Download - CONVEGNO ANNUALE 2 018 - hsantalucia.it · Le cure correlate, a fronte delle diagnosi ICD e ICF dello stato di salute, cioè di malattia e di disabilità e dell’esito atteso, sono

Transcript
Page 1: CONVEGNO ANNUALE 2 018 - hsantalucia.it · Le cure correlate, a fronte delle diagnosi ICD e ICF dello stato di salute, cioè di malattia e di disabilità e dell’esito atteso, sono

PROGRAMMA

CONVEGNOANNUALE 2018Comorbidità e cure correlate

in medicina riabilitativaRoma, 22 Giugno 2018

SEDE DEL CONVEGNOI.R.C.C.S. Fondazione S. Lucia • Centro Congressi

Via Ardeatina, 354 • 00179 Roma

Le cure correlate, a fronte delle diagnosi ICD e ICF dellostato di salute, cioè di malattia e di disabilità e dell’esitoatteso, sono costituite dalle diverse prestazioni sanitariedi ciascun percorso di cura organizzate nel PDTA perso-nalizzato. Esse sono fondate:A. sulla compatibilità e la sinergia tra le terapie per

patologia/disabilità assicurate con differenti tipologiedi prestazioni, e cioè le prestazioni: •FARMACOLOGICHE, • INTERVENTISTICHE,•DISPOSITIVI, PROTESI, ORTESI, APPARECCHI e AUSILI,

•PLASTICO-FUNZIONALI (esercizi psico-cognitivie fisici terapeutici);

B. sulla riconciliazione, nel caso di multi-patologie, dellediverse e specifiche terapie consigliate, cioè i proto-colli di percorso derivanti dalle evidenze di cui allaprecedente lettera A, in funzione della diagnosi prin-cipale (quoad vitam e quoad valetudinem) e delle dia-gnosi secondarie.

Le medicine specialistiche riabilitative delle cure cor-relate consistono nella sistematica applicazione di uninsieme di prestazioni sanitarie diverse e integrate inanalogia alla metodologia prevista per la terapia far-macologica dalla Raccomandazione 17/14 del Ministerodella Salute. Le terapie, con le relative prestazioni, devonoessere combinate nel percorso di cura in modo efficaceed evitando errori in funzione del recupero dell’equilibriofisico, psichico e funzionale compromesso a seguito diuna malattia grave o di un trauma, utilizzando la grandemassa sia dei dati tecnico-sanitari derivati dalla lette-ratura scientifica (linee guida, algoritmi, procedure diriconciliazione, avvertenze sugli effetti collaterali, ecc.)sia dei dati diagnostici del paziente mano a mano resisidisponibili che dovrebbero essere rilevati e annotati nelfascicolo elettronico del paziente stesso. Questo obiettivoè oggi perseguibile sistematicamente grazie al digitale,frutto della scienza dell’informazione e delle relativetecnologie e tecniche.

COMITATO SCIENTIFICOE. Alesse, C. Caltagirone, A.M. Colao, A. Estraneo, R. Formisano, G. Giorgi, M. Imbriani, P. Migliavacca, A. Nardone, S. Paolucci, A. Raglio, A. Salvia, A. Spanevello

Con il Patrocinio di

Ministero della Salute

E.C.M. - Educazione Continua in MedicinaIl Convegno è stato inserito da Aristea Education - Provider ac-creditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continuacon il numero di accreditamento 500 - nel proprio piano formativo2018 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (EducazioneContinua in Medicina). Il Convegno è destinato alle seguneti fi-gure professionali: Medico Chirurgo, Farmacista, Logopedista,Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Terapista Occupazionale,Psicologo, Assistente Sanitario, Tecnico Ortopedico, Fisioterapi-sta, Infermiere, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'EtàEvolutiva, Dietista, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tec-nico di Neurofisiopatologia e riconosce n. 8 crediti formativi. L'at-testazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettivaall'intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla ve-rifica dell'apprendimento. L'attestazione, riportante il numero dicrediti assegnati, viene predisposta - dopo aver effettuato le ve-rifiche di cui al paragrafo precedente - non prima di 60 giorni dalladata di chiusura dell'evento formativo e sarà quindi disponibileonline sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibiliulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.OBIETTIVO FORMATIVOLinee guida - Protocolli - ProcedureSEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Roma, 10 • 16121 GenovaTel. 010 553591 • Fax 010 5535970 E-mail [email protected] • Web www.aristea.comSEGRETERIA SCIENTIFICA

Via Roma, 10 • 16121 GenovaTel. 010 553591 • Fax 010 5535970E-mail [email protected] • Web www.sirasonline.it

TEMA DEL CONVEGNO INFORMAZIONI GENERALI

www.aristea.com/annualesiras2018

L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di

EDI ERMES

INAILIstituto Nazionale per l’Assicurazione

contro gli Infortuni sul Lavororo

Page 2: CONVEGNO ANNUALE 2 018 - hsantalucia.it · Le cure correlate, a fronte delle diagnosi ICD e ICF dello stato di salute, cioè di malattia e di disabilità e dell’esito atteso, sono

09.15 Apertura e presentazione del ConvegnoC. Caltagirone

I SESSIONE - COMORBIDITÀ E INTERVENTI FARMACOLOGICI E NON FARMACOLOGICINEL PERCORSO RIABILITATIVOModeratori: C. Caltagirone, G. Giorgi, M. Imbriani

09.30 Lettura MagistraleVitamina D, fragilità ossea e altre comorbiditàA.M. Colao

10.00 La terapia farmacologica e la riabilitazione nel paziente respiratorio comorbidoM. Maniscalco

10.15 La terapia farmacologica e la riabilitazione nel paziente cardiologico comorbidoD. Scrutinio

10.30 La terapia farmacologica e la riabilitazione nel paziente neurologico comorbidoG. Ferriero

10.45 Break

11.15 Le complicanze nel paziente con strokeR. Annicchiarico

11.30 Le complicanze muscolo-scheletriche post-strokeS. Paolucci

11.45 Dolore e disautonomia nelle malattie neurodegenerativeM. Nolano

12.00 Fattori interferenti nella diagnosi dei disordini della coscienzaR. Formisano

12.15 L’intervento riabilitativo e il trattamento farmacologico nel recupero clinico dei disordini della coscienzaA. Estraneo

12.30 LUNCH SESSION - TAVOLA ROTONDA (NO E.C.M.)LA PALESTRA DIGITALEModeratori: C. Caltagirone, G. Giorgi, G. Sandrini

Partecipanti: E. Alesse, A. Lodigiani, M. Matamala Gómez, D. Mattia, P. Migliavacca,G. Morone, M. Paneroni, I. Springhetti, M. Tramontano, E. Traversi, A. Zaliani

II SESSIONE - L’INTERVENTO RIABILITATIVO E LA NEUROMODULAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALEModeratori: E. Alesse, A. Estraneo, A. Salvia

14.00 L’intervento riabilitativo nei disturbi dell’equilibrioe del cammino nelle patologie non neurologicheA. Nardone

14.15 La neuromodulazione nei disturbi del linguaggio post-ictaliP. Marangolo

14.30 La neuromodulazione nei disturbi del movimento post-ictaliA. Fusco

14.45 La neuromodulazione nei disturbi spaziali post-ictaliM. Iosa

15.00 La neuroriabilitazione nei disordini della coscienzaL. Trojano

15.15 La neuromodulazione nei pazienti con malattie neurodegenerativeG. Koch

15.30 L’utilizzo del suono e della musica in neuroriabilitazione: dati preliminari del progetto SONICHAND A. Raglio

15.45 Possibile utilizzo della neurostimolazionespinale in ambito riabilitativoM. Buonocore

16.00 Break

III SESSIONE - PREVENZIONE E CONTROLLODELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZANELLA MEDICINA RIABILITATIVAModeratori: P. Migliavacca, A. Spanevello, I. Springhetti

16.15 Prevenzione e controllo delle infezioni nosocomiali come contributo all’efficacia esicurezza del ricovero di medicina riabilitativaC. Garbelli

16.30 Le infezioni nosocomiali delle vie respiratorie in medicina riabilitativaM. Rossi

16.45 Colonizzazione da enterobatteri produttori di carbapenemasi in neuroriabilitazioneA. Salvia

17.00 Chiusura del Convegno

PROGRAMMA - VENERDÌ 22 GIUGNO 2018

RELATORI E MODERATORI

E. Alesse, RomaR. Annicchiarico, RomaM. Buonocore, PaviaC. Caltagirone, RomaA.M. Colao, NapoliA. Estraneo, Telese TermeG. Ferriero, LissoneR. Formisano, RomaA. Fusco, RomaC. Garbelli, PaviaG. Giorgi, PaviaM. Imbriani, PaviaM. Iosa, RomaG. Koch, RomaA. Lodigiani, PaviaM. Maniscalco,Telese TermeP. Marangolo, RomaM. Matamala Gómez, Pavia

D. Mattia, RomaP. Migliavacca, PaviaG. Morone, RomaA. Nardone, PaviaM. Nolano, Telese TermeM. Paneroni, BresciaS. Paolucci, RomaA. Raglio, PaviaM. Rossi, Telese TermeA. Salvia, RomaG. Sandrini, PaviaD. Scrutinio, Cassano MurgeA. Spanevello, TradateI. Springhetti, PaviaM. Tramontano, RomaE. Traversi, PaviaL. Trojano, Telese TermeA. Zaliani, Pavia