Download - DI GIOIA G COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? · Bambino donata da Papa Giovanni Paolo II . Il Parroco, ricevuto il ... Riva Trigoso Lavagna Arenzano Santa Margherita Ligure

Transcript

A15A12

A12

A7

A26

A10

A6A10

M a r L i g u r eR i v i e r a d i L e v a n t eR i v i e r a d i P o n e n t e

LA SPEZIA

Maissana

Lerici

Tellaro

SarzanaCastelnuovoMagra

Santo Stefano Magra

Carrodano

Sesta Godano

Rocchettadi Vara

Varese L.

Borghettodi Vara

Levanto

Monterosso al MareVernazza

Bonassola

Portovenere

Deiva Marina

Ortonovo

Calice al Cornoviglio

Brugnato

Carro

Arcola

Ameglia

Riccò del Golfo

Riomaggiore

Framura

Bolano

Zignago

Beverino

Montemarcello

Rapallo

Chiavari

Sestri Levante

Riva Trigoso

Lavagna

Arenzano

Santa Margherita Ligure

Recco

Cogoleto

Campomorone

Sant'Olcese

Busalla

Casarza Ligure

Camogli

Cogorno

Bogliasco

RoncoScrivia

Sori

Masone

Mignanego

Carasco

Campo Ligure

Rossiglione

Casella

Moneglia

MeleBargagli

Cicagna

S. Colombano CertenoliLeivi

Ne

Moconesi

UscioLumarzo

Avegno

Montoggio

Davagna

Borzonasca

Isola del Cantone

CastiglioneChiavarese

Santo Stefanod'Aveto

Savignone Valbrevenna

Portofino

RezzoaglioTiglieto

Propata

FasciaRovegno

Fontanigorda

Montebruno

Rondanina

Lorsica

Tribogna

CrocefieschiVobbia

Gorreto

Favale di MalvaroNeirone

Mezzanego

Zoagli

Orero

Pegli

Bolzaneto

Voltri

Boccadasse

Zuccarello

Quiliano

Vado Ligure

Pietra Ligure

Spotorno

Laigueglia

Villanovad’Albenga

Noli

CairoMontenotte

Celle Ligure

Andora

Albissola Marina

Millesimo

Cengio

Osiglia

Massimino

Altare

Toirano

Borgio VerezziBoissano

Tovo S. Giacomo

Mallare

BergeggiCalizzano

Sassello

Dego

Stella

Balestrino

Bormida

Rialto

Bardineto

Pallare

PianaCrixia

Erli

Onzo Vendone

Murialdo

GiusvallaPontinvrea

Orco Feglino

Urbe

Ortovero

Carcare

Stellanello

Garlenda

Giustenice

Mioglia

Plodio

Castelbianco

Castelvecchio di Rocca Barbena

Ventimiglia Ospedaletti

Santo Stefano al Mare

Dolceacqua

Pigna

CerianaSan Bartolomeo al Mare

Cervo

San Lorenzo al Mare

Pievedi Teco

Perinaldo

Molinidi Triora

Triora

Apricale Dolcedo

Seborga

Airole

Montalto L.

Rezzo

CastelVittorio

Chiusavecchia

RocchettaNervina

Vallecrosia

PornassioMendatica

Borghetto d'Arroscia

Vessalico

Chiusanico

Badalucco

CamporossoSan Biagio della Cima

Bajardo

Cesio

Carpasio

MontegrossoPian Latte

CastellaroCipressa

Bordighera

Arma di Taggia

Prelà

Caravonica

ArmoCosio di Arroscia

Ranzo

Taggia

(Alessandria)

(Torino)

(Milano)

(Parma)

(Montecarlo)

(Livorno)

FRANCIA

ITALIASAVONA

Albisola Superiore

Finale Ligure

GENOVA

IMPERIASant’Agata

NerviVarazze

San Remo

Alassio

Albenga

Borghetto S. SpiritoLoano

Ceriale

Roccavignale

TorrigliaPentema

Manarola

Le feste sono un momento dell’annolegato alla tradizione, che in Liguria può

trasformarsi in scoperta. La Liguria sotto l’al-bero offre numerose meraviglie, veri e propri re-

gali della natura: clima mite, colori caldi anchein inverno, paesaggi inaspettati e piccoli bor-ghi arroccati che assomigliano a presepi.Dagli inizi di dicembre prende il via e pro-segue in crescendo fino ai primi di febbraioil programma di eventi, cerimonie tra-dizionali, concerti, mercatini natalizi.

Grande festa con musica e danze popolari tradizionali perl’accensione dell’Albero di Natale in piazza De Ferraria Genova e durante la cerimonia tradizionale del Confeugo, il24 dicembre, in Piazza Matteotti di fronte a Palazzo Ducale,con coreografie in costume storico e animazione. È una dellecerimonie più importanti dell’antica Repubblica Genovese, acui partecipa la cittadinanza durante il quale viene bruciato ungrosso tronco di alloro decorato con nastri bianchi e rossi (icolori della Repubblica).

Genova è una città la cui tradizione presepiale deriva dalla scuola del Maragliano. Sono almeno una quarantina i presepi che meritano di esserevisitati. Tra tutti ricordiamo quellidel Convento dei Cappuccini,dell’Istituto Figlie diS. Giuseppe ela collezionedelle figurepresepialial MuseoLuxoro di Nervi.

Sempre a Genova nel periodoche precede le feste del Na-tale si svolge il caratteristicomercatino di S. Nicola, unappuntamento fisso in cui èpossibile acquistare prodottiartigianali da regalare e il cuiricavato va a scopo benefico.Sempre a Genova nelle primesettimane di dicembre si svol -ge la manifestazione fieristicaNatalidea presso la Fiera diGenova.

Anche nel resto della regione le feste del Natale rappresentanouna buona occasione per visitare la Liguria anche a dicembre.Tra i numerosi presepi liguri ricor-diamo quello di Pentema,frazione del comune diTorriglia, nell’entro-terra genovese,dove tutto ilpaese si tra-sforma in pre-sepe attraversograndi figureche rappresen-tano scene divita contadina.

In provincia di Savona,ad Albisola Superiore (SV)nella chiesa di San Matteo diLuceto viene allestito un pre-sepe meccanizzato artistico, cheriproduce fedelmente Albisola Superiore ai primi del secoloscorso. A Savona un tocco di originalità con il presepe in pi-scina, composto da statuette in ceramica e allestito presso lanuova piscina olimpionica. Non può mancare il presepe sullaFortezza del Priamar, uno dei simboli della città. Menzioneparticolare il presepe vivente di Roccavignale giunto que-st'anno alla 30a edizione. A Finale Ligure, è stato allestito unpresepe con tipico ambiente ligure nella Chiesa dei Neri.

A Imperia, frazione Sant’Agata, è stato al-lestito nell’Oratorio un bellissimo pre-sepe: montagne ricostruite con terrae tufo per una grande e suggestivarappresentazione.

Il presepe di Manarola daglianni sessanta del secolo scorso èormai entrato a far parte della tra-dizione delle Cinque Terre, unostraordinario spettacolo lumi-noso posto sulla collina delleTre Croci alle spalle del borgo. È composto da circa trecentopersonaggi fra angeli, re magi,pastori, contadini e pescatori,raffigurazioni alte dal metro ai tremetri. Viene illuminato da circa15.000 lampadine (7 km di cavi elettrici) e posto sui terrazza-menti della collina. Il Presepe è considerato “ecologico” per-ché costruito con materiale riciclato e perché alimentato con

energia prodotta da pannelli fotovoltaicimontati sulla capanna del Gesù bam-bino, che al termine della rappresen-tazione restano in loco per produrreun po’ di energia elettrica per il borgo.È visibile dall’ 8 dicembre a fine gen-

naio e viene acceso ogni sera al calardelle tenebre. Decine di migliaia le persone da

tutto il mondo (Cina e Stati Uniti compresi) hanno assi-stito e assistono ogni anno a questo spettacolo di luce.

Sempre nello spezzino il borgo di Tellaro da circa 40 anni fe-steggia il Natale in tipico stile marinaro: luci, colori e mu-sica nella notte della Vigilia, illuminano il mare e il borgo.Cinquemila lumini circondano i caruggi (i vicoli) e vengono ada-giati sulle rive della spiaggia del paese, mentre a mezzanotte isub emergono dal mare portando la statuetta in cera di Gesù

Bambino donata da Papa Giovanni Paolo II. Il Parroco, ricevuto ilBambino dai sub, lo alza al cielo mostrandolo ai presenti e, in quelmomento, esplodono i fuochi artificiali per salutarne la nascita.

Nei giorni successivi al Natale molte cittadine rivierasche fra cuiCeriale, Varazze, Sanremo, Albenga, Borghetto Santo Spirito,Loano, Alassio una dopo l’altra, organizzano la giornata del ci-mento invernale: giovani e anziani, uomini e donne, fanno ilbagno in costume sfidando le onde. Al termine vengono offertebevande calde e specialità gastronomiche locali.

La gastronomia tipica del Na-tale in Liguria vede protagoni-ste due specialità locali: il pandolce genovese,per antonomasia il dolce ti-pico del Natale, dall’aspettoruvido ma dal contenuto so-stanzioso, ricco di pinoli, uvetta e can-diti a pezzetti ed aromatizzato con acqua di fiori d’arancio, e il cappon magro, che unisce i prodotti della terra (le verdure)

con quelli del mare (i pescie i crostacei) creando unpiatto ricco di gusto e co-lore. Fra i primi piatti chefanno parte della tradizioneci sono i ravioli alla geno-vese conditi con il tocco(sugo) di carne e i natalini(maccheroni) in brodo. Fra isecondi il bibin (tacchinoarrosto) e il cappone lesso.

ph.

Fra

nces

co C

rip

pa

presepe di luce

confeugo

mercatini

cimento invernale

pandolce

cappon magro

presepi tipici

presepe vivente

presepe meccanizzato

natale marinaro

LIGURIA IN FESTA5tutte le offerte per il tuo tema-vacanza preferito su: www.turismoinliguria.it

DI GIOIA COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LA LIGURIA.

DI G

seguici su www.facebook.com/turismoinliguria Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale

Programma Alcotra 2007– 2013

1 Eccellenze a Genova e nelle Riviere

2 Liguria outdoor

3 Sapori di Liguria

4 Liguria romantica

» 5 Liguria in festa

pres

epi

cim

enti

inve

rnal

i

fest

e/m

anife

staz

ioni

mer

catin

i

desi

gn:

M

V147

11A

- fo

to: a

rch.

ag.

inLi

guria

- c

arto

graf

ia: e

labo

razi

one

su b

ase

Adam

Inte

grat

ed C

omm

unic

atio

n

A15A12

A12

A7

A26

A10

A6A10

M a r L i g u r eR i v i e r a d i L e v a n t eR i v i e r a d i P o n e n t e

LA SPEZIA

Maissana

Lerici

Tellaro

SarzanaCastelnuovoMagra

Santo Stefano Magra

Carrodano

Sesta Godano

Rocchettadi Vara

Varese L.

Borghettodi Vara

Levanto

Monterosso al MareVernazza

Bonassola

Portovenere

Deiva Marina

Ortonovo

Calice al Cornoviglio

Brugnato

Carro

Arcola

Ameglia

Riccò del Golfo

Riomaggiore

Framura

Bolano

Zignago

Beverino

Montemarcello

Rapallo

Chiavari

Sestri Levante

Riva Trigoso

Lavagna

Arenzano

Santa Margherita Ligure

Recco

Cogoleto

Campomorone

Sant'Olcese

Busalla

Casarza Ligure

Camogli

Cogorno

Bogliasco

RoncoScrivia

Sori

Masone

Mignanego

Carasco

Campo Ligure

Rossiglione

Casella

Moneglia

MeleBargagli

Cicagna

S. Colombano CertenoliLeivi

Ne

Moconesi

UscioLumarzo

Avegno

Montoggio

Davagna

Borzonasca

Isola del Cantone

CastiglioneChiavarese

Santo Stefanod'Aveto

Savignone Valbrevenna

Portofino

RezzoaglioTiglieto

Propata

FasciaRovegno

Fontanigorda

Montebruno

Rondanina

Lorsica

Tribogna

CrocefieschiVobbia

Gorreto

Favale di MalvaroNeirone

Mezzanego

Zoagli

Orero

Pegli

Bolzaneto

Voltri

Boccadasse

Zuccarello

Quiliano

Vado Ligure

Pietra Ligure

Spotorno

Laigueglia

Villanovad’Albenga

Noli

CairoMontenotte

Celle Ligure

Andora

Albissola Marina

Millesimo

Cengio

Osiglia

Massimino

Altare

Toirano

Borgio VerezziBoissano

Tovo S. Giacomo

Mallare

BergeggiCalizzano

Sassello

Dego

Stella

Balestrino

Bormida

Rialto

Bardineto

Pallare

PianaCrixia

Erli

Onzo Vendone

Murialdo

GiusvallaPontinvrea

Orco Feglino

Urbe

Ortovero

Carcare

Stellanello

Garlenda

Giustenice

Mioglia

Plodio

Castelbianco

Castelvecchio di Rocca Barbena

Ventimiglia Ospedaletti

Santo Stefano al Mare

Dolceacqua

Pigna

CerianaSan Bartolomeo al Mare

Cervo

San Lorenzo al Mare

Pievedi Teco

Perinaldo

Molinidi Triora

Triora

Apricale Dolcedo

Seborga

Airole

Montalto L.

Rezzo

CastelVittorio

Chiusavecchia

RocchettaNervina

Vallecrosia

PornassioMendatica

Borghetto d'Arroscia

Vessalico

Chiusanico

Badalucco

CamporossoSan Biagio della Cima

Bajardo

Cesio

Carpasio

MontegrossoPian Latte

CastellaroCipressa

Bordighera

Arma di Taggia

Prelà

Caravonica

ArmoCosio di Arroscia

Ranzo

Taggia

(Alessandria)

(Torino)

(Milano)

(Parma)

(Montecarlo)

(Livorno)

FRANCIA

ITALIASAVONA

Albisola Superiore

Finale Ligure

GENOVA

IMPERIASant’Agata

NerviVarazze

San Remo

Alassio

Albenga

Borghetto S. SpiritoLoano

Ceriale

Roccavignale

TorrigliaPentema

Manarola

Le feste sono un momento dell’annolegato alla tradizione, che in Liguria può

trasformarsi in scoperta. La Liguria sotto l’al-bero offre numerose meraviglie, veri e propri re-

gali della natura: clima mite, colori caldi anchein inverno, paesaggi inaspettati e piccoli bor-ghi arroccati che assomigliano a presepi.Dagli inizi di dicembre prende il via e pro-segue in crescendo fino ai primi di febbraioil programma di eventi, cerimonie tra-dizionali, concerti, mercatini natalizi.

Grande festa con musica e danze popolari tradizionali perl’accensione dell’Albero di Natale in piazza De Ferraria Genova e durante la cerimonia tradizionale del Confeugo, il24 dicembre, in Piazza Matteotti di fronte a Palazzo Ducale,con coreografie in costume storico e animazione. È una dellecerimonie più importanti dell’antica Repubblica Genovese, acui partecipa la cittadinanza durante il quale viene bruciato ungrosso tronco di alloro decorato con nastri bianchi e rossi (icolori della Repubblica).

Genova è una città la cui tradizione presepiale deriva dalla scuola del Maragliano. Sono almeno una quarantina i presepi che meritano di esserevisitati. Tra tutti ricordiamo quellidel Convento dei Cappuccini,dell’Istituto Figlie diS. Giuseppe ela collezionedelle figurepresepialial MuseoLuxoro di Nervi.

Sempre a Genova nel periodoche precede le feste del Na-tale si svolge il caratteristicomercatino di S. Nicola, unappuntamento fisso in cui èpossibile acquistare prodottiartigianali da regalare e il cuiricavato va a scopo benefico.Sempre a Genova nelle primesettimane di dicembre si svol -ge la manifestazione fieristicaNatalidea presso la Fiera diGenova.

Anche nel resto della regione le feste del Natale rappresentanouna buona occasione per visitare la Liguria anche a dicembre.Tra i numerosi presepi liguri ricor-diamo quello di Pentema,frazione del comune diTorriglia, nell’entro-terra genovese,dove tutto ilpaese si tra-sforma in pre-sepe attraversograndi figureche rappresen-tano scene divita contadina.

In provincia di Savona,ad Albisola Superiore (SV)nella chiesa di San Matteo diLuceto viene allestito un pre-sepe meccanizzato artistico, cheriproduce fedelmente Albisola Superiore ai primi del secoloscorso. A Savona un tocco di originalità con il presepe in pi-scina, composto da statuette in ceramica e allestito presso lanuova piscina olimpionica. Non può mancare il presepe sullaFortezza del Priamar, uno dei simboli della città. Menzioneparticolare il presepe vivente di Roccavignale giunto que-st'anno alla 30a edizione. A Finale Ligure, è stato allestito unpresepe con tipico ambiente ligure nella Chiesa dei Neri.

A Imperia, frazione Sant’Agata, è stato al-lestito nell’Oratorio un bellissimo pre-sepe: montagne ricostruite con terrae tufo per una grande e suggestivarappresentazione.

Il presepe di Manarola daglianni sessanta del secolo scorso èormai entrato a far parte della tra-dizione delle Cinque Terre, unostraordinario spettacolo lumi-noso posto sulla collina delleTre Croci alle spalle del borgo. È composto da circa trecentopersonaggi fra angeli, re magi,pastori, contadini e pescatori,raffigurazioni alte dal metro ai tremetri. Viene illuminato da circa15.000 lampadine (7 km di cavi elettrici) e posto sui terrazza-menti della collina. Il Presepe è considerato “ecologico” per-ché costruito con materiale riciclato e perché alimentato con

energia prodotta da pannelli fotovoltaicimontati sulla capanna del Gesù bam-bino, che al termine della rappresen-tazione restano in loco per produrreun po’ di energia elettrica per il borgo.È visibile dall’ 8 dicembre a fine gen-

naio e viene acceso ogni sera al calardelle tenebre. Decine di migliaia le persone da

tutto il mondo (Cina e Stati Uniti compresi) hanno assi-stito e assistono ogni anno a questo spettacolo di luce.

Sempre nello spezzino il borgo di Tellaro da circa 40 anni fe-steggia il Natale in tipico stile marinaro: luci, colori e mu-sica nella notte della Vigilia, illuminano il mare e il borgo.Cinquemila lumini circondano i caruggi (i vicoli) e vengono ada-giati sulle rive della spiaggia del paese, mentre a mezzanotte isub emergono dal mare portando la statuetta in cera di Gesù

Bambino donata da Papa Giovanni Paolo II. Il Parroco, ricevuto ilBambino dai sub, lo alza al cielo mostrandolo ai presenti e, in quelmomento, esplodono i fuochi artificiali per salutarne la nascita.

Nei giorni successivi al Natale molte cittadine rivierasche fra cuiCeriale, Varazze, Sanremo, Albenga, Borghetto Santo Spirito,Loano, Alassio una dopo l’altra, organizzano la giornata del ci-mento invernale: giovani e anziani, uomini e donne, fanno ilbagno in costume sfidando le onde. Al termine vengono offertebevande calde e specialità gastronomiche locali.

La gastronomia tipica del Na-tale in Liguria vede protagoni-ste due specialità locali: il pandolce genovese,per antonomasia il dolce ti-pico del Natale, dall’aspettoruvido ma dal contenuto so-stanzioso, ricco di pinoli, uvetta e can-diti a pezzetti ed aromatizzato con acqua di fiori d’arancio, e il cappon magro, che unisce i prodotti della terra (le verdure)

con quelli del mare (i pescie i crostacei) creando unpiatto ricco di gusto e co-lore. Fra i primi piatti chefanno parte della tradizioneci sono i ravioli alla geno-vese conditi con il tocco(sugo) di carne e i natalini(maccheroni) in brodo. Fra isecondi il bibin (tacchinoarrosto) e il cappone lesso.

ph.

Fra

nces

co C

rip

pa

presepe di luce

confeugo

mercatini

cimento invernale

pandolce

cappon magro

presepi tipici

presepe vivente

presepe meccanizzato

natale marinaro

LIGURIA IN FESTA5tutte le offerte per il tuo tema-vacanza preferito su: www.turismoinliguria.it

DI GIOIA COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LA LIGURIA.

DI G

seguici su www.facebook.com/turismoinliguria Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale

Programma Alcotra 2007– 2013

1 Eccellenze a Genova e nelle Riviere

2 Liguria outdoor

3 Sapori di Liguria

4 Liguria romantica

» 5 Liguria in festa

pres

epi

cim

enti

inve

rnal

i

fest

e/m

anife

staz

ioni

mer

catin

i

desi

gn:

M

V147

11A

- fo

to: a

rch.

ag.

inLi

guria

- c

arto

graf

ia: e

labo

razi

one

su b

ase

Adam

Inte

grat

ed C

omm

unic

atio

n

A15A12

A12

A7

A26

A10

A6A10

M a r L i g u r eR i v i e r a d i L e v a n t eR i v i e r a d i P o n e n t e

LA SPEZIA

Maissana

Lerici

Tellaro

SarzanaCastelnuovoMagra

Santo Stefano Magra

Carrodano

Sesta Godano

Rocchettadi Vara

Varese L.

Borghettodi Vara

Levanto

Monterosso al MareVernazza

Bonassola

Portovenere

Deiva Marina

Ortonovo

Calice al Cornoviglio

Brugnato

Carro

Arcola

Ameglia

Riccò del Golfo

Riomaggiore

Framura

Bolano

Zignago

Beverino

Montemarcello

Rapallo

Chiavari

Sestri Levante

Riva Trigoso

Lavagna

Arenzano

Santa Margherita Ligure

Recco

Cogoleto

Campomorone

Sant'Olcese

Busalla

Casarza Ligure

Camogli

Cogorno

Bogliasco

RoncoScrivia

Sori

Masone

Mignanego

Carasco

Campo Ligure

Rossiglione

Casella

Moneglia

MeleBargagli

Cicagna

S. Colombano CertenoliLeivi

Ne

Moconesi

UscioLumarzo

Avegno

Montoggio

Davagna

Borzonasca

Isola del Cantone

CastiglioneChiavarese

Santo Stefanod'Aveto

Savignone Valbrevenna

Portofino

RezzoaglioTiglieto

Propata

FasciaRovegno

Fontanigorda

Montebruno

Rondanina

Lorsica

Tribogna

CrocefieschiVobbia

Gorreto

Favale di MalvaroNeirone

Mezzanego

Zoagli

Orero

Pegli

Bolzaneto

Voltri

Boccadasse

Zuccarello

Quiliano

Vado Ligure

Pietra Ligure

Spotorno

Laigueglia

Villanovad’Albenga

Noli

CairoMontenotte

Celle Ligure

Andora

Albissola Marina

Millesimo

Cengio

Osiglia

Massimino

Altare

Toirano

Borgio VerezziBoissano

Tovo S. Giacomo

Mallare

BergeggiCalizzano

Sassello

Dego

Stella

Balestrino

Bormida

Rialto

Bardineto

Pallare

PianaCrixia

Erli

Onzo Vendone

Murialdo

GiusvallaPontinvrea

Orco Feglino

Urbe

Ortovero

Carcare

Stellanello

Garlenda

Giustenice

Mioglia

Plodio

Castelbianco

Castelvecchio di Rocca Barbena

Ventimiglia Ospedaletti

Santo Stefano al Mare

Dolceacqua

Pigna

CerianaSan Bartolomeo al Mare

Cervo

San Lorenzo al Mare

Pievedi Teco

Perinaldo

Molinidi Triora

Triora

Apricale Dolcedo

Seborga

Airole

Montalto L.

Rezzo

CastelVittorio

Chiusavecchia

RocchettaNervina

Vallecrosia

PornassioMendatica

Borghetto d'Arroscia

Vessalico

Chiusanico

Badalucco

CamporossoSan Biagio della Cima

Bajardo

Cesio

Carpasio

MontegrossoPian Latte

CastellaroCipressa

Bordighera

Arma di Taggia

Prelà

Caravonica

ArmoCosio di Arroscia

Ranzo

Taggia

(Alessandria)

(Torino)

(Milano)

(Parma)

(Montecarlo)

(Livorno)

FRANCIA

ITALIASAVONA

Albisola Superiore

Finale Ligure

GENOVA

IMPERIASant’Agata

NerviVarazze

San Remo

Alassio

Albenga

Borghetto S. SpiritoLoano

Ceriale

Roccavignale

TorrigliaPentema

Manarola

Le feste sono un momento dell’annolegato alla tradizione, che in Liguria può

trasformarsi in scoperta. La Liguria sotto l’al-bero offre numerose meraviglie, veri e propri re-

gali della natura: clima mite, colori caldi anchein inverno, paesaggi inaspettati e piccoli bor-ghi arroccati che assomigliano a presepi.Dagli inizi di dicembre prende il via e pro-segue in crescendo fino ai primi di febbraioil programma di eventi, cerimonie tra-dizionali, concerti, mercatini natalizi.

Grande festa con musica e danze popolari tradizionali perl’accensione dell’Albero di Natale in piazza De Ferraria Genova e durante la cerimonia tradizionale del Confeugo, il24 dicembre, in Piazza Matteotti di fronte a Palazzo Ducale,con coreografie in costume storico e animazione. È una dellecerimonie più importanti dell’antica Repubblica Genovese, acui partecipa la cittadinanza durante il quale viene bruciato ungrosso tronco di alloro decorato con nastri bianchi e rossi (icolori della Repubblica).

Genova è una città la cui tradizione presepiale deriva dalla scuola del Maragliano. Sono almeno una quarantina i presepi che meritano di esserevisitati. Tra tutti ricordiamo quellidel Convento dei Cappuccini,dell’Istituto Figlie diS. Giuseppe ela collezionedelle figurepresepialial MuseoLuxoro di Nervi.

Sempre a Genova nel periodoche precede le feste del Na-tale si svolge il caratteristicomercatino di S. Nicola, unappuntamento fisso in cui èpossibile acquistare prodottiartigianali da regalare e il cuiricavato va a scopo benefico.Sempre a Genova nelle primesettimane di dicembre si svol -ge la manifestazione fieristicaNatalidea presso la Fiera diGenova.

Anche nel resto della regione le feste del Natale rappresentanouna buona occasione per visitare la Liguria anche a dicembre.Tra i numerosi presepi liguri ricor-diamo quello di Pentema,frazione del comune diTorriglia, nell’entro-terra genovese,dove tutto ilpaese si tra-sforma in pre-sepe attraversograndi figureche rappresen-tano scene divita contadina.

In provincia di Savona,ad Albisola Superiore (SV)nella chiesa di San Matteo diLuceto viene allestito un pre-sepe meccanizzato artistico, cheriproduce fedelmente Albisola Superiore ai primi del secoloscorso. A Savona un tocco di originalità con il presepe in pi-scina, composto da statuette in ceramica e allestito presso lanuova piscina olimpionica. Non può mancare il presepe sullaFortezza del Priamar, uno dei simboli della città. Menzioneparticolare il presepe vivente di Roccavignale giunto que-st'anno alla 30a edizione. A Finale Ligure, è stato allestito unpresepe con tipico ambiente ligure nella Chiesa dei Neri.

A Imperia, frazione Sant’Agata, è stato al-lestito nell’Oratorio un bellissimo pre-sepe: montagne ricostruite con terrae tufo per una grande e suggestivarappresentazione.

Il presepe di Manarola daglianni sessanta del secolo scorso èormai entrato a far parte della tra-dizione delle Cinque Terre, unostraordinario spettacolo lumi-noso posto sulla collina delleTre Croci alle spalle del borgo. È composto da circa trecentopersonaggi fra angeli, re magi,pastori, contadini e pescatori,raffigurazioni alte dal metro ai tremetri. Viene illuminato da circa15.000 lampadine (7 km di cavi elettrici) e posto sui terrazza-menti della collina. Il Presepe è considerato “ecologico” per-ché costruito con materiale riciclato e perché alimentato con

energia prodotta da pannelli fotovoltaicimontati sulla capanna del Gesù bam-bino, che al termine della rappresen-tazione restano in loco per produrreun po’ di energia elettrica per il borgo.È visibile dall’ 8 dicembre a fine gen-

naio e viene acceso ogni sera al calardelle tenebre. Decine di migliaia le persone da

tutto il mondo (Cina e Stati Uniti compresi) hanno assi-stito e assistono ogni anno a questo spettacolo di luce.

Sempre nello spezzino il borgo di Tellaro da circa 40 anni fe-steggia il Natale in tipico stile marinaro: luci, colori e mu-sica nella notte della Vigilia, illuminano il mare e il borgo.Cinquemila lumini circondano i caruggi (i vicoli) e vengono ada-giati sulle rive della spiaggia del paese, mentre a mezzanotte isub emergono dal mare portando la statuetta in cera di Gesù

Bambino donata da Papa Giovanni Paolo II. Il Parroco, ricevuto ilBambino dai sub, lo alza al cielo mostrandolo ai presenti e, in quelmomento, esplodono i fuochi artificiali per salutarne la nascita.

Nei giorni successivi al Natale molte cittadine rivierasche fra cuiCeriale, Varazze, Sanremo, Albenga, Borghetto Santo Spirito,Loano, Alassio una dopo l’altra, organizzano la giornata del ci-mento invernale: giovani e anziani, uomini e donne, fanno ilbagno in costume sfidando le onde. Al termine vengono offertebevande calde e specialità gastronomiche locali.

La gastronomia tipica del Na-tale in Liguria vede protagoni-ste due specialità locali: il pandolce genovese,per antonomasia il dolce ti-pico del Natale, dall’aspettoruvido ma dal contenuto so-stanzioso, ricco di pinoli, uvetta e can-diti a pezzetti ed aromatizzato con acqua di fiori d’arancio, e il cappon magro, che unisce i prodotti della terra (le verdure)

con quelli del mare (i pescie i crostacei) creando unpiatto ricco di gusto e co-lore. Fra i primi piatti chefanno parte della tradizioneci sono i ravioli alla geno-vese conditi con il tocco(sugo) di carne e i natalini(maccheroni) in brodo. Fra isecondi il bibin (tacchinoarrosto) e il cappone lesso.

ph.

Fra

nces

co C

rip

pa

presepe di luce

confeugo

mercatini

cimento invernale

pandolce

cappon magro

presepi tipici

presepe vivente

presepe meccanizzato

natale marinaro

LIGURIA IN FESTA5tutte le offerte per il tuo tema-vacanza preferito su: www.turismoinliguria.it

DI GIOIA COS’HANNO LE QUATTRO STAGIONI DELL’ANNO? LA LIGURIA.

DI G

seguici su www.facebook.com/turismoinliguria Programma cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale

Programma Alcotra 2007– 2013

1 Eccellenze a Genova e nelle Riviere

2 Liguria outdoor

3 Sapori di Liguria

4 Liguria romantica

» 5 Liguria in festa

pres

epi

cim

enti

inve

rnal

i

fest

e/m

anife

staz

ioni

mer

catin

i

desi

gn:

M

V147

11A

- fo

to: a

rch.

ag.

inLi

guria

- c

arto

graf

ia: e

labo

razi

one

su b

ase

Adam

Inte

grat

ed C

omm

unic

atio

n