Download - Altavilla Valmarana Viva · • ALTAVILLA: Ore 15.00: VIA CRUCIS animata dai ragazzi del catechismo di Terza Media. Ore 20.30: LITURGIA DELLA COMMEMORAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Transcript
Page 1: Altavilla Valmarana Viva · • ALTAVILLA: Ore 15.00: VIA CRUCIS animata dai ragazzi del catechismo di Terza Media. Ore 20.30: LITURGIA DELLA COMMEMORAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Altavilla Comunità Viva

F o g l i o p a r r o c c h i a l e - e d i z i o n e d i P a s q u a

Cari amici dell'Unità Pastorale di Altavilla eValmarana, ritorna anche quest'anno la Pasqua come donocheabitagiàdentro lenostreviteenel camminodellenostrecomunitàcris7ane.Donodigraziaedisperanza! Tu> ne avver7amo l'esigenza proprioperché i tempi che viviamo non sono né facili nésemplici. Col pensiero e col cuore andiamo allaVeglia pasquale che tra qualche giorno ciauguriamodipoterviverenellanoCediPasqua:laNo;e della luce che squarcia ognitenebra di rassegnazione e dipessimismo. Lo scorso anno PapaFrancesco presentava questacelebrazione centrale di tuCol'Anno liturgico come luce eilluminazione."Nella Veglia pasquale, la NoCedella nuova creazione, la Chiesapresenta il mistero della luce conun simbolo del tuCo par7colare emolto umile: con il Ceropasquale.Questaèunalucecheviveinvirtùdelsacrificio.Lacandela illumina consumando se stessa. Dà lucedando se stessa. Così rappresenta in modomeravigliosoilmisteropasqualediCristochedonase stesso e così dona la grande Luce. Comeseconda cosa possiamo rifleCere sul faCo che laluce della candela è fuoco. Il fuoco è forza cheplasma ilmondo,poterechetrasforma.E il fuocodona calore. Anche qui si rende nuovamentevisibileilmisterodiCristo.Cristo,laLuce,èfuoco,èfiammachebrucia ilmale trasformandocosì ilmondoenoistessi.“Chièvicinoameèvicinoal

fuoco”,suonaunaparoladiGesùtrasmessaanoida Origene. E questo fuoco è al tempo stessocalore,nonunalucefredda,maunaLuceincuicivengonoincontroilcaloreelabontàdiDio".Nel cammino della nostra Unità Pastorale ci èofferta in questa Pasqua un'altra opportunità perchiedere luce (salmo 119,105) ai nostri passi ecalore (salmo19,7) ai nostri cuori nel contestodiquellacollaborazionegiàavviataeinvistadiquellacorresponsabilitàchepossarivelaresempremeglio

una Chiesa sinodale, una chiesaformata da fratelli e sorelle checamminano uni7 e solidali sullestradedelVangelo.A metà maggio avremo anche laVisita pastorale del nostro VescovoBeniamino.Por7questoincontrotra"pastoreegregge"luceecalorepertuCa l'Unità Pastorale. Luce persempre meglio vivere il nostroessere ciCadini consapevoli ec r i s 7 an i mo7va7 den t r o l a

comunità, calore per vincere qualsiasi forma difreddezza che rallen7 l'essere tu> Chiesamissionaria.E' lagioiadiessere"Chiesa inuscita"sullestradedelmondoinbuonacompagniacongliuominieledonnedeinostrigiornieconilRisortolà dove ci precede e ci guida. La luce e il caloredella Pasqua accompagnino i nostri auguri di"Buona Pasqua", voI di ogni Bene a ciascuno eciascunaeaognifamigliadell'UnitàPastorale.

d. Daniele, d. Simone e d. Rosinop e r i o d i c o i n f o r m a t i v o d e l l a p a r r o c c h i a d i a l t a v i l l a ( V I )

r e g i s t r a t o a l t r i b u n a l e d i v i c e n z a n ° 7 2 0

Valmarana(Sabato 8 e domenica 9 aprile, alle porte della chiesa dopo la Messa sia a Valmarana che ad Altavilla, potrà essereconsegnataamanouna"busta"allepersonechedesideranodareilpropriocontributoliberoesolidaleasostegnoanchedeinuoviimpegnieconomici.DariconsegnaredireCamenteinparrocchiaoinchiesadurantelaMessa.Grazie.)

Buona Pasqua: luce e calore per le nostre vite!

sololafacciatamaprobabilmenteanchel'interoedificiodellaChiesadiAltavilla,dandolegiustegerarchieaglielemen7esisten7masopraCuCoesaltandoilsignificatopiùin7moereligiosocheognunodinoivorràtrovareconfrontandosiconesso.

Arch.AndreaPeruffo

VENERDI'7Aprile,dalle20.30 VIACRUCISDELL'UNITA'PASTORALEnelterritoriodelComunediAltavillapartendodatrepun7diversi(zonaviaRimini-parcheggioSupermercatoviaFirenze-piazzalechiesaAltavilla)econvergendoallachiesadellaRoccadoveavverràlaconclusionecomunitaria

DOMENICADELLEPALME-9Aprile:INIZIODELLASETTIMANASANTA

ALTAVILLASs.Messe:8.30-10.00-18.30

•Ore 10.00: BENEDIZIONEDELL'ULIVO E PROCESSIONE VERSO LA CHIESA. Siamo invita7 a ritrovarci nella piazzaan7stanteilCUOAdoveavverràlabenedizionedell'ulivoedacuisisnoderàlaprocessionepassandopassandoperviaVerdi.

•Ore16.00-18.00:ADORAZIONEDELLE40ORE,seguelacelebrazionedellaMessa

VALMARANA:ore10.30:BENEDIZIONEDELL'ULIVOES.MESSA

•Dalle15.00alle17.00:ADORAZIONEEUCARISTICA

LUNEDI'10eMARTEDI'SANTO11Aprile:Giornatadell'Adorazione

•ALTAVILLA: dalle16.00alle18.00(Martedìore18.30S.MessadiconclusionecomepureaValmarana)

•VALMARANA: dalle17.00alle18.00

MERCOLEDI'12Aprile,ore20.30adAltavilla:CelebrazionecomunitariadellaRiconciliazioneaperadul7 egiovaniconpossibilitàdell'assoluzionepersonale.

GIOVEDI'SANTO-13Aprile:Giornatadellacomunità

•VICENZA:Ore9.15:MessacrismaleincaCedralediVicenzaconlapartecipazioneditu>isacerdo7delladiocesiebenedizionedegliOliSan7.

•ALTAVILLA:ore20.30,S.MessainCOENADOMINIconlapartecipazioneunitariadellacomunità.Lavandadeipiediconigiovanisegnodiservizioacuiseguel'AdorazioneEucaris7cacheproseguiràdurantetuCalanoCeinCappella.

•VALMARANA:ore20.00,S.MessainCOENADOMINIconl'an7coritodellaLavandadeipiedi,segnodiservizio.

VENERDI'SANTO-14Aprile:Giornatadelsacrificiocondigiunoeas7nenza

•ALTAVILLA: Ore15.00:VIACRUCISanimatadairagazzidelcatechismodiTerzaMedia.

Ore20.30:LITURGIADELLACOMMEMORAZIONEDELLAPASSIONEDELSIGNORE,conleCuradellaPassione,PreghierauniversaleeAdorazionedellaCroce.

•VALMARANA: ore20.00,ViaCruciseCommemorazionedellaPassionedelSignore

SABATOSANTO-15Aprile:Giornatadelsilenzioedell'aCesa

Durantelagiornata,disponibilitàperleConfessioniadAltavilla,nelpomeriggioancheaValmarana(dalle15alle17)

•VALMARANA: ore21.00:VEGLIAPASQUALEEMESSADIRISURREZIONE

•ALTAVILLA: ore21.30:VEGLIAPASQUALEeMESSADIRISURREZIONE

DOMENICADIPASQUA-16Aprile:Cristoèrisorto,alleluia

•ALTAVILLA:Ss.Messeore8.30e10.00

•VALMARANA:ore11.00

LUNEDI'DIPASQUETTA-17Aprile

•ALTAVILLA:Ss.Messeore8.30eore11.00allachiesadellaRocca

•VALMARANA:ore11.00

SETTIM

ANASA

NTA

Page 2: Altavilla Valmarana Viva · • ALTAVILLA: Ore 15.00: VIA CRUCIS animata dai ragazzi del catechismo di Terza Media. Ore 20.30: LITURGIA DELLA COMMEMORAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

ILVESCOVOBUSSAALLANOSTRAPORTAVengo tra voi, amici, desideroso di incontrarvi,

conoscervi, condividere la gioia dell'essere insiemediscepolidelSignore.Vengopertes7moniarvi la fedecheabbiamoricevutodagliApostoliedellaqualesonostato faCo servitore. Ma vengo anche per«rinfrancarmi con voi», per essere a mia voltaconfortato e sostenuto nella fede che abbiamo incomune.

Bussocondelicatezzaallaportadelvostrocuorechiedendodiessereaccoltocomeunfratello,chenonintende «fare da padrone sulla vostra fede ma ilcollaboratoredellavostragioia»(2Cor1,24).Perquestodesiderochealcuoredellamiavisitacisiaquesto fraterno intrecciare di relazioni e di incontri,evitandotuCociòchepuòaveresaporediesterioritàoformalità...."

LANOSTRAPAROLADIACCOGLIENZASiabenvenutoVescovoBeniaminonellenostre

due parrocchie di lunga tradizione cris7ana cheabitano gran parte del territorio di Altavilla. Lacomunità cris7ana di Altavilla ha le sue radici nelsecoloXmentrequelladiValmaranaèiniziataallafinedel 1200. Nel 2010 le due parrocchie sono statecos7tuite in Unità pastorale e la comune volontà ditu>,ancheseapiccolipassi,èdientrarepienamentenel cammino della diocesi di Vicenza che su unnumerocomplessivodi355parrocchiegià 282sonoriuniteeformano92Unitàpastorali.

Anche noi desideriamo incontrarla per unareciproca conoscenza che si trasforma in gioiacondivisa e per meglio sen7rci parte della Chiesadiocesana di cui Lei è Guida e Pastore. In tempi dicambiamentod'epocaincuilaparrocchianonèpiùilcentrodelpaesee lacomunitàcris7ananoncoincidepiùcon i residen7avver7amo forte lachiamataa re-imparare il "mes7ere" dei discepoli del Signore. SitraCa di amare la terra e insieme di camminaredecisamentesulla stradadella fedeltàall'uomoeallaBella No7zia inaugurata dalla Pasqua di Gesù: siamodei salva7. Abbiamo bisogno di essere "rinfranca7"nella fede e prima ancora di essere rinnova7 neirappor7 umani così spesso poveri di relazioni e difiducia.Ecco,cipiacerebbepotersperimentarequelloche Papa Francesco tes7monia nel suo appassionatoserviziopastoraleatuCocampoepertu>gliuominieledonnecheDioama."Invitoognicris8ano,inqualsiasiluogoesituazionesi

ILVESCOVOBENIAMINOTRADINOIINVISITAPASTORALE

TIPOLOGIADELL’OPERA:IlprogeCoriguardalarealizzazionediunacoperturaallapompeianaautorizzataconconcessioneedilizian.146/95del22aprile1996,situatanell'angoloestremodelcor7leretrostantelaChiesaParrocchialediS.BiagioVescovo inValmaranadiAltavillaVicen7na,viaMontello,5. L'interventosiprefiggedidotarel'isolato parrocchiale di adegua7 spazi accessori all’Oratorio, consoni alle odierne esigenze eprevalentemente, per riuscire a svolgere, in maniera adeguata e secondo le norma7ve sanitarie e disicurezza vigen7, numerosi servizi e a>vità di volontariato, una migliore fruizione degli spazi adisposizione, ma sopraCuCo garan7rà la preziosa protezione dagli agen7 atmosferici. La teCoia così

realizzatarisulterà:uno spazio coperto in testa al cor7le parrocchiale, concoperturaaduefalde;unvolumebassoaridossoedincastonatoallarocciadellacollina retrostante, per rendere meno impaCante e piùregolare il luogo anche soCo l’aspeCo este7co epaesaggis7co;un completamento naturale della struCura in legnoesistentemediantemanto di copertura in coppi che nonvaaadinciderenega7vamentesuglispaziesterni.

arch.MicheleBa>stella

trovi, a rinnovareoggi stesso il suoincontro personalecon Gesù Cristo o,a l m e n o , ap r e n d e r e l ad e c i s i o n e d ilasciarsiincontrareda Lui, di cercarloogni giorno senzasosta . Non c ’èmo8vo per cui qualcuno possa pensare che questoinvito non è per lui, perché «nessuno è escluso dallagioiaportatadalSignore.Chi rischia, il Signorenon lodelude, e quando qualcuno fa un piccolo passo versoGesù, scopre che Lui già aspeHava il suo arrivo abracciaaperte".(EvangeliiGaundiumn°3).

QUALCHENOTADIPROGRAMMAIl Vescovo Beniamino inizierà la sua Visita Giovedìpomeriggio 11, incontrando il Gruppo Caritas e ilVolontariato, salirà a Valmarana per incontrare lacomunitànellacelebrazionedellaMessaalle18.30,perritornareadAltavillaalle20.30dovesiintraCerràconigenitori dei Ragazzi che frequentano il cammino diumanizzazione e di fede nel Catechismo per unariflessione-confronto sull'importanza di una "Alleanzaeduca7vatrafamigliaeparrocchia".Il giorno seguente, venerdì 12, farà visita alcuneAssociazioni e Gruppi che lavorano nel sociale epromuovono la dignità della persona umana (Scuolad'infanzia, Brain, Easy, Primavera '85, Anziani...) eincontrerà l'AmministrazioneComunalee,alla seraadAltavilla,laPastoralegiovaniledelVicariato.Sabato 13 nella ma>nata sarà la volta dell'incontroconiGruppiecclesiali(Catechis7,Caritas,Volontari...).Nel pomeriggio, alle 16.00 ad Altavilla, ci sarà unaprima celebrazionedellaCresima conundelegatodelVescovo.Domenica maana 14 il Vescovo presiederà lacelebrazione del secondo Gruppo della Cresima alle10.00 ad Altavilla per poi ritornare a Vicenza perl'ordinazionediundiaconoinCaCedrale.La visita si concluderà mercoledì sera 17 maggioquandoalle20.30ilVescovoritorneràaValmaranaperincontrare il Consiglio Pastorale e il Consiglio per gliaffarieconomicieperilcongedoconun"diges7vo"diriconoscenza e di augurio per il fecondo cammino dituCal'UnitàPastorale.

POMPEIANAPERLOSTAREBENEINSIEMEAVALMARANA

LAFACCIATADELLACHIESA...ILCUOREDELLACOMUNITA'

Dopo gli o>mi interven7 realizza7 negli annipassa7 all'interno della chiesa di Altavilla che nehanno completato l 'aspeCo l i turgico edarchiteConico, oggi crediamo che l'edificionecessi7 di un intervento che anche all'esternoten7diesaltarneilsignificatocheessoassumeperlacomunitàinteradelpaese.Lo spunto è scaturito dall'"obbligo" di intervenireurgentemente sulle vetrate della facciataprincipale. Il distacco di alcune formelle in vetro,maanchefenomenidiinfiltrazionenellemuratureedaltreproblema7che,cihannospintoavalutarel'ipotesi di una più generaleriqualificazione dell'intera facciata.Q u e l l a a C u a l e ,architeConicamente silenziosa, hacomunque indicato la via daseguire. E così, u7lizzando glie l e m e n 7 " i n c o m p l e 7 " ,completeremolafacciatatentandodi dare ad essa un giusto valoresimbolicoedarchiteConico.Le lesene laterali, i capitelli e lacornice, che improvvisamente si

interrompono non appena incontrano la facciataprincipale, nel nuovo progeCo proseguiranno illoro tragiCo, coronando l'intero edificio. LafacciataverràdelimitatadaquaCronuovelesene,due nelle parte inferiore e due nella partesuperiore. Icapitelli,s7lizza7etronca7anch'essi,si completeranno in facciata al di sopra dellenuove lesene. E la pentafora sopra al portale diingresso,lasceràilpostoalpassaggiodellacorniceoggipresente solo sulle facciate laterali. Infine lagrandecroceche,segnataormaidaltempo,verràcalata per poter essere restaurata e collocata in

altro luogo idoneo. Essa lascerà ilposto ad un rosone centrale chedialogherà architeConicamentecon il rosone esistente all'internodella chiesa sopra la navatacentrale. La facciata cambieràancheilsuoaspeCocroma7cocontonalità che esalteranno i nuovielemen7architeConici.Con l'intervento sopra descriCocrediamo di aver proposto unprogeCo che riqualificherà non