Download - CREATIVI MOSTR TAIII dei dr la arrrèverso I

Transcript

oi

CREATIVII

TAIII MOSTRA

Dt FABto TuncHttr t tN rco lerrn B r nroLrssr

I eff icaciè dei D oLessi dr var d,la pèssè arrrèverso laLprogellaTione e eè iztèaot e ù a.rbrenti espo>rLvlI na izzall a favof re esperlenze altarnenle ernozionali .

La vend ta di prodott i ad alta dens là di contenutoestetìco lper esempio quell i appartenenti al variegatomondo dell 'arredamento) r ichiede adeguati contesti epla!sibi l i (persuasive) modalità dl proposta,sorprendenti e in a tempo stesso rass curantl.

Esporre tanto per occupare razionalmente spazio,mettendoci magari un pzzicodi buongusto, fn isceper svi l i re aqLrai tàdl còchesi rnostra. Sempre pi i lglì arnblenti esposit iv vengono proqettati per esa tareforme, colori, profondità di dettag io, ma anche perfavorire esperienze a valenza marcatamenteemozionale in cui, tra concessione a sogno e sanopragrnat smo, si viva qualcosa di mernorabi e. L'arte, op L sefrpl,Le.-ìenla I l ingLaggi de|| es eti I IaI ione.vengono in ausil io a creare i l substrato "sin-patetico"congen a e a entrare immed atamente ln contatto conla bellezza e i molteplic signif icati (materlci,

tecnologici, funzionali , cultural i) checiascun oggetto incorpora e palesa.Spetta poi al venditore, vero eproprio art ista del 'argomentazione,non più imbonitore o rnercanteast!to bensì pèrsona dalle sol idecompetenze, esaltare tanta quali tàcfeando intel l igenti e sapideconnessioni: tra le esigenze delfruitore. J' incanto provocato da larnostra, i l fascino fruibi le delle coseesposte.

Ouanto incidono posit ivamentei fattorì ambiental i e relazionalinel le percezioni, nel le ernozioni esoprattutto nelle esperienze cheaccompagnano un pfocessodecisionale d'acquisto?

Che ruolo giocano la creatività,I ' impiego del le art i , dei l inguaggi edelle tecniche in genere deputati asommuovefe Ianimo in sensoestetico?

Contaminazione, tra esteticae aat6

l l miniconvegno-evento,Creativìtà rn mostra, che si è tenutolo scorso giugno a Udine. ospitato(non per capriccio o casuali tà) dalFestival Udin&Jazz, giunto al la suadiciottesima edizione grazieal intraprendenza e passionedell 'associazione Euritmica, hacostituito un' interessanteoccasione per affrontare i l temadella creatività applicata a contesi iesposit ivi (come le rnostred arredamento, ma non solo), traarte, estetrca, desrgn ecomunicazione interpersonale.L'analisi del fenomeno creativo,inteso come capacità di correlareelementi eterogenei noti dentrosintesi inconsuete, si è estesa adiversi canali espressivi, inclusoovviamente i l Jazz, passando daicrocevia della contaminazione.Tant'è che lungo idiversi interventi(di Arturo De lAcqua Be lavit is. vicepresidente della f ennale diMilano, di Valeria annil l i , docente

al Poli tecnico di Milano, di Fabiolurchini, presidente dì Eupragma, diNicoletta Bertol issi, t i tolare dì ldeasin Progress, di Patrizia Moroso,imprenditrìce, di Franco Savadori,cri t ico d'arte e musicale, diGaetano Val i , chitarrista Jazz earchitetto), rnan mano che irelatorisi esprimevano, l 'attenzìone delpubblico numeroso andava alambire molteplici e r igogliosiambit i , sènsorialmente atl ivanti,fatt i di note musicali , fragranzed'ambiente, sapori di vini superbi,Ìmmaginl d i design e direalizzazioni esposit ive, dove i lconfine tra estetica e arte apparivaalquanto sott i le.

Architetture d6lla vendita eproc!asi argomentativi divendita improntati al labell!zza. in alternativa aiconcePt del low cost.

L' inf luenza dei fattori ambiental ie delle relazioni tra oggett i sul leemozioni e sul le conseguèntiscelte del potenziale acquirente,l 'apporto della creatività, delle art i ,dei l inguaggi estetici sulmessaggio orientato al "visitatore"sono state, dunque, al centro dellediscussioni del convegno, che havisto la creatività analizzatasecondo icanoni di dialett ica(comunicazione interpersonale neiprocessi di vendita e acquisto),estetlca (a realìzzazione diambienti esposit ivi di impattoestetico incisivo e mult isensoriale)e design (progetto di funzionali tà ericerca di bellezza). Ecco gl iargomentr trattatr, dentro unconfronto ben condotto da FrancoSavadori e maqistralmentemusicato da Gaetano Vall i ( in duo,chitarra e pianoforte): la cfeativitànel design; le armi delapersuasione nei processi di venditaemozionale e creativa (parole comenote); la contaminazione creativanella progettazione della mostra

come strumento di vendita; theretai l connection: i1 PDV cornespazio relazionale; interactiondesign. In part icolare si è r imarcatoun concetto: la bellezza di unamostra non è la r isultanteestemporanea ed esperta del buongusto e della sensibi l i tà; è semmaila capacità di mettere insieme,dentro un pfogetto per esemprodedicato al le architetture esposÌtìvee spazi relazionali del negozio. unteam mult i-professionalef inal izzato al la valorizzazione(estetico-art ist ica) della bellezza edella funzionali tà, per la vendita dioggett i di design, postaI 'esperienza emotiva esentimentale del consumatore. Lesocietà che hanno curato larealizzazione di Creatività inmostra (Eupragma, Euritmica, ldeasin Progress, Innova.com), infatt i ,provengono dal mondo dellaformazione, delle architetture dellavendita, della consulenzaaziendale, della musica. Sitratta direaltà che a diverso t i tolo (ma nondimentichiamo i l gustoso esapiente contf ibuto di un valenteenologo, rappresentante dellaDelegazione regionale fr iulana deMovimento Turismo del Vino)hanno cercato di sottol inearel importanza (ma anche l 'urgenza)dì dist inguere in modo netto einequivocabile la distr ibuzione diprodott i di quali tà da quella pi irlegata al la convenienza low cost.E questo, date le attuali sf ide delrnercaÎo ( la concorrenza semprepiùr agguerrita, l 'omologazionedell 'offerta ma a nche delladìstr ibuzione e dei conceptdístr ibutivi, i Ì consumatore semprepiù selett ivo ed informato e conPoco temPo a disposizione, etc.)che richiedono manovre divendita,strategicamente basate. altamentedifferenzianti. Ouesta è la r isposta,ma anche una sfida: creatività inmostra. I