Download - csiflash stadium in ogni zona d’Italia - csipisa.it fileGran Galà dello sport: chiusa a Melfi la prima edizione Si è svolta il 24 novembre, presso la Scuola Eu-ropa di Taranto,

Transcript

Gran Galà dello sport: chiusa a Melfila prima edizioneSi è svolta il 24 novembre, presso la Scuola Eu-ropa di Taranto, la prima edizione del Gran Galàdello Sport organizzata dal Csi Taranto. Nume-rosi i premi assegnati, alla presenza del presi-dente provinciale tarantino Antonio Melfi, il vi-cepresidente nazionale del Csi Marco Calogiu-ri e Michelangelo Giusti, vicedelegato provin-ciale del Coni.

In mille alla campestre del Csi VenetoSono stati oltre mille, do-menica 27 novembre, iconcorrenti che a Nemeg-gio di Feltre (Bl) hannopartecipato al Trofeo Lat-tebusche, prima prova delcampionato Regionale

2016/2017 di corsa campestre veneta. Organiz-zato dal Csi Feltre, in collaborazione con il CsiBelluno, l’evento è stato curato dall’Us VirtusNemeggio.

A Roma “Sport e Città”. Lo sport a favore dell’UrbeVenerdì 25 novembre 2016, a Roma presso la Ca-sa Bonus Pastor, si è tenuto il Forum “Sport eCittà”. All’incontro presieduto dal card. Agosti-no Vallini, vicario generale per la Diocesi di Ro-ma, ha visto partecipare alcune realtà in rap-presentanza di tutto il mondo sportivo romanoper presentare una breve riflessione sul loro im-pegno a favore della città. Sono intervenuti Da-

niele Frongia, vicesindacodi Roma Capitale, Rita Vi-sini, assessore alle Politi-che sociali e Sport della Re-gione Lazio, Giovanni Ma-lagò, presidente del Coni,Andrea Abodi, presidenteLega nazionale professio-nisti serie B, Pasquale Ba-rone, presidente del CipLazio, Daniele Pasquini,

presidente del Csi Romaed Antonino Mancuso, di-rettore Ufficio ScolasticoRegionale per il Lazio.

Paltrinieri alla festa dei 25anni di Coopernuoto a Cor-reggio Sono state più di 700 lepersone giunte al Salonedelle Feste di Correggio perfesteggiare le squadre dell’agonistica di Coo-pernuoto, Uninuoto, podiumNuoto con il Csinuoto Correggio e il Csi scuola Nuoto Carpi. O-spiti della giornata il campione Gregorio Paltri-nieri e le campionesse paralimpiche Cecilia Ca-mellini e Giulia Ghiretti.

A Colli sul Velino entusiasmo per la Reate Bike Il 24 novembre, a Colli sul Velino, il tempo ug-gioso non ha rovinato la festa e la voglia di pe-dalare sul percorso granfondo di 38 km con unpanorama mozzafiato della Piana Reatina e ditutta la Valle Santa che si è aperto agli occhi dei

partecipanti. L’organizza-zione della Reate Bike haringraziato lo staff e i col-laboratori del Rieti RidingSport Club, da sempre inprima linea per dare piùvalore al connubio trasport e promozione del ter-ritorio reatino sia con il ci-clismo su strada che nelfuoristrada.

”Muoviti Muoviti”, lo sport nelle scuole di Carpi Decennale per il progetto ‘Muoviti Muoviti’, pro-mosso dall’assessorato allo Sport del Comunedi Carpi assieme alle società e Asd del Csi e del-l’Uisp locale, con l’obiettivo di coinvolgere nel-lo sport i bambini e gli alunni delle scuole del-l’infanzia (ultimi due anni) e delle scuole pri-marie (primi tre anni). Quest’anno sono circa2750 i bambini che prendono parte al proget-to: a Carpi sono state coinvolte 14 scuole pri-marie per un totale di 83 classi e 18 scuole del-l’infanzia oltre a quattro classi delle scuole diSaliera.

Dal 1906 la vocedel Centro

Sportivo Italiano

Presidenza NazionaleVia della Conciliazione, 1

00193 Romatel. 06 – 68404550fax 06- 68802940

[email protected]

Si riaccendela passionearancioblu

DI FELICE ALBORGHETTI

a stagione sportiva del Csi entra nelvivo. Con la pubblicazione del ca-lendario di tutti gli eventi naziona-

li si è di fatto idealmente riacceso il “fuo-co” mai spento della passione agonisti-ca ed associativa, che ilcircuito dell’attività spor-tiva arancioblu genera adogni latitudine della pe-nisola. Per un Ente chemuove ogni giorno oltreun milione e centomilatesserati tra le sue fila, lefatiche e l’impegno sem-pre più vivo sul territoriohanno da oggi, per cia-scuna disciplina dei tra-guardi, fissati dalla Dire-zione Tecnica Nazionalecon le finali dei campio-nati nazionali. La rincor-sa ai titoli è iniziata da di-versi mesi, in tutta Italiacon circa 80mila parteci-panti e 4.500 squadre im-pegnate negli sport indi-viduali e la bellezza di 15mila squadre in gioco neiquasi mille campionatiattivati in 120 comitati C-si. «Alimentare l’attivitàsportiva nel territorio èl’orizzonte prefissato dalCsi – afferma il coordinatore tecnico del-l’attività sportiva Renato Picciolo – va-lorizzando le attività nei comitati. Le pri-me prove provinciali e regionali, del re-sto, denotano un aumento, in specialmodo negli sport individuali – sci e cam-pestre su tutti, ma anche nella ginnasti-ca e nel nuoto – Ciò lascia sperare in pos-sibili aperture a finali più partecipate neinumeri. Ci interessa garantire a tutti lapossibilità di esserci e di esprimersi nelgioco. Le formule dei regolamenti, inparticolare quelli giovanili, sono espres-samente studiate affinché tutti possanoe debbano prendere parte al gioco e al-la gara, non solo i più bravi». Uno sguar-do al programma, appendice alla sta-gione 2016 sarà la danza sportiva (ballisingoli, duo, team oppure coppia) ad a-prire quest’anno il circuito delle finali ametà febbraio 2017, da Agropoli. Due isettori previsti nel settore: team dance eballi di coppia (liscio, caraibico, latino,ecc). A metà marzo si aprirà invece a Fal-cade (Bl) il cancelletto di partenza per glisciatori ciessini. Nel cuore delle Dolo-miti, dopo il bel risultato di un anno fa,si torna sull’ottima neve della Ski Area del

L

S. Pellegrino per le prove cronometrichedella Diavolina Cup. Ad inizio aprile,batteranno forte i cuori degli oltre 1.500crosser attesi al traguardo tricolore dellacorsa campestre, appuntamento clou perle società di atletica Csi che di disputerànel verde del Parco di Levante a Cesena-tico. Sempre nel capoluogo romagnolosi ritroveranno i kimono delle arti mar-ziali arancioblu: a fine aprile sul tatamisarà prima la volta del karate, quindi a-gli inizi di maggio toccherà al judo. Si tor-nerà poi in Campania, a Nocera Inferio-re (Sa), per gli avvincenti colpi ad effet-to del tennistavolo, quindi l’attenzione,dal 15 maggio all’11 giugno, sarà tutta inFriuli, a Lignano Sabbiadoro, dove si al-terneranno in pedana ginnastica ritmicae ginnastica artistica, inframezzate dallebracciate del campionato di nuoto. Do-po la chiusura delle scuole si tornerà aCesenatico per le finali delle squadre Un-der 12, allievi e juniores e ragazzi.

Un incontro fra i rettori della Clericus Cup Nel tardo pomeriggio diieri il consulente ecclesia-stico nazionale don Ales-sio Albertini ha incontra-to i rettori dei Collegi pon-tifici partecipanti alla Cle-ricus Cup, il torneo di cal-cio che il Csi rivolge ai se-minaristi e sacerdoti di tut-to il mondo. Un dialogoaperto ed un momentosulle prospettive di svilup-po della prossima edizio-ne, alla luce della rinno-vata proposta formativache il Centro Sportivo Ita-liano intende realizzare at-traverso il Torneo. Tra le fi-nalità della Clericus Cupc’è infatti quella di farerientrare lo sport nell’e-sperienza di vita di sacer-doti e seminaristi; il mo-do più solido perché do-mani abiti nuovamente iprogrammi pastorali diparrocchie ed oratori.

blocknotes

Il Csi ha definito i traguardi nazionalidegli sport individualie di squadra

Si comincia con la danzasportiva in Campaniaper finire con i tornei«ragazzi» a Cesenatico

Il circuito delle finalinazionali Csi coinvolgecirca 80mila partecipanti e 4.500 società nellediscipline singole e 15milasquadre in gioco nei circamille campionati attivatiin ogni zona d’Italiast

ad

ium

IL CALENDARIO

SPORT&GO

TUTTI IN CAMPOiparte nellastagione

sportiva 2016/2017 ilprogetto“Sport&Go!Crescerecon losport”,dedicato aigiovaniatletiunder 10 eunder 12chepraticano l’attività dicalcio, pallavolo epallacanestroall’interno deiCampionati delCentro SportivoItaliano. Il progettointende porrel’accento sulproporre unapprocciosemplificato, genuinoe promozionale allediscipline sportivepiù diffuse, senzadimenticare i“fondamentali” che,spesso, i ragazzi nonconoscono o nonapplicanocorrettamente,come quelli delsalto, della corsa odel lancio, tutticompresi nellaproposta deltriathloncomplementare.Dopo un primobienniosperimentale, ilprogetto intendeevidenziarel’importanza dellapolisportività nelpercorso di crescitae di sviluppo deipreadolescenti. Trale caratteristiche allabase della propostac’è il diritto al giocodei ragazzi. Neiregolamenti infatti èprevista lapartecipazione allagara da parte di tuttii componenti dellasquadra, superandocioè la logica dellaselezione e dellaprestazione.

R

18/19 febbraio, Agropoli 2º Campionato Nazionale di Danza Sportiva 16/19 marzo, Falcade 19º Campionato Nazionale di Sci – “Diavolina Cup” 31 marzo/2 aprile, Cesenatico 20º Campionato Nazionale di Corsa Campestre 29/30 aprile, Cesenatico 15º Campionato Nazionale di Karate 5/7 maggio, Cesenatico 15º Campionato Nazionale di Judo 11/14 maggio, Cava de’ Tirreni – Nocera Inferiore 17º Campionato Nazionale di Tennistavolo 15/21 maggio, Lignano Sabbiadoro 12º Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica 31 maggio/4 giugno, Lignano Sabbiadoro 15º Campionato Nazionale di Nuoto 7 Maggio, Cesenatico 15º Campionato Nazionale di Judo 11/14 maggio, Cava de’ Tirreni – Nocera Inferiore 17º Campionato Nazionale di Tennistavolo 15/21 maggio, Lignano Sabbiadoro 12º Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica 31 maggio/4 giugno, Lignano Sabbiadoro 15º Campionato nazionale di Nuoto 5/11 giugno, Lignano Sabbiadoro 15º Campionato Nazionale di Ginnastica Artistica 14/18 giugno, Cesenatico Finali Campionati Nazionali Under 10/12 Sport&Go! 24/28 giugno, Cesenatico Finali Campionati Nazionali Allievi/Juniores 28 giugno/2 luglio, Cesenatico Finali Campionati Nazionali Ragazzi

Il derby romano dall’oratorio all’OlimpicoDI DANILO VICO

all’oratorio all’Olimpico. Ilderby della capitale inizieràe finirà in parrocchia,

portando con sé i valori tipici delCsi. Grazie alla Junior Tim Cup, iltorneo di calcio a 7 under 14sostenuto da Lega Serie A, Tim eCsi, il 4 dicembre, sarà unaspecialissima domenica sportivain occasione di Lazio-Roma. Unagiornata da sogno per i 28 atletidegli oratori Csi Santa Silvia eSan Giuseppe Moscati che, dopol’estrazione per mano del portieredella Lazio, Federico Marchetti, edell’esterno della Roma, EmersonPalmieri, hanno scelto dicondividere una domenica difesta all’insegna dell’incontro edell’amicizia. Prima di scendere

D

in campo all’Olimpico i giovaniparteciperanno insieme a unaMessa “sportiva”, celebrata alleore 9 nella cripta di Santa Silvia alPortuense da don Francesco,grande appassionato di calcio.Quindi i ragazzi raggiungerannogli spogliatoi dell’Olimpico perconfrontarsi in una sfida di 40

minuti. L’aquilottoSimone, il bomber delSanta Silvia sogna dagiorni, tra un compitoe un altro, un golall’Immobile; mentre aCinecittà il giallorossoFrancesco, per lui già 8reti nella Junior TimCup, intende emulareDzeko o Perotti. Altermine della loro gara,saranno poi i due

Simone, i capitani, a consegnarela fascia da capitano della JuniorTim Cup ai capitani della Lazio edella Roma in campo a pochiminuti dal fischio d’inizio delprimo derby dell’anno. Il derbydiocesano non finirà al triplicefischio. I ragazzi degli oratori,tutti insieme sono attesi per un

momento finale sempre, a SantaSilvia, da un particolare “terzotempo” in stile oratorio,preparato dai genitori, dirigenti,sostenitori dei valori fondantidello sport oratoriale del Csi,quali lealtà, spirito di gruppo,integrazione. Felicissimi i dueparroci. Da Santa Silvia donGiampiero: «La gioia dei nostriragazzi ha contagiato l’interacomunità parrocchiale. Non sobene il rispettivo ruolo in campoma se Edo, Mattia, o Andreagiocano come fanno i chierichettiall’altare, andremo benissimo».Da Cinecittà il neoparroco donFrancois: «Per me un mesefantastico. Oltre alla mia nomina,i ragazzi all’Olimpico: duemagnifici regali per questo iniziod’Avvento».

csi flash

Giovanni Malagò al convegno “Sport e città”

I premiati alla Reate Bike

30 Giovedì1 Dicembre 2016S P O R T s p e c i a l e C s i

TECNAVIA [CROPPDFINORIG] crop = -45 -30 -45 -30