Download - Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Transcript
Page 1: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Classificazione dei movimenti in

massa dell’EPOCH (1993) • Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della

tipologia di movimento:• 1.  crolli (falls)• 2. ribaltamenti (topples)• 3. scorrimenti (slides – corrispondono agli scorrimenti con movimento

rotazionale di Varnes)• 4. scorrimenti non rotazionali (non rotational slides – ossia si ha una

traslazione lungo una superficie orizzontale o poco inclinata)• 5. planari (planar – scorrimenti traslativi lungo una superficie

preesistente, anche topografica)• 6. espandimenti laterali (lateral spreading)• 7. colate (flow – si hanno quando si formano miscele di acqua e

materiale in frana che, mentre colano verso valle, erodono il substrato roccioso)8. complesse (complex)

Page 2: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Classificazione dei movimenti in massa dell’EPOCH (1993)

Suddivise in tre sottoclassi a seconda delle litologie interessate:

• 1.      roccia (rock)• 2.    detrito (debris)• 3. terra (soil or mud)

Page 3: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:
Page 4: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Fall

Page 5: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Topple

Page 6: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Slide

(rotational)

Page 7: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Slide (translational)Block-slide

Page 8: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Slide (translational)

Slab-slide

Page 9: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Planar

(Rock-slide)

Page 10: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Planar

(debris-slide)

Page 11: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Planar

(Mud-slide)

Page 12: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Rock flow(Sackung)

Page 13: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Debris flow

Page 14: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Mud flow

Page 15: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Rock spreading

Page 16: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:
Page 17: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Soil and debris spreading

Page 18: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Complex

Rock avalanche Flow Slide

Page 19: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Caratteristiche generali delle

tipologie di movimento delle frane • Crolli (falls) e ribaltamenti (topples):

• presenza di una superficie di distacco;• assenza di una zona di movimento (lo

spostamento della massa in frana avviene nell’aria);

• accumulo presente ai piedi del versante

Page 20: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Caratteristiche generali delle tipologie di movimento delle frane

Scorrimenti rotazionali, traslativi e planari (rotational, translate and planar slide):

• spesso sono presenti tutti gli elementi morfologici che contraddistinguono una frana;

• zone di distacco, di movimento e di accumulo ben definite;

• il movimento avviene lungo una superficie di rottura evidente che può essere di neoformazione, preesistente o topografica

Page 21: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Caratteristiche generali delle tipologie di movimento delle frane

Colamenti (flows):

• movimenti paragonabili a quelli dei fluidi molto viscosi;

• presenza di acqua nel corpo di frana

• il movimento può avvenire lungo la superficie topografica o una depressione valliva o un impluvio e, al tempo stesso, può produrre dei solchi di erosione

Page 22: Classificazione dei movimenti in massa dellEPOCH (1993) Si distinguono otto classi principali di frane suddivisi sulla base della tipologia di movimento:

Caratteristiche generali delle tipologie di movimento delle frane

Espandimenti laterali (lateral spreading) e, più in generale, fenomeni di deformazione gravitativi profonda di versante (deep-seated gravitational slope deformation phenomena):

• 1.     i volumi di roccia coinvolti nel movimento sono molto grandi;

• 2.  le velocità di spostamento sono bassissime (dell’ordine dei mm o, al limite, dei cm annui);

• 3. la superficie di distacco e di movimento non sempre sono ben definite