Download - Agroin forma! un buon auspicio per la nostra agricoltura · D ue recenti sentenze della Cor-te Costituzionale, (la n.16/2015 e la n. 38/2015 dello scorso 17 marzo), hanno definitiva-mente

Transcript
Page 1: Agroin forma! un buon auspicio per la nostra agricoltura · D ue recenti sentenze della Cor-te Costituzionale, (la n.16/2015 e la n. 38/2015 dello scorso 17 marzo), hanno definitiva-mente

Vigneti, nuove disposizioni in materia di trasferimento

di diritti al reimpianto

forzare rapporti di stima e di amicizia

reciproche. Siamo una comunità di per-

sone e pertanto siamo consapevoli che

la qualità dei rapporti umani sta alla ba-

se di tutti i risultati raggiunti e di tutti i

disegni futuri. Senza mai prescindere

dalla indispensabile competenza e pro-

fessionalità della struttura.

Questo ci carica evidentemente anche

di grandi responsabilità rispetto alle le-

gittime aspettative dei soci; senso di re-

sponsabilità che ci ha portato alla scelta

degli attuali riferimenti organizzativi

Uci- Copagri sigle alle quali l’Unione

Agricoltori Sardegna aderisce per dare

risposte, servizi e supporto sindacale al-

le imprese.

Con l’auspicio di un’agricoltura sempre

più “in-forma” e di ogni conseguente

soddisfazione per gli operatori del set-

tore, licenziamo questo primo numero

confidando in un continuo confronto

con i nostri soci ed invitandoli a sentirsi

senza indugio parte integrante e prota-

gonisti di questa testata e di ogni mo-

mento organizzativo.

Buona lettura!

Giampaolo Sanna

Avviamo con questo "Numero 0"

la nuova pubblicazione

AGROINFORMA, organo infor-

mativo della Unione Agricoltori Sarde-

gna a servizio delle tante imprese agri-

cole e di tutti i soggetti associati a vario

titolo.

Insieme a questo mezzo di comunica-

zione più tradizionale, nasce un altro

strumento irrinunciabile, moderno e

più adeguato alla velocità delle informa-

zioni e della comunicazione.

È attualmente in linea il nuovo sito web

www.unioneagricoltorisardegna.it, con

contenuti sempre aggiornati dal quale

attingere informazioni e materiale di in-

teresse. La nuova pubblicazione ed il si-

to internet rappresentano solo degli

strumenti, ancorché importanti, che

possono contribuire a rafforzare la rete

di relazioni tra soci ed il legame con

l’Organizzazione, motivo che ci ha por-

tato ad affrontare questo impegno im-

portante e gravoso, che auspichiamo

possa essere apprezzato e supportato,

anche col contributo di idee, suggeri-

menti, denuncie, segnalazioni e di quan-

to possa aiutare a far sentire adeguata-

mente la nostra voce sui tanti temi che

coinvolgono il settore. Col contributo

di tutti. Sono infatti le persone e le loro

imprese il patrimonio fondamentale

della nostra Associazione, quello che fa

la differenza, che consente quotidiana-

mente di operare efficacemente e di raf-

Agro...in forma!un buon auspicio

per la nostra agricoltura

Page 2: Agroin forma! un buon auspicio per la nostra agricoltura · D ue recenti sentenze della Cor-te Costituzionale, (la n.16/2015 e la n. 38/2015 dello scorso 17 marzo), hanno definitiva-mente

Due recenti sentenze della Cor-te Costituzionale, (lan.16/2015

e la n. 38/2015 delloscorso 17 marzo),hanno definitiva-mente chiarito chel’abbruciamento inloco dei residui ve-getali va consideratoordinaria pratica ap-plicata in agricolturae nella selvicolturaed è nel potere del-la Regione legiferarein merito. La Corte ha dunque sancitoche l’attività di combustione control-lata di residui vegetali e colturali in pie-no campo derivanti da attività agricolenon rientra nell’ambito della gestionedei rifiuti e non configura un reato. L’interpretazione data dalla Corte Co-stituzionale fa finalmente chiarezza suun argomento di particolare importan-za per le attività svolte nelle nostrecampagne. Il legislatore era comunqueintervenuto sulla materia, con l’articolo14, comma 8, lettera b), del DL 24 giu-

gno 2014, n. 91 precisando che le atti-vità di raggruppamento e abbrucia-

mento in piccoli cu-muli e in quantitàgiornaliere non su-periori a tre metristeri per ettaro deimateriali vegetali dicui all’articolo 185,comma 1, lettera f)del codice ambien-tale, effettuate nelluogo di produzio-ne, costituiscononormali pratiche

agricole consentite per il reimpiegodei materiali come sostanze conciman-ti o ammendanti e non attività di ge-stione dei rifiuti. Rimaneva pertanto ildubbio sulla potestà normativa delleRegioni in merito. Secondo la sentenzan. 38 del 17 marzo della Corte Costitu-zionale tale attività può essere ulterior-mente normata dalle regioni, a pattoche si tratti esclusivamente dell’abbru-ciamento di materiali vegetali e non di“sottoprodotti” vegetali provenienti daun trattamento di tipo industriale.

L’abbruciamento di stoppie e residui vegetali non è reato

Page 3: Agroin forma! un buon auspicio per la nostra agricoltura · D ue recenti sentenze della Cor-te Costituzionale, (la n.16/2015 e la n. 38/2015 dello scorso 17 marzo), hanno definitiva-mente

Gli aiuti “accoppiati” della nuova PAC

Scade il prossimoil termine per l’invio tele-

matico delle domande di con-ferma impegno, per l’annualità2015, degli aderenti alla misura221 “Imboschimento dei terreniagricoli”e della misura H - Sardegna 2000/2006.

Page 4: Agroin forma! un buon auspicio per la nostra agricoltura · D ue recenti sentenze della Cor-te Costituzionale, (la n.16/2015 e la n. 38/2015 dello scorso 17 marzo), hanno definitiva-mente

UNIONE AGRICOLTORISARDEGNA

LE NOSTRE SEDI E GLI ORARI DI RICEVIMENTONUORO - Via S. Barbara n. 26 - Via Toscana n.31dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30

Fax 0784 1823800E-mail: [email protected]

Posta certificata: [email protected] di presidenza: [email protected]

CENTRO ASSISTENZA FISCALE (CAF) E SERVIZIO IVA0784 1823809 [email protected]

[email protected]

SERVIZIO ASSUNZIONI E PAGHE0784 [email protected]

CENTRO ASSISTENZA AGRICOLA (CAA)0784 1823780 / 0784 1823792 [email protected]

PATRONATO ENAC0784 1823776 / 348 4031126 [email protected]

SEGRETERIA E CONTRATTI AGRARI0784 1950226 [email protected]

ORUNE - Corso Repubblica n.103mercoledì dalle 9.00 alle 13.00

0784 18.23.760E-mail: [email protected]

Per qualsiasi richiesta o informazione potete visionare il nostro sito web www.unioneagricoltorisardegna.it