Download - Auditorium IL LIBRO Grandi poeti per grandi attori · 2007. 12. 21. · Auditorium Una rassegna annunciata dal presidente Gianni Borgna in collaborazione con Bruno Cagli La Ville

Transcript
Page 1: Auditorium IL LIBRO Grandi poeti per grandi attori · 2007. 12. 21. · Auditorium Una rassegna annunciata dal presidente Gianni Borgna in collaborazione con Bruno Cagli La Ville

PALAEXPO

Palazzeschi, finalmente! La nostra città ha un debito,che può sembrare piccolo ma piccolo non è, verso questofiorentino che gentile come solo può essere un vero artista,visse a lungo e con elegante leggerezza a due passi da piaz-za Navona, in via dei Redentoristi, in un palazzo che circacent’anni prima aveva ospitato il Belli. Da quei luoghi, pre-cisamente dalla vicina e nobilmente austera via Giulia, Pa-lazzeschi trasse fra l'altro ispirazione per un’opera narrati-va, un ritratto in forma di romanzo intitolato «Roma», chel’ingenerosa miopia culturale di questo nostro tempo haavuto cura di far dimenticare. Fa tanto più piacere, dun-que, che Gianni Borgna, divenuto presidente dell’Audito-rium, abbia deciso di inaugurare una serie d’incontri, dedi-cati alla poesia, proprio nel nome di Palazzeschi e di GuidoGozzano. Così, martedì sera alle 21, un’attrice senza vezziaccademici, forte della sua intelligente umanità quale PieraDegli Esposti, dirà i versi di questi due maestri legati comeil giorno con la notte. Fatto sta che Eugenio Montale, inuna nota dell’ormai lontanissimo 1948, sentiva il bisognodi sottolineare in che modo Palazzeschi, funambolo presti-

gioso, avesse raggiuntoil traguardo d’una «poe-sia in maniche di cami-cia». Da gustarsi, gra-zie a quei versi che ade-riscono alla memoriacome un francobollo auna lettera, con pienoagio e lievità. Per Goz-zano, poi, Montale par-lava d’un successo con-quistato «familiarmen-te, con le mani in ta-sca». Tanto che, pen-sando alle maniche dicamicia del primo e allemani in tasca del secon-do, si finiva con l’averel’idea d’un talento cheavesse in comune unaprivilegiata, seducentespontaneità.

Un altro abbinamen-to, solo in apparenzaspericolato, darà vita auna nuova serata di si-curo richiamo nel pro-gramma dell'Audito-rium. Roberto Herli-tzka, un attore giusta-mente amato e coccola-to dalle platee di mag-

giore sensibilità culturale, leggerà il 4 dicembre EugenioMontale e Umberto Saba: due maestri del nostro Novecen-to che nascosero, dietro una formale e compassata amici-zia, un’irriducibile rivalità. L’aneddotica a riguardo è assainutrita. Ancora di sfida, sia pure su diverso piano, risultal’appuntamento del 7 aprile 2008 che vedrà Gabriele Laviapassare da D’Annunzio a Ungaretti, dal poeta dell'Alcyo-ne a quello dell'Allegria! Quando gli domando di questi ac-coppiamenti, Borgna sorride consapevole d’una calcolatamalizia. Spera vada però a tutto vantaggio dell’ascolto,d’un pathos che contribuisca a accendere l'interesse dellaplatea. «Con Bruno Cagli abbiamo pensato questo pro-gramma, nato dalla collaborazione dell’Accademia Nazio-nale di Santa Cecilia con la Fondazione Musica per Roma,specialmente per i giovani» tiene a sottolineare Borgna.

Sei dei dodici appuntamenti in cartellone vedranno pro-tagonista la poesia straniera letta in lingua originale e conaccompagnamento di musiche appositamente create dagrandi compositori di ieri e di oggi. «Se cogliessimo un rea-le interesse di scuole e insegnanti potremmo pensare a dellerepliche in diurna e continuare l’anno prossimo» concludeil Presidente dell'Auditorium, che ha già la mente a un pos-sibile, grande appuntamento con la poesia in romanesco.

INAUGURAZIONITEATRO DEI SATIRI

Nell'ambito della mostra suStanley Kubrick, la rassegnacinematografica a lui dedicatapropone oggi a Palazzo delleEsposizioni (via Nazionale 194) laproiezione di «A.I. ArtificialIntelligence» (Usa 2001), regia diSteven Spielberg, con Haley JoelOsment, Frances O'Connor,William Hurt, Jude Law. Versioneoriginale sottotitolata. Alle 20.30.Info: 06.39967500

Si inaugura a Fiano Romano unanuova «Casa famiglia». È unaresidenza destinata alle personeanziane, dal nome di «VillaBelvedere». È stata allestita contutti i confort e sistemi di sicurezzaa sostegno e tutela di chi è caricodi saggezza, ma è rimasto solo.Ospita fino a 10 persone..................................................................VILLA BELVEDERE, via Capocroce69, Fiano Romano, ore 15.30

A.I. di Kubrickin lingua originale

Una gioiosa villettaper le persone anziane

SOLIDARIETÀ

Dodici serate, sei dedicate ad autori stranieri letti in lingua originale

Continuano fino al 18 novembre le repliche di«Ciao birichinn!» piéce di Paola Minaccioni,Federica Cifola e Marco Terenzi in scena alTeatro dei Satiri (info: 06.6871639). Le due attrici,note al pubblico televisivo per le apparizioni a«Mai dire Martedì», portano sul palco varipersonaggi fra cui spiccano le ragazze rapper ele due porno telefoniste Paprika e Curry,protagoniste delle parodie televisive mandate inonda dalla Gialappa’s. La loro è una intelligentesatira di costume che nasce dall’osservazionedella realtà e dei fatti di cronaca.

Dal 5 al 30 novembre 2007 riparte lacampagna sms di Apurimac. Con un smsal numero 48588 si può contribuire afinanziare il progetto della onlus disostegno sanitario alle popolazioni di 500piccole comunità andine. Ogni sms costasolo 1 euro: con la collaborazione di Tim,Vodafone, Wind, 3 e Telecom Italia i fondiporteranno medici nei villaggi dimenticati(oggi ci sono solo 2 medici ogni 10 milaabitanti) a 4 mila metri di altezza, perassistere bambini, anziani, uomini e donne.

Rapper e porno telefonistenella parodia della tivù

TENSIONI

ESORDIO

Un sms per aiutarei villaggi delle Ande

Grandi poeti per grandi attoriEcco un libro di versi dallo sguardo sorridente, nonscioccamente positivo, guidato dall’ironia nel confrontarsi conlo scacco esistenziale e capace di riscattarlo, pur con un velo dimalinconia, attraverso la forza dei sentimenti,nell'indignazione civile come nell'amore: è la raccolta diFausto Nicolini, non a caso intitolata «Quelle chesmuovono…» (Ed. Campanotto, pp. 128 - 10,00 euro).«L’autore, mi pare, è tra i pochi che osservano pienamente leregole che legittimano la poesia giocosa contemporanea»,scrive Vito Riviello nella sua nota introduttiva, aggiungendo:«nel senso che adopera tutti gli elementi compositivi dellascienza del riso per raggiungere i risultati prefissi».Il volumetto è ripartito in tre parti, dividendo le poesie inQuelle che smuovono… il sorriso; il mare; il cuore. Tuttecoerenti nello smascherare le illusioni della vita, lo sforzo vanoma necessario di esistere, cui solo le ragioni del cuore, che laragione non può intendere, riescono a dare un qualche senso,a aprire uno spiraglio alla speranza. «Uso la poesia / comepallida spia / per issare la difesa / all’imminente offesa / Uso lapoesia / come affabile amnesia / per spegnere il conflitto / d’uneroe sconfitto», ci viene annunciato sin dalle prime pagine conversi esemplari di tutta la raccolta nel ritmo, nel gioco dellarima nello sguardo autoironico e la sostanza lieve, cheaddolcisce un’icasticità quasi epigrammatica: «Quando midicono di non scherzare / so bene d’aver centrato il bersaglio».L’illusorietà del quotidiano, con attenzione divertita epreoccupata assieme, le mistificazioni della tv, il rapporto conl’altro sesso, l’attenzione alla cronaca («La tempestadell’Islam non si placa…»), la metafora e la realtà del mare,l'amore e la passione sono i temi di Nicolini, come dimostranoi versi del componimento più lungo e serio, Inferno 2000: «Pertornare alla passione agognata / occorre un pensiero libero eforte / una scintilla dopo la nottata».

Paolo Petroni

6 novembre Piera degli Esposti: Gozzano ePalazzeschi 13 novembre Sonia Bergamasco: Audene Sitwel 4 dicembre Roberto Herlitzka: Montale eSaba 17 dicembre Anita Kravos: Block, Achmatova eCvetaeva 7 gennaio Umberto Orsini: Pascoli 24gennaio Valentina Cervi: Dickinson, Whitman e

Frost 7 febbraio Claudia Gerini: Gongora, Machadoe Garcia Lorca 21 febbraio Sonia Bergamasco: Pennae Rosselli. 18 marzo Maddalena Crippa: Pasolini eMorante 27 marzo Neri Marcorè: Trakl e Rilke 7aprile Gabriele Lavia: D'annunzio e Ungaretti. 19naggio Massimo Popolizio: Pavese e Campana.

Auditorium Una rassegna annunciata dal presidente Gianni Borgna in collaborazione con Bruno Cagli

La Ville Lumiere e la Città Eterna riflettono sul loro passato eguardano insieme al futuro. Il prossimo 5 novembre a PalazzoFarnese si aprirà «Uni(di)versité», la manifestazione che fino afebbraio 2008 proporrà una stagione di dibattiti, incontri escambi di esperienze per immaginare i centri abitati eripensarne la governance. Banlieu e centri storici, baraccopoli evillettopoli, spazi aperti e grandi centri commerciali: sonoquesti alcuni dei temi dei convegni che coinvolgeranno 13 cittàe 17 università in tutta Italia. La lunga maratona - organizzatadall'Ambasciata di Francia con il patrocinio del ministerodell'università e del Comune di Roma - riunirà centinaia diarchitetti, sociologici, urbanisti, storici, geografi, economisti,linguisti, filosofi e scrittori italiani e francesi che cercheranno didelineare il futuro delle nostre città. «Questa quarta edizione diUni(di)versité cercherà di dare risposte inedite a interrogativi digrande attualità - afferma Bruno Aubert, consigliere culturaledell'Ambasciata francese a Roma -. Partiremo dalla storiacomune per inventare nuove soluzioni al problema dellosviluppo urbano. Confronteremo l'esperienza italiana conquella francese e individueremo le politiques de la ville chepossono funzionare bene ovunque». Ad inaugurare la rassegna,5 giornate di studi sul tema «Paesaggi urbani dellaquotidianità» organizzate da Claudia Mattogno, docente diUrbanistica dell'Università La Sapienza. Lunedì 5 novembre aPalazzo Farnese è in programma l'incontro con FrançoiseChoay, scrittrice ed esperta di architettura, che parlerà delmodello europeo di città. A seguire, martedì 6 a Villa Medici sidiscuterà dei paesaggi all'interno della metropoli, «spazi apertiche consentono l'aggregazione e la vita della comunità nellemetropoli che sono sempre meno a misura d'uomo», spiega laMattogno. E proprio per vedere sul campo come si vive nellearee più periferiche, l'8 novembre è in programma un incontropubblico nel quartiere di San Basilio. Coinvolti nel progettoanche le Biblioteche di Roma e gli altri atenei della Capitale:Roma Tre si occuperà di periferie, mentre Tor Vergatadedicherà la giornata del 16 novembre al rapporto tracampagna e città. L'incontro si svolgerà nella seicentesca VillaMondragone e si concluderà con una cena d'epocaaccompagnata dalle note di Domenico Cimarosa. Da seguirepoi il 6 dicembre a Palazzo Farnese, Massimiliano Fuksas e ilcollega Christian de Portzamparc. Info: www.unidiversite.org

Carlotta De Leo

Banlieu, baraccopoli, villettopoli:dibattito-maratona sull’urbanistica

Goa, torna l’after tea con mercatino

I L L I B R O

Il calendario

Uni(di)versité Studiosi a confronto sul futuro delle città

L O C A L I

Torna l'apprezzato appuntamento del Goa con l'«after tea». Nelclub di via Libetta (info 06.5748277), oggi dalle 18 fino alle 4 dimattina, sarà possibile trascorrere il tempo in maniera poliedricaed originale. Il locale si trasforma: un mercatino con spazioespositivo (a cura di Federica Piantoni), degustazioni di the, areadedicata alla cucina etnica e mediterranea (a cura di Mar Y Sol).Insomma arte, musica, shopping ricercato, aperitivi, gastronomia.In mostra magliette dipinte con l'aerografo. Alla consolle Dj Red,Giancarlino, Carla Pisaturo, Joe Casagrande nonché Tony Rohr ePatrick Chardronnet. Stasera il disco-cocktail bar Modo (info06.6867452) offre una versione inedita di Serena Autieri: affiancataal piano da Marco Di Gennaro, la Autieri, più nota come artista delpiccolo e grande schermo, propone un repertorio di classici deljazz in una carrellata tra gli standard più famosi di Frank Sinatra,Nat King Cole, Ella Fitzgerald. (Doriana Torriero)

Una dellebanlieuparigine,luogo ditensioni eincidenti framinoranzeetniche. Aunidiversitèsi discutedellaprogettazio-ne deglispazi sociali

Piera Degli Esposti, attrice fortedella sua intelligente umanità,inaugurerà la rassegna

Il sorriso, piacevole arma in versinella raccolta di Fausto Nicolini

di ANTONIO DEBENEDETTI

16 Tempo Libero CORRIERE DELLA SERA U G IOVEDÌ 1 N OVEMBRE 2007