Download - COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript
Page 1: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

COME PROGRAMMARE ALLA LUCE

DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

NELLA SCUOLA PRIMARIA

Bienno, 15-17 novembre 2013

Page 2: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA FASESELEZIONE DALLE INDICAZIONI MINISTERIALI - DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI

Che cosa fa l’insegnante?Legge le indicazione e le seleziona in base alla classe (I, II, III, IV, V) e alla sua tipologia.

Page 3: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

Classe PRIMA: selezione dalle indicazioni ministeriali

COMPETENZE OA

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre • Dio e l’uomo- Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.

L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive

• Dio e l’uomo- Conoscere Gesù di Nazareth

L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale • Dio e l’uomo- Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele• La Bibbia e le altre fonti- Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti evangelici• Il linguaggio religioso- Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale, nell’ambiente e nella tradizione popolare.

L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua • Dio e l’uomo- Conoscere Gesù di Nazareth crocifisso e risorto.• La Bibbia e le altre fonti- Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti evangelici• Il linguaggio religioso- Riconoscere i segni cristiani, in particolare della Pasqua, nell’ambiente e nella tradizione popolare.

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo

• I valori etici e religiosi- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità

Page 4: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

Classe PRIMA: selezione dalle indicazioni ministeriali 1

COMPETENZE OA

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre.

• Dio e l’uomo- Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e

Padre.L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

• Dio e l’uomo- Conoscere Gesù di Nazareth

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

• I valori etici e religiosi- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità

Page 5: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

Classe PRIMA: selezione dalle indicazioni ministeriali 2

COMPETENZE OA

L’ alunno riconosce il significato cristiano del Natale

• Dio e l’uomo- Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele

• La Bibbia e le altre fonti- Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti

evangelici• Il linguaggio religioso

- Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale, nell’ambiente e nella tradizione popolare.

L’ alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua

• Dio e l’uomo- Conoscere Gesù di Nazareth crocifisso e risorto.

• La Bibbia e le altre fonti- Ascoltare e saper riferire circa gli episodi chiave dei racconti

evangelici• Il linguaggio religioso

- Riconoscere i segni cristiani, in particolare della Pasqua, nell’ambiente e nella tradizione popolare.

Page 6: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

SECONDA FASE: STESURA DELLA PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE

Che cosa fa l’insegnante?Si pone e risponde alle domande circa:• i processi di insegnamento• i processi di apprendimento dell’alunno• la valutazione

Page 7: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza

Processi di insegnamento: Che cosa fa l’insegnante

Si pone le seguenti domande: - quali conoscenze significative? - quali strategie? - quali strumenti? - in quali tempi?

Riconosce il significato cristiano del Natale

Conoscenze: avvento, simboli del Natale racconti biblici natività e significato cristiano del Natale) Strategie:

Presentazione calendario dell’Avvento. Predisposizione schede e selezione racconti per l’avvento Spiegazione con domande sui preparativi al Natale Consegna scheda relativa Predisposizione materiale per lavoretto di Natale. Proiezione e spiegazione del racconto della Natività. Suddivisione del racconto in sequenze illustrate e collocate su un cartellone. Consegna scheda con sequenze da riordinare sul quaderno Predisposizione gioco del memory e giochi alla LIM. Verifiche intermedie e compito in situazione

Strumenti: Schede, libro-racconti, materiale per lavoretti, immagini, lettore e DVD, LIM, quaderno.

Tempi: Metà novembre - dicembre

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE 1

Page 8: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza

Processi di apprendimento Che cosa devono saper e saper fare gli alunni

L’insegnante si pone la seguente domanda: Quali - conoscenze - abilità pratiche devono sviluppare gli alunni?

Riconosce il significato cristiano del Natale

Riconoscere i segni cristiani del Natale Comprendere il significato cristiano del Natale In particolare: Esegue schede insieme ai compagni o da solo; Ascolta la spiegazione e interviene con risposte Interviene raccontando proprie esperienze. Utilizza il quaderno, ritaglia, incolla e colora. Racconta con le proprie parole il filmato visto. Riordina le sequenze relative al racconto della nascita Distingue i segni cristiani del Natale da quelli di altre feste Realizza il lavoretto di Natale.

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE 2

Page 9: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza

Valutazione Come valutare la competenza

L’insegnante si pone la seguente domanda: Attraverso quali processi e con quali strumenti posso valutare la competenza programmata?

Riconosce il significato cristiano del Natale

La valutazione riguarda: l’ osservazione sistematica di attenzione, partecipazione, interesse, impegno e collaborazione

in: √ lavori individuali √ lavori in coppia √ lavori in gruppo;

gli apprendimenti di conoscenze, abilità e competenze desunti da: interventi in conversazioni guidate risposte a domande-guida esecuzione di semplici schede realizzazione del lavoretto esiti delle verifiche superamento del compito in situazione.

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE 3

Page 10: COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  NELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza

Processi di insegnamento:

Processi di apprendimento

Valutazione

Riconosce il significato cristiano del Natale

Conoscenze: avvento, simboli del Natale racconti biblici natività e significato cristiano del Natale)

Strategie: Presentazione calendario dell’Avvento. Predisposizione schede e selezione racconti per

l’avvento Spiegazione con domande sui preparativi al Natale Consegna scheda relativa Predisposizione materiale per lavoretto di Natale. Proiezione e spiegazione del racconto della

Natività. Suddivisione del racconto in sequenze illustrate e

collocate su un cartellone. Consegna scheda con sequenze da riordinare sul

quaderno. Verifica

Strumenti: Schede Libro-racconti Materiale per lavoretti Immagini Lettore e DVD LIM Quaderno

Tempi: Metà novembre - dicembre

Riconoscere i segni cristiani del Natale

Comprendere il significato cristiano del Natale

In particolare:

Esegue schede insieme ai compagni o da solo;

Ascolta la spiegazione e interviene con risposte

Interviene raccontando proprie esperienze.

Utilizza il quaderno, ritaglia, incolla e colora.

Racconta con le proprie parole il filmato visto.

Riordina le sequenze relative al racconto della nascita

Distingue i segni cristiani del Natale da quelli di altre feste

Realizza il lavoretto di Natale.

La valutazione riguarda: l’ osservazione sistematica di

attenzione, partecipazione, interesse, impegno e collaborazione in: √ lavori individuali √ lavori in coppia √ lavori in gruppo;

gli apprendimenti di conoscenze, abilità e competenze desunti da: interventi in conversazioni

guidate risposte a domande-guida esecuzione di semplici

schede realizzazione del lavoretto esiti delle verifiche superamento del compito in

situazione.

PROGRAMMAZIONE DELLA COMPETENZA DEL NATALE