PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE
CHIESA MADRE Arcipretura di San Cataldo
ADORAZIONE EUCARISTICA «Dalle sue piaghe siamo stati guariti»
(Is 53,5; 1 Pt 2,24)
GIOVEDÌ SANTO
C H I E S A M A D R E, 13 APRILE 2017
2
♫ PANE DI VITA NUOVA (M. Frisina)
1. Pane di vita nuova
vero cibo dato agli uomini,
nutrimento che sostiene il mondo,
dono splendido di grazia.
2. Tu sei sublime frutto
di quell'albero di vita
che Adamo non potè toccare:
ora è in Cristo a noi donato.
Rit. PANE DELLA VITA,
SANGUE DI SALVEZZA,
VERO CORPO, VERA BEVANDA
CIBO DI GRAZIA PER IL MONDO.
3. Sei l'Agnello immolato
nel cui Sangue è la salvezza,
memoriale della vera Pasqua
della nuova Alleanza.
4. Manna che nel deserto
nutri il popolo in cammino,
sei sostegno e forza nella prova
per la Chiesa in mezzo al mondo. Rit.
Sia lodato e ringraziato ogni momento.
R. Il Santissimo e divinissimo Sacramento.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
R. Come era nel principio e ora e sempre,
nei secoli, dei secoli. Amen.
3
Dalla prima lettera di san Pietro apostolo (2,24-25) Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della
croce, perché, non vivendo più per il peccato,
vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti.
Eravate erranti come pecore, ma ora siete tornati al pastore
e guardiano delle vostre anime. Lettore:
Questa non è una notte come tutte le altre… questa è la notte
più santa che vive l’umanità. È la notte in cui la Madre
soffre nel suo cuore per il silenzio degli uomini nei confronti
del Figlio, o meglio ancora, per l’abbandono del Figlio nelle
mani di chi non nutre amore, ma odio e vuole il male a tutti i
costi. Questa non è una notte come tutte le altre… è la notte
del tradimento, la notte «in cui veniva tradito» (1 Cor 11,23)
è la notte in cui tu, o Gesù, sei tradito… Che brutta cosa il
tradimento: una parola che ci fa ribrezzo, paura, ci mette
angoscia, ci fa sperimentare l’abbandono, la solitudine, la
disperazione, la mancanza di amore, eppure tu, Gesù, «nella
la notte in cui venivi tradito» hai voluto riversare
sull’umanità intera, fiumi di grazie con la tua presenza
nell’Eucaristia, istituita in questa notte, e nell’Eucaristia ti
fai nutrimento della nostra anima, compagno del nostro
viaggio in questa terra, dove siamo pellegrini verso cieli
nuovi e terra nuova. Grazie Signore Gesù, perché non ci fai
sentire soli, ma amati fino al dono di te stesso, fino al dono
delle tue sofferenze sofferte per noi, fino al dono della tua
vita. Grazie o divino salvatore, perché «dalle tue piaghe
siamo stati guariti» (Is 53,5; 1 Pt 2,24), perdonati e salvati.
Grazie Signore Gesù!
♫ ADORAMUS TE, DOMINE (Teizè)
♫ Oh.. oh.. oh.. adoramus te, Domine.
Oh.. oh.. oh.. adoramus te, Domine.
Silenzio adorante.
4
Lettore:
Gesù Signore, con l’apostolo Pietro anche noi facciamo
l’atto solenne della nostra fede poiché sappiamo che: “dalle
tue piaghe, siamo stati guariti”. O Buon Pastore, che tutto
hai sopportato per amore nostro, noi crediamo e speriamo in
te, tu solo sei il salvatore e il redentore della nostra vita.
Invadi l’umanità intera del tuo Spirito di saggezza e di
discernimento, affinchè ci riveli la verità delle cose, ciò che
è illusione e ciò che resta in eterno, ciò che è buono, vero e
giusto. Guarisci il nostro cuore, o Gesù, e liberalo da tutto
ciò che ci ostacola dal camminare serenamente con te, da
tutto ciò che ci distrae dal tuo amore e dal tuo perdono. Il
silenzio di questa notte, il tuo dolore, la tua passione
sofferta, la tua morte, guariscano la nostra vita. Nel silenzio
di questa notte, noi ti adoriamo e invochiamo la tua
misericordia.
♫ SILENZIOSO DIO (G. Cento)
1. Io ti amo, silenzioso Dio
che ti nascondi dentro un po' di pane
come un bambino dentro la sua mamma
oggi tu entri nella vita mia.
2. Io ti adoro silenzioso Dio
che mi hai creato con immenso amore
e inviti l'uomo nella casa tua
alla tua mensa nell'intimità.
Pane di vita sei
Cristo Gesù per noi
e per l'eternità la vita ci darai. (x2)
3. Tu sazi l'uomo con la vita tua
un infinito dentro le creature
e l'uomo sente e vede il volto vero
di un Dio che vive nell'umanità. Rit.
Silenzio adorante.
5
Lettore:
Con te, Signore Gesù, abbiamo celebrato la cena eucaristica,
facendo memoria della tua vita donata nel segno del pane
spezzato e del vino versato per l’alleanza e la riconciliazione
del mondo. Ora siamo qui a prolungare, in questa adorazione
notturna, il nostro grazie, la nostra lode, il nostro
ringraziamento a te per il dono dell’Eucaristia che ci fa
essere Chiesa – il tuo popolo – la comunità dei battezzati che
da un capo all’altro della terra benedice questa notte di
grazia, di misericordia e di perdono. Gesù, ti chiediamo che
la nostra sia una “vita eucaristica”, vogliamo portare
l’Eucaristia, fermento di comunione e di pace, nel cuore del
mondo, per fare di te il centro dell’umanità, soprattutto di
quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali.
Donaci forza e coraggio per essere tuoi veri discepoli, senza
paura, dubbi, timori e turbamenti. Noi ti adoriamo.
♫ NIENTE TI TURBI (Taizè)
Niente ti turbi, niente ti spaventi:
chi ha Dio nulla gli manca.
Niente ti turbi, niente ti spaventi:
solo Dio basta.
Silenzio adorante. Lettore:
In quest'ora santa, col cuore rivolto a te, o Gesù divino
Maestro, unico Consolatore, ci immergiamo nel tuo
sconfinato amore, confidando nei meriti delle tue sante
piaghe, fonti indefettibili di carità e di misericordia,
rivolgendo a te la nostra immensa gratitudine per il tuo
amore. Signore Gesù, fa’ che la nostra adorazione sia un atto
solenne di amore; fa’ che sia un movimento del cuore e del
pensiero: amore e pensiero per te, Persona amata, qui
presente nei segni sacramentali del pane eucaristico. Dacci
sempre questo pane o Gesù… tu sei la consolazione del
nostro cuore, ascoltaci! Sei sorgente di vita o Gesù,
6
benedicici! Tu sei il nostro sostegno, soccorrici! Se il nostro
avvenire ci sembra buio, con te nulla temeremo, tutto prende
colore, tutto prende vita. Insegnaci ad amare o Gesù,
insegnaci a perdonare come anche tu ci hai perdonato,
insegnaci ad amare come tu ci hai amato. Noi ti adoriamo.
♫ GESÙ T’ADORIAMO (Taizè)
Gesù, t’adoriamo. Gesù, t’adoriamo.
Gesù, t’adoriamo. Gesù, t’adoriamo.
Gesù, noi crediamo in te. Gesù, noi crediamo in te.
Gesù, noi crediamo in te. Gesù, noi crediamo in te.
Gesù, noi viviamo in te. Gesù, noi viviamo in te.
Gesù, noi viviamo in te. Gesù, noi viviamo in te.
Gesù, noi speriamo in te. Gesù, noi speriamo in te.
Gesù, noi speriamo in te. Gesù, noi speriamo in te.
Silenzio adorante. Lettore:
Signore Gesù: donaci il pane dell'amore, il pane dell'umiltà,
il pane dell'obbedienza. Donaci il pane della forza per
dissolvere la nostra volontà e fonderla con la tua. Donaci,
Gesù il pane del distacco dalle creature, e il pane della
pazienza per accettare anche alcuni dispiaceri che possono
rattristare il nostro cuore. Donaci, o Eucaristico Gesù, il
Pane della vita, perché impariamo a non volere altri che te,
in tutto e sempre.
Silenzio adorante.
Sia lodato e ringraziato ogni momento.
R. Il Santissimo e divinissimo Sacramento.
7
Lettore:
Mentre la notte si fa ancora più buia, e scende attorno il
silenzio, proprio nell’oscurità della notte, vogliamo
innalzarti la nostra richiesta di perdono: perdono per tutte le
mancanze, piccole e grandi, perdono se la nostra vita non è
stata coerente con la tua Parola di verità e di salvezza.
Signore Gesù, abbi pietà di noi e del mondo intero.
♫ KYRIE ELEISON (Gregoriano)
Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison.
Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison. Lettore:
Quante volte, celebrando l’Eucaristia, abbiamo ripetuto nel
nome di Gesù i gesti del pane e del vino? Eppure, come i
discepoli del cenacolo, non li abbiamo ancora compresi in
profondità. Incapaci di accoglierli nella loro verità, li
viviamo ancora in mezzo a divisioni e rivalità, tra paure e
dubbi nella fede, tra abitudine ed esteriorità, tra attese
mondane e velleità di successo. Ne chiediamo umilmente
perdono al Signore dal profondo del nostro cuore, in questa
notte tutta speciale, vigilia della sua Passione sofferta per
amore nostro e per la nostra salvezza.
R. Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison.
Lettore:
Gesù, Maestro e Signore, che nella lavanda dei piedi ci hai
insegnato che sei venuto per servirci e non per essere
servito, abbi pietà delle nostre pretese…
R. Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison. Lettore:
Gesù, Maestro e Signore, che attorno alla tavola eucaristica
vuoi fare di noi la tua Chiesa, sacramento di comunione e di
riconciliazione per il mondo, abbi pietà delle nostre
divisioni…
8
R. Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison. Lettore:
Gesù, Maestro e Signore, che ci educhi a vivere la sequela
nello stile della condivisione e della solidarietà verso i
fratelli, abbi pietà dei nostri egoismi…
R. Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison.
Lettore:
Gesù, Maestro e Signore, che in questa notte confermi il
dono della tua vita per amore del genere umano, abbi pietà
dei nostri tradimenti e delle nostre infedeltà…
R. Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison. Lettore:
Gesù, Maestro e Signore, che ci chiami a trasformare la
nostra esistenza in eucaristia vivente per la salvezza del
mondo, abbi pietà delle nostre mediocrità…
R. Kyrie, Kyrie, eleison. Kyrie, Kyrie, eleison.
Lettore:
Signore Gesù, facci aprire il cuore a quanti vivono nelle più
disparate periferie esistenziali, che spesso il mondo moderno
crea in maniera drammatica. Quante situazioni di precarietà
e sofferenza sono presenti nel mondo di oggi! Quante ferite
sono impresse nella carne di tanti che non hanno più voce
perché il loro grido si è affievolito e spento a causa
dell’indifferenza dei popoli ricchi. Noi ti chiediamo perdono
per le ingiustizie nel mondo, frutto del nostro non-amore,
frutto del nostro peccato, frutto del nostro allontanamento da
te che sei l’amore senza limiti e la misericordia infinita.
♫ MISERICORDIAS DOMINI (Taizè)
M i s e r i c o r d i a s Do mi n i . I n e t e r n u m c a n - t a -b o .
9
Lettore:
Signore Gesù, aiutaci a curare le ferite dei poveri e degli
ultimi, a lenirle con l’olio della consolazione, fasciarle con
la misericordia e curarle con la solidarietà e l’attenzione
dovuta. Fa che non cadiamo nell’indifferenza che umilia,
nell’abitudinarietà che anestetizza l’animo e impedisce di
scoprire la novità, nel cinismo che distrugge.
R. M i s e r i c o r d i a s D o mi n i . I n e t e r n u m c a n - t a -b o . Lettore:
Signore Gesù, vogliamo prendere consapevolezza che tu sei
l’unica vera salvezza e con te vogliamo aprirci alle necessità
di chi viene a bussare alla nostra porta per essere sul tuo
esempio, operatori di misericordia e di pace.
R. M i s e r i c o r d i a s D o mi n i . I n e t e r n u m c a n - t a -b o .
Silenzio adorante. Guida:
Con fiducia cantiamo:
♫ Dalle sue piaghe, noi siamo guariti,
egli portò le nostre colpe.
- … le tue sante piaghe o Gesù, ci introducano sempre
più in profondità nel tuo mistero di amore e di
comunione con il Padre… ♫
- … le tue sante piaghe o Gesù, facciano germogliare la
comunione e la fraternità tra di noi, nella tua Chiesa e
nell’umanità intera… ♫
- … le tue sante piaghe o Gesù, rendano l’annuncio del
tuo Vangelo vivo ed efficace nella cultura e nel
linguaggio degli uomini del nostro tempo…
- … le tue sante piaghe o Gesù, ci insegnino a rendere
ragione della speranza che tu hai seminato dentro di
noi… ♫
10
- … le tue sante piaghe o Gesù, ci consolino nei momenti in
cui sperimentiamo un senso di emarginazione e di inutilità
della missione battesimale che ci hai affidato… ♫
- … le tue sante piaghe o Gesù, ci difendano dalla
tentazione di seguire la logica di questo mondo e dei suoi
idoli pagani… ♫
- … le tue sante piaghe o Gesù, ci diano il coraggio e la
franchezza dell’annuncio e della testimonianza nel
mondo… ♫
♫ Dalle sue piaghe, noi siamo guariti,
egli portò le nostre colpe.
Lettore:
Signore Gesù, è questa la notte in cui ci hai lasciato il
Sacramento della nostra fede: l’Eucaristia. È la notte della
consegna: consegna dell’Eucaristia – tuo Corpo - ai noi tuoi
discepoli. Davanti a questo altare dove è riposto tutto il
tesoro della tua Chiesa, il segno del tuo immenso amore per
l’umanità, vegliamo con te o Gesù, contemplare la ricchezza
della tua Grazia. Noi ti adoriamo.
Silenzio adorante.
Dal Vangelo di Giovanni (13, 12-17) Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette
di nuovo e disse loro: «Capite quello che ho fatto per voi?
Voi mi chiamate Maestro e Signore, e dite bene, perché lo
sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi
a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho
dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io
ho fatto a voi. In verità, in verità io vi dico: un servo non è
più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi
lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete
in pratica.
11
♫ QUESTO E’ IL MIO COMANDAMENTO (M. Frisina)
Questo è il mio comandamento,
che vi amiate come io ho amato voi,
come io ho amato voi.
1. Nessuno ha un amore è più grande
di chi dà la vita per gli amici,
voi siete miei amici
se farete ciò che vi dirò.
2. Il servo non sa ancora amare,
ma io v'ho chiamato miei amici,
rimanete nel mio amore
ed amate il Padre come me.
3. Io pregherò il Padre per voi
e darà a voi il Consolatore
che rimanga sempre in voi
e vi guidi nella carità
INVOCAZIONI Ad ogni invocazione rispondiamo insieme: noi ti adoriamo.
Gesù, figlio diletto del Padre, noi ti adoriamo!
Gesù, figlio della Vergine Maria, “ “ “
Gesù, nato per la nostra salvezza, “ “ “
Gesù, luce delle genti, “ “ “
Gesù, battezzato nel Giordano, “ “ “
Gesù, consacrato dallo Spirito, “ “ “
Gesù, inviato dal Padre, “ “ “
Gesù, maestro di verità, “ “ “
Gesù, guaritore degli infermi, “ “ “
Gesù, consolazione degli afflitti, “ “ “
Gesù, misericordia dei peccatori, “ “ “
12
♫ GESÙ (M. Frisina)
Gesù… Gesù… Gesù… Gesù… Gesù… Mi liberò… Mi
liberò… Gesù… Gesù… Mi liberò… Morì per me… Morì
per me… Gesù… Gesù… Morì per me… Risuscitò…
Risuscitò… Gesù… Gesù… Risuscitò… Gloria al Re…
Gloria al Re… Gesù… Gesù… Gloria al Re…
Lettore:
Ad ogni invocazione rispondiamo insieme:
a te la lode e la gloria.
Gesù, bellezza divina, a te la lode e la gloria
Gesù, divina sapienza, “ “ “
Gesù, vita senza fine, “ “ “
Gesù, sicura speranza, “ “ “
Gesù, Divino Maestro, “ “ “
Gesù, Sommo Sacerdote, “ “ “
Gesù, Re della gloria, “ “ “
Gesù, Unico Mediatore, “ “ “
Gesù, Alfa e Omega, “ “ “
Gesù, Signore della storia, “ “ “
Gesù, Giudice universale, “ “ “
Gesù, Vivente e Veniente, “ “ “
♫ TU SEI SANTO (M. Frisina)
Tu sei Santo Signore Dio,
Tu sei forte, Tu sei grande,
Tu sei l’Altissimo l’Onnipotente,
Tu Padre Santo, Re del Cielo.
Tu sei trino, uno Signore,
Tu sei il bene, tutto il bene,
Tu sei l’Amore, Tu sei il vero,
Tu sei Umiltà, Tu sei sapienza.
13
Tu sei bellezza, Tu sei la pace, la sicurezza,
il gaudio, la letizia, Tu sei speranza,
Tu sei giustizia, Tu temperanza e ogni ricchezza.
Tu sei il custode, Tu sei mitezza,
Tu sei rifugio, Tu sei fortezza,
Tu carità, fede e speranza,
Tu sei tutta la nostra dolcezza.
Tu sei la vita eterno gaudio,
Signore grande Dio ammirabile,
Onnipotente o Creatore,
o Salvatore di misericordia.
Guida:
Facciamo nostre le parole del nostro Redentore, il Signore
nostro Gesù Cristo, rivolgendoci a Dio nostro Padre, con la
preghiera che lui stesso ci ha insegnato:
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo
così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti
a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
♫ TI SEGUIRÒ (M. Frisina)
Ti seguirò, ti seguirò, o Signore,
e nella tua strada camminerò.
Ti seguirò nella via dell’amor
e donerò al mondo la vita. R.
Ti seguirò nella via del dolore
e la tua croce ci salverà. R.
Ti seguirò nella via della gioia
e la tua luce ci guiderà. R.
14
15
16
CELEBRAZIONI LITURGICHE IN CHIESA MADRE
Finito di stampare il 7 aprile 2017
Top Related