Download - 2000 luigi sidero all about jazz

Transcript
Page 1: 2000   luigi sidero all about jazz

26/01/12 17.16Recensione: Florian

Pagina 1 di 2http://italia.allaboutjazz.com/italy/reviews/r0201_040_it.htm

Florian

AAJ:Italia cerca ricerca avanzata Newsletter bookmark - aggiornamento periodico contattaci - per i redattori

FlorianLucio Ferrara Quintet (Splasc(h) Records - Italia - 2000)

Luigi Sidero

Florian ! un disco particolare, un'accecante luminosit! sul bordo di ombre ed oscurit!. Ad un primoascolto, infatti, la sensazione che prevale ! quella di una rassicurante calore, di un tepore vivo fra lenote, ma, facendo pi! attenzione, si possono scorgere, fra le maglie di quest'abito soffice, spigolosit! edurezze prima sfuggite all'orecchio. Questo perch! l'atmosfera generale ! quella di un lento e pacato viaggio che conduce "Al Sud" (anchetitolo di una composizione), quel sud inteso come fuoco dell'animo e passione afosa, tema d'ispirazioneper molti musicisti.

Otto sarebbero le tappe di questo percorso, se non fosse che alle volte pare che l'intenzione di Lucio Ferrara non sia quelladi ripiegare verso quel caldo sole, ma di seguire altre direzioni, abbandonando il sentiero del Mediterraneo per altri lidi elocalit!. Esempio di questo smarrimento intenzionale ! il brano "Tutatitai!": nonostante abbia una precisa anima e particolarit!,rappresenta un fulmine a ciel sereno, o meglio un preciso inscurimento della trama sonora. Se si pensa alla limpidezza di"TYW", ascoltato poco prima, con l'accattivante tema che rincorrendosi rimbalza fra chitarra e tromba, non si pu! nonnotare il forte contrasto con il timbro pi! graffiante, quasi rock, della quarta traccia.

Tutte le altre composizioni rimangono (chi pi! chi meno, a parte "Brunzsezes" d'ispirazione hardbop) in quei contornipennellati dai brani di apertura e chiusura, quasi a chiudere un ciclo di piccoli quadri musicali; "Regalo in 6/4" e "Ricordi",infatti, si assomigliano molto: entrambi si affidano al lirismo del sax soprano per l'esposizione di temi veramente bencostruiti e regalano un'impressione di limpidezza e solarit! (il primo, inoltre, pu! contare sullo slancio ritmico dato da untempo come il 6/4). Come a tracciare un itinerario, diventano poi co-protagoniste, insieme alla chitarra, la tromba ed il flicorno di MaurizioPiancastelli, in un continuo addentrarsi nelle profondit! pi! remote del sentimento musicale, fino ad arrivare al lento efelino "Blat", in cui il flicorno trova la sua dimensione ideale, o alle sospirate visioni di "Florian" (con gustosi effetti allachitarra).

Tutti i brani si reggono per buona parte sulle performances solistiche di Ferrara, raramente ripetitivo e scontato, semprepiacevolmente alla ricerca di un mondo da dipingere e da popolare di note, ma il quintetto diventa in pratica, molte volte, untrio di chitarra o di sax/tromba.

Valutazione: * * * !

Sito della Splasc(H) Records: www.ijm.it/splasc(H)

Elenco dei brani: 01. Regalo in 6/4 - 5:2902. Al Sud - 6:4203. TYW - 4:2004. Tutatitai! - 6:3205. Blat (F.Giampaoli) - 7:1706. Florian - 7:2307. Brunzsezes (F.Giampaoli) - 7:1908. Ricordi - 7:13

Composizioni di Lucio Ferrara,

Musicisti: Lucio Ferrara (chitarra) Maurizio Piancastelli (tromba; flicorno)

Alessandro Bosetti (sax soprano) Francesco Giampaoli (basso) Stefano Storace (batteria)