLe tradizioni del futuroVittorio CastellaniGiornalista esperto di cucine etniche

ore 16.30 GRUPPI DI LAVOROI partecipanti, divisi in gruppi di lavoro,saranno coinvolti dai conduttori, in un percorsodi apprendimento dinamico e ludico che guideràalla realizzazione di un itinerario di ricordi, sapori...che collega la cucina di casa con la cucina “straniera”

ore 18.00 DISCUSSIONEConfronto dei risultati dei gruppi di lavoro

Convegno

Ben...Essere in Tavola:dal campo alla mensasabato 21 ottobre 2006 ore 9.00-13.00

Forlì, Piazza Morgagni 9, Sala Consiliare

Seminario

Economia della saluteIl ruolo dell’agricoltura nel benessere

sociale e nei costi per la salutevenerdì 10 novembre 2006 ore 9.00 - 13.00

Forlì, Piazza Morgagni 9, Sala ex Consiglio

Rivolto agli insegnanti della scuola dell’obbligo

Incontri in fattoria

In Fattoria… alla scopertadi terra e cibo con i 5 sensi

venerdì 13 ottobre ore 15.00 - 18.00

Le Fattorie Didattiche presentano le loro proposte alle scuoledell’infanzia contemporaneamente a:Cesena: Fattoria Did. “La Quiete del Rio”, via Rio Marano 3250.Meldola: Fattoria Didattica “La Casaccia”, via Palareto 9/A.

In mensa con gusto: la scuola come luogo di cultura.Le indicazioni del progetto pilotaCarla Barzanò – Consulente, Provincia di Forlì-CesenaInsegnanti e genitori scuole progetto pilota

ConclusioniMargherita CollaretaAssessore Pubblica Istruzione, Provincia di Forlì-Cesena

Buffet a cura dei cuochi della ristorazione collettiva scolasticadei Comuni di Forlì, Cesena e Forlimpopoli

A tutti gli intervenuti verrà consegnata copia dellapubblicazione “Ben... Essere in Tavola. Principi nutrizionali

e alimenti: istruzioni per l’uso a scuola e a casa”

Page 2: Economia della salute Il ruolo dell’agricoltura nel ...win.aegov.com/public/2827_Pieghevole_Iniziative_Ed_Al_2006.pdf · Introduce e coordina i lavori Gian Luca Bagnara Assessore

ConvegniMostra-esposizione

Incontri-degustazione

Coltiviamola Salute e il Gusto

ottobre - novembre 2006

Educazione e cultura alimentare,produzioni locali, ristorazione scolastica

scheda di adesione

Cognome........................................................................................................................................................

Nome ..............................................................................................................................................................

Ente/Scuola ...................................................................................................................................................

Via ..............................................................................................................n..................................................

Città ......................................................................................Tel. ..................................................................

Fax ........................................................................E-mail ..............................................................................

Indirizzo privato (facoltativo per gli insegnanti) ...................................................................................

Città ......................................................................................Tel. ..................................................................

E-mail .............................................................................................................................................................

Iniziative❏ 20/10 Seminario “Cibo, Identità, Memoria, Intercultura”❏ 21/10 Convegno “Coltiviamo la Salute e il Gusto”❏ 10/11 Seminario “Economia della salute”❏ 13/10 Incontri in Fattoria❏ 17/10 Incontro-degustazione

“I formaggi dell’Appennino romagnolo”❏ 18/10 Incontro-degustazione

“I prodotti della vendemmia: saba e savor”Si prega di comunicare la propria adesione inviando la presente schedaalla segreteria organizzativa, possibilmente via fax o e-mail entro il 17ottobre 2006, per il convegno e i primi incontri.Con l’iscrizione il partecipante autorizza il trattamento dei propri dati personali aisensi della Legge 196/03.

Data ...................................................................... Firma............................................................................................................

Segreteria organizzativa:Centrale-Osservatorio AgroambientaleVia Masiera I, 1191 - Martorano di Cesena (FC)

tel. 0547/380637 fax 0547/380795e-mail: [email protected]

www.osservatorioagroambientale.orgwww.fattoriedidattiche.net

PROVINCIA DI FORLÌ-CESENAAssessorato alle Politiche Agroalimentari

in collaborazione con:ASL di Forlì, ASL di Cesena, ARPA Forlì-Cesena

Comuni di Forlì, Cesena e Forlimpopoli

Iniziative promosse con il contributodella Regione Emilia- Romagna - L.R. 29/02

Le iniziative sono rivolte al settore agricolo e sanitario, insegnanti,cittadini e famiglie. La partecipazione è gratuita.

È richiesto l’invio della scheda di adesione.

Altre iniziativeWORKSHOP

organizzato da Coldiretti con il patrocinio della Provincia di Forlì-Cesena

L’Agricoltura locale nellaristorazione collettiva

Da un progetto Coldiretti una opportunitàper il Territorio e la Comunità

giovedì 19 ottobre 2006 ore 9.00 - 12.00Forlì, Piazza Morgagni 9, Sala Consiglio

Per ricevere il programma completo e ulteriori informazionicontattare la Segreteria Organizzativa:

Coldiretti Forlì-Cesena - tel. 0543-718312-718310e-mail: [email protected] -

[email protected]

Mostra-esposizione

dal 16 al 21 ottobre ore 10.00 - 18.00Forlì, Piazza Morgagni 9, Sala ex Consiglio Provinciale

Mostra “Tra terra e cibo”Progetti e percorsi tra scuolee fattorie didatticheEsposizione dei lavori delle scuoleLe Fattorie Didattiche di Forlì-Cesena presentano i loro percorsi

Punto informativo di:Associazione Fattorie Didattiche di Forlì-CesenaCentri Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

lunedì 16 ottobre ore 12.00Conferenza stampa di presentazioneInaugurazione mostra

Crediti ECMPer il convegno del 21/10 e il seminario dell’11/11 sonostati richiesti crediti formativi per Medici, Dietisti, Biologi,Assistenti Sanitari e Personale Infermieristico, Veterinari,Tecnici di Prevenzione. Il rilascio dell’attestato ai fini ECMè subordinato alla partecipazione all’intero programma

dei lavori degli incontri.

Per gli insegnantiI convegni e i seminari sono riconosciuti come attivitàdi aggiornamento dal Centro Servizi Amministrativi di

Forlì-Cesena - Prot. n. 7062/C38 del 17/07/06.

CONVEGNOorganizzato da ASL di Forlì e Provincia di Forlì-Cesena

Ben...Essere in Tavola:una risposta di

prenvenzione all’obesitàsabato 11 novembre 2006 ore 8.0 - 13.30

Forlì, Piazza Morgagni 9,Sala Consiliare - Provincia di Forlì-Cesena

Per ricevere il programma completo e ulteriori informazionicontattare la Segreteria Organizzativa:

ASL Forlì - tel. 0543-733523 / 733530 - fax 0543-733501e-mail: [email protected] - [email protected]

I sapori del territorioI produttori locali a “Cesena a Tavola”La Biodiversità nel piatto28 ottobre - 1 novembre 2006 Cesena, P.za Libertà

Nell’ambito di “Cesena a Tavola”, nel centro storico di Cesena:- Spazio espositivo con la presenza di venti piccoli produttori- Laboratori didattici e del gusto- Mostra Biodiversità – I frutti perduti

Mostra sulle antiche varietà ortofrutticole e sulle razze dianimali da allevamento in via d’estinzione. I risultati delprogetto “Agrobiodiversità. Conservazione e valorizzazionedelle risorse genetiche autoctone.”

Incontri-degustazione

martedì 17 ottobre ore 16.00 - 18.00Laboratorio con degustazione“I formaggi dell’Appennino Romagnolo”a cura della Az. Boscherini e Coop. Agricolo-Sociale Sadurano

mercoledì 18 ottobre ore 16.00 - 18.00Incontro con degustazione“I prodotti della vendemmia: saba, savor”a cura della Fattoria Didattica “La Montanara”

Segreteria organizzativa:Centrale-Osservatorio Agroambientale

Via Masiera I, 1191 - Cesena (FC) - tel. 0547/380637 - fax 0547/380795e-mail: [email protected]

www.osservatorioagroambientale.orgwww.fattoriedidattiche.net

La scheda di adesione è scaricabile dal sito della Segreteria Organizzativae della Provincia di Forlì-Cesena: www.provincia.fc.it/agricoltura