Download - 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Transcript
Page 1: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Criticità ed Emergenze

nel Sistema Universitario

Stefano PALEARI

Segretario Generale CRUI e Rettore Unibg

Roma, 12 Giugno 2013

Sapientia Colloquia

Attività di ricerca: “Le università nel nuovo secolo: tra presìdio formativo territoriale e istituzione sociale”

Team Higher Education Crui

Page 2: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

1) Il Sistema Universitario: tendenze in atto

2) Problemi aperti: Criticità ed Emergenze

3) Una nuova idea di Università

Agenda

2

Page 3: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

« L’istruzione e la formazione costituiscono una componente

fondamentale dello sviluppo economico e della competitività, i

quali a loro volta sono essenziali per la creazione di nuovi posti

di lavoro »

(Conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea, 26 novembre 2012, sull’Istruzione

e Formazione nella strategia Europa 2020 - il contributo dell’istruzione e della

formazione alla ripresa economica e alla crescita)

« L’istruzione e la ricerca scientifica sono fattori determinanti per

lo sviluppo economico »

(Audizione On. Sig. Ministro Carrozza davanti alle Commissioni riunite di Camera

e Senato della Repubblica sulle linee programmatiche, 6 giugno 2013)

Il sistema Universitario

3

Page 4: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Società basata sul valore della conoscenza

– Crescita del mondo accademico negli ultimi decenni

– Aumento della produzione di articoli scientifici

Le tendenze in atto: ‘Knowledge society’

4

Fonte: US National Science Foundations data

Page 5: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Cosa guida l’aumento della produzione scientifica?

– Diversificazione e specializzazione della conoscenza

• Frammentazione dei campi della conoscenza

• Sviluppo di nuovi campi di ricerca scientifica

Le tendenze in atto: specializzazione e confini aperti

5

Architettura

Ingegneria Arte

MedicinaLegge

EconomiaScienze

Umanistiche

Scienze Sociali

– Crescente varietà riguardo a come

il lavoro scientifico è organizzato e

realizzato (Knorr Cetina 1999;

Whitley 2000; Becher and Torwler

2001)

• Confini tradizionali tra discipline e

modelli esistenti di organizzazione

all’interno della scienza sono

offuscati e messi in discussione

Page 6: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Matematica in Finanza

– Black & Scholes, Net Present Value

• Statistica in Sociologia

– Databases nazionali (Istat, MIUR, OECD, ecc.)

• Ingegneria meccanica in Medicina

– Programmi biomedici

• Elettronica in Medicina

– Peacemaker

• Medicina e Finanza nello Sport

– MilanLab (calcio)

– Oackland Athletics (baseball)

• Moneyball: The art of Winning an Unfair Game (Lewis 2003)

Le tendenze in atto: l’incrocio delle discipline

6

Page 7: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Come promuovere l’interdisciplinarità

• Calo degli studenti

• Contrazione del Finanziamento pubblico

• Riduzione degli organici

• Brain Drain

• Iper-normativismo e centralizzazione

Problemi Aperti: Criticità ed Emergenze

7

Page 8: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Nuovi campi scientifici interdisciplinari non sono più adiacenti

alle discipline accademiche (Whitley 2000)

• Problemi nei campi scientifici emergenti

– Mancanza di adeguate infrastrutture (dipartimenti; insegnamenti

e curricula; libri di testo; cattedre; giornali; conferenze; ecc.)

– Visti con scetticismo, o perfino resistenza, dagli accademici delle

discipline già esistenti (Frickel and Gross 2005; Braun 2011)

– Maggioranza degli studiosi che ricercano in tali campi scientifici

hanno background in altre discipline (Clausen et al. 2012;

Teichler 2005) (il ruolo degli studi umanistici)

Problemi nei contesti multidisciplinari

8

Page 9: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 3 Maggio 2013

Università tra passato, presente e futuro

Il calo degli Studenti e la mobilità regionale

9

2010/11 2007/08 D 2010-2007 D %

Italia 1.665.060 1.731.934 -66.874 -3,9%Lazio 220.153 234.726 -14.573 -6,2%Lombardia 187.768 183.031 4.737 2,6%Campania 186.748 192.295 -5.547 -2,9%Sicilia 146.881 160.195 -13.314 -8,3%Emilia Romagna 143.668 147.421 -3.753 -2,5%Toscana 122.698 130.509 -7.811 -6,0%Veneto 108.626 109.232 -606 -0,6%Piemonte 100.772 101.115 -343 -0,3%Puglia 98.145 110.614 -12.469 -11,3%Abruzzo 64.623 61.005 3.618 5,9%Calabria 55.084 56.601 -1.517 -2,7%Marche 49.242 51.207 -1.965 -3,8%Sardegna 46.227 52.720 -6.493 -12,3%Liguria 35.354 35.232 122 0,3%Friuli Venezia Giulia 34.338 36.900 -2.562 -6,9%Umbria 31.378 35.117 -3.739 -10,6%Trentino Alto Adige 16.042 15.461 581 3,8%Basilicata 8.852 8.792 60 0,7%Molise 8.461 9.761 -1.300 -13,3%

Atenei Statali Studenti D

Page 10: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 23/04/2013

Università tra passato, presente e futuro

• “The flight to medium-size”

10

Il calo degli Studenti e la dimensione degli Atenei

D2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 D 2010-2007 D %

Totale 1.665.060 1.684.726 1.680.343 1.731.934 -66.874 -3,9%Mega Atenei 704.829 711.987 733.631 748.504 -43.675 -5,8%Grandi Atenei 594.441 600.691 590.844 606.030 -11.589 -1,9%Medi Atenei 268.562 270.831 253.857 274.150 -5.588 -2,0%Piccoli Atenei 97.228 101.217 102.011 103.250 -6.022 -5,8%

Atenei Statali Studenti Bachelor & Master

Fonte: Rielaborazione propria dati MIUR

Page 11: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

11

Lo «spread» delle Università in Europa

Fonte EUA’s Public Funding Observatory (June 2012)

• Molte nazioni stanno

riducendo il finanziamento

pubblico all’istruzione

superiore rispetto all’inizio

della crisi

• Riduzione del

finanziamento pubblico

soprattutto negli Stati del

sud ed est Europa

Trends in Public Funding to Higher Education Europe over the period 2008-2012

Page 12: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

* Including EU Funds

Finanz. pubblico per cittadino alle Univ (2008-2012)

12

Fonte Elaborazione propria dati EUA’s Public Funding Observatory e Word Bank Statistics

CountryFunding 2012 -

(mln €)Population 2011

('000)Funding per

citizenChange 2008-

2012Change 2008-2012 Inflation-adjusted

Norway 3.621 4.953 731 22,0% 21,0%Sweden 6.235 9.449 660 22,0% 21,0%Germany 24.900 81.798 304 23,0% 20,0%France 19.800 65.434 303 8,8% 6,4%Iceland 87 319 273 13,0% 7,2%Ireland 1.236 4.576 270 -20,0% -21,0%Austria 2.169 8.424 257 15,0% 13,0%Netherland 3.232 16.693 194 10,0% 7,5%Spain* 7.258 46.175 157 -9,5% -11,0%UK 9.815 62.744 156 -10,0% -13,0%Italy 6.633 60.724 109 -12,0% -14,0%Croatia 369 4.403 84 5,3% 1,8%Slovakia 447 5.398 83 2,1% -1,5%Poland* 3.015 38.534 78 12,0% 8,6%Czech Reupublic 802 10.496 76 -14,0% -17,0%Lithuania 189 3.030 62 -19,0% -22,0%Portugal 602 10.557 57 -1,5% -4,1%Hungury 542 9.972 54 -20,0% -24,0%Greece 200 11.300 18 -25,0% -25,0%Belgium - French Community 585 n.a. 0 19,0% 16,0%

Page 13: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

Evoluzione del Finanziamento: Italia

13

Fonte EUA’s Public Funding Observatory

Page 14: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

Evoluzione del Finanziamento: gli altri Stati

14

Fonte EUA’s Public Funding Observatory

Page 15: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• La riduzione del finanziamento forza gli Atenei a ridurre la

spesa per stipendi, con conseguente:

– Riduzione del personale accademico di ruolo

– Drastico calo del Personale Tecnico Amministrativo (PTA)

Riduzione degli organici

15

Fonte: Rielaborazione propria dati MIUR e CINECA

Atenei Statali 2012/13 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 D D %

Studenti Bachelor & Master n.a. n.a. 1.665.060 1.684.726 1.680.343 -15.283 -0,9%

Docenti di ruolo 52.458 53.901 55.199 58.307 60.254 -7.796 -12,9%

Professori ordinari 13.841 14.532 15.169 17.174 18.218 -4.377 -24,0%

Professori associati 15.430 15.884 16.229 16.858 17.547 -2.117 -12,1%

Ricercatori a tempo indeterminato 23.187 23.485 23.801 24.275 24.489 -1.302 -5,3%

Ricercatori a tempo determinato 1.757 1.047 725 412 304 1.453 478,0%

PTA & Collaboratori ed esperti linguistici n.a 57.459 58.966 61.873 69.316 -11.857 -17,1%

Rapporto Studenti / Docenti di ruolo n.a n.a. 30,2 28,9 27,9 2,3 8,2%

Page 16: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 23/04/2013

Università tra passato, presente e futuro

• Top 10 universities in Times Higher Education Ranking 2012

16

Le “migliori” Università secondo THE 1/2

Rank Università Students Faculty Student / Faculty

1 California Institute of Technology 2.175 425 5

2 University of Oxford 20.466 4.962 4

2 Stanford University 15.666 1.910 8

4 Harvard University 21.229 2.242 9

5 Massachusetts Institute of Technology (MIT) 10.384 1.009 10

6 Princeton University 7.567 1.172 6

7 University of Cambridge 18.396 2.957 6

8 Imperial College London 15.215 3.594 4

9 University of California, Berkeley 36.142 2.393 15

10 University of Chicago 15.438 2.168 7

Average students number "top 10" 16.268

Average students per faculty "top 10" 7

Avarage students per faculty in Italy 30

Top 10 universities in Times Higher Education Ranking 2012

Page 17: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 23/04/2013

Università tra passato, presente e futuro

• Migliore università per ogni nazione nella top 100 del ranking

Times Higher Education 2012

Le “migliori” Università secondo THE 2/2

17

Istituzione Studenti DocentiStudent to faculty ratio

% studenti internazionali

% graduate students

California Institute of Technology 2.130 425 5,0 25,0% 55,4%

University of Oxford 18.703 4.962 3,8 29,2% 35,8%

ETH Zürich 14.116 1.150 12,3 33,1% 50,2%

University of Toronto 71.100 10.650 6,7 10,3% 18,8%

University of Tokyo 27.821 4.719 5,9 7,6% 49,5%

University of Melbourne 34.046 3.595 9,5 28,5% 27,3%

National University of Singapore 30.244 5.252 5,8 36,3% 21,0%

University of Hong Kong 15.863 3.046 5,2 30,0% 41,7%

Karolinska Institute 7.051 1.371 5,1 7,1% 51,6%

Peking University 38.228 2.900 13,2 5,6% 51,0%

Ludwig-Maximilians-Universität München 49.180 3.576 13,8 14,1% 14,0%

Pohang University of Science and Technology 3.217 429 7,5 1,6% 48,0%

Katholieke Universiteit Leuven 32.756 6.781 4,8 15,5% 47,2%

École Normale Supérieure 2.700 800 3,4 11,1% 77,8%Utrecht University 30.344 2.904 10,4 6,3% 12,9%

25.167 3.504 7,5 17,4% 40,1%

Page 18: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 23/04/2013

Università tra passato, presente e futuro

• Rischio di emigrazione intellettuale delle giovani generazioni

dovuta a:

– Mancanza di sbocchi professionali nella ricerca a causa dei

vincoli sul turnover

– Possibilità di ottenere validi contratti di ricerca in molti Atenei

stranieri

– Differenziali di retribuzione: per le fasce di accesso ai ruoli

possono arrivare al 50-70% in più di quanto percepito in Italia

(CUN 2013)

Brain drain

18

Page 19: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Incongruenza tra l’avvio delle abilitazioni e il blocco dei

turnover (20%)

– Il blocco del turnover serve a far dimagrire tutti (tagli lineari) o i

«grassi» (tagli selettivi)?

• Numero di abilitati per il SSD è svincolato ex ante dalla

domanda (bisogno)

– Si creeranno aspettative ……

Perplessità sulla programmazione

19

Page 20: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Infrangere i confini tradizionali spazio-temporali

– Tempo

• Lifelong-learning education and second stage education

– Spazio

• Educazione a distanza (new catchment area, MOOCs)

• Network fra Università

Una nuova Università: tempo e spazio ridefiniti

20

Page 21: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 3 Maggio 2013

Università tra passato, presente e futuro

• La Riforma italiana è stata una reazione a un sistema ritenuto

inefficiente, divergente e fuori controllo

• Ora servono azioni non reazioni, né controreazioni

– Dal controllo alla motivazione

– Dall’accentramento all’autonomia responsabile

– Dal controllo normativo al «controllo sociale»

– Dal controllo ex ante al controllo ex post

– Dall’Italia all’Europa: una Maastricht delle Università

Una nuova Università: come?

21

Page 22: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Necessità di maggiore trasparenza e armonizzazione

– Comparabilità dei bilanci degli Atenei

• Necessità di una valutazione di efficienza

– Valutazione e misurazione di performance e output deve essere

comparata agli input

• Necessità di un quadro di regole flessibili:

– Non spingere all’omogeneizzazione ed evitare comportamenti

opportunistici

• Abbiamo un’unica moneta, un’unica Banca Centrale, ma non

un’idea di università Europee

• Opportuno un nuovo “Trattato di Maastricht” per immaginare

il futuro delle Università Europee!

Verso un “Trattato di Maastricht” per le università?

22

Page 23: 2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze

Stefano Paleari 12 Giugno 2013

Criticità ed Emergenze nel Sistema Universitario

• Rendere le rette Universitarie detraibili fiscalmente con un

presidio sul diritto allo studio

• Favorire la mobilità anche temporanea dei docenti

• Incentivare i dottorandi migliori offrendo un posto di

ricercatore a tempo determinato da trascorrere in una

Università italiana

Una nuova Università: «semplici» proposte

23