Download - Curriculum di Fisica Teorica

Transcript
Page 1: Curriculum di Fisica Teorica

Curriculum di Fisica Teorica

Percorso tipo di uno studente

Page 2: Curriculum di Fisica Teorica

Obiettivi

• Conoscere la fisica, tutta. Al vostro quarto anno siete appena all’inizio di un percorso formativo. La specializzazione a questo livello è letale.

• Preparazione di base dei metodi della fisica teorica

• Acquisizione di capacità di risoluzione di problemi che siano spendibili in un contesto generale

Page 3: Curriculum di Fisica Teorica

Esami fondamentali comuni a tutti

• Meccanica Quantistica 1

• Meccanica Quantistica 2

• Elettrodinamica classica

• Laboratorio di Fisica

• Meccanica Statistica 1

• Fisica Computazionale

Page 4: Curriculum di Fisica Teorica

Altri esami

• Due esami caratterizzanti

• Un affine integrativo

• Uno a scelta autonoma (tipicamente un altro caratterizzante)

Page 5: Curriculum di Fisica Teorica

Caratterizzanti

La lista potenziale è assai nutrita, la lista dei corsi che verranno effettivamente accesi è piu’ ridotta, per l’anno prossimo essa dovrebbe contenere:

1. Fisica Astroparticellare Teorica 2. Interazioni Fondamentali 3. Metodi di Quantizzazione 4. Metodi Geometrici della Fisica 5. Modellizzazione di Sistemi Complessi 6. Relatività Generale e Gravitazione 7. Teoria Classica dei Campi 8. Teoria delle Stringhe 9. Teoria Quantistica dei Campi

Page 6: Curriculum di Fisica Teorica

Affine e integrativo

Qualunque esame del “nutrito elenco” che non sia di fisica teorica (FIS/02)

Tipicamente: cosmologia, vari di matematica, astroparticellare o subnucleare sperimentale, ambito di fisica della materia, ulteriore informatica…

Page 7: Curriculum di Fisica Teorica

E poi c’è la tesi…

• Bisogna decidere un campo di ricerca. Non si è teorici e basta, ma si studiano la teoria o i metodi matematici di una qualche cosa: le particelle, i sistemi complessi, lo spazio tempo, il quantum computing,l’effetto Hall…

• Nel corso di una vita professionale si può cambiare, in base agli strumenti acquisiti

Page 8: Curriculum di Fisica Teorica

La tesi implica una scelta doppia:

• Un argomento di ricerca

• Impatto scientifico• Strumenti acquisiti• Strumenti “vendibili”• Preferenze personali

• Un persona • Impatto scientifico

(google scholar, spires, la letteratura scientifica) personale e del gruppo (collaborazioni)

• Esperienze passate di colleghi più vecchi.

• Preferenze personali

Page 9: Curriculum di Fisica Teorica

Gruppi di ricerca definizione fluida e sempre imprecisa

• Teoria dei Campi. Stringhe. Gravità Quantistica. Effetto Casimir. Sistemi a basse dimensioni e applicazioni allo stato solido. Cristofano, Maiella, Marotta, Mueck, Pettorino, Pezzella

• Fenomenologia delle Particelle Elementari. Teorie unificate. Decadimenti Semileptonici. Configurazioni esotiche di quark e partoni. Abud, Buccella, D’Ambrosio, Cappiello, Ricciardi, Santorelli

• Astroparticelle. Materia Oscura. Raggi cosmici di altissima energia. Mangano, Miele, Pisanti, Rosa

• Fisica Statistica. Sistemi Complessi. Transizioni di Fase. Fisica applicata alla biologia. Bioinformatica. De Candia, Fierro, Liccardo, Nicodemi, Pica-Ciamarra, Peliti, Peruggi

• Metodi Matematici. Geometria Noncommutativa e Gruppi quantici. Quantum Gravity. Quantum Computing. Sistemi integrabili. Transizione Classico Quantistico. Aniello, Bimonte, Esposito, Figari, Lizzi, Sciarrino, Stornaiolo, Marmo, Ventriglia, Vitale

• E poi ci sono I “cugini”, ovvero I fisici teorici di altre sezioni: nucleari, materia, cosmologia, plasmi. Si possono fare tesi in questi argomenti seguendo un curriculum teorico