Download - 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

Transcript
Page 1: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

1

Torino, 8 gennaio 2004

Page 2: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

2

Indice della presentazione

Il progettoBreve StoriaChe cos’è il telelavoroSiti che parlano di telelavoro

Obiettivi e risultati attesi

Come verrà attuato il telelavoro in BasicNet

Page 3: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

3

Il progetto

Breve Storia

BasicNet, nel secondo semestre del 2002

decide di sperimentare il Telelavoro formalizza un progetto denominato RE.MO.TE-Netchiede alla Regione Piemonte, nell’ambito del bando europeo sulle pari

opportunità (Misura E linea 3), un finanziamento per concretizzare l’idea.

La Regione Piemonte, a fine giugno 2003, approva e finanzia il progetto

Il 15 settembre 2003 il progetto è formalmente avviato

Page 4: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

4

Il progetto

Che cos’è il Telelavoro

E’ una modalità organizzativa che consente, grazie agli attuali mezzi di telecomunicazione, di svolgere attività professionali direttamente dal proprio domicilio; è caratterizzata da:

Flessibilità nell’erogazione (non esiste un orario di lavoro predefinito ma un obiettivo da raggiungere)

Assenza di produzione di beni materiali

Page 5: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

5

Il progetto

Siti che parlano di Telelavoro

I siti in elenco possono essere utili per ampliare le proprie conoscenze in materia; utilizzando un motore di ricerca qualsiasi possono essere reperite altre informazioni.

SIT – Società Italiana Telelavoro Telelavoro Italia Web Testo unificato per i disegni di legge nn. 2305, 3123, 3189, 3489

Page 6: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

6

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi

I principali obiettivi che il progetto si è posto sono:

Sensibilizzare l’organico del Gruppo circa le caratteristiche e le potenzialità del telelavoro

Realizzare uno studio di fattibilità finalizzato all’avvio di una sperimentazione di telelavoro

Sperimentare l’introduzione del telelavoro in azienda Valutare i risultati della sperimentazione

Page 7: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

7

Obiettivi e risultati attesi

Risultati

I principali risultati che il progetto vuole conseguire sono:

Conoscenza esaustiva e approfondita della modalità organizzativa del telelavoro Consapevolezza della scelta e dei risultati della sperimentazione Conoscenza del grado di soddisfazione di chi partecipa alla sperimentazione Realizzazione di un modello riproducibile a livello di tutto il Network Ulteriore diffusione dell’elemento di genere nella cultura organizzativa aziendale

Page 8: 1 Torino, 8 gennaio 2004. 2 Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.

8

Come verrà attuato il telelavoro nel BasicNetwork

Le principali attività previste di attivazione sono:

Raccolta, per mezzo di uno specifico questionario, sia del grado di soddisfazione dei dipendenti che delle adesioni all’iniziativa.

Intervista ai vari responsabili aziendali finalizzata a: Individuare opportunità per implementare il telelavoro all’interno della propria struttura organizzativa Raccogliere suggerimenti Individuare rischi e perplessità Idendificare ruoli adatti a telelavorare

Scelta dei telelavoratori Allestimento e configurazione delle postazioni di telelavoro Avviamento del telelavoro