Download - 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

Transcript
Page 1: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

1

Università degli Studi di FoggiaUniversità degli Studi di Foggia

Lezione 8

Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari

Corso di Economia e Tecnica dei Mercati Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziarifinanziari

A.A. 2010 - 2011

Prof. GIAMPIERO MACI

Page 2: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

2

• Ogni strumento finanziario è caratterizzato da una coppia

di indicatori che ne definiscono le caratteristiche: il

rendimento e il rischio.

• Il RENDIMENTO rappresenta il risultato economico di un

investimento finanziario, la performance complessiva che

un investitore può attendersi dall’investimento.

• Il RISCHIO rappresenta la futura variabilità del rendimento

atteso e la potenziale ampiezza delle sue oscillazioni.

Rendimento e rischioRendimento e rischio

Page 3: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

3

La relazione Rendimento - RischioLa relazione Rendimento - Rischio

Rendimento Atteso Maggiore è il rendimento atteso dall’investimento maggiore è il rischio associato

Rischio

Page 4: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

4

Il concetto di rischioIl concetto di rischio

RISCHIO

LOGICA EX ANTE LOGICA EX POST

Potenziale variabilità dei risultati ottenibili da un investimento finanziario a seguito di fenomeni di aleatorietà

Il rischio può essere misurato:• in termini generali, con riferimento allo spettro dei risultati prodotti da un investimento finanziario

• in termini specifici, valutando a consuntivo in rendimento conseguito

Page 5: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

5

Il concetto di rischioIl concetto di rischio

RISCHIO

RISCHI SPECULATIVISia risultati negativi, sia positivi

RISCHI PURIEffetti negativi

Ottica di portafoglio

RISCHIO SISTEMATICODel mercato

RISCHIO SPECIFICODei titoli

Page 6: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

Il concetto di rischioIl concetto di rischio

RISCHI DI CONTROPARTE

RISCHI DI MERCATO

di inflazione

di credito

di regolamento

di tasso

di prezzo

di cambio

RISCHI

(PURI)

(SPECULATIVI)

In senso stretto

In senso lato di liquidità

Paese

Page 7: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

7

Il rischio di interesseIl rischio di interesse

Le tre componenti del rendimento

Cedole maturateFrutti reinvest.to

cedolePrezzo di

smobilizzo

Rischio di reinvestimento

Rischio di volatilità (prezzo)

Tassi di mercato

Tassi di mercato

Effetto positivo Effetto negativo

Effetto negativo Effetto positivo

Page 8: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

8

Tipologia titolo

Con cedole / Zero coupon

DeterminantiCaratteristiche

tecniche

Holding period

Tasso fisso / variabile

Livello e frequenza cedole

Modalità rimborso capitale

Durata

Il rischio di interesseIl rischio di interesse

Page 9: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

9

Il rischio di reinvestimentoIl rischio di reinvestimento

Il rischio di reinvestimento riguarda l’aleatorietà delle condizioni di tasso alle quali potranno essere reimpiegati i flussi di cassa

intermedi prodotti dall’investimento

Tre principali componenti:

1.Il reddito derivante dalle cedole incassate

2.Gli interessi derivanti dal reinvestimento delle cedole

3.Il reddito derivante dalla differenza tra VR e P

Page 10: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

10

Il rischio di volatilità (o di prezzo)Il rischio di volatilità (o di prezzo)

Il rischio di prezzo rappresenta la variazione istantanea del prezzo (misurata in termini relativi) di un titolo obbligazionario originata da

una variazione inattesa dei tassi di rendimento a scadenza

La volatilità di un titolo dipende da tre fattori: 

dalla durata a scadenza, poiché quanto più lunga la durata di un titolo, tanto maggiore è la sua volatilità

dalla cedola

dal livello del rendimento.

Page 11: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

11

Il rischio di volatilità (o di prezzo)Il rischio di volatilità (o di prezzo)

Le cause della volatilità:

il rilascio di informazione pubblica,

il diffondersi di informazione privata,

noise connessi all’attività di negoziazione.

Classificazione:

volatilità attesa

volatilità storica

volatilità implicita

Page 12: 1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.

12

DurationDuration

Duration: durata media finanziaria di un titolo

Parametri che definiscono un prestito obbligazionario:

la scadenza (N). A parità di cedola e di tasso di rendimento effettivo, la duration è maggiore per i titoli con maggiore vita residua.

l’importo della cedola (C). A parità di vita residua e di tasso di rendimento effettivo, la duration è minore per i titoli con cedola maggiore.

il rendimento effettivo (r). A parità di cedola e di vita residua, la duration è minore per i titoli a maggiore rendimento effettivo.