Download - 4042sud 5 4-06

Transcript
Page 1: 4042sud 5 4-06

IL SOLE-24 ORE SUD Mercoledì 5 Aprile 2006 - N. 13 — PAGINA 15PROFESSIONI E LAVORO

www.il sole24ore.com.

Il manager / Carmine Marmo (direttore generale Aou)

PALERMO 1 I primi decreti ingiuntivi nei con-fronti della Regione siciliana sono stati emessinei giorni scorsi. A pronunciarsi i magistrati diPalermo ma non solo. Fa dunque un passoavanti il contenzioso che vede contrapposte leimprese siciliane alla Regione: in ballo ci sono,secondo stime delle associazioni imprenditoria-li, i 250 milioni che la Regione deve ad aziendee professionisti a valere sull’articolo 10 dellalegge regionale 27/1991 che prevedeva l’eroga-zione di contributi per assunzioni fatte con con-tratti di formazione e lavoro per un periodovariabile tra i 12 mesi e i due anni e ulterioricontributi nei tre an-ni successivi allascadenza del Cfl incaso di assunzionedel lavoratore a tem-po indeterminato.

I decreti ingiunti-vi (cinque), arrivatidopo i ricorsi (die-ci) presentatidall’avvocato Giu-seppe Bentivegnache rappresenta uncentinaio di azien-de, sono un primopunto fermo di unavicenda complessache si trascina dalalmeno cinque an-ni e che ha spintosolo di recente im-prese e professioni-sti ad avviare ilcontenzioso.

Il problema, peril momento, si poneper le assunzionicon Contratto di for-mazione e lavoro fatte in un periodo che va dal1991 al 31 dicembre 1996, anno di scadenzadell’autorizzazione al regime di aiuto concessadall’Unione europea per un limite di spesa di173 milioni. Il ricorso per decreto ingiuntivo èstato proposto dai legali, per ora, solo per alcu-ne delle imprese che hanno avuto il «riconosci-mento formale» da parte degli ispettori del lavo-ro incaricati di fare l’accertamento in azienda: sitratta in pratica di aziende che hanno ricevuto, aseguito delle ispezioni, l’ammissione a contribu-to. Per la parte di crediti che, invece, non hannoalla base il «riconoscimento formale» degliispettori del lavoro i legali hanno scelto la viadel giudizio ordinario. Pur avendo l’autorizza-zione ad erogare aiuti per i Cfl fino a 173milioni nel periodo 1991-1996 la Regione afronte di un impegno di spesa di 84 milioni ha

erogato un contributo complessivo di 50 milio-ni, mentre 34 milioni non sono stati erogati eoggi sono classificati come «perenti» nel bilan-cio regionale: per utilizzare questi ultimi fondi,sostengono dall’assessorato regionale al Lavo-ro, è ora necessario un atto legislativo. Nonsolo. Negli anni non è stato dato uno stop allapresentazione delle domande e le aziende hannocontinuato a fare assunzioni.

Nulla questio o quasi, invece, per il periodoche va dal 1997 al 31 dicembre 1999 perché laCommissione europea ha dichiarato incompati-bile con il mercato comune gli aiuti nel frattem-

po prorogati con la legge16/97 che autorizzava an-che un’ulteriore spesa di82 miliardi di lire (oltre 42milioni di euro). Anche se,in quest’ultimo caso, Benti-vegna sostiene fosse «unsemplice impegno finanzia-rio sulla base del budgetgià autorizzato dall’Ue enon di una nuova richiestadi autorizzazione».

La Regione, nell’opposi-zione a uno dei decreti in-giuntivi emessi, firmatadall’avvocato dello StatoGiovanni Nobile, eccepi-sce che, essendo stato boc-ciato il regime di aiuti per iperiodi successivi al 31 di-cembre 1996 nulla è dovutoalle aziende per i contrattiin essere a far data dal pri-mo gennaio 1997. «È indub-bio — scrive Nobile — chea nulla vale il riconoscimen-to della somma da liquidareoperato dall’Ufficio provin-

ciale del lavoro in quanto, per il principio dellagerarchia delle fonti, la decisione della Commis-sione Ue prevale sulla normativa regionale. Edè del pari indubbio che nessun diritto si è radica-to in capo al ricorrente atteso che, alla nota dicomunicazione dell’Ufficio provinciale del lavo-ro di ammissibilità dei contributi, non è seguitodi fatto alcun impegno di spesa da parte dell’am-ministrazione regionale».

Secca la replica dell’avvocato delle imprese:«Il ricorso in opposizione non tiene conto —dice Bentivegna — che le assunzioni sono statefatte entro il 31 dicembre 1996 e dunque entro itermini previsti dalla legge. E anche sulla suc-cessiva bocciatura da parte della Ue ci sarebbemolto da discutere».

NINO [email protected]

I N B R E V E

NAPOLI 1 Nasce a Napolida una partnership tra Cittàdella Scienza di Bagnoli eAzienda ospedaliera universi-taria Federico II (Aou), il pri-mo centro di simulazione me-dica e chirurgica d’Italia.

La struttu-ra di Città del-la Scienza,p r o n t aall’inaugura-zione e opera-tiva dal pros-simo maggio,occupa unasuperficie di oltre 400 metriquadrati, è dotata di due saleoperatorie, spazi per la gestio-ne delle emergenze e dei trau-mi, aule multimediali.

L’investimento iniziale so-stenuto dall’Aou è di 210 mi-la euro con cui sono stati ac-quistati due robot (un adultoe un bambino), rispettivamen-te di 60 kg e di 6 kg di peso,adatti a macrosimulazioni. Imanichini utilizzati presenta-no le stesse funzioni di unorganismo vivente: un elabo-ratore ne governa le funzionivitali. Insomma, si tratta dirobot che possono respirare,vivere, mostrare sensazionidi dolore, morire.

La struttura di Città dellaScienza è anche dotata di treavanzatissimi software utiliz-zabili al videoterminale suuna piastra di 20 postazioniattrezzate adatte anche allaformazione a distanza. I tresoftware consentono di rico-struire al videoterminale lepiù comuni situazioni clini-che. Il primo programma, bat-tezzato «In Hospital», simulasituazioni da affrontare inospedale. Se c’è un attaccod’asma, a esempio, l’allievo,entro tempi codificati, deveindicare quali manovre effet-tuare e scegliere la terapiagiusta. Il secondo software

(Pre-Hospital), rappresenta si-tuazioni di emergenza perstrada, in casa, in treno o inmontagna. L’addestramento,in questo caso, riguarda ilpersonale del 118. Il terzoprogramma, infine, (Mili-tary) è specializzato per adde-strare il personale medico a

scenari di guerra ed eventualiattacchi, compreso quelli bio-terroristici. È possibile simu-lare anche la mancanza dellaluce, un incendio o un’esplo-sione. Al fianco dei professio-nisti in formazione ci sarà ungruppo di tutori (scelti tra idocenti dell’Aou) a loro vol-

ta formati da un pool di esper-ti danesi già approdati a Ba-gnoli, nelle settimane scorse.

Una giornata tipo di forma-zione, secondo il modello«Hands on» («Fare con leproprie mani») prevede: unabreve sezione di briefing,nella quale sono condivisi

gli obiettivi didattici dellagiornata, l’identificazioneda parte dei partecipanti (ingenere 20) di uno scenarioclinico e della sua evoluzio-ne, la pianificazione e l’ese-cuzione degli interventi chesi ritengono necessari e, infi-ne, la valutazione dei risulta-

ti degli interventi stessi.Il tutto utilizzando i mani-

chini "quasi-umani", su cuisarà possibile eseguire an-che manovre di rianimazio-ne, somministrazione di gasanestetici e di farmaci, ossi-

genoterapia,intubazionee ventilazio-ne, assisten-za cardiova-scolare e re-s p i r a t o r i a ,defibrillazio-ne, assisten-

za a traumi e fratture.Un responso finale, sulla

correttezza delle decisioniprese, sull’efficacia delle ma-novre attuate e dei farmacisomministrati, in raffrontocon i più avanzati protocolliclinici certificati dalle lineeguida internazionali, riveleràse la prova è superata.

Il centro formativo sarà uti-lizzato gratuitamente dal per-sonale dipendente dell’Aouper esigenze di didatticaavanzata e di tirocinio manua-le e pratico, ai fini Ecm (Edu-cazione continua in Medici-na). Potrà, inoltre, essere im-piegato a pagamento, in con-venzione con l’Aou, dallescuole di specializzazione,dal personale delle Asl e de-gli ospedali, dalle scuole in-fermieristiche e tecniche incampo sanitario della Campa-nia e di altre regioni.

Una struttura simile esistea Bologna, ma fa capo a unasocietà privata. Esiste anchein Campania: il centro di Bio-tecnologie avanzate del Car-darelli che, tuttavia, utilizzasolo in parte l’informatica esi concentra soprattuttosull’utilizzo di modelli ani-mali (il maiale) limitatamen-te al campo della chirurgiadei trapianti.

ETTORE MAUTONE

Copyright Il Sole 24 ORE S.p.A.Nessuna parte di questo settimanale può essere riprodottacon mezzi grafici o meccanici quali la fotoriproduzione e laregistrazione. Manoscritti e fotografie, anche se non pubbli-cati, non si restituiscono.

Registrazione Tribunale di Milano, n. 479 del 6-08-2003

CENTRO STUDI MARCO BIAGI a cura di ADAPT

COMUNE DI CAIVANOPROVINCIA DI NAPOLI

ESTRATTO BANDO AVVISOPROJECT FINANCING REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN CANI-LE COMUNALE SU AREA DI PROPRIETÀ COMUNALE fgl 24 p.lla15 MEDIANTE FINANZA DI PROGETTO EX ART. 37/Bis L. 109/94 es.m.i.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di CAIVANO (NA)Piazza C. BATTISTI - 80023 CAIVANO (NA) - Italia - Tel.081/8800414 - Fax 081/8800417 Indirizzo internet www.comunecaiva-no.na.it;2) Procedura di gara: Licitazione privata, ai sensi dell’art. 21 comma2 lett. b) della L. 109/94 e ss.mm., per l’individuazione del/i soggeto/iche parteciperanno alla procedura negoziata col promontore ai sensidell’art. 37 quater L. 109/94 e s.m.i.3) Luogo di esecuzione: Comune di Caivano (Napoli).4) Oggetto della concessione: Affidamento in concessione dellaprogettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione del cani-le municipale previa concessione in diritto di superficie dell’area ogget-to dell’intervento secondo i termini e modalità, definite nello schema diconvenzione e sulla base del progetto preliminare presentato dalpromotore così come emendato dalla deliberazione di G.M. n. 525 del16/12/2005;5) Importo totale dell’investimento: L’importo totale dell’investimen-to ammonta ad euro 1.020.000,006) Importo dei lavori e categorie delle opere:- Importo complessivo lavori euro 800.000,00 comprensivo del costoe oltre IVA;- Categorie e classifiche: OG1, Classifica II (fino ad euro 516.456,89).Per l’esecuzione dei lavori è comunque richiesta l’abilitazione di cuialla Legge n. 46/1990.7) Finanziamento: interamente a carico del concessonario.8) La domanda di partecipazione corredata della documentazione dicui al bando integrale, deve essere inviata, esclusivamente a mezzoraccomandata A.R. del servizio postale: Comune di Caivano - PiazzaC. Battisti, entro le ore 12,00 del giorno 27/04/2006.11) Altre informazioni: I documenti tecnici e Bando integrale sonovisionabili ed i sopralluoghi nelle aree oggetto di intervento effettuabilinei giorni feriali escluso il martedì dalle h 9,00 alle h 12,00 previoappuntamento telefonico al n. 081/8800414 dell’U.T.C. Il bando èdisponibile in versione integrale sul sito Internet: www.comune.caiva-no.na.it.12) Responsabile del Procedimento Amm.vo: Istr. Dir.vo Rag.Paola Vibrato.

IL RESPONSABILE SETTORE LL.PP.Ing. Falco Domenico Antonio

CATANZARO 1 Circa quindici mi-lioni, risorse residue della misura3.7 del Por Calabria 2000-2006, dadestinare all’alta formazione di gio-vani calabresi: questo quanto previ-sto dal Piano per l’alta formazione,approvato dalla Giunta regionaledella Calabria, su proposta dell’as-sessore alla cultura, università e al-ta formazione, Sandro Principe.

Si tratta del finanziamento (attra-verso voucher o borse di studio), daspendere nel biennio 2006-2007,destinato a 700 giovani fino ai 35anni (40 per gli occupati), che inten-dano svolgere periodi di alta forma-zione, tirocini o ricerca, in Italia oall’estero. L’obiettivo finale è favo-rire anche il ritorno in Calabria el’inserimento lavorativo nella regio-ne: insomma, arginare la "fuga deicervelli". I settori in cui intervenire

sono frutto della concertazione traRegione, Università calabresi, partisociali e Province: il 10% delle ri-sorse sarà destinato all’alta forma-zione artistica e musicale (unanovità del progetto), il 20 a disci-pline scientifiche e umanistiche,il 60 ai settori applicativi priorita-ri, agro-industria, beni culturali,ambiente, logistica e trasporti,ict, area biomedica ed alta tecno-logia, e il 10% ad altri settori.

I sostegni — riservati a giovaniresidenti in Calabria e in possessodi un eccellente curriculum — sonodi tre tipi. Sono previsti aiuti per la

partecipazione a programmi di al-ta formazione (durante la laurea omaster e corsi di specializzazione,della durata da 3 a 24 mesi, orga-

nizzati da università e organismidi alta formazione regionali ed ex-traregionali "di riconosciuta quali-tà e reputazione a livello interna-zionale"), tirocini, programmi re-

gionali per l’Alta formazione arti-stica e musicale, promossi da isti-tuti di Afam e inseriti in un apposi-to catalogo regionale.

Le risorse sono così ripartite:per il 33,3% sono destinate aiprogrammi di alta formazione,per il 56,67% ai tirocini, e per il10 ai programmi Afam.

Ma una delle principali novitàdel progetto consiste nelle moda-

lità di erogazione: si tratta infatti didi agevolazioni finanziarie conces-se come anticipazioni, per evitaredi penalizzare i meno abbienti.

Le domande per la partecipazio-

ne potranno essere presentate daigiovani in seguito alla pubblicazio-ne dell’apposito bando, che dovreb-be essere pronto fra circa un mese.Per i programmi di alta formazio-ne, in particolare, è prevista unavalutazione "a sportello", ovvero se-condo l’ordine cronologico di inviodelle domande, ma tenendo contoanche del curriculum del richieden-te e della qualità del percorso for-mativo proposto, secondo parame-tri previsti da un comitato tecnico-scientifico. L’assegnazione delleborse di tirocinio sarà, invece, effet-tuata attraverso una procedura valu-tativa del curriculum e della qualitàdel programma. Nel caso dei corsiAfam, sarà lo stesso organismo pro-motore del corso ad effettuare laselezione delle domande.

PAOLA ABENAVOLI

Proprietario ed editore: Il Sole 24 ORE S.p.A.Presidente: INNOCENZO CIPOLLETTAAmministratore delegato: CLAUDIO CALABISede legale Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano

e-mail REDAZIONE SUD [email protected]

MILANO Roberto Iotti (caporedattore),Marco Mancini (caposervizio),Lorenza Moz (caposervizio),Barbara Bisazza, Silvia Sperandiovia Monte Rosa, 91 - 20149 MilanoTel. 02 3022.1Fax 02 3022.2713; 02 3022.2872e-mail: [email protected]

NAPOLI Francesco Benucci (inviato), Vera ViolaCorso Umberto I, 7 - 80134 - NapoliTel. 081 54.71.118, 081 54.71.106, 081 54.71.107

PALERMO Nino AmadoreVia Alessandro Volta, 44 - PalermoTel. 091 61.24.372, (interno: 225)

BARI Maurizio Caprino (vicecaposervizio)Via Arcidiacono Giovanni, 7 - BariTel. 080 56.14.010, 080 56.15.634; Fax 080 56.15.573

Stampa EditriceTelestampa Sud, località S. Stefano, Vitulano (BN)Gazzetta del Sud Calabria S.p.A., Contrada Lecco, 87030 Rende (CS)Ies Srl, via Odorico da Pordenone, 50 - Catania

Abbonamenti: Il presente settimanale è inviato gratuitamente ai titolari dell’abbonamento al quotidiano IlSole 24 ORE domiciliati nelle aree in cui il settimanale è distribuito in edicola. Per ulteriori informazionicontattare il Servizio Abbonamenti al tel. (prefisso 02 o 06) 3022.2999 Orario: 9,00 - 12,30 / 13,30 - 17,00dal lunedì al venerdìServizio arretrati: per i non abbonati inoltrare richiesta scritta via posta a: Il Sole 24 ORE S.p.A., ServizioCortesia, via Tiburtina Valeria km 68,700 - 67061 Carsoli (AQ) tel. (prefisso 02 o 06) 3022.2888 allegandoassegno non trasferibile oppure via fax al n. (prefisso 02 o 06) 3022.2519 allegando la fotocopia dellaricevuta di versamento sul c.c.p. 519272 intestato a Il Sole-24 ORE S.p.A.Il costo di una copia arretrata è di À 2,60.Gli arretrati sono gratuiti per gli abbonati al settimanale.Pubblicità: Il Sole 24 ORE S.p.A. - SYSTEM - Direttore Generale: Renato Messina - Direzione eAmministrazione: Via Monte Rosa, 91, - 20149 Milano - Tel. 023022.1 - Fax 0230223214 - e-mail:[email protected] - Filiale Sud - Via Santa Maria in Via, 12 - 00187 Roma - Tel. 0630226110 - Fax0630226162 - [email protected] - Ufficio di Napoli - C.so Umberto I, 7 - 80138 Napoli - Tel.0815471111 - Fax 0815529711 - e-mail: [email protected]

NAPOLI 1 Carmine Marmo, direttoregenerale dell’Azienda ospedaliera uni-versitaria Federico II, da quasi dueanni lavora al progetto che ha portatoalla realizzazione dell’avveniristicocentro di simulazione di Bagnoli.

Come è nato il progetto?La onlus «Città della Scienza» aveva

gli spazi e le tecnologie necessarie. Noiabbiamo dato l’idea, lavorato per dueanni al suo sviluppo insieme al nostroUfficio formazione, e investito un picco-la somma. Il dato dal quale siamo partitiè che gli errori medici, e in campoinfermieristico, sono in continua ascesa,in tutti i sistemi sanitari del mondo,specie nei settori dell’emergenza e della

chirurgia. Ciò ha un alto costo, sia intermini di vite umane non salvate, sia intermini economici per le costosissimepolizze assicurative. Per un’Aziendaospedaliera universitaria, inoltre, è vita-le poter disporre di un centro ai finidell’aggiornamento professionale.

Chi potrà utilizzare la struttura diBagnoli?

Il Centro sarà aperto a tutti gli opera-tori della salute della Campania. Gliinteressati potranno accedervi con unaiscrizione individuale o a seguito di ac-cordi tra la struttura di cui sono dipen-denti e il centro formativo. Deve diven-tare un punto di riferimento della forma-zione pratica, quella che si impara con

"le mani" e della formazione a distanza.Perché la simulazione coi robot?La simulazione si avvale di una mol-

teplicità di scenari clinici che consento-no ai partecipanti un apprendimento ba-sato sulla risoluzione di problemi piutto-sto che su nozioni solo teoriche.

ET.MAU.

DECRETI INGIUNTIVIEmessi dai giudici di Palermonei contronti della Regione pernon aver versato le sommepreviste dalla legge 27 del ’91

Milleduecento professionisti già associati,in rappresentanza di ordini e collegi profes-sionali: sono i numeri dell’associazione«Impegno Civile - patto delle professioniper la tutela dei consumatori», fondata aNapoli dal presidente dell’Ordine dei dot-tori commercialisti Achille Coppola, incollaborazione con il Comitato unitarioprofessioni. Nei giorni scorsi la presenta-zione (la notizia dell’iniziativa era statagià pubblicata dal Sole 24 Ore Sud del 14dicembre scorso): entro sei mesi l’asso-ciazione dovrebbe estendersi all’interoterritorio nazionale e toccare i 30 milaassociati, così da entrare nel consiglio

nazionale dei consumatori. Il nuovo soda-lizio intende svolgere soprattutto azionepreventiva. Previste iniziative di forma-zione e proposte legislative.Marketing e turismo: due corsi della SdoaDopo la positiva esperienza del Corso diintermediazione culturale a cui ha parteci-pato un gruppo di allieve emiratine prove-nienti dalla Zayed University di Dubai, laSdoa, Scuola di Direzione e Organizzazio-ne Aziendale della Fondazione AntonioGenovesi Salerno, rafforza il suo legamecon la prestigiosa università araba e propo-ne, per il 2006, due nuovi corsi dedicati almarketing ed al turismo. «Mentre tutti par-lano di internazionalizzazione» commentail presidente della Sdoa Vittorio Paravia«noi la realizziamo sul serio. Anche que-sta volta abbiamo fatto tutto da soli, arric-chendo la nostra offerta formativa». Infor-mazioni sui due corsi al sito www.sdoa.it.

RICORSIPresentati in totale da uncentinaio di aziende che hannosiglato contratti di formazionelavoro tra il ’91 e il ’96

La certificazione dei contratti di lavoroe di appalto diventa una opportunitàper il territorio. Questa la novità intro-

dotta dalla legge finanziaria per il 2006, inmodifica della Riforma Biagi, che attribui-sce ai consulenti del lavoro la facoltà dicostituire commissioni di certificazione.

La certificazione è una procedura finaliz-zata a ridurre il ricorso al giudice del lavoroe ad accrescere il tasso di effettività deldiritto. Per questa vocazione, una maggiorediffusione dell’istituto non potrà che pro-durre effetti benefici per l’economia delterritorio. Gli Ordini provinciali dei consu-lenti del lavoro nell’ambitoterritoriale di riferimento,possono certificare contrattidi lavoro e fare consulenzae assistenza alle parti. Pos-sono anche concludere con-venzioni per costituire unacommissione unitaria di cer-tificazione assieme agli altriorgani di certificazione: enti bilaterali, Di-rezioni provinciali del lavoro, Province,Università pubbliche e private, Fondazioniuniversitarie, ministero del Welfare.

I datori di lavoro e i lavoratori che deside-rano certificare che il contratto che stipula-no coincida con la loro volontà, e quindicoincida con le loro esigenze, potrannoquindi rivolgersi anche alle Commissionipresso gli Ordini dei consulenti del lavorocompetenti. Questo nuovo compito consen-tirà agli operatori economici del territoriodi certificare i contratti in modo da agirecon la tranquillità di operare nel pieno ri-spetto delle regole, impedendo quindi azio-ni immediatamente sanzionatorie da parte

degli organi ispettivi. Non solo. Questa op-portunità era già offerta dalla presenza dialtre commissioni di certificazione, quali leDirezioni provinciali del lavoro e le Univer-sità. Ora, con le commissioni presso gliOrdini dei consulenti del lavoro, sarà possi-bile avere una continuità tra l’attività diconsulenza e la certificazione, consentendouna maggiore diffusione di un istituto chenon è ancora entrato a pieno regime (siveda l’inchiesta pubblicata sul n. 48/2005del Bollettino Adapt, in www.csmb.unimo.it). In questa direzione e per consentire allacertificazione di decollare e, allo stesso tem-

po, di coordinare e unifor-mare l’attività delle Com-missioni anche attraversol’adozione di protocolli con-divisi, il ministero del Wel-fare e l’Ordine nazionaledei consulenti hanno stipula-to, il 31 marzo, un protocol-lo d’intesa diretto a determi-

nare il quadro di regole e le procedure cuidovranno attenersi i singoli ordini provin-ciali per la costituzione delle Commissio-ni. Attesa quindi la volontà dei soggetticoinvolti al radicamento dell’istituto, sitratterà ora di vedere quale risposta verràdai territori. Risposta che dovrebbe tenerconto delle annunciate verifiche, da partedei servizi ispettivi e di vigilanza, neiconfronti, innanzitutto, dei contratti chenon siano stati oggetto di certificazione.Annunci degli organi politici del ministe-ro, auspicati anche tra gli addetti ai lavori,ma che, fino ad ora, non si sono trasforma-te in una chiara direttiva ministeriale.

LUIGI DEGAN

Sostegni anche per corsidi aggiornamento all’estero

FERRUCCIO DE BORTOLIdirettore responsabile

Roberto Iotticoordinatore editoriale

Raimondo Grillo Spinaart director

MILIONILa cifra che le associazioni dicategoria stimano che laRegione Sicilia debba pagarealle aziende ricorrenti

Alle aziende vanno gli aiutiper i contratti di formazione-lavoro

(Imag

oEco

nom

ica)

CASERTA SUDVENDESI

CAPANNONI MQ. 6.750 +UFFICI MQ. 642

SU AREA DI 16.000 MQ.PARZIALMENTE LOCATI.TRATTATIVA RISERVATAAVV. ALINEI 333 7450405

ORE 15 - 19

Tutor espertiaffiancherannogli allievi

La ex fabbrica Veduta di Città della scienza a Bagnoli

Carmine Marmo

CAMPANIA 1 A Napoli la struttura creata da Città della scienza e Azienda ospedaliera «Federico II»

Un polo per formare i mediciCon un investimento di 210mila euro acquistati due robot per simulare cure e interventi chirurgici

5

SICILIA 1 Sollecitati contributi per 250 milioni

Decreti ingiuntivicontro la Regione

Un patto a tuteladei consumatori

10

Anche il contratto di lavoroavrà la certificazione

CALABRIA 1 Approvato dalla Giunta un piano da 15 milioni

Fondi al tirocinio di qualità

I consulentipossono costituire

commissioni unitarie

Previsti ancheprogrammi

di e-learning

«Sarà un centro apertoa tutti gli operatori»

250

COMUNE DI PANTELLERIAPROVINCIA DI TRAPANI

AVVISO BANDO DI GARAL’Amministrazione Comunale di Pantelleria avvisa che il27.4.2006 espleterà una gara di pubblico incanto per appaltolavori di restauro del Castello di Pantelleria - lotto di completamen-to e musealizzazione, il cui importo d’appalto compreso gli oneriper la sicurezza è di À 1.236.868,02. Estratto del bando è pubbli-cato sulla G.U.R.S.Pantelleria, lì 29.3.2006

IL RESPONSABILE DEL V SETTOREIng. Antonio Cirafisi

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANOPROVINCIA DI NAPOLI

Piazza E. D’Aosta tel. 081/8285213 fax 081/5295682. Oggetto: avviso digara - Pubblico incanto per l’appalto dei lavori "manutenzione stradale peranni uno" periodo 2006-2007, in pubblicazione all’albo Pretorio dal04-04-06 al 13-04-06.IL RESPONSABILE SERVIZIO LL.PP. E URBANISTICA RENDE NOTOIn esecuzione della delibera di G.M. n˚ 34/06 e determina del Responsabi-le Servizio LL.PP. e Urbanistica n˚ 26/06 è indetto per il 28-04-06 alle ore10.00, pubblico incanto per l’affidamento dei lavori "MANUTENZIONESTRADALE PER ANNI UNO" periodo 2006-2007, da esperirsi ai sensidell’art. 21 comma 1, lettera b) della legge 109/94 e successioni modifica-zioni ed integrazioni con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quelloposto a base di gara (al netto degli oneri per la sicurezza). Importocomplessivo euro 250.000,00 di cui a base d’asta euro 200.741,00. Èrichiesta attestazione SOA per la categoria OG3 - classifica Prima. Siprocederà alla aggiudicazione anche in presenza di unica offerta valida.Le offerte con la richiesta documentazione in conformità del bando integra-le di gara, che sarà pubblicato all’albo Pretorio del Comune il giorno04-04-06 e visionabile presso il Servizio LL.PP. e Urbanistica, dovrannopervenire esclusivamente a mezzo servizio Postale di Stato o mediantesocietà di spedizioni autorizzata oppure recapitate a mano all’UfficioProtocollo entro le 13.00 del giorno 27-04-06. Ulteriori informazioni rivol-gersi al Servizio LL.PP. e Urbanistica nei giorni e ore di ricezione alpubblico (lunedì-mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12,00 oppure contattan-do i numeri telefonici 081/8285213 - 081/8285299.

IL RESPONSABILE SERVIZIO LL.PP. E URBANISTICAIng. Settimio Perillo

www.ilsole24ore.comIl tuo nuovo clic quotidiano.