Download - 4 1-7 luglio 2013 SPECIALE SETTE GIORNI RIFIL, la forza di ... · Vi auguro successo !”. Tra le Autorita' romene, ... la forza di crescere ancora ... ti chiedendo un applauso specificatamente

Transcript
Page 1: 4 1-7 luglio 2013 SPECIALE SETTE GIORNI RIFIL, la forza di ... · Vi auguro successo !”. Tra le Autorita' romene, ... la forza di crescere ancora ... ti chiedendo un applauso specificatamente

S E T T E G I O R N I4 SPECIALE1-7 luglio 2013

dal nostro corrispondentePIATRA NEAMT - La societa’

Rifil ha celebrato il 20 giugno 40anni di attivita’, essendo la primasocietá di produzione privata cre-ata in Romania dopo il 1945. LaRifil é stata la prima societá mistaa capitale romeno e straniero,non solo in Romania ma addirit-tura nei paesi dell’Est Europa. IlPresidente Rifil, Ioan Stratila, ilVicepresidente Luigi Bodo e ilDirettore Generale Valerica Pojo-ga, insieme alla Proprieta' com-posta da Emilio Falco, StefanoVerzoletto in rappresentanza diGiacomo Verzoletto e ValeriuMomanu hanno accolto gli Ospi-ti e le Autorita' che hanno parte-cipato innumerevoli alla mani-festazione.

La Comunita' italiana ha volu-to dare un significativo tributoalla Rifil nella consapevolezza diquanto sia stata importante lasua presenza in Romania quale"apripista" per tutta l'imprendito-ria straniera poi giunta successi-vamente in questo Paese e nell'EstEuropa. Hanno quindi presenzia-to alla celebrazione S.E. l'Ambas-ciatore d'Italia Diego Brasioli,accompagnato dal SegretarioCommerciale Costantino Tar-ducci, il Presidente di Confindus-tria Romania Mauro MariaAngelini insieme al DirettoreGenerale Tommaso Busini, ilDirettore dell'Istituto CommercioEstero (I.C.E.) Mario Iaccarinoed una rappresentanza delle prin-cipali aziende italiane presenti inRomania, Giovanni Villabruna diFinmeccanica, Stefano Buranidi Intesasampaolo Bank, SergioPica di Eni Romania.

A complemento di questa rap-presentativa presenza italiana,la Rifil ha ricevuto anche una let-tera di congratulazioni, da partedi Giuseppe Cangelosi, ChiefExecutive Officer della Pirelli TyresRomania e Consigliere di Con-findustria Romania con Delegaal settore manifatturiero, che nonha potuto raggiungere la loca-tion per improrogabili impegniistituzionali in Bucarest.

Un augurio scritto anche daparte del Premier Victor Ponta,che non ha potuto presenziare maha voluto trasmettere il suo mes-saggio: “Faccio i migliori auguri evorrei esprimere i miei piu’ cor-diali saluti per i rappresentantidella Rifil, che sono riusciti incondizioni non sempre positive dal

punto di vista del contesto eco-nomico del paese, a mantenersie a crescere, dando posti dilavoro alle persone. Spero chequesto sia un esempio per tantesocieta’. Vi auguro successo !”.

Tra le Autorita' romene, MariaGrapini – Ministro delegato perle Piccole Medie Imprese, Ambi-ente d’affari e Turismo, CulitaTarita – Presidente del Consigliodella provincia di Neamt, Gheo-rghe Stefan -Sindaco di PiatraNeamt, Lazar Gheorghe –Prefet-to di Piatra Neamt, Daniel Hor-ciu -Sindaco di Savinesti, MihaiApopii –Presidente della Cameradi Commercio Neamt, rappre-sentanti del mondo economicoitaliano.

Molti invitati giunti anche dallacapitale, tramite un servizio dielitrasporto executive offerto dallastessa Rifil. A testimonianza dellagrande sensibilita' ed attenzione,che la Rifil ha sempre riservato eriserva tutt'ora alle fasce deboli delPaese, sono stati presenti allamanifestazione anche alcuni espo-nenti di importanti ordini reli-giosi, molto attivi sul territorio,Suor Carla e Suor Felicia dellagradinita Cristos Rege di PiatraNeamt, Suor Fedele e SuorMonica della gradinita Vincenz-ina Cusmano di Piatra Neamt eDon Valeriano Giacomelli del-l'Opera di Don Orione di Iasi.

La presentatrice dell’evento e’stata Irina Pacurariu, nota figuradella televisione nazionale rome-

na, che ha introdotto con ele-ganza i discorsi degli invitati spe-ciali.

Maria Grapini, il Ministro dele-gato per Piccole Medie Imprese,Ambiente d’Affari e Turismo ha cel-

ebrato cosi’ la Rifil nel suo discor-so: “Rifil rappresenta l’investi-mento straniero piu’duraturo, chesi e’ sviluppato nel corso degli

anni, merita di essere conosciu-to.... Solo in questa maniera pos-siamo dimostrare che un inves-timento straniero puo’ funzionaree puo’ essere anche un segnaleper gli altri investitori. Ho grande

rispetto per i fondatori che hannoinvestito perche’ hanno pensatoa lungo termine, hanno realizza-to un investimento solido, per ilfuturo, con reinvestimenti.Siamotutti orgogliosi di questa soci-eta’, che e’ un esempio nelmondo, non solo in Europa. Sonoorgogliosa di essere qui insiemea delle persone che hannodimostrato che anche in Romaniasi puo’ fare performance. Vorreiessere sempre vicina a voi e viprometto che la mia porta sara’sempre aperta”, ha dichiarato ilMinistro Maria Grapini.

Riportiamo l'intervento inte-grale, effettuato da S.E. l'Am-basciatore d'Italia Diego Brasi-oli: "Sono particolarmente lieto diessere qui oggi per celebrare,assieme, il quarantesimo anniver-sario dalla fondazione della RIFIL,un’azienda storica, che ho avutoil piacere di visitare nel corsodella mattinata. Ho ritenutodoveroso oltreché piacevole ren-dere omaggio a questa impre-sa, che contribuisce allo sviluppoeconomico del contesto in cui hascelto, anni or sono, di inserirsi conimpegno, dedizione e convinzione.

E’ mio desiderio, altresì, rendereomaggio al territorio che la ospi-ta, con la promessa di tornarvi nelcorso del mio mandato, recente-mente iniziato, per una permanen-za più lunga e poterne così sco-prire le bellezze naturalistiche ele tradizioni oltreché le opportu-nità di affari. In questi primi quar-ant’anni di esistenza, e in parti-colare negli ultimi venti, lacostante crescita degli investi-menti del gruppo RIFIL hadimostrato quanto serio sia l’im-pegno del medesimo in questoPaese, nella città di Savinesti,come altrove. In questo giornodi festa non posso mancare,inoltre, di ricordare come la RIFILsia stata la prima impresa man-ifatturiera con capitale esterocreata in Romania, nel 1973, unmodello, già allora, nel campodegli investimenti produttivi inEuropa Orientale di cui, comeItaliani, non possiamo che essereparticolarmente orgogliosi. D’al-tronde, la capacità di guardare concoraggio e lungimiranza al futurosembra costituire la caratteristi-ca chiave di quest’azienda, che hasaputo far fronte alla crescentecompetizione internazionale,

impegnandosi in un percorso d’in-novazione dei processi produt-tivi che le è valso anche il plau-so della Commissione Europea.Sin dal mio arrivo in questo Paeseho avuto modo di conoscere eapprezzare eccellenti esempi dicollaborazione italo-romena e altempo stesso di approfondire leopportunità bilaterali esistentiin diversi settori industriali e non.Ritengo che vi siano ancora moltispazi per lo sviluppo del settoremanifatturiero tradizionale, inclu-so il tessile, che, grazie anchead investimenti nella ricerca,potrà continuare a rappresentareun settore strategico, innovan-dosi e puntando alla qualità chelo contraddistingue. Concludo ilmio intervento esprimendo laconsapevolezza che un’impresadel calibro della RIFIL saprà con-solidare ulteriormente la propriaposizione sul mercato romeno,grazie al contributo di tutti coloroche oggi sono presenti e cheringrazio per quanto realizzato,segno tangibile della forza e dellavivacità delle relazioni bilaterali nelcampo economico-commercialetra Italia e Romania".

continua a pagina 5

RIFIL, la forza di crescere ancoraCon queste parole la Rifil di Savinesti saluta i 40 anni di attivitá

Il padrone di casa, il Vicepresidente della Rifil, Cav.Luigi Bodo

I fondatori della Rifil e Luigi Bodo

S.E. l'Ambasciatore d'Italia Diego Brasioli

Page 2: 4 1-7 luglio 2013 SPECIALE SETTE GIORNI RIFIL, la forza di ... · Vi auguro successo !”. Tra le Autorita' romene, ... la forza di crescere ancora ... ti chiedendo un applauso specificatamente

S E T T E G I O R N I 5SPECIALE 1-7 luglio 2013

RIFIL, la forza di crescere ancora

continua da pagina 4L'Ambasciatore Brasioli ha poi emotivamente coinvolto tutti gli ospi-

ti chiedendo un applauso specificatamente indirizzato alle maes-tranze della Rifil, che in parte erano anche presenti all'evento.

Il padrone di casa, il Vicepresidente della Rifil, Cav.Luigi Bodo, haspiegato a tutti la motivazione dell’evento: “Sono molto emoziona-to di essere qui davanti a voi dopo 40 anni di grandi sacrifici, ma anchedi grandi soddisfazioni. Rifil rappresenta un punto di riferimento perle persone di Piatra-neamt e non solo. Quando la Rifil ha iniziato laproduzione, sono stati assunti i giovani che ulteriormente hannomesso su famiglie e piu’ tardi i loro figli hanno iniziato a lavorare nellanostra fabbrica, nella nostra famiglia. Gran parte dei primi dipenden-ti sono gia’ in pensione. Loro hanno vissuto tutta la loro vita nella Rifil.Quello che Rifil e’ adesso e’ dovuto ai lavoratori e ai fondatori. Lorohanno sempre messo al primo posto il successo della societa’, con-centrandosi sugli investimenti e rafforzando il patrimonio. Senza il lorosostegno, il nostro successo non sarebbe stato possibile. Una direzioneben preparata e unita come una famiglia. Rifil e’ adesso leadereuropeo in filati acrilici, con un fatturato intorno a 72 milioni euro epiu’ di 500 dipendenti. La crescita degli investimenti ha come scopola riduzione continua dei consumi e l’aumento della produttivita’ checi permetta di entrare su nuovi mercati. Per quest’anno gli investimen-ti sono stimati a sopra i 4 milioni di euro, rappresentanto acquisti ditecnologie e impianti”.

Mauro Maria Angelini, il Presidente Confindustria Romania, hadichiarato "Sono orgoglioso sia come Presidente di ConfindustriaRomania, che come Manager di un importante Gruppo manifat-turiero in Romania, come la Martelli Europe, di aver partecipato a ques-ta imperdibile celebrazione. Ho ritenuto doveroso da parte mia e del-l'azienda che rappresento testimoniare di persona la nosta ammirazioneper questa straordinaria ed unica iniziativa imprenditoriale che ha presoluce ben 40 anni fa e che e' ancora oggi proiettata verso sviluppi futuri.La Rifil e' un Azienda associata da sempre a Confindustria Romania,un esempio per tutti noi e per tutte le aziende che credono nelpotenziale di questo Paese."

Ioan Stratila, il Presidente della Rifil ha parlato dell’importanza delrapporto con il territorio: “I 40 anni di attivita’ della Rifil si sono con-traddistinti anche per una particolare attenzione dell'Azienda allaqualita' di vita delle persone residenti in questo territorio. Rifil e' parteintegrante di questa Comunita', partecipa e sostiene molte attivita'im-portanti per i giovani e per la Comunita' di Savinesti. Diamo ungrande contributo a livello dell’economia locale, assicurando allefamiglie di Savinesti certezza del posto di lavoro ma anche la sicurez-za sul posto di lavoro. Ci preoccupiamo per la loro salute fino a stip-ulare per ognuno dei nostri dipendenti un'assicurazione sanitariaextra. Contestualmente effettuiamo investimenti per la crescita dellaproduzione e per la qualita’ dei prodotti per poter competere con chi-unque sul mercato”. Il Presidente della Camera di Commercio di Neamt,Mihai Apopii, ha consegnato anche lui una targa per la direzione dellaRifil come profonda gratitudine per la direzione della piu’ vecchia soci-eta’ della provincia.

L'evento si e' svolto all'interno di uno dei reparti di produzione dellostabilimento Rifil di Savinesti allestito in modo egregio per riceveregli invitati. I relatori hanno potuto effettuare gli speech grazie ad unsistema audio/video molto performante e da un palco completa-mente brandizzato da immagini di prodotto, filati, e da immagini dimomenti relativi a questi straordinari 10 anni di vita industriale.

Terminata la manifestazione indoor, i 180 selezionati ospiti sisono trasferiti presso la location esterna, una tenda climatizzata dipiu’ di 300 mq, dove la maestria del famoso cuoco televisivo Anto-nio Passarelli, ha concluso con successo la manifestazione. L’orga-nizzazione dell’evento e’ stata curata dalla Societa’ ADV Communi-cation di Bucarest.

Nicolae Sava

Premiazione del top management della Rifil

Il Ministro Maria Grapini e Cav Luigi Bodo della Rifil

La storia della RIFILAttiva nella produzione di filati, la societa’ Rifil vanta un pri-

mato non trascurabile: e’ stata la prima societa’ manifatturi-era mista in Romania, e piu’ in generale, in un Paese del Pattodi Varsavia. Nel 1973 e’ stata costituita a Savinesti la primasocieta’ di produzione a capitale straniero della Romaniadopo il 1945 e la prima dei paesi che hanno firmato il pattodi Varsavia. Il contratto in seguito al quale e’ nata la societa’mista romeno-italiana RIFIL SRL e’ stato firmato per unperiodo di 16 anni, ed i soci erano la Centrale Industriale diFilati Sintetici Savinesti e la societa’ Romalfa Biella dall’Italia.

RIFIL opera nell’industria tessile, nella produzione di filatiacrilici tinti e non tinti ed e’ leader nel settore a livelloeuropeo e non e’ soltanto la prima societa’ mista costituitain Romania dopo il 1945 ma anche la prima nei Paesi dell’Est.RIFIL e’ registrata presso il Ministero delle Pubbliche Finanzeal numero uno.

La capacita' produttiva della Rifil e' supportata da ben trestabilimenti in Romania: Savinesti, Campulung Moldovenesce Gura Humorului, con un fatturato consolidato di 65,5 mil-ioni euro nel 2012 ed un fatturato stimato per il 2013 a 72milioni di euro, con 10% in piu’ rispetto al 2012, con piu’ di500 dipendenti e un budget di investimenti per quest’annodi 4 milioni di euro. La qualita’ del lavoro dei lavoratoriromeni e dei prodotti realizzati in Romania e’ nota in tutto ilmondo, visto che la Rifil fa esportazioni in 27 paesi.Un’azien-da con una tale capacita’ produttiva e con una tale tradizioneha avuto un impatto positivo sulla vita degli abitanti della provin-cia di Neamt, per intere generazioni, rappresentando moti-vo di orgoglio per la presenza imprenditoriale italiana inRomania.