Download - Bocconi P A

Transcript
Page 1: Bocconi P A

Via Sarfatti 25 20136 Milano

Università Bocconi Barbara Orlando (responsabile) Ufficio relazioni con i media tel. 02/58362330 tel. 02/58362328 cell. 335/1231716 fax 02/58362326 [email protected]

La pubblica amministrazione in cifre 3.366.467 unità di cui il 33,8% impiegati nel comparto scuola, il 20,3% nel comparto sanitario e il 17,4% nelle regioni e nelle autonomie locali: sono gli occupati 2007 della pubblica amministrazione italiana, che, rispetto al 2004 (fonte Rgs), sono diminuiti di circa 200 mila unità. Nel 2004 erano infatti 3.571.379, il 16% del totale degli occupati. La distribuzione dell’impiego non è però sostanzialmente cambiata, registrando un aumento dell’1,8% a favore della scuola e una diminuzione dello 0,3% nella sanità e dell’1,6% nelle regioni e nelle autonomie locali. Per quanto riguarda più nello specifico la dirigenza, negli enti territoriali la fotografia della pubblica amministrazione mostra come questa sia caratterizzata da personale soprattutto maschile (nel 73% dei casi), di 52,5 anni d’età e 21 anni di servizio (la media), un titolo di studio elevato (87% laurea, 4% post-laurea), assunto a tempo indeterminato (82,5%) e con uno stipendio di 81.976 euro lordi l’anno, in linea con quanto guadagnano i pari grado nel settore privato. Le retribuzioni sono, inoltre, diverse a seconda del tipo di ente in cui i dirigenti lavorano. I ministeri (87.249 euro) sono i più generosi, seguiti da regioni (86.199), province (80.592) e comuni (73.866). I ministeri sono anche quelli in cui la quota minore della retribuzione è variabile (5%), mentre sale nei comuni (7,4%) e nelle province (8,5%) e raddoppia nelle regioni (9,7%). Una ricognizione sullo stato di attuazione dell’e-government, mostra poi come nel 60% dei comuni con più di 40 mila abitanti il rapporto tra computer e dipendenti sia ormai di 1 a 1, mentre il 66,4% dei comuni possiede un proprio sito internet da almeno 5 anni.

Il sistema di pubblico impiego: alcuni dati di sintesi (fonte: RGS 2004)

Italia Francia Germania

Occupati nella PA 3.571.379 unità 4.704.087 unità 4.347.300 unità Occupati nella PA/Totale occupati

16 % 20 % 13 %

Occupati nella PA/Popolazione residente

6% 8% 5 %

Page 2: Bocconi P A

Via Sarfatti 25 20136 Milano

Università Bocconi Barbara Orlando (responsabile) Ufficio relazioni con i media tel. 02/58362330 tel. 02/58362328 cell. 335/1231716 fax 02/58362326 [email protected]

I servizi online che la PA offre a cittadini e imprese (Fonte Ocap 2007)

Informazione (bacheca elettronica)

Comunicazione bidirezionale

Transazione Integrazione (verticale e orizzontale)

Amministrazione pubblica - cittadini

96,20% 88,90% 21,20% 14,20%

Amministrazione pubblica - imprese

86,70%

17,80% 22,90% 35,40%

La percentuale del bilancio dedicata alle innovazioni tecnologiche (Fonte Ocap 2007)

Fino allo 0,5%

53,13%

Fino all’1%

31,25%

Fino all’1,5%

9,39%

Fino al 2%

3,13%

Fino al 2,5%

1,04%

Oltre il 2,5%

2,08%

Page 3: Bocconi P A

Via Sarfatti 25 20136 Milano

Università Bocconi Barbara Orlando (responsabile) Ufficio relazioni con i media tel. 02/58362330 tel. 02/58362328 cell. 335/1231716 fax 02/58362326 [email protected]

L’identikit del dirigente pubblico degli enti territoriali (Fonte: Ocap 2007)

Ministeri Regioni a

statuto ordinario

Province Comuni

Numero dirigenti

4.028 (21,3%) 3.265 (37,4%) 1.782 (9,5%) 5.638 (31,8%)

Monte retributivo (euro annui)

351.434.575 281.439.441 143.615.139 415.641.091

Dirigenti ogni 100 dipendenti

2,1 7,7 3,2 2,1

Carico dirigenziale (numero di dipendenti per dirigente)

48 13 31 47

Presenza femminile

31,1% 26,6% 23,1% 27%

Titolo di studio 87% laurea 7,5% diplomi

post-laurea

78% laurea 4,6% diplomi

post-laurea

91,8% laurea 1,9% diplomi post-laurea

91,6% laurea 1,5% diplomi post-laurea

Età media 54,2 anni 53,8 anni 51,4 anni 50,7 anni

Anzianità media di servizio

23,7 anni 23,6 anni 17,7 anni 18 anni

Tipologia contrattuale

91,3% contratti a tempo

indeterminato 8,7% contratti a

tempo determinato

85,6% contratti a tempo

indeterminato 10% contratti a

tempo determinato

79,5% contratti a tempo indeterminato 14,6% contratti a tempo determinato

74,5% contratti a tempo indeterminato 16,6% contratti a tempo determinato

Dirigenti in mobilità

Nd 5,6% 2,2% 1,8%

Retribuzione media annua lorda

87.248 euro 86.199 euro 80.592 euro 73.886 euro

Percentuale retribuzione di risultato

5% 9,7% 8,5% 7,4%

9 marzo 2009