Download -  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Transcript
Page 1:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Liceo scientifico Statale “R. Caccioppoli” - Scafati (SA)Programmazione didattica di Disegno e Storia dell’Arte

Programma svolto nell’anno scolastico 2016/17

Classe 4^- B Scienze Applicate - Prof. Ferraiuolo Alfonso

Anno scolastico 2016/17

MODULO 1 . Disegno Tecnico -

UNITA’ DIDATTICA 1. VERIFICA SULLE CONOSCENZE PREGRESSE.

Prerequisiti: Conoscenza delle nozioni grafiche pregresse, padronanza delle proiezioni ortogonali, Assonometria e costruzione di figure solide.

Obiettivi: Riconoscere gli elementi base dei diversi tipi di costruzione assonometrica;

Contenuti: Tipi di proiezioni e di assonometria; metodo, criteri d’impostazione; metodi esecutivi, elaborazione precisa e pulita di un elaborato.

Metodologia: Applicazioni grafiche; indicazioni operative.

Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno, esercitazioni in classe e a casa.

Verifiche: Esercitazioni e prove grafiche ,verifiche orali.

UNITA’ DIDATTICA 2 - TEORIA DELLE OMBRE sui solidi-

Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria proiettiva; padronanza delle proiezioni ortogonali;

Obiettivi : Conoscere i concetti della teoria delle ombre, gli elementi fondamentali della geometria e saperli applicare in proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva

Contenuti: Studio sistematico della Teoria delle ombre (figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici).

Metodologia:Applicazioni grafiche; indicazioni operative.

Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno.

Verifiche: Esercitazioni e prove grafiche ,verifiche orali

UNITA’ DIDATTICA 3. PROSPETTIVA.

Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria proiettiva; padronanza delle proiezioni ortogonali.

1

Page 2:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Obiettivi: Riconoscere gli elementi che concorrono alla formazione dei diversi tipi di prospettiva; usare opportunamente i metodi per disegnare una prospettiva.

Contenuti: Tipi di prospettiva; elementi di riferimento, metodo generale,criteri d’impostazione; metodi esecutivi.

Metodologia: Applicazioni grafiche; indicazioni operative.

Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno.

Verifiche: Esercitazioni e prove grafiche ,verifiche orali

MODULO 1. STORIA DELL’ARTE - IL CINQUECENTO.

Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XV secolo, con particolare riferimento al clima culturale all’interno del quale matura la filosofia neo platonica.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA 1 - CLASSICISMO E MANIERISMO – Il Cinquecento– Vol. 3 – 541/605

Obiettivi: Sensibilizzare lo studente verso le tematiche cinquecentesche inerenti alla pittura, alla scultura e alla ricerca architettonica e urbana.

Contenuti: 543/547-Introduzione ai grandi temi dei maggiori esponenti del ‘500 –

UNITA’ DIDATTICA 2 - LEONARDO – Vol. 3 - 555 /565

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità dell’artista.Contenuti: 555 - Lettura analitica dei capolavori di Leonardo.

UNITA’ DIDATTICA 3 - RAFFAELLO– Vol. 3 - 566 /585

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità dell’artista.

Contenuti: 566 - Lettura analitica dei capolavori di Raffaello.

UNITA’ DIDATTICA 4 - MICHELANGELO – Vol. 3 - 586 /605

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità dell’artista.

Contenuti: 586/605 - Lettura analitica dei capolavori di Michelangelo. 2

Page 3:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

MODULO 2.STORIA DELL’ARTE. SEICENTO E PRIMA META’ DEL SETTECENTO.

Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XVI e XVII secolo, con particolare riferimento al clima culturale che matura in Italia a seguita del Concilio di Trento.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA 1:DAL MANIERISMO AL BAROCCO.

Obiettivi: Sensibilizzare lo studente verso le tematiche seicentesche inerenti alla pittura, alla scultura e alla ricerca architettonica e urbana.

Contenuti: Introduzione ai grandi temi dell’arte del ‘600 e della prima metà del ‘700.

UNITA’ DIDATTICA 2/3/4:CARAVAGGIO – BERNINI - BORROMINI.

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori.

CARAVAGGIO - 696 / 703 –BERNINI - 704 / 712 –BORROMINI -713 / 717 –

UNITA’ DIDATTICA 5/6/7- VANVITELLI - TIEPOLO

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

VANVITELLI -745 / 748 –TIEPOLO -749 / 753 –

UNITA’ DIDATTICA 8/9- IL VEDUTISMO –CANALETTO – GUARDI

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

Il VEDUTISMO -756 / 757 –CANALETTO -758 / 762 –GUARDI -763 / 765 –

3

Page 4:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

MODULO 3. STORIA DELL’ARTE - DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO.

Prerequisiti: Conoscenza della storia dell’Arte dei secoli precedenti. Conoscenza degli eventi storici fondamentali :dalla Rivoluzione Industriale alla Rivoluzione francese ;L’Europa della Restaurazione.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA1:IL NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO E REALISMO.

Obiettivi: Avvicinare lo studente alle tematiche riferibili all’Illuminismo e al Neoclassicismo, rendendolo edotto delle molteplici connessioni tra Neoclassicismo e arte greco-romana. Avvicinare lo studente alle tematiche artistiche riferibili al Romanticismo e al Realismo.

Contenuti: L’estetica neoclassica. L’arte del “sublime”. Il “realismo”

Il NEOCLASSICISMO -780 / 786 –

UNITA’ DIDATTICA 2/3/4 - CANOVA - GOYA

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori.

CANOVA -786 / 799 –GOYA -821 / 824 –

Il ROMANTICISMO - 838 / 841 –

UNITA’ DIDATTICA 5/6/7/8 – CONSTABLE – TURNER - DELACROIX

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

CONSTABLE -843 / 844 –TURNER -845 / 847 –DELACROIX -854 / 863 –

UNITA’ DIDATTICA 9/10/11/12 – HAYEZ – COUBET – FATTORI -

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

4

Page 5:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

HAYEZ - 864 / 870 –COURBET - 873 / 876 –FATTORI -879 / 883 –

MODULO 4.STORIA DELL’ARTE. IL SECONDO OTTOCENTO.

Prerequisiti: Conoscenza dell’ambiente storico e culturale della prima metà dell’Ottocento.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA 1:LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO.

Obiettivi: Fornire le corrette coordinate storiche , economiche e culturali dell’ambiente borghese parigino nella seconda metà del XIX secolo; introdurre il concetto di Impressionismo sia dal punto di vista storico, sia per quel che riguarda gli innovativi risvolti della tecnica pittorica.

Contenuti: Inquadramento storico del periodo; motivi conduttori e tematiche ispiratrici del movimento.

L’IMPRESSIONISMO-899 / 905 –

UNITA’ DIDATTICA 2/3/4/5:MANET - MONET - DEGAS - RENOIR

Obiettivi: Conoscere la personalità artistica di ogni artista e saperne analizzare le principali opere in relazione alla sua formazione culturale, ai suoi rapporti con gli ambienti artistici parigini del tempo e alle nuove tecniche coloristiche e pittoriche da lui impiegate.

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori :

MANET - 912 / 918 –MONET - 919 / 921 –DEGAS - 925 / 929 –RENOIR - 930 / 935 –

UNITA’ DIDATTICA 6:IMPRESSIONISMO E POST IMPRESSIONISMO –

Obiettivi: Avvicinare lo studente alle tematiche e alle problematiche artistiche dell’impressionismo; cogliere le connessioni tra Impressionismo e Post-impressionismo; porre le basi per lo studio del Cubismo.

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori di :

Cezanne–Seurat - Gauguin - Van Gogh - Toulouse Lautrec.5

Page 6:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

CEZANNE -943 / 948 –SEURAT -949 / 953 –GAUGUIN -954 / 959 –VAN GOGH -960 / 967 –T. LOUTREC -971 / 973 –

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

LICEO SCIENTIFICO “ CACCIOPPOLI” di SCAFATI (SA)PROGRAMMA di LINGUA e CULTURA INGLESE DOCENTE: VOCCIA MARIACLASSE 4 B Appl. a.s. 2016/2017

Libro di testo: lorenzoni, Pellati “Insights into literature” DEA Scuola ed.

MODULO 1 The Restoration and the Augustan AgeHistory and cultureLiterature in the early 17th century (1603-1640)Cultural life in a time of upheaval ( 1640-1660)Literature and religion, literature and philosophy, literature and scienceRestoration literatureThe Glorious RevolutionThe Augustan AgeLiterature in the Augustan age The rise of journalismThe rise of the Novel

MODULO 2The age of the Novel. Travel and adventureIntroduction to fiction as a genre.Satire,irony and humour.Introduction to fiction as a genre.Satire,irony and humour.

Daniel Defoe: life and works.

Robinson Crusoe: the plot, themes, a great successFrom Robinson Crusoe: “The upper station of low life" : reading, comprehension, analysis "Friday": reading, comprehension, analysis" Cast Away": Synopsis

Jonathan Swift: life and works.

Gulliver's travels : plot, themesFrom Gulliver's travels: "The most Pernicious Race on the Earth" : reading, comprehension, analysisCoffeehouses and the birth of journalismMODULO 3

6

Page 7:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

The age of the novel: love and marriage Jane Austen: life and works.

"Pride and prejudice": plot and themesPride and Prejudice: synopsis

MODULO 4The Romantic AgeHistory and cultureAn age of revolutionsThe outcome of Enlightment philosophyThe developments of the French Revolution The Agrarian Revolution and the beginning of IndustrialisationEarly aesthetic movements. Celtic culture. The nature of poetry.The poet as a prophetThe poetry of nature.The feeling of the sublime. Developments of Romantic poetry.

MODULO 5Nature and imagination: two facets of Romantic Poetry

William Blake: life and works

“Songs of Innocence and of Experience”The Lamb: reading and analysis Visione di un documentario su William Blake: Blake's printingThe tiger: reading, comprehension

William Wordsworth: life and works.

Lyrical BalladsFrom the “Preface” to Lyrical Ballads : The subject matter and the language of poetry: reading and comprehension W. Wordsworth: I wandered lonely as a cloud: reading and analysisW.Wordsworth: " The solitary reaper": reading and analysis

Samuel Taylor Coleridge: life and works

“The rime of the ancient mariner”“ The Albatross” :reading and comprehension

John Keats: life and works

The poet of the senses J. Keats: “Ode on a grecian urn” Reading and comprehension.

(fotocopia fornita dall'insegnante)

MODULO 6Romantic Fiction

Mary Shelley: life and works

"Frankestein or the modern Prometheus": the plot, the structure, science and mythologyMODULO 7Victorian Age Mid Victorian Period: the age of improvementGrammaticaLibro di testo: Grammar FilesUso del simple pastVerbi regolari ed irregolari

7

Page 8:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Simple past di “ to be” , “ to have”Past continuousPresent perfect con “ for” e “since”Present perfect continuousPast perfect simple

PROGRAMMA DI FISICAClasse: IVB scienze applicate - Anno scolastico: 2016/17

Docente: Lauro Romano

Richiami: Lavoro ed energia.Modello microscopico della materiaCalcolo della pressione del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. Velocità quadratica media. Energia interna per gas perfetti e per gas reali.Cambiamenti di statoPassaggi tra stati di aggregazione: fusione-solidificazione, vaporizzazione-condensazione. Vapore saturo e relativa pressione. Temperatura critica. Diagramma di fase. Sublimazione.TermodinamicaVariabili di stato e funzioni di stato. Energia interna. Principio zero della termodinamica. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Lavoro termodinamico nelle trasformazioni di un gas e nei cicli. I principio della termodinamica ed applicazioni. Calori specifici del gas perfetto. Trasformazioni adiabatiche. II principio della termodinamica (enunciati di Kelvin e Clausius) e macchine termiche. Rendimento e terzo enunciato del II principio. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Teorema di Carnot. Ciclo di Carnot. Macchine frigorifere e COP. Disuguaglianza di Clausius. Entropia. Calcolo dell’entropia di un sistema isolato.ElettricitàElettrizzazione. Conduttori ed isolanti. Polarizzazione di un dielettrico. Legge di Coulomb e relativo esperimento. Costante dielettrica assoluta e relativa e suo significato fisico. Campo elettrico. Linee di campo. Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Applicazioni in alcuni casi particolari. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo elettrico. Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico e potenziale di un conduttore all’equilibrio. Capacità di un conduttore e fattori da cui essa dipende. Condensatori e loro collegamenti. Energia immagazzinata da un condensatore. Corrente elettrica e generatori di tensione. Leggi di Ohm. Concetto di resistenza elettrica e collegamenti in serie e in parallelo. Reostati. Potenziometri. Resistività e dipendenza dalla temperatura. Leggi di Kirchhoff. Potenza elettrica. Effetti Joule, termoionico, fotoelettrico, termoelettrico. Forza elettromotrice e generalizzazione della I legge di Ohm (circuito completo). Carica e scarica di un condensatore. Lavoro di estrazione di un elettrone da un metallo. Potenziale di estrazione ed effetto Volta per catene di conduttori di I e II classe. Soluzioni elettrolitiche. La pila. Effetto Seebeck. Leggi di Faraday per l’elettrolisi. Conducibilità nei gas. Raggi catodici.MagnetismoFenomeni magnetici fondamentali: interazioni magnete-magnete, corrente-magnete e corrente-corrente. Definizione del campo magnetico e la forza di Lorentz. Caratteristiche delle linee di campo e differenze con il campo elettrico. Forza magnetica su una corrente rettilinea e campo magnetico da essa generato. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Interazioni magnetiche tra correnti rettilinee e parallele. Motore elettrico. Momento magnetico di una spira. Moto di una carica all’interno di un campo magnetico uniforme. Flusso e circuitazione di B. Teorema di Ampere. Proprietà magnetiche dei materiali. Ciclo di isteresi magnetica per quelle ferromagnetiche.

8

Page 9:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

PROGRAMMA DI MATEMATICAClasse: IV B scienze applicate - Anno scolastico: 2016/17

Docente: Lauro RomanoGoniometriaMisura di un angolo in radianti. Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante. Proprietà e grafici. Relazioni fondamentali della goniometria. Valori assunti su archi notevoli. Funzioni goniometriche inverse. Archi associati e riduzione al I quadrante. Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi e Werner. Equazioni e disequazioni goniometriche: lineari in seno e coseno omogenee e non omogenee (anche con metodo grafico o dell’arco aggiunto), di II grado in seno e coseno omogenee e non omogenee. Sistemi di equazioni e disequazioni goniometriche. Sistemi goniometrici parametrici.TrigonometriaTeoremi sui triangoli rettangoli ed applicazioni. Teorema della corda. Area di un triangolo. Teorema dei seni. Teorema del coseno (Carnot). Applicazioni della trigonometria a problemi reali.Numeri complessiDefinizione e proprietà dell’unità immaginaria. Definizione di un numero complesso in forma algebrica e relative operazioni. Vettori e numeri complessi. Piano di Gauss. Coordinate polari. Forma trigonometrica e relative proprietà di calcolo. Radici n-sime dell’unità. Radici n-sime di un numero complesso. Numeri complessi in forma esponenziale.Geometria analitica dello spazioDistanza tra due punti, punto medio di un segmento, equazione del piano e della retta. Equazioni ridotte, frazionarie e parametriche della retta.Trasformazioni geometricheDefinizione di trasformazione geometrica. Le isometrie: traslazioni, rotazioni, simmetrie centrali ed assiali. Glissosimmetria. Omotetie. Similitudini. Elementi uniti.ProbabilitàCalcolo della probabilità: generalità, somma e prodotto logico di eventi. Prove ripetute: Teorema di Bayes.

STORIA

Liceo Scienze ApplicateCLASSE 4^ SEZ. B sa ANNO SCOLASTICO 2016/2017Docente: Prof. Giovanni De Rosa

LIBRO di TESTO: De Luna Meriggi, Sulle tracce del tempo 2 - Paravia

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 Il Seicento, crisi economico-sociale, la rivoluzione scientifica.

Unità 1 L’Inghilterra del Seicento, mutamenti economici sociali.

Unità 2 La guerra civile e la dittatura di Cromwell.

Unità 3 Il Seicento in Italia. L’Italia spagnola.

Unità 4 La guerra dei sette anni.

Unità 5 L’Illuminismo.

Modulo 2 Il trionfo dell’assolutismo e le lotte per l’egemonia politica

9

Page 10:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Unità 1 L’Europa nell’età di Luigi XIV

Unità 2 Le guerre di successione e il nuovo quadro politico europeo

Modulo 3 Dalla società dell’ Ancién regime alla Rivoluzione Industriale

Unità 1 La società di ancién regime

Unità 2 Illuminismo e riforma

Unità 3 La rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa

Unità 4 La nascita degli Stati Uniti d’America

Unità 5 La rivoluzione francese

Unità 6 L’età napoleonica

Unità 7 L’industrializzazione

Modulo 4 Le origini della politica contemporanea

Unità 1 Le ideologie dell’Ottocento

Unità 2 La Restaurazione

Unità 3 Il Risorgimento italiano

Unità 4 Le Rivoluzioni del ‘48

Unità 5 La società borghese e il movimento operaio

Modulo 5 L’Unità d’Italia

Unità 1 L’Unità d’Italia

Unità 2 La questione meridionale

LICEO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI”A.S.2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI : IV B scienze applicateProf. Giulia Esposito

CHIMICAI legami chimici:

I gas nobili e la regola dell’ottetto I simboli di Lewis e rappresentazione di molecole secondo Lewis Il legame covalente L’elettronegatività e i legami Il legame ionico I composti ionici Il legame metallico La teoria VSEPR e gli angoli di legame Geometria molecolare

Le nuove teorie del legame

I limiti della teoria di Lewis Gli ibridi di risonanza

10

Page 11:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

I legami chimici secondo la meccanica quantistica Gli orbitali molecolari σ e π L’ibridazione degli orbitali atomici

La forze intermolecolari e gli stati condensati della materia: Le forze intermolecolari Molecole polari e non polari Le forze dipolo-dipolo e le forze di London Il legame ad idrogeno Legami a confronto

La nomenclatura dei composti:

La valenza e il numero di ossidazione Leggere e scrivere le formule La nomenclatura chimica La nomenclatura e le proprietà dei composti binari e ternari

Le soluzioni Le proprietà delle soluzioni La concentrazione delle soluzioni Soluzioni acquose ed elettroliti L’effetto del soluto sul solvente:le proprietà colligative La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult L’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico Osmosi e pressione osmotica

Le reazioni chimiche Equazioni di reazione e bilanciamento I calcoli stechiometrici Reagente limitante e reagente in eccesso La resa di reazione Le reazioni di sintesi, decomposizione, scambio o di spostamento e di doppio scambio

L’energia si trasferisce

I sistemi scambiano energia con l’ambiente Durante le reazioni varia l’energia chimica del sistema L’energia chimica si trasforma in energia termica e viceversa Le funzioni di stato Il primo principio della termodinamica Le reazioni di combustione Il calore di reazione e l’entalpia L’entalpia di reazione

11

Page 12:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

Trasformazioni spontanee e non spontanee L’entropia ed il secondo principio della termodinamica L’energia libera: il motore delle reazioni chimiche

La velocità di reazione

Che cos’è la velocità di reazione L’equazione cinetica Fattori che influiscono sulla velocità di reazione La teoria degli urti L’energia di attivazione Il meccanismo di reazione

L’equilibrio chimico L’equilibrio dinamico L’equilibri chimico: anche i prodotti reagiscono La costante di equilibrio Il quoziente di reazione La costante di equilibrio e la temperatura Il principio di Le Chatelier

Acidi e basi si scambiano protoni Le teorie sugli acidi e le basi La ionizzazione dell’acqua Il pH La forza degli acidi e basi Come calcolare il pH ed il pOH di acidi e basi forti e di acidi e basi deboli Come misurare il pH La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi La titolazione acido-base Come l’idrolisi salina fa variare il pH Le soluzioni tampone

I minerali

BIOLOGIA E FISIOLOGIA UMANA Virus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri

La genetica dei virus

Approfondimento sul virus dell’AIDS

La ricombinazione genica nei procarioti

I geni che si spostano: plasmidi e trasposoni

L’operone lac e trp e l’azione dell’espressione genica nei procarioti

12

Page 13:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

La regolazione genica negli eucarioti Caratteristiche e complessità dei geni eucariotici

La regolazione prima, durante e dopo la trascrizione

Regolazione dei micro-RNA

L’organizzazione del corpo umano Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica Organi, sistemi e apparati La comunicazione fra cellule e la regolazione dell’attività cellulare I tessuti del corpo umano: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. La cute: epidermide e derma Approfondimento: cellule staminali e loro possibile uso in medicina; alterazioni geniche in

cellule tumorali

Il sistema digerente Il sistema digerente: un’introduzione Masticazione e deglutizione del cibo: la bocca, la faringe e l’esofago. Lo stomaco: digestione meccanica e chimica L’intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo Assorbimento delle sostanze nutritive L’intestino crasso: assorbimento di acqua ed eliminazione Fegato: struttura e funzione Pancreas endocrino ed esocrino Regolazione del glucosio ematico Una dieta corretta La dieta mediterranea I disordini alimentari. Principali patologie dell’apparato digerente

Il sistema respiratorio Diffusione e pressione atmosferica Anatomia dell’apparato respiratorio umano Le prime vie respiratorie Bronchi e polmoni La meccanica respiratoria: la ventilazione polmonare Il sangue e gli scambi dei gas respiratori Il controllo della respirazione da parte del sistema nervoso L’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno: emoglobina adulta, fetale e mioglobina Infezioni alle vie respiratorie Alcune importanti patologie respiratorie

Il sistema circolatorio Organizzazione dell’apparato cardiovascolare Il cuore:anatomia e ciclo cardiaco Regolazione del battito cardiaco I vasi sanguigni ed il movimento del sangue Capillari e diffusione Centro di regolazione cardiovascolare Il sangue: composizione e funzioni

13

Page 14:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

La coagulazione del sangue Le analisi del sangue Anemie Leucemie Patologie che colpiscono l’apparato cardiovascolare La pressione sanguigna

LICEO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI” - SCAFATI

PROGRAMMA DI INFORMATICA SVOLTO NELL’A.S. 2016/2017 CLASSE IV B – LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Prof. De Benedetti Marianna LIBRO DI TESTO: A. Lorenzi, M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Secondo Biennio) - Ed. Atlas DROPBOX (Classe 4a): I seguenti documenti: DATABASE.pdf, SELECT.pdf, PAGINE_WEB.pdf. TEORIA E LABORATORIO MODULO 1 (BD) – LE BASI DI DATI 1. Gli archivi 2. Le operazioni sugli archivi 3. File e supporti 4. Le basi di dati 5. Il modello relazionale della base di dati 6. Le fasi di progettazione di una base di dati relazionale: progettazione concettuale, logica e fisica. 7. Il modello concettuale (Diagramma Entity/Relationship) 8. Il modello logico-relazionale 9. Il modello fisico 10. Gli Indici di una tabella 11. Il linguaggio SQL 12. Il comando SELECT (le clausole WHERE, DISTINCT, ORDER BY e l’operazione di INNER JOIN) 13. Il software DBMS 14. Il programma Access 15. La creazione delle tabelle e le operazioni di manipolazione dei dati in Access 16. Le relazioni tra le tabelle e l’integrità referenziale 17. Interrogazioni: Query SQL, Query QBE, Query parametrica, Ordinamento dei dati 18. Esportazione e importazione di dati 19. Esercitazioni: Progettazione di basi di dati relazionali e Query SQL. 20. Laboratorio:

In Access: Creazione del modello fisico delle basi di dati. Definizione delle relazioni tra le tabelle con applicazione dell’integrità referenziale. Operazioni di manipolazione dei dati (inserimento, modifica e cancellazione). Query SQL, QBE e parametrica. Operazioni di esportazione e importazione di dati. MODULO 2 (DE) – LINGUAGGIO HTML E PROGETTAZIONE DI PAGINE WEB 1. La progettazione delle pagine Web 2. Strumenti per realizzare pagine Web 3. Il linguaggio HTML e la struttura di un documento HTML

14

Page 15:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

4. I tag della formattazione (Dimensione e stile dei caratteri, Paragrafi, Colori RGB, Link ipertestuali, Liste puntate e numerate, Tabelle, Unione di celle nelle tabelle) 5. I tag degli elementi multimediali (Immagini, Video, Audio) 6. Cenni sui fogli di stile CSS 7. Laboratorio: Creazione di pagine web in HTML.

Liceo Scientifico“R. CACCIOPOLI”

Scienze Applicate

Anno scolastico 2016-2017Programma effettivamente svolto

Materia: Italiano - Ore settimanali: 4Classe IV B

Insegnante Professoressa Valeria VALIANTE

Testi in adozioneG. Baldi – S. Giusso – M. Razzetti – G. Zaccaria Volume 2-3 “Dall’Umanesimo all’Illuminismo”

L’età umanistico-rinascimentale.Quadro storico-politico-economico-sociale.

I confini tra le epoche storiche; umanesimo e rinascimento, la vita politica: i caratteri del potere signorile; lo spegnimento della vita civile, economia e società: i mutamenti della mentalità: l’esaltazione laica della vita terrena: l’estraneità delle masse alle nuove idee.la funzione dell’intellettuale.

Le idee e la visione del mondo: il mito della rinascita; l’interesse per la classicità; la consapevolezza del passaggio epocale. La visione antropocentrica di contro al teocentrismo medievale; il valore del mondo terreno ed il rapporto con i classici. Il sentimento religioso: il rovesciamento della visione ascetica.

Il mondo classico: il principio d’imitazione; riscoperta dei testi antichi, la filologia, gli studia humanitatis. L’umanesimo civile e cortigiano.

La riflessione politica Ludovico Ariosto: vita, opere minori e Orlando furioso Machiavelli: vita, opere e poetica Guicciardini: biografia, poetica e opere

Lettura, analisi e commento di testi scelti

Ariosto Proemio dell’Orlando furioso La follia di Orlando Il palazzo di Atlante Astolfo sulla luna

Machiavelli La lettera a Francesco Vettori Dedica dal Principe Quanti siano in genere i generi di principati ……… I principati nuovi che si acquistano ….. Di quelle cose per le quali gli uomini Quanto possa la fortuna nelle cose umane

Guicciardini L’individuo e la storia dai Ricordi Gli imprevisti del caso Le ambizioni degli uomini

15

Page 16:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

16

Page 17:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

La società, le ideologie e la cultura del Barocco.Il ‘600.

L’età del Manierismo: Il rapporto con la cultura umanistico rinascimentale e barocca; il Concilio di Trento e la Controriforma; la scuola dei Gesuiti e l’organizzazione del consenso; le Accademie; il pensiero politico e filosofico

Torquato Tasso: biografia e La Gerusalemme liberata La civiltà barocca: aspetti politici, religiosi, sociali, economici e culturali del ‘600 La mentalità barocca: il bifrontismo. Motivi e temi: novità e meraviglia, precarietà e

morte. Il sentimento della maraviglia e la poetica, il barocco letterario: lo stile – la metafora e il concettismo

Marino e il marinismo L’altra faccia del barocco: la rivoluzione scientifica e la tecnica; il metodo sperimentale e

l’autonomia della ricerca scientifica. Galilei e il rapporto con la chiesa: l’interpretazione storicistica delle Sacre Scritture. Il

rifiuto del principio di autorità; il significato della scelta del genere dialogico

Lettura, analisi e commento di testi scelti

Tasso Proemio dalla Gerusalemme liberata Il giardino di Armida

Marino Onde dorate

Galileo Lettera a Benedetto Castelli Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (prima e seconda giornata) Ipse dixit

Il ‘700 L’età del rinnovamento, la situazione politico-sociale-economico-culturale in Europa ed

in Italia: dal dominio del re Sole all’egemonia inglese; La situazione italiana tra Stati regionale e Stato della chiesa. La rivoluzione agraria ed industriale e l’interconnessione con la ridefinizione dei rapporti sociali; il riformismo illuminato. La cultura illuministica: il culto della ragione contro il dogmatismo (Kant); antitradizionalismo ed antistoricismo, deismo e ateismo; l’antimetafisica, razionalismo ed utilitarismo.

Il primo ‘700: l’Arcadia – programma e carattere dell’Accademia; contenuti e forme della poesia Arcadica; immaginario arcadico e tendenza all’evasione/ritorno all’equilibrio classico; l’edonismo del rococò.

La nuova concezione della letteratura e i generi in Europa; la figura del letterato; l’organizzazione del sapere; l’Encyclopedie. La destinazione pratica e sociale della conoscenza; il philosophe. Testi chiave: il Candido di Voltaire; la Critica di Kant; il Saggio di Locke; la Scienza di Vico; l’erudizione di Muratori. La querelle des anciennes et des modernes.

Il rifiuto del cattivo gusto secentesco; il rinsaldamento tra le culture regionali; la concezione atemporale della poesia; temi e forme della poesia arcadica. L’Accademia dei Quirini.

Il secondo ‘700: l’illuminismo; presupposti fondamentali economico-politico-sociali; la critica alle istituzioni tradizionali; le radici culturali; le forme letterarie; gli aspetti salienti e le differenze tra Inghilterra-Francia-Italia.

Caratteri distintivi dell’illuminismo italiano; la condizione dell’intellettuale; i luoghi della produzione culturale: accademia, stampa periodica, corte e salotto.

L’Illuminismo napoletano – concetti propedeutici: il tramonto della figura 17

Page 18:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

dell’intellettuale cortigiano e l’affermazione del poligrafo. L’organizzazione degli intellettuali: Accademie e Società; il giornalismo, le riviste e i giornali – il Caffè; la critica militante: Bettinelli e Baretti, gli interventi sul sistema educativo.

La scuola meridionale e l rivoluzione napoletana del 1799. La figura e le opere di Genovesi, Galiani,Filangieri, Cuoco e Giannone.

L’illuminismo milanese: i fratelli Verri e Cesare Beccaria. La visione della storia in Vico, Muratori e Giannone. Il trattato e l’impegno degli intellettuali. Goldoni e la riforma del teatro. La figura di Mirandolina: l’attaccamento all’interesse materiale, narcisismo e smania di

dominio; trionfo e sconfitta. Parini: le fasi salienti dell’esperienza di vita, la formazione culturale e i rapporti con le

istituzioni politiche; il rapporto con l’illuminismo (la religione e l’umanitarismo; la critica alla nobiltà e l’intento di rieducazione; la critica agli intellettuali del caffè e al cosmopolitismo, il rapporto con la tradizione classica e la contrarietà al solo utilitarismo della letteratura; le teorie fisiocratiche).

Lettura, analisi e commento di testi scelti

Goldoni Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni La locandiera

LA DIVINA COMMEDIA

L’universo dantesco Trama e struttura del poema Il problema dell’interpretazione allegorica Lingua e stile Concezioni filosofiche e ideali politici della Commedia la fortuna della Commedia

Lettura, analisi e commento dei canti scelti del Purgatorio

Canti I-II-III-IV-V-VI-X

FILOSOFIA

Liceo Scienze ApplicateCLASSE 4^ SEZ. B sa ANNO SCOLASTICO 2016/2017Docente: Prof. Giovanni De Rosa

18

Page 19:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

LIBRO di TESTO: Massaro. La meraviglia delle idee 2 - Paravia

PROGRAMMA SVOLTO

L’antropocentrismo ed il nuovo interesse per la natura. La magia. La filosofia naturalistica. Umanesimo e Rinascimento. Platonismo e aristotelismo Niccolò Cusano Naturalismo rinascimentale. Bernardino Telesio Tommaso Campanella Giordano Bruno: vita, opere, il contesto storico e culturale. La critica alla religione. La

religione della natura. L’etica eroica. La rivoluzione scientifica: caratteri generali. Il rapporto con la cultura rinascimentale. La

nuova concezione della natura. La nuova concezione della scienza. La rivoluzione astronomica: Copernico, Brahe, Keplero. La concezione dell’universo di

Giordano Bruno. Galileo Galilei: vita, opere, contesto storico e culturale. Bibbia e scienza. Contro gli

aristotelici. Le scoperte scientifiche in dinamica ed astronomia. Il metodo scientifico: le “sensate esperienze” e le “necessarie dimostrazioni”. Induzione e deduzione. Il metodo della scienza moderna. Il processo.

Francesco Bacone: vita, opere, il contesto storico e culturale. Scienza e tecnica. La “Nuova Atlantide”. L’epistemologia. Il “Novum Organon”.

Cartesio: vita, opere, contesto storico e culturale. La nascita della filosofia moderna. Il razionalismo. Il “Discorso sul metodo”. Il dualismo cartesiano.

Pascal: vita, opere, contesto storico e culturale. Il giansenismo e la polemica contro i Gesuiti. I “Pensieri”. L’Apologia del Cristianesimo. La meta-filosofia e la ragionevolezza del Cristianesimo. La scommessa su Dio. Ricerca umana e grazia divina.

Spinoza: vita ed opere. Il panteismo. Sostanza, attributi e modi. L’Etica. Leibniz: Il migliore dei mondi possibili. La monadistica. Hobbes: vita, opere, contesto storico e culturale. L’epistemologia. La politica

(l’assolutismo). L’Empirismo inglese: caratteri generali. L’epistemologia. Locke: vita, opere, contesto storico e culturale. La critica al concetto di sostanza. La politica:

la nascita del Liberalismo e della monarchia costituzionale. L’”Epistola sulla tolleranza”. Hume: lo scetticismo. Impressioni ed idee. La critica al principio di causalità. Vico. La nuova scienza. Le età della storia. Il contratto sociale. Lo stato di natura. Kant. Critica della ragion pura. Le categorie e l’Io penso. I giudizi scientifici.

Area tematica

Cattolicesimo, Protestantesimo, Islamismo Dio e Natura. Il libero arbitrio Il metodo scientifico

19

Page 20:  · Web viewVirus e batteri : la regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus Approfondimento sul virus dell’AIDS La ricombinazione genica nei procarioti I geni che

20