Download - Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Transcript
Page 1: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria

Roma, 3 dicembre 2008

Il sistema Passi

“Gli stili di vita e l’adesione ai programmi di prevenzione”

Nicoletta Bertozzi Azienda Sanitaria di Cesenaper il per il Gruppo Tecnico PASSIGruppo Tecnico PASSI

Page 2: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

- Interviste: 21.498

- periodo: apr 07- dic 07

- Regioni/PA: 18/21

- ASL: 149 (circa 85%)

• la Calabria ha avviato la formazione

• la Sardegna e la Lombardia non hanno raggiunto una numerosità e una rappresentatività sufficienti

• per la Basilicata contribuisce solo l’ASL di Matera

• per la Puglia contribuiscono le ASL di Bari, Brindisi, Lecce, Taranto.

Pool PASSI 2007

Page 3: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

• L’analisi è stata condotta su dati pesati migliore l’affidabilità delle stime soprattutto per le variabili con forte eterogeneità interaziendale

• Campionamento stratificato proporzionale pesi strato-dipendenti

Le Analisi

Page 4: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Ambiti di indagine

Fattori di rischio cardiovascolare Attività fisica Abitudine al fumo Stato nutrizionale Consumo di alcol Sicurezza stradale Sicurezza domestica Salute mentale Screening oncologici Vaccinazioni (Influenza e Rosolia) Aspetti socio-demografici

Comportamenti

Interventi Preventivi

Età: 18-69 anni

Attenzione alla percezione del cittadino e ai consigli degli operatori sanitari

Page 5: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Distribuzione del campione PASSI 2007, della popolazione ISTAT del pool di ASL e

della popolazione generale per classi di età negli uomini

29

34

37

32

34

34

32

34

34

0 5 10 15 20 25 30 35 40

18-34

35-49

50-69

%% strati pop. italiana ISTAT

% strati pop. ISTAT pool di ASL

% strati pool di ASL PASSI 2007

Distribuzione del campione PASSI 2007, della popolazione ISTAT del pool di ASL e

della popolazione generale per classi di età nelle donne

29

34

37

31

34

36

31

33

36

0 5 10 15 20 25 30 35 40

18-34

35-49

50-69

% strati pop. italiana ISTAT

% strati pop. ISTAT pool di ASL

% strati pool di ASL PASSI 2007

Il campione

Popolazione in studio: circa 40 milioni di residenti di 18-69 anni

Page 6: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

13

43

31

13

0 10 20 30 40 50

Laurea

Media superiore

Media inferiore

Nessuno/Elementare

%

Il campione: livello d’istruzione

Prevalenza di scolarità medio/bassa

Page 7: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Il campione: il lavoro regolare

35

66

57

59

94

69

0 20 40 60 80 100

50-65

35-49

18-34

%

uominidonne

- lavoro regolare: 65% nella fascia 18-65 anni

- meno le donne rispetto agli uomini (53% vs 75%)

Lavoratori regolari (%)

Page 8: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Il campione: le difficoltà economiche

Nel pool PASSI 2007:- il 45% non ha riferito alcuna difficoltà economica- il 41% qualche difficoltà- il 14% molte difficoltà economiche

Persone con difficoltà economiche (%)

Page 9: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Attività Fisica

Page 10: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Attività fisica e sedentarietà

La sedentarietà è più diffusa:

- nella fascia 50-69 aa (31%)

- nelle donne (29% vs 26%)

Sedentari (%)

28%

39%

33%

0 20 40 60

sedentari

parzialmenteattivi

attivi

Page 11: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

La percezione

• Circa un sedentario su quattro (24%) ritiene di praticare sufficiente attività fisica

0

20

40

60

80

Attivi Parzialmenteattivi

Sedentari

%SufficienteNon sufficiente

Percezione e livello di attività fisica praticata

Page 12: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Consigli sull’Attività Fisica

Gli operatori Sanitari hanno posto domande:

- al 33% degli intervistati

… hanno consigliato di praticarla:

- al 30% degli intervistati

- al 28% dei sedentari

Persone consigliate

dall’operatore sanitario (%)

Page 13: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Stato Nutrizionale

Page 14: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

4%

53%

31%

11%

0

20

40

60

%

SottopesoNormopeso

Sovrappeso Obeso

Stato Nutrizionale

L’eccesso ponderale è più diffuso: - nella fascia 50-69 anni- negli uomini- nelle persone con livello

d’istruzione basso e difficoltà economiche

persone in eccesso ponderale (%)

Range: 34% Bolzano - 55% Molise

Page 15: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

La percezione

0

20

40

60

80

100

Normopeso Sovrappeso Obeso

%

Peso troppo alto Peso giusto Peso troppo basso

Percezione e peso corporeo

poco meno di una persona in sovrappeso su due (42%) ritiene che il proprio peso sia giusto

migliore percezione nelle donne

Page 16: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Consigli sul perdere peso

Persone consigliate dall’operatore sanitario (%)

- il 57% delle persone con eccesso ponderale ha riferito che un medico gli ha consigliato di fare una dieta per perdere peso (81% degli obesi e 47% dei sovrappeso)

- il 35% ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare regolarmente attività fisica

Page 17: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

OR IC 95%

Classi di età (35-49/18-34) 1 0.9 1.1

Classi di età (50-69/18-34) 1 1 1.2

Difficoltà economiche (No/Si) 1 0.9 1.1

Livello d’istruzione (alta/bassa) 1,1 1 1,2

Sesso (Donne/Uomini) 1.4 1.3 1.5

Consiglio di un sanitario (Si/No) 5.2 4.8 5.6

Fattori associati

a chi dichiara

di essere a dieta

E’ efficace il consiglio?

Consigli sul perdere peso

Page 18: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Abitudine al fumo

Page 19: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Abitudine al fumo

Pool PASSI 2007: 50% non fumatori 31% fumatori 19% ex fumatori

Differenze significative tra Regioni

Range: 25% Trento - 36% Lazio

Page 20: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Consiglio sanitario sul fumo

E’ stato consigliato di smettere di fumare al 63% dei fumatori (prevalentemente per motivi di salute)

Fumatori consigliati di smettere (%)

Page 21: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

2005 2007

tentativo di smettere negli ultimi 12 mesi

46%

36% 37%44%

fra chi HA avuto consiglio

fra chi NON HA avuto consiglio

p<0,05

Consiglio sanitario e tentativo di smettere

p<0,05

E’ efficace il consiglio?

Page 22: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Il rispetto dei divieti sul fumo

Locali pubblici Luogo di lavoro

Sempre o quasi 84% Sempre o quasi 85%

Page 23: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Alcol e sicurezza stradale

Page 24: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Consumo di alcol

Il 16% degli intervistati è classificabile come bevitore a rischio:

- 4% forte bevitore

- 9% bevitore fuori pasto

- 7% bevitore binge

Bevitori a rischio (%)

Range 6% Campania - 31% Bolzano

Page 25: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Alcol e guida

Il 13% ha dichiarato di aver guidato dopo aver bevuto almeno due unità alcoliche nell’ora precedente

L’abitudine a guidare in stato di ebbrezza è più frequente tra gli uomini e nella fascia di età 18-34 anni.

Guida sotto effetto dell’alcol (%)

Page 26: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Consiglio sanitario sull’alcol

- il 16% ha riferito che un operatore sanitario si è informato sui comportamenti in relazione al consumo di alcol

- il 9% dei bevitori a rischio ha riferito di aver ricevuto da un operatore sanitario il consiglio di bere meno

Persone indagate sul consumo di alcol (%)

Page 27: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Uso dispositivi di sicurezza

98%

87%

24%

0 20 40 60 80 100

Cinturaposteriore

sempre

Cinturaanterioresempre

Cascosempre

Page 28: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Uso dispositivi di sicurezza

Casco Cintura ant. Cintura post.

Page 29: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Fattori di rischio cardiovascolari

Page 30: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Ipertensione Arteriosa

Misurazione ultimi 2 anni: 83%

Ipertensione: 21%

71

82

73

74

0 20 40 60 80 100

Attività fisica

Controllo peso

Meno sale

Farmaci

%

Range 76% Puglia - 87% FVG

Misurazione pressione negli ultimi 2 anni (%)

Page 31: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Ipercolesterolemia

Misurazione almeno una volta nella vita: 77%

Ipercolesterolemia: 25%

25

70

85

69

75

0 20 40 60 80 100

Attività fisica

Controllo peso

Menocarne/formaggi

Piùfrutta/verdura

Farmaci

%

Misurazione colesterolo una volta nella vita (%)

Page 32: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Calcolo del rischio cardiovascolare

Calcolo del rischio cardiovascolare: riferito dal 7% degli intervistati (>35 anni)

Calcolo del rischio cardiovascolare (> 35 a)

Page 33: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Vaccinazione antinfluenzale

Page 34: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

9 812 11

28 26

0

20

40

60

80

100

2006/07 2007/08*

Pop. "sana" Pop. generale Pop. "a rischio"

p > 0,05*Dati preliminari - I trim 2008

Coperture vaccinali per l’influenza

Campagna antinfluenzale 2006/07 vs 2007/08* Pool PASSI (18-64 aa)

Page 35: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

0

20

40

60

80

100

Diabete CVD Ins. Renale Respiratorio Tumori

2006/07 2007/08*

Coperture per patologia (%)

p > 0,05*Dati preliminari - I trim 2008

Campagna antinfluenzale 2006/07 vs 2007/08* Pool PASSI (18-64 aa)

Page 36: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Screening

Page 37: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Percentuale di donne che riferiscono di aver fatto un Pap test negli ultimi 3 anni

85% almeno una volta nella vita74% nell’ultimo triennio

Sorveglianza PASSI n 13.831 donne (25-64 anni)dati pesati al 30/06/2008

74%

82%

56%

80%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

PoolPASSI

Nord Centro Sud

__ Copertura Desiderabile 80%

….. Copertura Accettabile 65%

Screening per tumori del collo dell’utero

Page 38: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

% di donne che riferiscono di aver eseguito il Pap test negli ultimi 3 anni

Emilia-Romagna (PASSI 2007)

0

20

40

60

80

100

CE RA RE FE MO ER PR RN BO+IM PC FO

%

_ _ Copertura Desiderabile 80%

….. Copertura Accettabile 65%

Screening per tumori del collo dell’utero

Page 39: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

0% 20% 40% 60%

Mai eseguito

Più di 2 anni fa

Tra 1 e 2 anni fa

Negli ultimi 12mesi

0% 20% 40% 60%

Mai eseguito

Più di 2 anni fa

Tra 1 e 2 anni fa

Negli ultimi 12mesi

Influenza di programmi organizzati

78% con la periodicità consigliata 41% con la periodicità consigliataSorveglianza PASSI

dati pesati al 30/06/2008 - Pool PASSI

Proxy: aver ricevuto almeno il 50% di lettere di invito nella regione

Regioni con maggiore estensione dei programmi di screening organizzati

Regioni con minore estensione dei programmi di screening organizzati

Screening mammografico

Page 40: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

83

31

69

71

82

0 25 50 75 100

nessuna informazione

consiglio + campagne informative

lettera di invito

lettera + consiglio sanitario

lettera + consiglio sanitario -campagne informative

%

Percentuale di donne che hanno eseguito la mammografia nell’ultimo biennio in

base agli interventi ricevuti

Sorveglianza PASSIdati pesati al 30/06/2008 - Pool PASSI

Screening mammografico

Page 41: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Influenza degli interventi di promozione

Sorveglianza PASSI dati pesati al 30/06/2008 - Pool PASSI

0%

20%

40%

60%

80%

100%

campagna consiglio lettera

molto abbastanza poca nessuna

69%

82%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

campagna consiglio lettera

molto abbastanza poca nessuna

69%

82% 73%

Screening mammografico

Page 42: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Perché non hanno fatto la mammografia?

Sorveglianza PASSIdati pesati al 30/06/2008 - Pool PASSI

0% 20% 40% 60%

Penso di non averne bisogno

Mi sento imbarazzata

Non consigliato

Paura risultati

Difficile prenotare

Già operata/altri motivi sanitari

Dolore/fastidio esame

Altro

Non so/non ricordo

Screening mammografico

Page 43: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Ricerca sangue occulto nel biennio precedente (50-69 anni)

5

28

4855

0

20

40

60

80

100

2005 2006 2007 2008 (I sem)

Inizio programma

Screening colon-retto (E-R)

Page 44: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

% adesione per AUSL (Emilia-Romagna)

Screening colon-retto (E-R)

Page 45: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Conclusioni

Page 46: Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.

Quale utilità dai dati PASSI?

informazioni a livello locale su: diffusione di fattori di rischio adozione degli stili di vita sani attenzione e consigli degli operatori sanitari ascolto dei cittadini

confronti tra ASL e regioni trend temporali individuazione di gruppi a rischio monitoraggio degli interventi supporto alla programmazione regionale ed

aziendale