Download - CONTRO LE MACCHINE COS L'UOMO POTR VINCERE · struttivo temuto da alcuni e neppure la panacea miracolo-sa sognata da altri. Se ben progettata, si baser su tre pi-lastri: tecnologie

Transcript
Page 1: CONTRO LE MACCHINE COS L'UOMO POTR VINCERE · struttivo temuto da alcuni e neppure la panacea miracolo-sa sognata da altri. Se ben progettata, si baser su tre pi-lastri: tecnologie

26 Mercoledì 18 Luglio 2018 Corriere della Sera

di Paolo Conti

BENI CULTURALI, L’APPELLODEI VOLONTARI AI MINISTRI:STABILITÀ ANCHE PER NOI

N essun sindacato. Niente mediazioni all’antica. La letteraporta la firma (diretta) di 662 dei1.050 volontari del servizio civile

nazionale ora impegnati in 135 strutture del ministero dei Beni culturali: dalla Biblioteca Nazionale centrale di Roma alla Reggia di Caserta, dagli Uffizi al Colosseo o a Pompei, per finire agli uffici dello stesso dicastero, e potremmo continuare. Hanno cominciato a prestare servizio il 1° settembre 2017 e smetteranno, dopo un anno, appunto il 1° settembre 2018. Hanno scritto a tre ministri: Beni culturali (Alberto Bonisoli), Pubblica amministrazione (Giulia Bongiorno) e Sviluppo economico e Lavoro (il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio). Chiedono ciò che tanti ragazzi intelligenti e motivati desiderano dal loro futuro: proseguire con un’esperienza che li ha arricchiti e, soprattutto, li ha dotati di una conoscenza che sono pronti a mettere a disposizione della collettività. Si legge nella lettera che tutti hanno registrato «una crescita professionale e personale maturata attraverso la diretta esperienza sul campo, il diretto coinvolgimento in progetti locali e la collaborazione col personale interno anche nel fronteggiare la carenza di unità lavorative che, a causa dei pensionamenti, ha investito alcune sedi». I 662 ragazzi chiedono, con apprezzabile sincerità e spontaneità e senza polemiche già sentite, una «stabilizzazione», per di più elencando concretamente le diverse possibilità contrattuali a disposizione dell’amministrazione. Dicono insomma: vorremmo continuare a lavorare, sappiamo che possiamo essere utili, abbiamo bisogno di una prospettiva per il futuro, possediamo senso di responsabilità ed entusiasmo. I ragazzi ricordano che il 2018 è l’anno europeo del Patrimonio culturale. Dal loro punto di vista, dopo un anno passato tra i nostri Beni storico-artistici, non è uno slogan. Sarebbe magnifico se i tre ministri riuscissero a dare una risposta concreta, non formale, in grado di accogliere e di non gettare al vento la rara passione culturale e civile svelata da questa loro lettera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il corsivo del giorno

Su Corriere.itPuoicondividere sui social network le analisi dei nostri editorialisti e commentatori: le trovi su www.corriere.it

La quarta rivoluzione indu-striale non sarà l’incubo di-struttivo temuto da alcuni eneppure la panacea miracolo-sa sognata da altri. Se benprogettata, si baserà su tre pi-lastri: tecnologie digitali, mo-delli organizzativi, lavoroqualificato. Così concepita,l’attuale ondata innovativa è lapiù grande opportunità di svi-luppo dell’Italian Style indu-striale, cioè il modello realiz-zato dalle migliori imprese.Un modello che è possibileestendere all’intero tessutoproduttivo.

Al centro di questi sviluppic’è la valorizzazione del lavo-ro: una «professionalizzazio-ne di tutti», e non solo diun’élite, che rappresenta l’ar-ma principale contro disoccu-pazione e sotto-occupazione.

Per raggiungere questiobiettivi nasce una communi-ty di esperti, che vuole offriresoluzioni progettuali alle im-prese, ai sindacati, al governo.A lanciare l’iniziativa è il so-ciologo dell’organizzazioneFederico Butera, che ha aggre-gato un gruppo di studiosi tracui Sebastiano Bagnara, Gior-gio De Michelis, SebastianoDi Guardo, Gianfranco Dio-guardi, Roberta Morici, PaoloPerulli e Alessandro Sinatra.L’idea che li accomuna è chela tecnologia, da sola, non ba-sti a generare risultati positiviper tutti. E che il suo potenzia-le si possa dispiegare, piena-mente, solo progettandola in-sieme all’organizzazione e allavoro.

I tecnopessimisti pensanoche le tecnologie sostituiran-no quasi tutti i ruoli umani. E,battendo su questo tasto,stanno diffondendo il panico.In realtà, secondo Butera, De Michelis e gli altri, la «garacontro le macchine» è tutt’al-

tro che perduta, anche perchél’impatto delle tecnologie sul-l’occupazione è mitigato daalcuni importanti fattori. In-nanzitutto dal crescente biso-gno di lavoro qualificato, apartire dal livello operaio, del-le grandi e medie aziende. Ilproblema semmai è potenzia-re la formazione per ridurre ilmismatch, cioè il non incon-tro tra domanda e offerta dilavoro. Inoltre l’aumento dellaproduttività si combina conuna crescita dei beni e dei ser-vizi prodotti, a vantaggio del-l’occupazione. Tutte questecose stanno avvenendo inmolte medie e grandi impre-se, come dimostra la ricercarealizzata dal Politecnico diMilano per la Cisl.

Su questi argomenti Buterae gli altri avanzano tre propo-

ste, che ribaltano alcune posi-zioni correnti. La prima èquella di accelerare il percor-so di valorizzazione del lavoroumano, già in atto nei conte-sti più virtuosi, puntando auna «professionalizzazione ditutti», e non solo di un’élite.Per fare questo, si dice, occor-re liberare il lavoro dalle gab-bie delle mansioni, delle posi-zioni, dei livelli: proponendoalle persone ruoli aperti edevolutivi in base alle compe-tenze, all’impegno e all’abilitàdi ognuno, nell’ambito deimargini di discrezionalitàconsentiti dalle diverse tipo-logie di lavoro.

La seconda proposta èquella di innovare i sistemiorganizzativi alla stessa velo-cità di quelli tecnologici. Nonbasta aggiungere la responsa-bilità sociale dell’impresa a

COSÌ L’UOMO POTRÀ VINCERELA GARA CONTRO LE MACCHINE

La quarta rivoluzione industriale Una community di esperti italiani è già al lavoro per offrire idee e soluzioni alle imprese, ai sindacati e al governo

di Edoardo Segantini

percorsi dominati da logichepuramente finanziarie. Oc-corre invece sv i luppareun’«impresa integrale» chepersegua — insieme — eco-nomicità, sostenibilità, socia-lità: questa non è soltanto lastoria antica dell’Olivetti diAdriano, ma è il caso attuale,in Italia, delle molte impreseeccellenti come quelle censitedalla ricerca del supplementoL’Economia del Corriere dellaSera.

La terza proposta è la parte-cipazione progettuale. L’in-novazione, dice Butera, non èun fatto solitario: richiede lapartecipazione delle personee dei soggetti collettivi, senzaledere le prerogative dellaproprietà e del management.Non solo degli scienziati e deitecnici, ma anche dei lavora-tori, dei consumatori e dei cit-tadini. Le università e le scuo-le della quarta rivoluzione in-dustriale devono saper pro-gettare i curricula e le aule così come i profili professio-nali. È il caso delle Fachhoch-schule, le scuole professionalisuperiori tedesche, che con leaziende svolgono un ruolo diprogettazione dei nuovi profi-li professionali.

I sindacati italiani, nel pas-sato, non hanno voluto entra-re nei progetti di organizza-zione del lavoro, tipici della«democrazia industriale»scandinava e della Mitbestim-mung tedesca (modelli peral-tro rifiutati a suo tempo an-che dalla Confindustria). Og-gi, sul tema, c’è un ripensa-mento in corso.

La nuova community è con-vinta che queste non sianosoltanto le strade socialmentepiù giuste, ma anche quelleeconomicamente più vantag-giose per tutti, aziende e lavo-ratori. E che si debba ribaltareil concetto di «effetti occupa-zionali della tecnologia» ca-povolgendo i termini e lepriorità: progettare la tecno-logia per ottenere che i suoibenefici ricadano, prima ditutto, sul lavoro umano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ANALISICOMMENTI

«Così è impossibile fareil nostro lavoro». Dopo

l’uscita delle nuove stime sul Pil, gli economisti cinesi tornano a protestare contro l’inaffidabilità dei dati diffusi dal governo. Ultimo casus belli: le statistiche sull’uti-lizzo di energia nel settore agricolo, ritenute del tutto irrealistiche. Nel 2007, scrive il South China Morning Post, fu lo stesso attuale primo ministro a mettere in dubbio la credibilità dei dati ufficiali. Un problema mai risolto.

A cura di Simone Disegni

COMMENTIDAL MONDO

Economisti cinesi contro il governo: «Dati inaffidabili»

Dopo essere giunto alpotere usando lo

strumento della sfiducia costruttiva e aver formato un governo con un numero record di donne, Pedro Sánchez ha infranto un’altra regola non scritta della politica spagnola: la nomina a capo di gabinetto di Iván Redondo, un (giovane) consulente politico senza affiliazioni di partito e che ha lavorato anche per il Pp. Una scelta, racconta Politico, che ha provocato più di un mugugno tra i socialisti.

Il braccio destro di Sánchezdivide i socialisti

PotenzialeLa tecnologia da sola non genera risultati positivi per tutti. Va progettata insieme all’organizzazione

SEGUE DALLA PRIMA

Un accordo di asso-ciazione con la Ueche consenta dipartecipare a setto-ri del mercato uni-

co, mantenere una forma dicooperazione doganale e la-sciare spazio a una parzialelibertà di circolazione dellepersone.

Una Brexit di fatto molto

morbida, pensata per attutir-ne le conseguenze pur ri-spettando il risultato del re-ferendum del 2016: ma cheha provocato la rivolta deglieuroscettici più convinti, chehanno gridato al tradimento,con le conseguenti dimissio-ni di due ministri di peso,Boris Johnson e David Davis.E va notato che anche espo-nenti del fronte filo-euro-peo, come Peter Mandelson,uomo vicinissimo a TonyBlair, hanno definito la solu-

zione della premier come ilpeggiore dei mondi possibi-li, che perpetua gli svantaggidell’appartenenza all’Europadopo averne perso i benefici.

Ma soprattutto, come si èvisto negli ultimi due giorni,Theresa May non ha i numeriin Parlamento per imporre lasua proposta. La fazione eu-roscettica dei conservatori èin grado di agire come mino-ranza di blocco, anche se aWestminster non c ’è unamaggioranza per far passare

una hard Brexit. La Gran Bre-tagna è in un vicolo cieco dacui non sa come uscire. Edunque si riaffaccia l’ipotesidi un secondo referendum: epiù il governo la esclude, piùse ne parla. Ma sarebbe unesito pericoloso: perché fini-rebbe per esacerbare una di-visione del Paese che negliultimi due anni si è solo ap-profondita. E non mettereb-be la parola fine alla querel-le.

La verità è che la Brexit hafinito per lacerare il tessutocostituzionale e democraticodella Gran Bretagna: la mag-gioranza dei deputati noncrede veramente nell’uscitadalla Ue e dunque il Parla-mento, cui a Londra spetta inultima istanza la sovranità, èchiamato ad attuare una po-

litica sancita da un plebisci-to, pena l’accusa di tradire lademocrazia. Un corto circui-to che ha messo in scacco ilPaese culla delle istituzioniliberali e della rule of law,che per secoli è stato diesempio alle nazioni che siriconoscono in quella tradi-zione.

La lezione della Brexit èche non ci sono scorciatoie,quando è in gioco una rela-zione così profonda e com-plessa come quella con l’Eu-

di Luigi Ippolito

LA CRISI DI LONDRA

L’ILLUSIONE BRITANNICACHIAMATA BREXIT

ropa. I fautori del divorziodall’Unione Europea avevanovenduto facili slogan: la ri-presa del controllo sulle leg-gi, i soldi e le frontiere. Econtrabbandato promessemendaci, come i 350 milioniin più ogni settimana per ilservizio sanitario nazionale.

Era stata la prima manife-stazione del sovranismo cheha dilagato nel Continente:ma in un mondo interdipen-dente gli slogan hanno vitabreve. L’illusione della Brexitsi è infranta contro la realtà:tanto che si affaccia la tenta-zione della marcia indietro.Perché il sogno di un’uscitaindolore dall’Europa si è ri-velato un incubo dal quale laGran Bretagna non sa comesvegliarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Slogan cadutiIl sogno di un’uscita indolore dall’Europa si è rivelato un incubo per la Gran Bretagna