Xvi sec

22
1 Il 1500 – XVI sec. Primi decenni: Rinascimento maturo (fino agli anni ‘20) Dalla metà in poi: Manierismo

Transcript of Xvi sec

Page 1: Xvi sec

1

Il 1500 – XVI sec.

• Primi decenni: Rinascimento maturo (fino agli anni ‘20)• Dalla metà in poi: Manierismo

Page 2: Xvi sec

2

Il 1500 – XVI sec.

• Primi decenni: Rinascimento maturo

• Protagonisti:• Leonardo• Raffaello• Michelangelo• Tiziano

• Amore per la classicità

Page 3: Xvi sec

3

Leonardo

• Moti dell’animo• Prospettiva aerea

Page 4: Xvi sec

4Leonardo, Ultima Cena, 1495 – 97 circa, Milano, Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie

Page 5: Xvi sec

5

Raffaello

• Prospettiva

• Prima fase: armonia, chiarezza, eleganza

• Classicità

• Ultima fase: maggiore complessità

Page 6: Xvi sec

6Raffaello, Madonna del Prato, 1505 – 1506, Vienna, Kunsthistorisches Museum

Page 7: Xvi sec

7

Raffaello, Stanza della Segnatura, 1508-1511, Roma, Palazzi Vaticani

Page 8: Xvi sec

8Raffaello, La Scuola di Atene, Stanza della Segnatura, 1508-1511, Roma, Palazzi Vaticani

Page 9: Xvi sec

9

Michelangelo

• Architetto, pittore e scultore• Classicità come premessa del mondo

cristiano• Figura umana poco paesaggio• Corpi umani studiatissimi• Pose ardite • Muscolature espanse• Colori acidi • Forti chiaroscuri

Page 10: Xvi sec

10

Page 11: Xvi sec

11

Page 12: Xvi sec

12

Page 13: Xvi sec

13

Page 14: Xvi sec

14

Page 15: Xvi sec

15

Page 17: Xvi sec

17

Tiziano

• Pittura veneta• Natura• Colore• Luce

Page 18: Xvi sec

Tiziano, Amore sacro e Amor profano, 1514 1516, Roma, Galleria Borghese

Page 19: Xvi sec

Tiziano, Lo scorticamento di Marsia, 1576,State Museum, Kromeriz

Page 20: Xvi sec

La pittura della metà e della seconda metà del XVI sec.

• Domina lo stile detto Manierismo

• Caratteri:• abbandono dell’equilibrio e dell’armonia• Eleganza• Antinaturalismo• Dipingere sull’esempio di Raffaello e Michelangelo (alla maniera di)• Non guardare alla natura ma all’arte• Eccentricità

• Protagonisti:• Giulio Romano• Pontormo

Page 21: Xvi sec

Giulio Romano, Sala dei Giganti, 1532 – 35, Mantova, Palazzo Te

Page 22: Xvi sec

Jacopo Pontormo, Deposizione di Cristo, Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi