Download - ALL’ORIZZONTE 2016

Transcript
Page 1: ALL’ORIZZONTE 2016

mostre permanentitutti i giorni 10.30 - 13 / 15 - 19

arte contemporanea Bastione / app. AssisiARTISTI / CASTELLO DI POSTIGNANONorman Carver jr / Del Cover Kim Mc Lean / Henry A. Walker / Michèle Delisle / Ellen G

fotografia I Forni / app. PescocostanzoGENNARO MATACENA SR1900 – 1930 fotografia tra tradizione e avanguardia

26 maggio / cineclubSala Mustafà / 18.00UNA FAMIGLIA PERFETTAregia di Paolo Genovese

28 maggio / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30GIUSEPPE BEARZIpresentazione del libro Che bolle in pentola. Novelle gustose di aromi e amori.Morlacchi Editore, 2015interverranno Antonio Andreani e Sebastiano Giuffrida

2 giugno / cineclubSala Mustafà / 18.00ORGOGLIO E PREGIUDIZIO regia di Joe Wright

4 giugno / musica classicaChiesa SS. Annunziata / 18.30Celebri Arie d’Operaconcerto lirico vocale dei cantanti del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”, Spoletomusiche di Rossini, Mozart, Verdi, Puccini— ingresso € 5,00

9 giugno / cineclubSala Mustafà / 18.00ALICE IN WONDERLANDregia di Tim Burton

11 giugno / fotografia Il Torchio / app. SabbionetaDOROTHEA LANGEThe camera is a great teacher— inaugurazione 17.30 La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22, fino al 9 gennaio 2017 — Il video “Grab a hunk of lightning” - 108’, regia Dyanna Taylor, nipote di Dorothea Lange, sarà proiettato su richiesta in Sala Mustafà

11 giugno / musica classica Chiesa SS. Annunziata / 18.30LAURA ANDRIANI (violino)SUZIE LEBLANC (soprano)ELINOR FREY (violoncello)Itinerari nascosti concerto per soprano, violino e violoncello musiche di Bach— ingresso € 5,00

16 giugno / cineclubSala Mustafà / 18.00LA GRANDE SCOMMESSAregia di Adam McKay

18 giugno / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30ALESSANDRO DELPRIORIpresentazione del libro La scuola di Spoleto. Immagini dipinte e scolpite nel trecento tra Valle Umbra e ValnerinaEditore Quattroemme, Perugia, 2015

23 giugno / cineclubSala Mustafà / 18.00HAROLD E MAUDEregia di Hal Ashby

25 giugno / musica classicaChiesa SS. Annunziata / 18.30MARIACARLA NOTARSTEFANOFIORELLA RAMBOTTIBoudoir...concerto di pianoforte a quattro manimusiche di Mozart, Panni, Marocchini, Debussy, Ravel— ingresso € 5,00

30 giugno / cineclubSala Mustafà / 18.00NON TI MUOVEREregia di Sergio di Castellitto

2 luglio / conferenzaChiesa SS. Annunziata / 18.30MARIELLA PANDOLFIInventarsi la democrazia. Arte e politica della transizione postcomunista: il caso di Tiranaseguirà la proiezione dei video Ted talks - Edi Rama 15’43’’Dammi i Colori Albania, 2003, 15’25’’, di Anri Sala

7 luglio / cineclubSala Mustafà / 18.00ESPIAZIONEregia di Joe Wright

9 luglio / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30VITTORIA GARIBALDIpresentazione del Catalogo Generale della Galleria Nazionale dell’Umbria Dipinti e Sculture dal XIII al XV secolo (I vol)Editore Quattroemme, Perugia, 2015con l’autore dialoga Marco Carminati, giornalista de “Il Sole 24 Ore”

14 luglio / cineclubSala Mustafà / 18.00IL PONTE DELLE SPIE regia di Steven Spielberg

16 luglio / conferenzaGiardino delle Rose / 18.30HELGA BRICHETex Presidente della Federazione Mondiale delle Società della RosaI Viaggi delle Rose intorno al Mondo storia dello sviluppo della rosa dalla pianta selvatica ai fiori incantevoli d’oggi

21 luglio / cineclubSala Mustafà / 18.00CATTIVISSIMO ME regia di Pierre Coffin e Chris Renaud

23 luglio / musica classica Chiesa SS. Annunziata / 18.30ALESSANDRA GENTILE (pianoforte)CHRISTIAN SCHMITT (oboe)L’Italia. Melodie e virtuosismo al caleidoscopioconcerto per pianoforte e oboemusiche di: Donizetti, Scarlatti, Pasculli, Ponchielli, Rossini— ingresso € 5,00

28 luglio / cineclubSala Mustafà / 18.00IL SENSO DELLA VITA - MONTY PYTHONregia di Terry Gilliam e Terry Jones

30 luglio / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30MASSIMILIANO SCURIATTIpresentazione del libro E io lo nacqui. Totò, o l’arte della commedia bassaEdizioni Bietti, Milanocon l’autore dialoga Massimo Valli di Radio Monte Carlo

4 agosto / cineclubSala Mustafà / 18.00ITALIANO MEDIOregia di Maccio Capatonda

6 agosto / jazzChiesa SS. Annunziata / 18.30RUGGERO FORNARI (chitarra)PIETRO PARIS (contrabbasso)LORENZO BRILLI (batteria e percussioni)THE HILLmusiche di Fornari, Evans, Kaper, Monk, Coltrane, Ellington— ingresso € 5,00

11 agosto / cineclubSala Mustafà / 18.00THE HELPregia di Tate Taylor

13 agosto / musica contemporaneaChiesa SS. Annunziata / 18.30MICHELA MUSCO (voce)ALESSANDRO MUSCO (sax)ALFREDINA DE VINCENZI (piano)Temi celebri di Film e Musicalconcertomusiche di Morricone, Rota, Ortolani, Bernstein, Webber, Carpi, Piazzolla, Harburg— ingresso € 5,00

18 agosto / cineclubSala Mustafà / 18.00THE REVENANT – REDIVIVOregia di Alejandro González Iñárritu

20 agosto / reading - concerto per pianoforteChiesa SS. Annunziata / 18.30DILETTA MASETTI (voce recitante)ALESSANDRO BISTARELLI (piano)Lettura: epistolario tra Vladimir Majakovskij e Lilja Brik; poesie di Majakovskijmusiche di Aleksandr Skrjabin— ingresso € 5,00

25 agosto / cineclubSala Mustafà / 18.00LITTLE MISS SUNSHINEregia di Jonathan Dayton e Valerie Faris

27 agosto / musica classica Chiesa SS. Annunziata / 18.30MAURO BUSINELLI (violoncello)ROBERTO CECCHETTI (fisarmonica)ALESSANDRO ZUCCHETTI (chitarra)Tango & Film Musicconcerto per fisarmonica, violoncello e chitarramusiche di Piazzolla, Morricone, Bacalov, Puccini— ingresso € 5,00

1 settembre / cineclubSala Mustafà / 18.00DOGVILLEregia di Lars von Trier

3 settembre / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30DANIEL PENNAC legge brani del suo libro Journal d’un corps— ingresso € 7,00l’incasso sarà devoluto al progetto CASA (Casa per le Arti della Scena e dell’Audiovisivo – Napoli)

8 settembre / cineclubSala Mustafà / 18.00LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMIregia di Saverio Costanzo

10 settembre / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30GIULIA SISSApresentazione del libro La GelosiaEditore Laterza, 2015

15 settembre / cineclubSala Mustafà / 18.00IL GRANDE GATSBY regia di Jack Clayton

17 settembre / musica classicaChiesa SS. Annunziata / 18.30MARCO SCOLASTRA (piano)MAURA MENGHINI (soprano)Il peso della leggerezzaconcerto per soprano e pianofortemusiche di Rossini, Satie— ingresso € 5,00

22 settembre / cineclubSala Mustafà / 18.00INSIDE OUTregia di Pete Docter e Ronnie del Carmen

24 settembre / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30MARINO NIOLApresentazione del libro Homo dieteticus – Viaggio nelle tribù alimentariSocietà Editrice il Mulino, 2015

29 settembre / cineclubSala Mustafà / 18.00PAPER MOONregia di Peter Bogdanovich

1 ottobre / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30MARIO MARTONEpresenta il suo filmPastorale Cilentana prodotto per Expo 2015

6 ottobre / cineclubSala Mustafà / 18.00BLUES BROTHERS 1980regia di John Landis

8 ottobre / l’autoreChiesa SS. Annunziata / 18.30Maurizio de Giovanniparla dei suoi libri

15 ottobre / musica classicaChiesa SS. Annunziata / 18.30BEATE PERREYCon amabilità concerto per pianofortemusiche di Scarlatti, Mozart,Beethoven— ingresso € 5,00

Castello di Postignano ospiterà a giugno uno stage dell’University of West Georgia USA, e a ottobre il corso di disegno di Michèle Delisle, Concordia University, Canada (informazioni: [email protected])

UN CASTELLO ALL’ORIZZONTE 2016PROGRAMMA

l’ingresso agli eventi è GRATUITO quando non diversamente indicato

il cineclub è realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Sellano

Page 2: ALL’ORIZZONTE 2016

UN CASTELLO ALL’ORIZZONTE 2016

Borgo Castello di Postignano maggio 2016 — gennaio 2017

La quinta edizione del nostro festival al borgo Castello di Postignano ha come suo evento-clou la mostra di fotografie di Dorothea Lange (1895-1965). Questa grande fotografa documentarista americana è celebre per la potenza espressiva e la qualità artistica delle sue opere, prima fra tutte, “Migrant Mother” considerata un’icona della storia della fotografia e conservata alla Library of Congress di Washington. La mostra si inaugurerà a Napoli, Galleria Trisorio, il 9 giugno e a Castello di Postignano l’11 giugno, dove rimarrà aperta fino al 9 gennaio 2017.Il programma prevede inoltre, come ogni anno, eventi di varia natura: incontri con autori (Daniel Pennac, Maurizio de Giovanni, Vittoria Garibaldi che dialogherà con Marco Carminati, Marino Niola, Mario Martone, Giulia Sissa, Alessandro Delpriori, Massimiliano Scuriatti che dialogherà con Massimo Valli, Giuseppe Bearzi), concerti di musica classica (Beate Perrey, cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, Laura Andriani, Suzie Leblanc, Elinor Frey, Mariacarla Notarstefano, Fiorella Rambotti, Alessandra Gentile, Christian Schmitt, Diletta Masetti, Alessandro Bistarelli, Marco Scolastra, Maura Menghini, Mauro Businelli, Roberto Cecchetti, Alessandro Zucchetti), concerti di jazz (The Hill), musica contemporanea (Michela Musco, Alessandro Musco, Alfredina De Vincenzi), conferenze (Mariella Pandolfi, Helga Brichet), e, per la prima volta, una rassegna di film che si terrà ogni giovedì alle 18, in collaborazione con la Pro Loco di Sellano.

con il patrocinio di

Regione Umbria Provincia di Perugia Comune di Sellano

Da quest’anno alcuni eventi si svolgeranno nel Giardino delle Rose, appena terminato.—Altri eventi potranno essere programmati nel corso della stagione; per informazioni iscrivetevi alla mailing list scrivendo a [email protected] o telefonando allo 0743 788911

Regione Umbria

Provincia di Perugia

Comune di Sellano (PG)

BORGO CASTELLO DI POSTIGNANO SELLANO (PG)

REAL ESTATEPRENOTAZIONI RELAISTRATTORIA LA CASA ROSAEVENTI+39 0743 [email protected]

UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE:Patrizia Cavalletti Comunicazione+39 075 5990443+39 348 3386855 (cell.)[email protected]

info

con il patrocinio di

con la collaborazione della Pro Loco di Sellano

in c

op

erti

na:

rit

ratt

o d

i d

oro

thea

lan

ge /

dei

gn

: pao

lo a

ltie

ri /

ph

oto

: gra

tet

& m

aglio

ne