Download - CISITA PARMA Lavoro, una mano a chi lo crea e a chi lo cerca · 2014-07-31 · Eventi Lunedì 25 agosto 2014 Formazione, Master & Università 7 (Ifts e Its), corsi post-diplo-ma,

Transcript
Page 1: CISITA PARMA Lavoro, una mano a chi lo crea e a chi lo cerca · 2014-07-31 · Eventi Lunedì 25 agosto 2014 Formazione, Master & Università 7 (Ifts e Its), corsi post-diplo-ma,

EventiLunedì 25 agosto 2014 Formazione, Master & Università 7

(Ifts e Its), corsi post-diplo-ma, corsi di specializzazione post-laurea, oltre a tirocini e stage di orientamento e for-mazione presso le aziende. In particolare, a partire dal 2011, Cisita in qualità di so-cio fondatore della Fonda-zione Its Parma, organizza il corso Its di “Tecnico Supe-riore Responsabile delle pro-duzioni e delle trasformazio-ni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”: un percor-so di alta specializzazione, finanziato dal Fondo Socia-le Europeo, dal ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalla Regione Emi-lia Romagna, ormai arrivato al suo IV ciclo. “Il corso - evidenzia Zini - strutturato in sinergia con gli altri soci della Fondazio-ne (tra cui la Stazione Speri-mentale Industria Conserve Alimentari, la Camera di Commercio e l’Università di Parma, diversi Istituti Tec-nici Superiori, Alma - La Scuola Internazionale di Cu-cina di Gualtiero Marchesi e molte aziende del territo-rio, ndr), si rivolge a giova-ni diplomati e ha l’obiettivo di creare figure tecniche di

I corsi triennali Ied sono corsi post-diploma, pensati per chi desidera trasformare talento e creatività in una vera e propria professione, per chi, attraverso la conoscenza, vuole costruire il proprio progetto di vita personale, professionale e sociale.

MODAFashion Design - Scarpe ed Acces-soriLingua: ItalianoIl corso in Fashion Design ha l’obiet-tivo di fornire una formazione di base nell’ambito delle discipline del progetto, approfondendo sia gli aspetti metodologici, sia quelli tec-nico-operativi, formando una figura professionale di grande flessibilità, capace di collocarsi in ambiti diversi all’interno di un sistema produttivo diversificato: dalla bottega artigia-nale alla piccola-media impresa, fi-no alla grande industria.

Profili Professionali: Fashion Desi-gner, Textile Designer, Product Ma-nager, Accessories Designer

In collaborazione con Braccialini,

Stone Island, Patrizia Pepe, D.a.t.e. e Bojola

DESIGNInterior DesignLingua: ItalianoL’Interior Designer si occupa della pro-gettazione in diversi ambiti: primo fra tutti è l’ambito abitativo domestico, spazi abitativi privati e collettivi, spa-zi pubblici, luoghi pubblici di servizi (banche, uffici postali, ospedali, scuo-le, spazi e allestimenti museali); luo-ghi del consumo (negozi, bar, hotel) e spazi aperti.

Profili Professionali: Interior designer, progettista Cad di ambienti interni, tecnico della modellazione fisica e vir-tuale degli spazi.

In collaborazione con Tanini, Ex.t, Ot-tagono, Star Hotel, Costa Group.

Product Design Lingua: IngleseIl corso Triennale in product design forma una figura professionale in gra-do di occuparsi dell’ideazione e della progettazione di prodotti per il siste-

ma industriale e artigianale. Questa figura professionale è un innovatore sotto tutti i profili: creativo, estetico, sociale e tecnologico. Il suo compito è infatti comprendere e anticipare le esigenze del mercato, mediarle con le intenzioni aziendali e tradurle in un progetto concreto da realizzare su scala industriale o in un contesto ar-tigianale.

Profili Professionali: Product Desi-gner, Concept Designer, Art Director, Designer di Sistemi, Assistenti nella ricerca di materiali, componenti, di-spositivi tecnici.

In collaborazione con Poltronova, Ex.t ed Ottagono

VISUAL COMMUNICATIONComunicazione Pubblicitaria - Art DirectionLingua: ItalianoIl corso in Comunicazione Pubblicita-ria forma professionisti della comuni-cazione creativa in grado di mettere in connessione il mondo dei consumi con una realtà sociale in fluido divenire. I tradizionali mezzi di comunicazio-ne cedono spazio a nuove e fiorenti possibilità trainate dalle tecnologie, dall’animazione dei network sociali e delle comunità di utenti, dall’invasione e riprogettazione dei contesti del vivere quotidiano attraverso l’ambient media, il guerrilla marketing, i flash mob.

Profili Professionali: Art Director, Copywriter, Grafico per la comuni-cazione, Direttore creativo, Media e Strategic Planner.

In collaborazione con Chianti Clas-sico, Radio Toscana, Radio Firenze e Gold

I CORSI TRIENNALI DI IED FIRENZE IN pARTENZA DAL NOvEmbRE 2014

■■■ CISITA PARMA / è la società di servizi per la formazione dell’Unione Parmense degli Industriali e Gruppo Imprese Artigiane

■■■ IED FIRENZE / L’Istituto Europeo di Design collabora con le maggiori aziende del settore e offre la possibilità di tirocini agli studenti

Lavoro, una mano a chi lo crea e a chi lo cerca

Quando l’alta tecnologia incontra l’alto artigianato

eccellenza per l’area agro-alimentare attraverso lo svi-luppo di competenze diretta-mente trasferibili in azienda, con garanzie occupazionali concrete e in linea con le esi-genze produttive del territo-rio. Edizione dopo edizione il corso ha ottenuto sempre un maggior numero di ade-sioni, basti pensare che lo scorso anno abbiamo ricevu-

to 67 domande d’iscrizione su 24 posti disponibili, un trend positivo che auspichia-mo di confermare anche per la IV edizione, che comin-cerà quest’autunno e le cui iscrizioni resteranno aperte fino al prossimo 10 ottobre”. “Il primo settembre - aggiun-ge Zini - scadono tra l’altro le iscrizioni per il nuovo corso gratuito “Export Manager” finanziato dalla Provincia di Parma con il Fse, rivolto a giovani laureati inoccupati: una specializzazione nelle strategie di sviluppo d’im-presa del mercato estero, oggi fondamentali in ogni settore”. Per ulteriori informazioni consultare il sito Internet: www.cisita.parma.it

Nel 2013: impiegati oltre 5 milioni per lo sviluppo imprenditoriale. A settembre corso, gratuito, di Export Manager

Talento e creatività possono diventare una vera e propria professione. Ecco le opportunità nel capoluogo toscano

Cisita Parma è la società di servizi per la forma-

zione di Unione Parmense degli Industriali (Confindu-stria) e Gruppo Imprese Ar-tigiane (Confartigianato). Attiva da oltre 25 anni su Parma e provincia, rinnova la propria offerta formativa sia sviluppando attività ad hoc per le Aziende clienti, sia offrendo percorsi altamente professionalizzanti destina-ti a giovani neo diplomati e neo laureati alla ricerca di un percorso di specializzazione concretamente legato al pa-norama produttivo e al mon-do del lavoro.Grazie a un impegno quoti-diano che consente di offrire servizi tangibili in linea con le reali esigenze delle aziende e del mercato, Cisita Parma è riuscito a instaurare un soli-do rapporto con il tessuto in-dustriale in cui opera. Come sottolinea il direttore Elisabetta Zini: “Nel 2013 Cisita Parma ha potuto con-fermare la forza del suo im-pegno collaborando con 856 aziende clienti e coinvolgen-do 9.929 persone nei propri corsi, per un totale di 31.906 ore di formazione erogate,

Ied Firenze vuole essere scuola di riferimento per

l’alta tecnologia e l’alto ar-tigianato offrendo percorsi formativi rivolti all’integra-zione dei saperi artigianali con le nuove tecnologie: un mix tra hand made ed in-novazione nell’ambito della moda, il design e la comuni-cazione. L’Istituto Europeo di Design a Firenze significa un’aper-tura su questo mondo stra-ordinario ed unico, dove si parlano lingue diverse, cercando di ridefinire, pur rimanendo all’ interno delle tradizioni, le professioni del futuro. Dopo quattro anni di attivi-tà sul territorio, Ied Firen-ze si è trasferita negli spazi dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in via Bufalini. Ied collabora stabilmente con le maggiori aziende e istituzioni del territorio e offre possibilità di tirocini a tutti i suoi studenti oltre che di poter sviluppare progetti assieme a professionisti del settore. Ied è nato a Milano nel 1966 ed è un network internazio-nale privato di formazio-

1.756 corsi realizzati e un va-lore dei finanziamenti gestiti di 5 milioni di euro. Risultati, questi, che appaiono confer-mati anche per il 2014”. I servizi alle aziende con-sistono in assistenza per-sonalizzata per l’analisi dei fabbisogni formativi e la progettazione dei relativi interventi, ricerca e gestio-ne dei finanziamenti per la formazione, oltre alla consu-lenza relativa al contratto di apprendistato e attivazione in azienda di stage e tirocini. “In questo momento - spiega Zini - tra i servizi che offria-

mo alle aziende spicca anche l’opportunità di usufruire del finanziamento offerto dall’Avviso 3/2014 di Fon-dimpresa (il maggiore fondo interprofessionale italiano, con cui Cisita collabora fin dalle origini, ndr), che per-mette alle Pmi aderenti di richiedere fino a 8 mila euro a fondo perduto per la realiz-zazione di interventi forma-tivi rivolti ai lavoratori”. Sul fronte dei giovani e di chi cerca lavoro, Cisita riser-va percorsi di media e lunga durata di Istruzione e For-mazione Tecnica Superiore

Il direttore di Cisita Parma, Elisabetta Zini

A destra: il sindaco di Parma, Pizzarotti, alla consegna dei Diplomi Its Parma - 1mo Ciclo

ne avanzata nei campi del Design, della Moda, della Comunicazione e delle Arti Visive. Ied ha sedi in Spa-gna, Brasile e conta 7 scuo-le in Italia tra cui quella di Firenze. Per maggiori informazioni www.firenze.ied.it.