Download - Bando nuove imprese 2013

Transcript

1

Bando Pubblico per la concessione di contributi a f ondo perduto finalizzati alla creazione di nuove imprese e all’apertura di nuove unità locali nel centro cittadino nell’ambito del “Progetto sperimentale di valorizza zione e gestione condivisa del centro storico di Reggio Emilia”

Art. 1 – OGGETTO

L’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia, nell’ambito del Progetto Sperimentale di

Valorizzazione Commerciale e Gestione condivisa del centro storico deliberato dalla G.C. con atto nr.

18696/203 del 09/10/2012 ed approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione nr. 2108 del

28/12/2012, intende favorire e migliorare l’accoglienza e l’attrattività dell’offerta commerciale del

centro storico attraverso specifiche azioni ed interventi diretti a valorizzare le molteplici potenzialità

della città storica tra le quali quella di favorire l’avvio di nuove attività d’impresa commerciali e

artigianali e contribuire altresì alla riduzione di negozi sfitti.

A tal fine è pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la creazione di

nuove attività d’impresa e per l’apertura di nuove unità locali nel centro storico di Reggio Emilia. Per

centro storico di Reggio Emilia si intende quella parte di territorio comunale compreso nel perimetro

delimitato dai viali Timavo, dei Mille, Piave e Isonzo come stabilito dal Regolamento Urbanistico

Edilizio (RUE).

Costituiscono parte integrante del bando in oggetto i seguenti allegati:

Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo;

Allegato 2 - Modulo di domanda di erogazione del contributo.

Lo stanziamento complessivo previsto per l’erogazione dei contributi è di € 32.000,00

(trentaduemila//00).

Art. 2 – SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda per ottenere il contributo gli aspiranti imprenditori che presentino i

seguenti requisiti:

− avere compiuto il diciottesimo anno d’età alla data di scadenza del bando;

− essere intenzionati ad avviare, entro il 30/6/2014, un’impresa per l’esercizio di una delle attività

di cui al successivo art. 5, localizzata nel centro storico di Reggio Emilia.

Essi dovranno iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per

territorio successivamente alla data di presentazione della domanda e comunque non oltre il

30/6/2014.

Possono inoltre presentare domanda di ammissione al contributo le imprese costituitesi in data

antecedente alla pubblicazione del bando che intendano iniziare l’attività o aprire, entro il 30/6/2014,

una nuova unità locale per l’esercizio di una delle attività di cui al successivo art. 5 nel centro storico di

Reggio Emilia.

L’impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a:

2

a. non cessare l’attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo;

b. mantenere la sede operativa dell’attività nel centro storico per almeno tre anni dalla data di

concessione del contributo.

E’ ammessa una sola domanda da parte del medesimo soggetto.

Art. 3 – CASI DI ESCLUSIONE

A pena di esclusione al momento dell’erogazione del contributo le imprese dovranno:

- risultare attive all’atto della rendicontazione;

- risultare in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e

Registri Camerali per le relative attività;

- non essere sottoposte a procedure concorsuali o liquidazione e non trovarsi in stato di

difficoltà (ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02).

Saranno inoltre escluse dal contributo le imprese che:

- abbiano beneficiato di altri finanziamenti o contributi pubblici per le stesse voci di spesa;

- presentino un progetto il cui costo complessivo non supera almeno il doppio del contributo

concedibile.

Art. 4 - AMBITI TERRITORIALI E PRIORITA’

Ai fini degli obiettivi di valorizzazione commerciale del centro storico l’Amministrazione ha individuato

prioritari alcuni ambiti territoriali che presentano un’alta concentrazione di locali sfitti e ai quali

attribuire un maggior punteggio in sede d’istruttoria:

Priorità Ambiti Territoriali

Priorità 1 - Via Emilia San Pietro - lato sud: da Via Guidelli a Viale Montegrappa (eslcusa); lato nord: da Via Roma a Viale Monte S. Michele (escluso)

- Via Emilia Santo Stefano - da Piazza Gioberti a Piazza Duca d’Aosta

- Via Ludovico Ariosto

- Isolato San Rocco, Vicolo Trivelli, Galleria Commerciale ex Radium

Priorità 2 - il resto del centro storico

Art. 5 - ATTIVITA’ AMMISSIBILI A CONTRIBUTO

Saranno ammesse a contributo esclusivamente le seguenti attività:

a) attività commerciale di vendita al dettaglio in sede fissa (D. Lgs. 114/98);

b) attività di pubblico esercizio (L.R. 14/2003) riconducibile alla tradizione culinaria

(agroalimentare) del made in Italy con riferimento alle cucine locali e regionali;

c) attività di impresa artigiana (L. 443/1985 e successive modifiche) nei seguenti settori:

- produzioni alimentari tipiche artigianali riconducibili alla tradizione gastronomica e

dolciaria italiana (es. gelateria, yogurteria, gastronomia, pasticceria,…);

- lavorazioni artistiche e tradizionali.

3

Sono escluse le attività che includono anche parzialmente la vendita di:

• armi, munizioni e materiale esplosivo, inclusi i fuochi d’artificio;

• articoli per soli adulti;

• articoli monoprezzo;

• sigarette elettroniche.

Sono altresì escluse le attività seguenti:

• vendita attraverso distribuzione automatica;

• vendita e servizi di telefonia mobile;

• edicole e tabaccherie;

• attività di scommesse e gioco che comprendono anche parzialmente apparecchi

automatici;

• attività di “compro oro”

• monomarca

Le attività ammesse a contributo dovranno essere riconducibili a locali caratterizzati da vetrine e

accesso sulla pubblica via.

Art. 6 - SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO

Sono ammesse a finanziamento le seguenti spese riconducibili alle tipologie previste dal bando:

a) affitto annuo del locale ove verrà svolta stabilmente l’attività nella misura massima del 50%;

b) progettazione degli interni del locale;

c) lavori di ristrutturazione dei locali;

d) acquisto di beni strumentali: arredi, attrezzature, strutture necessarie per l’attività ad

esclusione di autovetture, ciclomotori, telefoni cellulari;

e) acquisto di programmi informatici, tecnologie ed altre applicazioni inerenti l’attività

d’impresa;

f) consulenza per piano di marketing, sito web, spese di comunicazione.

Tutti i costi si intendono al netto di IVA, bolli, spese bancarie, interessi ed ogni altra imposta.

Art. 7 - CONTRIBUTO CONCEDIBILE

Ai primi due classificati nella graduatoria di cui all’art. 11 sarà concesso il contributo di € 16.000,00 a

condizione che il costo complessivo del progetto superi almeno del doppio detto importo.

Art. 8 - DISPONIBILITA’ DI LOCALI IN AFFITTO

La Camera di Commercio di Reggio Emilia, partner del “Progetto Sperimentale di valorizzazione

commerciale e gestione condivisa del centro storico”, rende disponibili gli immobili di sua proprietà

ubicati presso l’Isolato S. Rocco (Galleria Cavour ai n. civici 8 e 8a) per la localizzazione delle attività

4

oggetto del presente bando. La Camera di Commercio concederà gratuitamente i locali per il primo

anno di attività.

Il canone di affitto e le condizioni sono stabilite dalla bozza di contratto di locazione che costituisce

l’allegato A) alla deliberazione della Giunta Camerale n. 165 del 18/10/2013 che viene, per sommi

capi, di seguito riportato:

- I locali, di complessivi mq 70,00 sono costituiti da due unità immobiliari e vengono ceduti nello

stato in cui si trovano;

- La locazione avrà durata di 6 anni eventualmente rinnovabili

- Il corrispettivo (canone di locazione) è stabilito in € 1.400,00 mensili da pagarsi in rate

trimestrali anticipate

- Dal terzo anno il canone sarà aggiornato nella misura del 75% della variazione Istat

- A garanzia del puntuale adempimento degli obblighi assunti, sarà richiesta fidejussione

bancaria dell’importo corrispondente a 6 canoni di locazione mensili

Art. 9 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di concessione del contributo, sottoscritta dal richiedente, dovrà essere redatta sul

modulo di cui all’Allegato 1. Alla domanda dovrà essere allegata, a pena d’inammissibilità , la

seguente documentazione:

a) relazione tecnica del progetto d’impresa che si intende avviare con relativo business plan che

illustri: il mercato, prodotto/i e i servizi alla clientela, la concorrenza, il piano di marketing e la

struttura aziendale gestionale;

b) piano economico-finanziario con relativi preventivi di spesa il più possibile dettagliati;

c) documentazione fotografica dell’immobile e del locale (interno /esterno) in cui si intende

avviare l’attività, relativa planimetria con metrature precise;

d) progetto di allestimento del locale con relativi rendering;

e) curriculum vitae del richiedente e del legale rappresentante in caso di società e/o cooperativa.

Art. 10 – MODALITA’ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di concessione del contributo, corredata dalla documentazione di cui all’art. 9, dovrà

essere inviata

entro il 31 gennaio 2014

esclusivamente con le seguenti modalità:

− per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Reggio

Emilia [email protected] .

Saranno ritenute ammissibili le domande inviate da una casella di posta elettronica certificata

ed in formato non modificabile (pdf) sottoscritta mediante firma digitale oppure sottoscritta

nell’originale scansito e accompagnata da fotocopia del documento di identità.

5

− in busta chiusa tramite raccomandata a/r indirizzata a: Comune di Reggio Emilia – Archivio

generale Sez. Protocollo - Via Mazzacurati 11 4212 2 Reggio Emilia .

La busta dovrà recare all’esterno la dicitura: Bando Pubblico per la concessione di

contributi a fondo perduto finalizzati alla creazio ne di nuove imprese e all’apertura di

nuove unità locali nel centro cittadino nell’ambito del “Progetto sper imentale di

valorizzazione e gestione condivisa del centro stor ico di Reggio Emilia”.

ART. 11 - ESAME DELLE DOMANDE E CRITERI DI VALUTAZI ONE

Le domande saranno valutate da una Commissione nominata dalla Dirigente del Servizio “Politiche

per l'Università, la Cultura e lo Sviluppo economico” del Comune di Reggio Emilia la quale attribuirà

ad ognuna un punteggio massimo di 100 punti e redigerà la relativa graduatoria.

La valutazione dei progetti sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

1

Qualità del progetto in riferimento all’originalità , all’innovatività dell’attività che

verrà svolta e capacità di offrire prodotti e servi zi di qualità

25

2

Utilizzo di strumenti innovativi di commercializzaz ione /promozione, nonché

servizi specifici alla clientela (es. e-commerce, c onvenzioni, prodotti e servizi

per particolari target, etc… )

20

3

Esperienza del titolare e/o legale rappresentante ne l settore specifico in cui si

intende aprire l’attività (curricula di studio e pr ofessionali), partecipazione ad

eventuali corsi di formazione e/o aggiornamento

20

4 Fattibilità tecnica ed economica 15

5 Età inferiore ai 35 anni del titolare dell’impresa o del legale rappresentante 10

6 Collocazione dell’attività nell’ambito territoria le con priorità 1 5

7

7.1 Dimensione del locale uguale/superiore a 60 mq per attività commerciale /

attività d’impresa artigiana

oppure

7.2 Dimensione del locale uguale/superiore a 80 mq per attività di pubblico

esercizio

5

5

Saranno ammessi a contributo i progetti che avranno ottenuto almeno 70 punti.

ART. 12 – APPROVAZIONE E COMUNICAZIONE DELLA GRADUA TORIA

La graduatoria di cui all’art. 11 verrà approvata con atto della Dirigente competente e sarà pubblicata

entro la fine del mese di febbraio per giorni 30 (trenta) con le seguenti modalità:

• affissione all’Albo Pretorio del Comune di Reggio Emilia;

• pubblicazione sul sito dell’Amministrazione Comunale www.municipio.re.it.

Ai partecipanti sarà data comunicazione mediante raccomandata A/R.

6

L’eventuale rinuncia al contributo da parte dei beneficiari dovrà essere comunicata entro 30 giorni dal

ricevimento della comunicazione di concessione del contributo. In tal caso l’Amministrazione

Comunale procederà allo scorrimento della graduatoria fino ad esaurimento della stessa.

L’Amministrazione Comunale si riserva di esercitare la facoltà di mantenere valida e utilizzare la

relativa graduatoria fino al 31/12/2014 qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse finanziarie.

E’ ammesso ricorso al TAR entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione della

graduatoria.

Art. 13 - TERMINE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO E RENDICONTAZIONE

I soggetti beneficiari del contributo dovranno avviare l’attività ed aprire il locale nonché presentare la

rendicontazione delle spese sostenute entro il termine massimo del 30 giugno 2014 , pena la

revoca della concessione.

Entro la stessa data potranno pervenire eventuali richieste di proroga dei termini di apertura dei locali

e di rendicontazione, debitamente motivate, per un periodo non superiore a tre mesi.

Saranno ammesse a rendicontazione soltanto le spese relative a fatture emesse successivamente

alla pubblicazione del bando . Le relative fatture di acquisto di beni e servizi dovranno essere

integralmente pagate con bonifico bancario.

Entro i termini indicati i beneficiari dovranno inviare all’Amministrazione Comunale la seguente

documentazione:

• modulo di domanda di erogazione (Allegato 2);

• relazione conclusiva inerente la realizzazione del progetto;

• fatture di acquisto di beni e/o servizi corredate delle ricevute di pagamento, copia

autenticata del contratto di affitto registrato se risulta essere tra le spese ammesse e

rendicontabili;

• fideiussione bancaria di importo pari al contributo erogato per la durata di tre anni;

• documentazione fotografica dettagliata del locale (interno/esterno) in cui si è avviata

l’attività.

La domanda dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo

[email protected] oppure in busta chiusa tramite raccomandata a/r

indirizzata a: Comune di Reggio Emilia – Archivio generale Sez. Pr otocollo - Via Mazzacurati

11 42122 Reggio Emilia .

Art. 14 - MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo verrà erogato in un'unica soluzione, accreditandolo secondo le modalità indicate

all’Allegato 2.

Art. 15 - CONTROLLI

L'Amministrazione Comunale potrà verificare, attraverso controlli, lo stato di attuazione delle attività

per le quali il contributo è stato concesso. In caso di accertate gravi inadempienze, ovvero di

7

utilizzazione del contributo in modo non conforme alle finalità sottese al contributo stesso, si

procederà all’applicazione delle disposizioni di cui al successivo articolo 16.

Art. 16 - REVOCA DEL CONTRIBUTO

La concessione del contributo sarà revocata nei seguenti casi:

a. mancata trasmissione della documentazione e delle spese ammesse a preventivo;

b. mancata presentazione delle garanzie fidejussorie;

c. rendicontazione di spese inferiori nella misura del 60% o più rispetto a quelle indicate a

preventivo e comunque inferiori a € 32.000,00;

d. parziale o difforme realizzazione del progetto

e. avere reso dichiarazioni mendaci ai fini dell’ottenimento del contributo.

Sarà disposta la revoca del contributo ed il recupero delle somme eventualmente già erogate nei

seguenti casi:

c. mancato rispetto dell’impegno a non cessare l’attività per almeno tre anni dalla data di

concessione del contributo;

d. mancato rispetto dell’impegno a mantenere la sede operativa dell’attività nel centro storico per

almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

Nei casi suddetti sarà richiesta la restituzione dell’importo erogato al netto delle spese e degli oneri

bancari sostenuti per l’attivazione della fideiussione.

Art. 17 - DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIU TI DI STATO

Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse in regime “de minimis” ai sensi del

Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15/12/2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del

trattato agli aiuti di importanza minore (“de minimis”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle

Comunità europee del 28/12/2006 serie L 379/5.

Art. 18 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del

procedimento è la D.ssa Elena Edgarda Davoli, Dirigente alle “Politiche per l'Università, la

Conoscenza, lo Sviluppo Economico” del Comune di Reggio Emilia.

Art. 19 – NORME PER LA TUTELA DELLA PRIVACY

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 Decreto Legislativo n. 196/2003, i dati personali raccolti saranno

trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale le

dichiarazioni verranno rese.

Art. 20 - INFORMAZIONI

Il bando e gli allegati sono disponibili:

8

- presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Reggio Emilia, Via Farini, 2/1;

tel. 0522 456660

- sul sito Internet del Comune di Reggio Emilia: www.municipio.re.it - sezione Città.

- sul portale giovani http://portalegiovani.eu/

- presso la Camera di Commercio Industria A. A. di R.E., Piazza della Vittoria 3 – Ufficio

Provveditorato e sul sito www.re.camcom.gov.it

- presso le seguenti sedi delle Associazioni di categoria del Commercio e dell’Artigianato:

- Cna, Via Maiella 4 - tel. 0522.3561 - www.cnare.it

- Confcommercio, Via Giglioli Valle, 10 - tel. 0522.708511 - www.confcommercio.re.com

- Confesercenti, Via Ginzburg n. 8 - tel 0522 562211 - www.confesercenti.org

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Valorizzazione Centro Storico – tel. 0522 456337

Per informazioni sui locali di proprietà della Camera di Commercio rivolgersi a Ufficio Provveditorato

CCIAA di Reggio Emilia, tel. 0522 796213 e-mail [email protected]

LA DIRIGENTE

D.ssa Elena Edgarda Davoli