Download - Comune di S. Zenone al Lambrosanzenoneallambropgt.magnani.it/PdR/4 tavola...ATA7 ATA6 ATA5 ATA4a ATA2 ATA1 ATA3 C.na RESEGA 8 ATA8b A DON A GNOCCHI GNOCCHI O DON A ' O O I I. A SEPPE

Transcript
  • M

    M

    C O

    M U

    N E

    D

    I V

    I Z Z

    O L

    O P

    R E

    D A

    B I S

    S I

    FIUM

    E

    C O M U N E D I S O R D I O

    S.S. N.

    F. S.

    S.P. 204

    ROGG

    IA

    FRAT

    TA

    F. S.MILANO-BOLOGNA

    9

    CAVO

    Stazione diSan Zenone

    MAR

    OCCO

    C O M U N E D I C E R R O A L L A M B R O

    LAMBRO

    80

    FIUME

    LAMBR

    O

    A - 1 MILANO BOLOGNA

    FIUME LAMBRO

    70 80

    70

    FIUME LAMBRO

    SABBIONACASCINA

    FIUME

    LAMBRO

    MARO

    CCO

    80

    CAVO

    V.

    PT

    STR. PROV. N. 204

    PROV.

    STR.

    204

    N.

    A - 1

    MILANOBOLOGNA

    VIA CASSINETTA

    LAM

    BR

    OFIU

    ME

    LAMBRO

    FIUME70

    STR. PROV. N. 204

    VIA CASSINETTA

    S. MARIA IN PRATO

    STR.

    PROV

    . N. 2

    04

    PRO

    V. N

    . 204

    COM

    UNE

    DI

    SAL

    ERAN

    O S

    UL

    LAM

    BRO

    COMU

    NE

    DI

    LOD

    IVEC

    CHIO

    75

    COMUNE DI TAVAZZANO

    CON VILLAVESCO

    C O M U N E D I C A S A L E T T O L O D I G I A N O

    N

    C.na MILANO6

    LA FORNACE

    1C.na CEREGALLO

    C.na VILLA BIANCA

    3C.na CASSINETTA

    4C.na CODAZZA

    5C.na GALLINAZZA

    7C.na MILANINO

    !

    !

    !

    Depositopullman

    ATR4

    ATR5

    ATR3

    ATR2

    ATR6

    ATR7

    ATA8a

    ATA7ATA6

    ATA5

    ATA4a

    ATA2

    ATA1

    ATA3

    C.na RESEGA8

    ATA8b

    VIA

    DON

    VIA

    GNOCCHI

    GNOCCHIDONVIA

    1° M

    AGGI

    O

    VIA

    DELL'

    VIA MAESTRI DEL LAVORO

    ARTIG

    IANAT

    O

    VIA

    MO

    RAND

    I

    VIA E. ROSSINI

    V. L.

    VIA ISOLA

    GIUSE

    PPE

    GRAMSCI

    VIA

    VIA

    ISOL

    A

    V.CH

    INNI

    CI

    VIA

    VIA

    MIC

    HELA

    NGEL

    O

    VIA PADRE CERRI

    VIA

    D.

    SC

    ORLE

    TTI

    VIA

    VIA

    VIA CAV. DI VITTORIO V.

    G.

    LEOP

    ARDI

    VIA MILANO

    ALIGHIERI

    VIA DELLE INDUS

    TRIE

    VIA

    DANTE

    VIA

    E

    UROP

    A

    VIA

    VIA

    ISOLA

    DA VINCI

    VERDI

    VIA G.

    BERN

    OCCH

    I

    F.LL

    I VIA I. RABIN

    VIA

    MAT

    TEO

    TTI

    MATTEOTTI

    VIA

    FIAZZA

    DONLARGO

    CACCIA

    DOMINIONI

    A.

    G. E.

    MAM

    OLI

    ALIGHIERI

    DANTE

    VIA

    GARIB

    ALDI

    VIA

    MILANO

    VIA

    VIA VIA

    VISC

    ONTI

    VIA E

    .

    FER

    MI

    GALILEI

    P.ZZAOLIMPIA

    VIA G.

    VIA P. BORSELLINO

    VIALE

    P.ZZA

    ROMA

    MANZONI

    A.

    VIA

    DE

    VIA

    RIME

    MBRA

    NZE

    GASP

    ERI

    A.

    NEGRI

    G.

    VIA

    FALCONE

    VIA F. COPPIA.

    VIA F.LLI CERVI CERE

    SOLI

    CIMITERO

    VIA

    VIA S. FRANCESCA CABRINI

    VIA

    E.

    BRIA

    N

    VIA BRIV

    IO

    SALERAN

    O

    VIA IV

    NOVEM

    BRE

    VIA

    MAR

    CONI APRILE

    SALERANO

    VIA

    VIA COSTITUZIONE

    VIA G

    IOVA

    NNI X

    XIII

    VIA

    DI V

    ITTO

    RIO

    ROGGIA BADIA

    ROGG

    IA O

    SPITA

    LA N

    ORD

    ROGGIA OSPITALA NORD

    !

    VIA

    MO

    RAVIA

    M

    ATA4b

    2

    ATR1

    VIA S

    . PAN

    CRAZ

    IO

    (Provincia di Milano)Comune di S. Zenone al Lambro

    PIA

    NO

    per

    il

    GO

    VE

    RN

    O d

    el T

    ER

    RIT

    OR

    IO

    4

    1 : 5000

    PIANO DEI SERVIZI1 - relazione del piano dei servizi2 - schede del piano dei servizi3 - norme tecniche PdS4 - tavola di previsioni di piano dei servizi - 1:20005 - tavola di previsioni di piano dei servizi - 1:50006 - tavola del sistema del verde e della viabilità dolce7 - quantificazione dei costi

    ALLEGATO CONTRODEDUZIONIrelazione di pareri, osservazioni e controdeduzionitavola di individuazione pareri e osservazioni

    progetto! Ufficio Tecnico Comunale - Arch. Mauro Broccacoprogettista! Arch. Sergio Uggetti - Studio di Architettura ed Urbanistica - Lodi, via San Francesco n°1! Tel. 0371/425719 - Fax 0371/422833 - e-mail: [email protected]! P.IVA: 11665310154 C.F. GGTSRG54P06Z110Zcollaboratori! Geom. Ivan Mamone - Geom. Massimo Michelari - Dott. Arch. Silvia Gallani - Veronica Sicilianosindaco! Sergio Giovanni Fedelisegretario! Dott. ssa Anna Russo

    novembre2013

    PIANO DELLE REGOLE1 - norme tecniche PdR2 - tavola di piano delle regole 1:50003 - tavola di piano delle regole 1:20004 - tavola ecopaesistica degli ambiti ed elementi sottoposti a disciplina paesaggistica ed ambientale5 - tavola della sensibilità paesistica6 - allegato studio geologico e integrazione componente sismica

    Progetto adottato con delibera di C.C. n° 15 del 24/05/2013Pubblicato dal 03/07/2013 al 02/09/2013Approvato con deliberazione C.C. n° 35 del 30/11/2013

    DOCUMENTO DI PIANO1 - QUADRO CONOSCITIVO E RICOGNITIVO1.1 - relazione del quadro conoscitivo e ricognitivo1.2 - relazione e schede dello stato dei servizi1.3 - tavola degli usi del suolo1.4 - tavola di individuazione delle istanze pervenute1.5 - tavola dello stato dei servizi - 1:20001.6 - tavola dello stato dei servizi - 1:50001.7 - tavola delle componenti del paesaggio1.8 - attuazione del PRG vigente

    2 - QUADRO STRATEGICO2.1 - relazione dello scenario strategico2.2 - tavola delle previsioni di piano2.3 - tavola dei vincoli2.4 - schede degli ambiti di trasformazione2.5 - norme tecniche degli ambiti di trasformazione2.6 - cartografia del consumo di suolo2.7 - tavola delle reti ecologiche2.8 - allegato indice fogliare

    Subambito di ricostruzione dei filari e dellemacchie arboree

    AR - Fasce di rispetto

    AR3 - Limite del vincolo paesistico(D.Lgs. n° 42 del 22/01/2004)

    Altri

    Ambito di trasformazione residenziale

    Ambito di trasformazione agricola

    Confine comunale

    Viabilità di progetto

    Ambiti ed elementi di mitigazione ecompensazione ambientale

    AR2 - Fasce di rispetto a verde senza obbligodi piantumazione

    ATR

    ATA

    Viabilità esistente

    Aree di mitigazione e compensazione ambientale

    VERIFICARE NOME

    AR4 - Fascia di rispetto del reticolo idricostorico

    M

    LEGENDA

    Aree agricole seminative o a prato

    Componenti del paesaggio naturale edell'antropizzazione colturale

    Zone arboree naturalizzate esistenti

    Filari esistenti

    Alberi sparsi

    Componenti del paesaggio antropico(storico, culturale e urbano)

    Perimetro del nucleo di antica formazione

    Tessuto consolidato residenziale

    Tessuto consolidato produttivo

    Tessuto consolidato agricolo

    Attrezzature tecnologiche esistenti

    Recinzione muraria con valenzapaesaggistica

    Edifici religiosi, cappelle e immagini votive

    Giardini storici e verde privato di particolarepregio

    Tracciato viario storico

    Componenti del paesaggio percepito

    Punto di vista panoramico

    Veduta panoramica

    Corti con valenza ambientale

    Boschi ai sensi dell' art. 1 ter L.R. 8/76 e s.m.i.

    Attrezzature tecnologiche sovracomunali

    Reticoli idrici principali(Fiume Lambro e Cavo Marocco)

    Immobili di interesse storico e architettonico

    Immobili vincolati ai sensi degli art. 10-12del D.Lgs n° 42/2004

    Immobili con valore ambientale

    Reticolo idrico di valore storico

    Reticolo idrico minore

    Ambiti del tessuto consolidato non agricolo inzona agricola

    Criticità paesaggistiche

    Elettrodotti

    Linea ferroviaria

    Edifici o manufatti contrastanti con il contesto

    Aree di degrado paesistico

    Autostrada

    Criticità puntuali

    Criticità lineari

    Criticità d'area

    Manufatti idraulici e ponti

    Aree a rischio archeologico

    !

    Insediamenti rurali di rilevanza paesistica ai sensidel PTCP della Provincia di Milano (art. 39)Insediamenti rurali di interesse storico aisensi del PTCP della Provincia di MilanoArchitettura religiosa, civile residenziale,archeologia industriale ai sensi del PTCPdella Provincia di Milano (art. 39)

    Immobili vincolati ai sensi dell' art. 128del D.Lgs n° 42/2004

    Boschi da PGT

    Scarpate morfologiche

    ROGG

    IA1C.na CEREGALLO

    STR.

    PROV

    . N. 2

    04

    PRO

    V. N

    . 204

    7C.na MILANINO

    4C.na CODAZZA

    ROGG

    IA OS

    PITA

    LA N

    ORD

    VIA CASSINETTA

    VIA CASSINETTA

    3C.na CASSINETTA

    STR. PROV. N. 204

    C.na VILLA BIANCA2

    C.na MILANO6

    VIA S

    . PAN

    CRAZ

    IO

    VIA S. FRANCESCA CABRINI

    VIA

    E.

    BRIA

    N

    VIA BRIV

    IO

    SALERAN

    O

    VIA IV

    NOVEM

    BRE

    VIA

    MAR

    CONI

    APRILE

    SALERANO

    VIA

    VIA COSTITUZIONE

    VIA G

    IOVA

    NNI X

    XIII

    LAM

    BR

    O

    FIUM

    E

    LAMBRO

    FIUME

    S. MARIA IN PRATO

    VIA

    DI V

    ITTO

    RIO

    V. L.

    GIUSE

    PPE

    GRAMSCI

    VIA

    VIA

    ISOL

    A

    V.CH

    INNI

    CI

    VIA

    VIA

    MIC

    HELA

    NGEL

    O

    VIA

    VITTORIO VENETO

    VIA

    E

    UROP

    A

    VIA

    VIA

    ISOLA

    DA VINCI

    VERDI

    VIA G.

    BERN

    OCCH

    I

    F.LL

    I

    VIA I. RABIN

    VIA

    MAT

    TEO

    TTI

    MATTEOTTI

    VIA

    FIAZZA

    DONLARGO

    CACCIA

    DOMINIONI

    A.

    ALIGHIERI

    MILANO

    VIA P. BORSELLINO

    VIALE

    P.ZZA

    ROMA

    MANZONI

    A.

    VIA

    DE

    VIA

    RIME

    MBRA

    NZE

    GASP

    ERI

    A.

    NEGRI

    V.

    FIUME

    LAMBRO

    S. Maria in Prato

    Capoluogo

    Centralina idroelettrica