Download - APPUNTAMENTI Sport sulla neve, nuovo successo...Con circa 230 partecipanti di complessivamente 43 aziende si è concluso positivamente e senza incidenti il ciclo di manifesta-zioni

Transcript
Page 1: APPUNTAMENTI Sport sulla neve, nuovo successo...Con circa 230 partecipanti di complessivamente 43 aziende si è concluso positivamente e senza incidenti il ciclo di manifesta-zioni

Con circa 230 partecipanti di complessivamente 43 aziende si èconcluso positivamente e senza incidenti il ciclo di manifesta-zioni sportive sulla neve che assoimprenditori Alto Adige orga-nizza ogni anno a livello comprensoriale per i titolari e i dipen-denti delle proprie aziende associate. Si tratta di giornate checoniugano lo spirito sportivo alla convivialità e alla voglia distare insieme al di fuori degli schemi della vita lavorativa. Talimanifestazioni sono molto importanti perché rafforzano il sensodi appartenenza dei collaboratori alle aziende in cui lavorano.Alle premiazioni, coordinate dai rispettivi rappresentanti com-prensoriali, i vincitori delle varie categorie sono stati premiaticon coppe e medaglie e tra tutti i concorrenti sono stati sorteg-giati i premi messi a disposizione dalle aziende partecipanti.

Valle Isarco/Wipptal e Bolzano LandLe gare che il comprensorio Valle Isarco/Wipptal ha organizza-to con il coordinamento del rappresentante comprensorialeWerner Kusstatscher (Beton Eisack Srl), si sono svolte il 3marzo scorso a Ladurns/Fleres presso Colle Isarco. L’invito eraesteso anche alle aziende del comprensorio Bolzano Land. Nella categoria femminile della gara di sci ha vinto MartinaSchölzhorn (Wolf System srl) davanti ad Angelica Deporta(Lavarent srl) e Barbara Mayr (Alupress spa). Le categoriemaschili erano complessivamente cinque, in base all’età deipartecipanti. Di seguito i primi tre classificati delle varie cate-gorie: categoria 1: Günther Rabl (Alupress spa), Albin Freund(Gruppo Leitner spa) e Roland Rienzner (Wipptaler Bau spa);categoria 2: Helmuth Hofer (Omya spa), Walter Auckenthaler(Omya spa) e Klaus Gostner (Lavarent srl); categoria 3: RomanÖttl (Wipptaler Bau spa), Dieter Kerschbaumer (ProgressMaschinen & Automation spa) e Thomas Hofer (Omya spa);categoria 4: Ingomar Fleckinger (Duka spa), Claudio Rossi(Gruppo Leitner spa) e Ingemar Kerer (Alupress spa); categoria5: Martin Hofer, che ha segnato il miglior tempo di gara, StefanFischnaller e Simon Hinterlechner (tutti tre Alupress spa). Nellagara di snowboard ha vinto Stefan Plaseller (Alupress spa).Nella gara di slittino per la categoria femminile ha vinto KarinSparber (Wolf System srl) davanti a Helene Gschnitzer (Graussrl) e Luana Della Vedova (Della Vedova srl); per la categoriamaschile la vittoria è andata a Robert Stafler (Wolf System srl),piazzatosi davanti a Peter Keim (Wipptaler Bau spa) e HannesKinzner (Wolf System srl). L’azienda “più veloce“ (contando itre migliori tempi nella gara di slalom gigante) è stata laAlupress spa; al secondo e terzo posto hanno consolidato i loro

risultati dello scorso anno rispettivamente la Omya Spa e ilGruppo Leitner spa. Le aziende partecipanti: Alupress spa,Alupress Tooling srl, Anri Art srl, Beton Eisack srl, DellaVedova srl, Duka spa, Durst Phototechnik spa, Graus srl,Gruppo Leitner spa, Konzept srl, Lavarent srl, Omya spa,Progress spa, Progress Maschinen & Automation spa, WolfSystems srl e Wipptaler Bau spa.

Val Venosta e Burgraviato con Bolzano cittàA Merano 2000 si sono svolte il 17 marzo 2012 le gare sullaneve dei comprensori Burgraviato e Val Venosta, coordinatequest’anno dal rappresentante comprensoriale meranese,Roberto Caser (Caser & Figli srl). Per la prima volta in questegare sono state coinvolte anche le aziende del comprensorioBolzano Città. Nella categoria femminile della gara di sci ha vinto AngelicaTumpfer (Iprona spa), seguita da Doris Pföstl (Systent srl) eMaria Lanthaler (Dr. Schär srl). Per gli uomini erano previstecinque categorie: nella categoria Pionieri II ha vinto HansMoriggl (Moriggl srl); nella categoria Pionieri I si è impostoAlois Rainer (Pedross Karl spa) seguito da Georg Pichler (BirraForst Spa) e Luca Bonizzi (Tecmaservice srl); tra i Seniori III havinto Robert Theiner (Pedross Karl spa) davanti a HansjörgVolgger (Iprona spa) e Gerhard Zöschg (Iprona spa); nella cate-goria Seniori II al primo posto si è classificato RomanPatscheider (Moriggl srl) seguito da Hannes Friedl (Forst spa) eSimon Strobl (Forst spa); tra i Seniori I ha vinto Gerald Eller

(Moriggl srl) davanti a Hannes Egger (Dr. Schär srl). Tra glisnowboarder si è imposto Fabian Leimegger (Systent srl)davanti a Stefan Pernthaler (Forst spa) e Martin Markt (Ipronaspa). Con ottimi tempi hanno concluso la gara anche i due par-tecipanti nella categoria riservata ai bambini: Quirin Asam(Systent srl) e Thomas Caser (Caser & Figli srl). La classificataa squadre, che è stata stilata prendendo in considerazione i tremigliori tempi, ha visto al primo posto la ditta Moriggl srldavanti alle ditte Iprona spa e Forst spa. Le aziende partecipanti: Caser & Figli srl, Dr. Schär srl, Forstspa, Iprona spa, Marx spa, Moriggl srl, Pedross Karl spa,Systent srl e Tecmaservice srl.

Val PusteriaPiste ancora in ottime condizioni e bel tempo hanno trovato ipartecipanti alla gara di sci del comprensorio Val Pusteria, chesi è svolta il 17 marzo scorso a Monte Spicco. L’organizzazioneera affidata anche quest’anno alla consolidata esperienza delladitta Hobag spa. La categoria femminile di sci vede affermarsila coppia delle cugine Christine e Judith Reichegger (Hobagspa), rispettivamente al primo e secondo posto, seguite daVerena Antonetti (GKN Driveline spa). Gli uomini sono partitiin quattro categorie. Di seguito i primi tre classificati: SenioriIV: Karl Leitner (Weger Walter srl), Walter Reichegger (Hobagspa) e Siegfried Ausserhofer (Unionabu srl); Seniori III:Richard Treyer (Schmidhammer srl), Markus Stoll (GknDriveline spa) e Edmund Unteregger (Plaickner Bau srl);Seniori II: Werner Steger (Elektrisola Atesina srl), FlorianNöckler (Gkn Sinter Metals spa) e Andreas brunner (Rieperspa); Seniori I: Simon Eder (Elpo srl), Lukas Bachmann(Plaickner Bau srl) e Christian Lechner (Zh spa). Tra gli snow-boarder ha vinto Markus Kofler (Elpo srl) davanti a DieterOberpertinger (Zh spa) e Hansjörg Seeber (Gkn Sinter Metalsspa). La classifica a squadre ha visto nuovamente la vittoriadell’Elektrisola Atesina srl, seguita da Plaickner Bau srl eRieper spa. Le aziende partecipanti: Alpenbau srl, ElektrisolaAtesina srl, Elpo srl, Euroform srl, Gasser Markus srl, GknDriveline spa, Gkn Sinter Metals spa, Hobag spa, Intercable srl,Moessmer spa, Plaickner Bau srl, Rema spa, Rieper spa,Schmidhammer srl, Transbagger srl, Unionbau srl, WegerWalter srl, Wierer Bau spa e Zh spa.

Per progettare o innovare occorre conoscere lamateria con cui si intende rapportarsi. Nel casodel legno poi è necessario non solo conoscere pro-prietà e caratteristiche del materiale, ma la cono-scenza va estesa a tutta la filiera. Per qualsiasiimpiego del legno, bisogna garantire la durabilitàdella realizzazione, in altre parole, bisogna fare inmodo che le caratteristiche del legno al momentodella consegna si mantengano anche nel tempo. Equesto è possibile farlo soltanto conoscendolebene e valorizzandole. Di questo è convintoFranco Laner, professore ordinario di tecnologiadell’architettura allo Iuav (Istituto universitario diarchitettura di Venezia), che ha recentemente par-lato a Bolzano su invito del presidente della

sezione legno di Assoimprenditori Alto Adige,Michele Magagna (Magagna Legno srl).L’occasione è stata offerta da una manifestazioneper le aziende associate dedicata al tema “Dallatradizione e dalla conoscenza la possibile innova-zione per il legno strutturale”. Il legno coinvolge tutti i sensiL’Italia è un paese di grande tradizione nel legno,ma purtroppo la cultura del legno si sta lentamen-te perdendo. Bisogna, quindi, recuperare il sensodi questa tradizione, rinnovandola grazie alleopportunità offerte dalle nuove tecnologie. A dif-ferenza di altri materiali il legno è capace di coin-volgere tutti i sensi. Attualmente, però, si stausando il legno forse per il 20 percento delle sue

prestazioni e caratteristiche. Il legno ha, infatti,enormi potenzialità che non vengono ancorasfruttate in pieno. Per farlo – conclude FrancoLaner - è necessario puntare sulla ricerca e suigiovani con scuole d’avanguardia e docenti pre-parati; in Italia va fatta ancora tanta formazionesul legno. Ampezzano di nascita, Franco Lanerha studiato a lungo i modi d'impiego del legnonell'edilizia storica ed ha, inoltre, approfondito iltema delle strutture in legno di nuova costruzio-ne tanto nelle ristrutturazioni (progettando tra lealtre opere la nuova copertura del teatro LaFenice di Venezia e le strutture in legno lamella-re nel castello di Rivoli) quanto nelle nuove rea-lizzazioni.

AssoimprenditoriIL CONVEGNO

A P P U N T A M E N T I“Incontri scuole – imprese”Nelle prossime settimane Assoimprenditori Alto Adigepromuove varie manifestazioni con e per le scuolesuperiori e professionali dei varie zone della provinciacon l’obiettivo di informare maggiormente i giovani ei loro insegnanti sul variegato mondo delle impresealtoatesine. Per ulteriori informazioni è a disposizionela segreteria dei vari comprensori in AssoimprenditoriAlto Adige.In Val Pusteria“Chance of change” è il tema dell’incontro che il com-prensorio Val Pusteria organizza giovedì, 13 aprile2012, alle ore 11.00, nell’aula del liceo classico“Cantore” nella zona scolastica di Brunico. Il pro-gramma prevede due brevi interventi di MarkusPrugger, amministratore della Nordpan spa, che l’annoscorso è stata premiata con l’Award per l’innovazione,e Paul Mairl, direttore di stabilimento della GknDriveline Brunico spa, nonché un intervento del fonda-tore e titolare carismatico della ditta Zirkonzahn srl,Enrico Steger, illustrerà la propria filosofia. Sarà ancheproiettato un filmato, che gli studenti stanno realizzan-do durante alcune visite aziendali che si stanno svol-gendo in queste settimane. All’intrattenimento musica-le penserà il complesso musicale scolastico ”DieFertighäuser Hob“.A BolzanoI comprensori Bolzano Città & Bolzano Land organiz-zano per la prima volta una manifestazione rivolta peragli insegnati delle scuole superiori e professionali.“Fare ricerca scientifica e business: l’esempio diMicrogate srl” è il tema della manifestazione, che avràluogo giovedì, giovedì, 19 aprile 2012, alle ore 17.00,presso la ditta Microgate srl di Bolzano. Dopo unavisita alla sede aziendale, gli insegnanti ascolterannodalle parole dell’imprenditore Roberto Biasi comel’azienda svolge la propria attività di innovazione. Ilprogramma si conclude con un dibattito e un rinfresco.L’invito è rivolto agli insegnanti delle scuole superiorie professionali, in lingua italiana e tedesca, di Bolzanoe dintorni. È richiesta la conferma di partecipazione([email protected]).In Valle Isarco/Wipptal“La TUA chance – uscire dalla crisi con nuove pro-spettive” è il tema della manifestazione che il com-prensorio Valle Inarco/Wipptal organizza venerdí, 20aprile 2012, dalle ore 09.00 alle ore 12.30, presso lasede di Bressanone della libera università di Bolzano.Il programma prevede una manifestazione centrale perle ultime classe delle scuole superiori e professionali,nonché la presentazione delle aziende associate contavoli informativi a disposizione di tutti i ragazzi. Lamanifestazione principale inizierà alle ore 10.30 e pre-vede tre brevi interventi sul tema.

Storia e innovazione rilanciano il legno strutturaleLaner: “Giovani e ricerca per sfruttarne le potenzialità”

SI CHIUDE IL CICLO DELLE GARE INVERNALI IN AZIENDA: CIRCA 230 I PARTECIPANTI

Sport sulla neve, nuovo successoLe manifestazioni incentivano lo spirito sportivo e favoriscono il senso di appartenenza

UNTERNEHMERVERBAND SÜDTIROLASSOIMPRENDITORI ALTO ADIGE

Pagine a curadi Assoimprenditori Alto Adige

Tel. 0471.220444 Fax 0471 220460

http://www.assoimprenditori.bz.itmail: [email protected]

LE SQUADRE PIU’ VELOCI IN VALLE ISARCO/WIPPTAL premiate dal rappresentante comprensoriale Werner Kusstascher (a sin) e il vice Robert Stafler (1° a dx)

LE PRIME TRE CLASSIFICATE NELLO SLALOM GIGANTE A MERANO 2000premiate dai rappresentanti comprensorialiHans Moriggl (a dx.) e Roberto Caser (a sin)

I VINCITORI NELLA CATEGORIA SENIORI IV IN VAL PUSTERIAcon (da dx) Christian Gartner, Thomas Ausserhofer, il rappresentante

comprensoriale Toni Schenk e (il 1° a dx) Anton Reichegger

UNA VITA DEDICATA AL LEGNO Franco Laner insieme a Michele Magagna (a dx.)

9Corriere dell'Alto Adige Giovedì 22 Marzo 2012

BZ