Download - – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

Transcript
Page 1: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

HRO - FCI – – Formazione

Ente BilateraleEnte Bilaterale15 febbraio 200715 febbraio 2007

Consuntivo eLearning 2006

Page 2: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

2

Sintesi dei risultati111

180

141

272

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

300

Iscrizioni Completati In erogazione Abbandoni Non iniziati

Tutte le edizioni sono state completate

Test di fine corso superato con punteggio superiore alla soglia di apprendimento pre-definita

Nel 2006, sono state gestite circa 272 mila iscrizioni a corsi online Il 53% degli iscritti ha completato la fruizione, di questi il 90% ha superato il test finale Il tasso di abbandono dei corsi è pari all’ 11%, il tasso di inattività è pari al 41%, il tasso di

completamento è pari al 53% (per le modalità di calcola si veda pag. 53)

Iscr

izio

ni

in

mig

liai

a

Completati con successo

90%

dati all’ 31 dicembre 2006

Page 3: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

3

Distribuzione iscrizioni per corso

n° iscrizioni in migliaia

2722,92,6

810,619,2

31,3

36,3

36,7

60,4

64

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

300

corsiISVAP (*)

Sicur.Info.

Antiric. Privacy Phishing DACO Consob GuidaClientela

SMB

Office altro(**) totale

(*) corsi che prevedono una certificazione all’ ISVAP:

» Le soluzioni PosteVita per la Previdenza» I prodotti assicurativi » Normativa e comportamento » Doppio Passo» I prodotti assicurativi del Gruppo Posteitaliane - corso base» La nuova Index Linked Programma Guidattiva Nuovi Mercati

(**) per ‘altro’ si intende:» Aule virtuali» Test di apprendimento a

supporto della formazione in aula

64%

2%7%3%

24%

NormativaAbilitazione CommercialeGuide su temi commercialiProcedureAltro

Page 4: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

4

Efficienza: Tasso di completamento per corso

Tasso di completamento in%

53% 51%54%

75%

46%

59%

43%

58%

47%

58%59%

44%47%47%

70%

42%

58%

40%44%44%

54%51%

39%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

corsiISVAP*

Sicur.nfo. Antiric. Privacy Phishing DACO Consob ClientelaSmall

MediumBusiness

Office altro Media P.I. Bench.

Completati Completati con successo

Il tasso di completamento medio di PI è pari al 53% degli iscritti, valore in linea con il benchmark di mercato (1) pari al 51%

Benchmark

_______________________________(1) Report ASTD e MASIE Center, giugno 2001

Page 5: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

5

Efficienza: Tasso di abbandono per corso

Tasso di abbandono in%26%

11%

6%

8%8%8%8%

19%

21%

25%

0%

10%

20%

30%

DACO GuidaClientela

SMB

Privacy ISVAP SicurezzaInfo.

Antiric. Consob Phishing Media PI Benchmark

Il tasso di abbandono medio di PI è pari all’ 11% valore di molto inferiore ai benchmark di mercato pari al 26% (1)

E’ possibile individuare una soglia fisiologica pari all’ 8% per i corsi che non hanno presentato particolari criticità.

Per i tre corsi identificati come fenomeni critici, il più alto tasso di abbandono è giustificabile in relazione a difficoltà oggettivamente riscontrate e rispettivamente associabili a logiche di processo (DACO), modalità di selezione del target (Guida Clientela SMB), carente ergonomia del corso (Privacy)

Media P.I.

Benchmark

Fenomeno critico

Fenomeno fisiologico

_______________________________(1) Report eLearning Consortium – MASIE Center, ottobre 2003

Page 6: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

6

Efficienza: Tasso di inattività per corso

Tasso di inattività in%

41%

13%14%

42%

36%

44%

37%41%

33%34%

54%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

corsiISVAP*

Sicur.nfo. Antiric. Privacy Phishing DACO Consob ClientelaSmall

MediumBusiness

Office altro Media P.I.

Media PI

Il fenomeno degli studenti inattivi ha richiesto un approfondimento di tipo qualitativo mediante uno specifico Focus Group dal quale sono emerse le seguenti aree di criticità:

scarsa efficacia nel processo di trasmissione delle informazioni relative agli interventi formativi incongruenza tra i messaggi veicolati dalle linee territoriali e dalle strutture di formazione territoriali scarsa comprensione negli utenti finali delle motivo per cui sono stati iscritti ai corsi resistenze di tipo culturale soprattutto da parte dei capi difficoltà di ordine logistico (rumorosità e dimensione degli ambienti di lavoro) difficoltà per i monoperatori a conciliare attività lavorativa e fruizione dei corsi on line inefficienze nella gestione e soluzione dei problemi di natura tecnica legati alla disponibilità delle postazioni

eLearning

Page 7: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

7

53%

31%36%31%30%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Normativa ecomportam.

I prodottiassic.

PosteVita I prodtti assic.corso base

Media PI

Corsi per finalità di abilitazione

53%58%59%59%

47%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Privacy Sicurezz.Informatica

Phishing Antiriciclaggio Media PI

Corsi di tipo normativo

Corsi su prodotti e servizi

53%

66%

55%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Doppio Passo Index Media PI

Corsi su temi procedurali

53%43%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

DACO Media PI

Fenomeni specifici per tipologie di corsi – i dati

Page 8: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

8

Corsi per finalità di abilitazione

Corsi di tipo normativo

Corsi su prodotti e servizi

Corsi su temi procedurali

Corsi che presentano un elevato tasso di completamento:

elevata spinta commerciale e alta percezione dell’utilità da parte del DUP

Il miglioramento fino al livello ottimale è perseguibile con l’introduzione dell’eLearning tra i KPI degli UP

Tasso di completamento molto inferiore alla media PI

ISVAP: obblighi normativi di recente introduzione ancora scarsamente percepiti dal DUP

Necessari azioni di comunicazione e monitoraggio attivo

corsi già erogati in aula

Fenomeno da scoraggiare: necessari incontri di condivisione con le linee centrali e territoriali

I corsi su normative in vigore da tempo sono riconosciuti come “importanti” e presentano un tasso di completamento molto elevato ad eccezione del corso Privacy

Il miglioramento fino al livello ottimale è perseguibile con l’introduzione dell’eLearning tra i KPI degli UP

Il corso Privacy ha presentato problemi di ergonomia: è stata, pertanto, riprogettata l’interfaccia. E’atteso un netto miglioramento fin dalla prima edizione 07.

Il corso DACO presenta un basso tasso dicompletamento

il corso, partito dopo il lancio della procedura, è stato considerato superfluo dai destinatari. Regi-strate difficoltà nell’individuazione del target

Necessario sollecitare le linee ad una coerente pianificazione temporale: anche una breve dilazione inficia la validità dell’esigenza formativa

Necessario richiamare gli RU territoriali ad una più puntuale identificazione del target.

Fenomeni specifici – azioni di miglioramento

Page 9: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

9

Back up

Page 10: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

10

I Key Performance Indicator dell’eLearning (1/2)KPI Descrizione

N° Iscrizioni ( = partecipazioni previste) • Numero di iscritti ai corsi in eLearning

N° Completati ( = partecipazioni effettive) • Numero di iscritti che hanno completato il corso

N° Completati con successo • Numero di iscritti che hanno completato il corso, superando anche il test finale

N° Non Iniziati • Numero di iscritti che non hanno effettuato alcun accesso al corso

N° Abbandoni • Numero di iscritti che hanno iniziato ma non completato il corso

N° Dipendenti coinvolti • Numero di dipendenti che sono stati iscritti ad almeno un corso

N° Corsi per dipendente coinvolto • Numero di corsi cui è stato in media iscritto ciascun dipendente coinvolto

Page 11: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

11

I Key Performance Indicator dell’eLearning (2/2)

KPI Descrizione

Tasso di completamento • Percentuale di iscritti che hanno completato il corso rispetto al totale

• Misura del livello di partecipazione ai corsi online

Tasso di completamento con successo

• Percentuale di iscritti che hanno superato il test finale del corso rispetto al totale

• Misura il livello di apprendimento dei contenuti dei corsi online

Tasso di inattività• Percentuale di iscritti che non hanno iniziato il

corso rispetto al totale

Tasso di abbandono• Percentuale di iscritti che hanno iniziato, ma

non completato,il corso rispetto al totale

Page 12: – HRO - FCI – Formazione Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Ente Bilaterale 15 febbraio 2007 Consuntivo eLearning 2006.

12

Confronto risultati 2006 e 2005 – Sintesi

N° iscrizioni

KPIKPI 20052005 20062006 DeltaDelta

N° completati

N° completati con successo

N° non iniziati

N° abbandoni

Tasso di completamento

Tasso di completamento con successo

Tasso di inattività

Tasso di abbandono

151.353

92.551

84.098

51.410

7.392

61%

56%

34%

7%

271.492

141.773

128.847

111.141

17.210

53%

46%

41%

11%

+ 120.139

+ 49.222

+ 44.749

+ 59.731

+ 9.818

- 8%

- 10%

+ 7%

+ 4%

N° Dipendenti coinvolti

N° Corsi per dipendente coinvolto

55.894

2,6

52.275

5

- 3.619

+ 2,4