Download - ARIA L'APPALTO DI PAGNUCCO

Transcript

5/11/2018 ARIA L'APPALTO DI PAGNUCCO - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/aria-lappalto-di-pagnucco 1/1

 

L’Appalto

LABORATORIO DEL DIRITTO

AVVOCATO ROBERTO OMENETTO

AVVOCATO ALESSIO PAGNUCCOPORDENONE – UDINE – TRIESTE

Recapiti dello Studio di Pordenone:

Via Felice Cavallotti n. 40 - 33170 PORDENONE

Tel: 0434524226 - Fax: 0434524533

E mail: [email protected]

www.avvocatoalessiopagnucco.blogspot.com

L'appalto è il contratto con cui una parte(appaltatore) assume, conorganizzazione dei mezzi necessari econ gestione a proprio rischio,l'obbligazione di compiere in favore diun'altra (committente o appaltante)

un'opera o un servizio verso uncorrispettivo in danaro

• Nell'ordinamento italiano, il contrattod'appalto è regolato dagli articoli 1655e seguenti del codice civile.

Avv. Alessio Pagnucco © Copyright - A.Pagnucco - 2009

Proprietà privata - Vietata la riproduzione anche parziale

Le obbligazioni

dell'appaltatore

• L'appaltatore, che solitamente è un imprenditore,è tenuto ad organizzare i mezzi e a svolgere ogniattività necessaria alla realizzazione dell'operadedotta in contratto, secondo le modalità pattuitee la regola dell'arte.

• Quella dell'appaltatore è quindi un'obbligazionedi risultato, in quanto il pieno adempimentocoincide solo con la completa realizzazionedell'opera.

Avv. Alessio Pagnucco  © Copyright - A.Pagnucco - 2009

Proprietà privata - Vietata la riproduzione anche parziale

La garanzia per vizi e

difformità

Un aspetto peculiare dell'obbligazione dell'appaltatore è costituito dalla garanzia per i vizi e le difformità dell'opera (art. 1667 cc). Qualora l'opera realizzata presenti vizi, ovvero difformità rispetto al progetto, il committente puòrichiedere, a sua scelta:

• l'eliminazione dei vizi a cura e spese dell'appaltatore, oppure

• la riduzione del prezzo pattuito.In ogni caso, l'appaltante può chiedere anche il risarcimento del danno, qualora

l'emersione dei vizi o delle difformità sia conseguenza di una condottacolposa dell'appaltatore.

Il committente può infine richiedere la risoluzione del contratto se la ‘’res’’oggetto del contratto risulta del tutto inadatta all'uso a causa dei vizi.

Se, al momento della consegna, l'opera è stata accettata dalla committenza, lagaranzia è limitata ai soli vizi “occulti” (cioè non immediatamentericonoscibili) o dolosamente taciuti dall'appaltatore.

Avv. Alessio Pagnucco© Copyright - A.Pagnucco - 2009

Proprietà privata - Vietata la riproduzione anche parziale