Download - Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Transcript
Page 1: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Bloggo o non bloggo?Questo è un problema.

”Un mio cliente

Fabio Lalli05 Novembre 2011

Milano

Nuove professioni digitaliLe competenze digitali più

ricercate sul mercato dellavoro

Business SchoolIl Sole 24 Ore

domenica 6 novembre 11

Page 2: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

“Blogghè... che?”Un altro mio cliente

domenica 6 novembre 11

Page 3: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Fabio LalliBusiness Network Indigeni DigitaliCoFounder: YepLike, Baby20, Backupr, Followgram, iQuii

Autore del libro “Geolocalizzazione e Mobile Marketing” - Franco Angeli

Bloggo. Ricerco. Twitto. Sforno idee.

Geek. Hacker. Papà.

Mi presento

domenica 6 novembre 11

Page 4: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Cos’è un blogdomenica 6 novembre 11

Page 5: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Un pò di storia

ll termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete". Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; il 18 luglio 1997, è stato scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer, del software che ne permette la pubblicazione (si parla di proto-blog), mentre il primo blog è stato effettivamente pubblicato il 23 dicembredello stesso anno, grazie a Jorn Barger, un commerciante americano appassionato di caccia, che decise di aprire una propria pagina personale per condividere i risultati delle sue ricerche sul web riguardo al suo hobby. Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog.

Da Wikipedia

domenica 6 novembre 11

Page 6: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Qualche termine

- blog: da weblog, o diario in rete. - blogger: l'autore di un blog. In Italia anche blognauta, bloggatore, blogghista- blogosfera: l'insieme dei blog presenti in rete.- post: il singolo messaggio in un blog, con data, ora, autore, tag ed eventualmente commenti - commento: i commenti al post- permalink: link statico al singolo post utilizzato per raggiungere il post anche successivamente, - tag: termine associato al post per classificare il contenuto- trackback: serve a tenere traccia delle segnalazioni che altri blogger hanno fatto ad uno o più dei propri post.- template: è lo scheletro, o la struttura del nostro blog.- feed (RSS):il feed è un formato XML (testuale) usato allo scopo di rendere leggibili i post di molti blogger (compreso il nostro) da un unico programma, senza passare per il blog stesso. - Html: linguaggio con cui sono fatte le pagine Web

domenica 6 novembre 11

Page 7: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Chi è un blogger

Identikit del bloggerdomenica 6 novembre 11

Page 8: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Cosa scrive un blogger

La maggior parte dei blogger usa il blog come diario personale, per far conoscere i propri sentimenti, le proprie opinioni e le proprie idee ai lettori che hanno a loro volta un blog, ma anche a sconosciuti che vagano per la blogsfera (o Blogosfera) passando di link in link.

Sono molto diffusi anche i blog tenuti da giornalisti, oppure i blog umoristici e autoironici, impegnati, satirici o "televisivi"; non mancano infine blog di scrittori o di poeti.

Alcuni blog includono interviste o vere e proprie trasmissioni radiofoniche.

domenica 6 novembre 11

Page 9: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

I blogger all’iniziodomenica 6 novembre 11

Page 10: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

I blogger specializzatidomenica 6 novembre 11

Page 11: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Le evoluzioni dei bloggerdomenica 6 novembre 11

Page 12: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Blogger per lavoro o no?domenica 6 novembre 11

Page 13: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Blogstar!??? $#!!!!!!!domenica 6 novembre 11

Page 14: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

•Visibilità•Contatto•Dialogo•Ascolto•Confronto

Perchè Bloggare?

domenica 6 novembre 11

Page 15: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Esiste qualcuno che NON deve Bloggare?

domenica 6 novembre 11

Page 16: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Certamente.

Tutti quelli che NON desiderano

conversare.domenica 6 novembre 11

Page 17: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Sono molti gli aspetti che rendono importante la realizzazione di un blog e sono: la condivisione e la distribuzione di contenuti, i feedback e le conversazioni, il potenziale derivante dall’effetto virale e le opportunità che si possono generare dal contatto con la rete.

Vantaggidel blogging

domenica 6 novembre 11

Page 18: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Di che numeri parliamo?domenica 6 novembre 11

Page 19: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

La blogosferadomenica 6 novembre 11

Page 20: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Top 10 Blogs Technoratidomenica 6 novembre 11

Page 22: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Pubblicabile

• Rintracciabile

• Social

• Virale

• Distribuibile

• Collegabile

I 6 pilastri del blog

domenica 6 novembre 11

Page 23: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Nel 2003 Robert Scoble su Scobleizer pubblica il manifesto del corporate blog (applicabile anche la personal blog)

• Potete trovarlo qui http://scoble.weblogs.com/2003/02/26.html

• Sono 34 punti... di saggezza

Il manifesto di Scoble

domenica 6 novembre 11

Page 24: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Personal Blogging

• Per passione

• Per hobby

• Per costruire la propria identità online

• Per informare altri utenti

• Per condividere informazioni su un tema

domenica 6 novembre 11

Page 25: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Corporate Blogging

domenica 6 novembre 11

Page 26: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Le aziende si domandano spesso quali siano i metodi migliori per incrementare i contatti con i potenziali clienti (lead generation) e raggiungere la fidelizzazione della propria clientela.

• Una delle strategie più efficaci dei giorni nostri sono i blog, che come riportato in numerose statistiche e report sembrano essere determinanti nell’influenzare il processo decisionale d’acquisto.

• Utilizzando un blog l’azienda ha l’opportunità di mostrarsi a molteplici tipologie di utenti, caricare video, foto, white paper, eBook free e mostrare i propri servizi.

• Studi condotti da 2011 HubSpot ROI Study (http://bit.ly/sAybdk), hanno rilevato che il 69% del marketing efficace nella lead generation è quello che vede l’utilizzo del blog come attività principale di promozione.

• Un dato da non sottovalutare se pensiamo che i social media (con il 47% ) si trovano al terzo posto. Prima della diffusione dei blog i social network erano considerati il mezzo migliore per gestire politiche di marketing.

• Il segreto per aggiudicarsi la fiducia dei consumatori è dare sempre qualcosa in cambio, che siano informazioni o esperienze, pareri o consigli, tutto fa la differenza tra un’azienda “inaccessibile” e una che comunica.

L’azienda che comunica è differente

domenica 6 novembre 11

Page 27: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Sito Web - Informa in modo statico

• Newsletter - Le informazioni inviate alla casella di posta puntano alla generazione di un azione

• Forum - Conversazione e interazione

• RSS, Email, Twitter - Diffondono

I Blog combinano tutti questi elementi

domenica 6 novembre 11

Page 28: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Attrarre nuovo audience

• Informare ed interagire

• Imparare dagli utenti

• Fidelizzare i clienti

• Incentivare all’azione

• Supportare il recruiting

• Comunicare con i dipendenti

Perchè un blog aziendale

domenica 6 novembre 11

Page 29: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Crescita del traffico e dei link verso il sito

• Aumento della familiarità e della fiducia

• Aumento della visibilità del brand

• Crescita del senso di comunità

• Aumento delle vendite

Effetti attesi dal blog

domenica 6 novembre 11

Page 30: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Prima di partire con un blog aziendale è necessario un piano di lavoro.

Rispondete a tre domande:

1. Perché costruire un blog?

2. Chi si vuole attrarre?

3. Che storia avete da raccontare?

Pianificare

domenica 6 novembre 11

Page 31: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Scoprire ciò che interessa al pubblico e di cui ha bisogno

• Creare survey e sondaggi

• Studiare i forum, i commenti, le domande e le risposte poste nei siti

• Analizzare i siti di Social Bookmarking

• Monitorare lo stream di twitter e le conversazioni

• Utilizzare WordTracker, Adwords, Insight ed altri tools per scoprire parole chiavi e termini utilizzati

Ricerca e studio

domenica 6 novembre 11

Page 32: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

SEOSocialLinksPR

BLOG

EmailRSS

Twitter

ReferralForwardsRe-tweets

Attrarre e diffondere

domenica 6 novembre 11

Page 33: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Coinvolgere: fornire valore, utilizzare un linguaggio comprensibile ed essere inclusivo

• Intrattenere: realizzare Video / Audio

• Interagire: gestire commenti e sondaggi, monitorare il giudizio e l’interesse

• Serializzare: dare continuità di comunicazione

• Divertire: creare Eventi / Concorsi

Fidelizzare gli utenti

domenica 6 novembre 11

Page 34: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Quello che sapete

Quello che vogliono

sapere gli utenti

Di cosa parlare allora?

• Parlate di ciò che sapete

• Parlate di quello che vogliono i vostri utenti

• Studiate e diventate esperti

domenica 6 novembre 11

Page 35: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Social

Blog

Forum

SocialBookmarking

Guestposting

Foto

• Cercare dove gli utenti discutono

• Creare contenuti nuovi

• Non tralasciare commenti ed informazioni

• Invitare utenti

Portare gli utenti al blog

domenica 6 novembre 11

Page 36: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Informare e risolvere problemi

• Incoraggiare alla conversazione, creare senso di appartenenza

• Call to action

Agire

domenica 6 novembre 11

Page 37: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Incoraggiare alla prova

• Follow-up e raccolta feedback

• Imparare dalle informazioni

• Il consumo genera il miglior "Word of Mouth" positivo

• Esperienza positiva condivisa porta ad avere fiducia nel marchio

Incentivare al consumo

domenica 6 novembre 11

Page 38: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Mantenere l'interesse con contenuti coinvolgenti

• Personalizzazione dei contenuti

• Empatia ➙ Fedeltà

Parlare con le persone

“Siamo tutti Strambi” - Seth Godin

domenica 6 novembre 11

Page 39: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Creare mailing list solo per i clienti, se possibile, divisi per linee di prodotto / servizi o altre clusterizzazioni

• Usare liste specifiche per la fase di vendita evitando di esser fastidiosi e generare un disinteressato

• Scoprire i migliori clienti e dare loro ulteriore trattamento speciale, generare un ritorno sul blog/sito

• Analizzare gli unsubscribes delle email/follower a seguito di un invio di email e comprendere la perdita di interesse

Segmentazione

domenica 6 novembre 11

Page 40: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Leggete molto ed informatevi

• Mantenete il blog semplice e focalizzato

• Dimostrate passione

• Fate emergere la vostra autorevolezza

• Gestite i commenti

• Raccontare storie

• Linkate e fatevi linkare

• Siate presenti nel mondo reale

• Controllate, verificate e misurate numeri e referrer

Bloggare bene

domenica 6 novembre 11

Page 41: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Non cercare di stare sempre al centro dell’attenzione “Io, io io!”

• Non forzare la comunicazione se non funziona: modifica l’approccio

• Non tentare solo di vendere, prima crea valore

• Non cercare di "controllare la conversazione": dialoga naturalmente

• Non ignorare il parere del pubblico: ascolta e rispondi tempestivamente

• Non cancellare commenti, la rete non dimentica nulla

• Non esser discontinuo, la continuità fidelizza

Quello che NON va fatto

domenica 6 novembre 11

Page 42: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Gestite con lucidità i momenti di crisi

“Se la si scrive in cinese la parola ‘crisi’ è formata da due caratteri: uno rappresenta

il pericolo, l’altro opportunità.”

John F.Kennedy

domenica 6 novembre 11

Page 43: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Attrarre visitatori mirati che hanno un problema e che noi possiamo risolvere.

• Informare, consigliare, discutere, aiutare.

• Costruire la fiducia con l'esperienza positiva nel corso del tempo.

• Dimostrare risultati positivi.

• Pubblicare offerte che corrispondono a quello che il pubblico vuole / ha bisogno.

Riepilogando...

domenica 6 novembre 11

Page 44: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Decidere obiettivi (es. link? Vendite? Traffico? PR citazioni?)

• Raccogliere le parole chiave, contenuti e argomenti

• Creazione di contenuti di valore che soddisfa pubblico vuole / deve

• Promuovere i contenuti con social, social bookmarking

• Lavorare con continuità

• Analizzare e misurare

• Apprendere dai feedback e ripetere

...le azioni principali

domenica 6 novembre 11

Page 45: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Che strumentidobbiamo utilizzare?

domenica 6 novembre 11

Page 46: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Le piattaformedomenica 6 novembre 11

Page 47: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Wordpress

Quali usare?domenica 6 novembre 11

Page 48: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Wordpress

Dalla nascita ad oggidomenica 6 novembre 11

Page 49: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

ì

Messi a confrontodomenica 6 novembre 11

Page 50: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Wordpress

I più utilizzatidomenica 6 novembre 11

Page 51: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

I blogger preferiscono...domenica 6 novembre 11

Page 52: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Co

nfr

on

to t

raW

ord

pre

ss e

Blo

gge

r

domenica 6 novembre 11

Page 53: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Io vi consiglio Wordpress

domenica 6 novembre 11

Page 54: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Utilizzodomenica 6 novembre 11

Page 55: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Wo

rdp

ress

domenica 6 novembre 11

Page 56: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Giuro.Wordpress non mi paga :)

domenica 6 novembre 11

Page 57: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Come partire.

domenica 6 novembre 11

Page 58: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Scelta del template

• Definizione della struttura

• Personalizzazione layout

• Installazione di plug in

• Installazione di tools di analytics

• Registra il sito nelle directory per i blog

• Registra il sito sui motori

Utilizzate gli standard

domenica 6 novembre 11

Page 59: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

1. Dominio personalizzato

2. Bottone di subscription RSS/Email

3. Funzione di ricerca

4. Blogroll

5. Bottone per RT su twitter / like facebook

6. Elenco contatti social (follow us...)

7. Elenco post popolari

8. Ottimizzazione SEO (wordpress Thesys theme)

9. Video e Foto

10. Free eBook / white paper

10 elementi essenziali

domenica 6 novembre 11

Page 60: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Studiando i nostri lettori, possiamo scoprire che arrivano al blog in modi completamente diversi:

• Gli abbonati al feed RSS leggeranno l’articolo solo quando apriranno il loro feed reader per scorrere tutte le news della giornata.

• Quei lettori affezionati che non conoscono i feed (e ce ne sono!) passeranno ogni tanto dal nostro sito per verificare se abbiamo scritto qualcosa di nuovo.

• Chi ci segue sui Social Network andrà a leggere i nostri nuovi articoli se li vedrà pubblicati su Twitter e Facebook.

Analizza i lettori

domenica 6 novembre 11

Page 61: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Ci sono sostanzialmente due tipi di visitatori:

• quelli che vanno a leggere il nostro blog solo in determinati momenti della giornata (al mattino? alla pausa caffè? alla sera dopo il lavoro?);

• quelli che ci leggono in real-time, non appena l’articolo viene pubblicato.

I tipi di lettori

domenica 6 novembre 11

Page 62: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Per raggiungere i lettori abituali non dovremo fare grandi sforzi: basterà pubblicare il nostro articolo giornaliero in un orario “corretto”, in modo che, in qualsiasi momento il lettore andrà sul nostro blog, troverà nuovo contenuto che lo aspetta.

• In alternativa, possiamo pubblicarlo molto tardi, in modo che i lettori lo leggano il giorno dopo

I lettori abituali

domenica 6 novembre 11

Page 63: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Per capire come comunicare il vostro post ai lettori in real time, riporto il mio caso.

• Pubblicare in tarda notte può essere un’ottima strategia, ma se avete impostato Twitter, FriendFeed e Facebook per pubblicare i vostri post in automatico nell’esatto momento in cui li pubblicate sul blog, tale operazione risulterà del tutto inutile.

• Chi ci segue sui Social Network leggerà i nostri articoli solamente se indovineremo l’esatto momento in cui loro sono online, altrimenti i nostri tweet e post si perderanno nel flusso delle informazioni.

• Dall’analisi degli amici connessi su Facebook e l’attività su Twitter, emerge che:

• al mattino c’è molto movimento on line online;

• all’ora di pranzo (13-14) le attività sono quasi assenti;

• dalle 15 in poi l’attività riprende;

• dal pomeriggio dopo le 16 fino alla sera, le attività sono assidue;

• da mezzanotte in poi le persone se ne vanno a letto (o almeno dovrebbero!)

I lettori in real time

domenica 6 novembre 11

Page 64: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Per capire il comportamento dei lettori, possiamo utilizzare degli strumenti come Analytics di Google e vedrete in quali orari della giornata raggiungiamo i picchi di traffico maggiore.

• Basandovi su questi dati potrete decidere qual’è per voi l’orario migliore, in cui il vostro blog è maggiormente letto.

• Ogni blog, in base alla propria utenza e al proprio target, ha orari e fasce di lettura diverse

Analizzare il traffico

domenica 6 novembre 11

Page 65: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Verificare errori di scrittura (typo)

• Verificate link e riferimenti a risorse (interne ed esterne)

• Inserite immagini e didascalie

• Verifica la presenza di metatag, keywords, description

• Utilizzate i tag e le categorie in modo corretto

• Impostate le URL dei vostri post in modo strutturato

Prima di pubblicare...

...controllate i contenuti !

domenica 6 novembre 11

Page 66: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

1. Scrivi bene, spesso, in modo preciso e accurato.

2. Scrivi solo di argomenti che conosci bene, diventa esperto in materia.

3. Commenta gli altri blog, crea una piccola comunità. Inserisci commenti pertinenti e ricchi di informazioni in blog che trattano gli stessi argomenti del tuo

4. Tieniti informato sulle principali novità della blogosfera, tieniti informato sui tuoi argomenti. Ti servirà a comprendere maggiormente i post scritti in altri blog, risparmiando tempo e scrivendo commenti più aderenti e convincenti.

5. Stabilisci un dialogo con i tuoi lettori, non forzare la mano, rispetta le opinioni altrui, stabilisci delle regole di gestione..

6. Costruisci, verifica e difendi la tua reputazione online

7. Non scrivere post troppo lunghi.

8. Partecipa ai social-bookmarking, diffondi i tuoi contenuti su Facebook, Twitter, YouTube e sui principali siti di social-bookmarking, come Delicious, OkNotizie, Digg.com e StumbleUpon.

9. Iscriviti ai forum e gruppi di FB relativi al tuo argomento, partecipa alle discussioni calde. Impara, tieniti aggiornato, proponi spunti e se possibile inserisci nella firma il link al tuo blog.

10. Fai in modo che il blog sia pulito graficamente, semplice da consultare, con sezioni ben distinte e una navigazione intuitiva. Non mettere inutili suoni o musiche in sottofondo o script pesanti da scaricare

10 Regole per il tuo blog

domenica 6 novembre 11

Page 67: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• SEO e ottimizzazione del sito sui motori di ricerca per aumentare la propria visibilità e possibilità di essere trovati/prenotati.

• Campagne marketing online (Google Adwords) che possono potenzialmente incrementare e facilitare l’ingresso alla pagina

• Efficacia del Social Media Marketing: questi strumenti possono sicuramente giocare un ruolo fondamentale nella diffusione del tuo brand e nella diffusione dei tuoi contenuti

Come diffondere il blog

domenica 6 novembre 11

Page 68: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Diffusione tramiteSocial media

domenica 6 novembre 11

Page 69: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

• Monitora il traffico

• Monitora i trackback

• Controlla i commenti

• Verifica le citazioni sui motori di ricerca

• Verifica gli RT, i like e lo share da parte di utenti

Misurazioni e monitoraggio

domenica 6 novembre 11

Page 70: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Domande ?

domenica 6 novembre 11

Page 71: Bloggo o non bloggo? Questo è un problema

Fabio Lalli

Blog: http://fabiolalli.comTwitter: @fabiolalliSkype: fabio.lalli

E tutto il resto lo trovate in rete.

Grazie.

Nuove professioni digitaliLe competenze digitali più ricercate

sul mercato del lavoro

05 Novembre 2011 - MilanoBusiness SchoolIl Sole 24 Ore

domenica 6 novembre 11