XIII sono ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO MUSEO...

1
Progetto grafico: Lucio Walter Parigi - S.B.A.P.P.S.A.E. - Pisa SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LE PROVINCE DI PISA E LIVORNO Museo nazionale di San Matteo Pisa - Lungarno Mediceo I Principi Nello svolgimento della propria attività il Museo s’ispira ai “principi fondamentali” contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/1/1994 Eguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell’eguaglianza,garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini. Il Museo si adopera per rimuovere inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l’accesso e la fruizione delle persone diversamente abili. Continuità La struttura garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi. Nel caso che alcuni servizi vengano temporaneamente compromessi o sospesi, si avviseranno preventivamente gli utenti, cercando di ridurre i disagi e individuando eventuali forme di compensazione. Partecipazione Il Museo promuove l’informazione sulle attività svolte e tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti. Efficienza ed efficacia Il Museo persegue l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio. La missione La missione istituzionale del Museo è promuovere, svolgere e accogliere le attività legate alla conoscenza, conservazione, tutela, documentazione, esposizione, accrescimento e valorizzazione - del patrimonio storico e artistico e del complesso architettonico del museo stesso. La missione si persegue anche d’intesa con altri Enti e Istituzioni. Il Museo contribuisce inoltre a promuovere la conoscenza del contesto territoriale e culturale cui le sue raccolte sono storicamente collegate. Caratteristiche del servizio Accesso Il Museo è accessibile per persone con disabilità motorie. Accoglienza e informazioni Sul sito on line della Soprintendenza per i Beni Arcitettonici,Paesaggistici e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Pisa e Livorno (SBAPPSAE- Pisa),www.sbappsae- pi.beniculturali.it) Accessibilità Il Museo è raggiungibile con autobus delle linee Cpt Pisa : LAM Verde e i NN. 2, 4 e 13. Con autovettura: parcheggi a pagamento in Piazza San Silvestro, in via Santa Marta, in Via Garibaldi e in Lungarno Galilei (m 70-100); parcheggio gratuito: Lungarno Guatolongo (m 300). Parcheggio disabili: Piazza San Matteo Nel periodo estivo il Museo è raggiungibile anche con trenino turistico (partenza da Piazza del Duomo) e con battello fluviale (partenza viale delle Piagge /altezza via Rainaldo, discesa a scalo Roncioni, m. 100). Punti di ristoro Presso i parcheggi; in Lungarno Mediceo, scalo Roncioni, e nella piazza della Repubblica (m 100). Orario di apertura Dal martedì al sabato 8,30-19,30 (ultimo ingresso 19) Domenica 8,30-14 (ultimo ingresso 13,30) Chiuso domenica pomeriggio, lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 17 giugno, 15 agosto e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie (tel. e fax +39 050 541865; www.sbappsae-pi.beniculturali.it) Ingresso Biglietto: € 5, 00 ridotto € 2,50 Biglietto cumulativo con il Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa: € 8,00; ridotto € 4,00 Ingresso a prezzo ridotto: cittadini della U.E. d’ età compresa tra 18 e 24 anni. Ingresso gratuito : - cittadini della U.E. d’ età inferiore a 18 o superiore a 65 anni, - studenti e docenti universitari delle Facoltà di Architettura, Beni culturali, Scienze della formazione, Lettere e filosofia (corsi laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo in Archeologia e in Storia dell’arte), Accademie di Belle arti - per tutti quanti è previsto dalla normativa vigente (tel. e fax +39 050 541865; www.sbappsae- pi.beniculturali.it) Fruizione Le sale del Museo sono visitabili al 100%. Sono visitabili a richiesta anche alcune sale di deposito al piano terra. Per carenza di personale addetto alla vigilanza e alla movimentazione, le opere d’arte dei depositi non aperti al pubblico, possono essere visionabili per rilevanti esigenze di ricerca e previa richiesta scritta alla direzione. Visite guidate Sono previste su prenotazione (tel. +39 050 926515/88; fax +39 050 926542; mail: [email protected] ) Strumenti multimediali Nelle sale e a supporto dell’attività didattica Strumenti on line Sul sito della Soprintendenza Beni APPSAE di Pisa www.sbappsae-pi.beniculturali.it Iniziative Didattica. Per le scuole di ogni ordine e grado: 19 Percorsi didattici della durata di 6 ore suddivise in 3 incontri e progetti in collaborazione su richiesta delle scuole. (tel. +39 050 926515 / 88; fax +39 050 926542; mail: [email protected] ) Collaborazioni. Con gli Enti Locali, le Università, Gli Amici dei Musei e Monumenti, la Fondazione Teatro Verdi, le Fondazioni bancarie e le Associazioni dei gruppi Archeologici Pisani e degli Anziani, per iniziative culturali e conferenze. Concessioni. E’ possibile richiedere la concessione d’uso di ambienti vari per mostre, conferenze, spettacoli, concerti, cene, catering, attività promozionali e commerciali, ecc., ai sensi della L. 4/93, DL 8/4/94 e DL 27617/5/96. (tel. +39 050 926515 /-88; fax +39 050 926542; mail: [email protected]) Descrizione L’edificio Il Museo ha sede nel complesso dell’ex monastero femminile benedettino fondato nel 1017 presso una chiesa di San Matteo già documentata nel secolo VIII, cui appartengono le fondamenta di tre SEGNALAZIONE MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEO Lungarno Mediceo - Pisa Tel. e fax +39 050 541865 Mail : [email protected] PRESENTATA da : (si prega di compilare in stampatello) cognome……………………………………. nome……………………………………….. nato/a a ………………...prov……………… il……………………………………………. residente………………..prov……………… via……………………....cap………………. tel………………………fax……………….. mail……………………………………….... RECLAMI…………………………………. ……………………………………………... ……………………………………………... …………………………………………….. …………………………………………….. APREZZAMENTI………………………… …………………………………………….. ……………………………………………. …………………………………………….. …………………………………………….. SUGGERIMENTI………………………… …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. …………………………………………….. Firma………………………………… Data…………………………………. Alla presente segnalazione verrà data risposta entro 30 giorni piccole absidi rinvenute nel “Retrochiesa”. Il complesso fu edificato intorno ad un cortile quadrilatero, incui un lato era definito dal fianco della nuova più ampia chiesa edificata tra XI e XII secolo. Un ulteriore ampliamento della chiesa risale all’inizio del sec. XIII. Nel sec. XVI fu edificato l’attuale portico su tre lati. Nel 1977-80 si sono ritrovate le originarie aperture e parti delle decorazioni a fresco delle pareti. Scavi in corso indicano anche la presenza di edifici etruschi e romani nell’ex orto delle monache. Dopo la soppressione del monastero nel 1861 l’edificio è stato adattato a carcere e infine restaurato ad uso museale nel 1947. Le raccolte Il museo è uno dei maggiori d’ arte medievale e certamente il maggiore di pittura medievale cristiana, grazie al ruolo centrale che Pisa svolse dopo il Mille nel Mediterraneo, sul piano politico, economico e culturale. Rilevante il nucleo di sculture di seguaci di Guglielmo e Biduino (sec.XII), di Nicola e Giovanni Pisani (sec XIII-XIV) di Tino di Camaino, Lupo di Francesco, Giovanni di Balduccio, Andrea e Nino Pisani e Francesco di Valdambrino (sec. XIV). I 400 bacini islamici in ceramica dei secoli X- XIII sono rarissimi, conservatisi solo a Pisa perché riusati nella decorazione delle chiese coeve. Anche Pisa produsse, prima nella penisola (inizi XIII sec.) opere in ceramica ingobbiata e in ceramica “a stecca” (sec. XVI): in Museo centinaia di pezzi. E’ soprattutto nel settore della pittura su fondo oro (oltre 200 opere) che il museo rivela la sua peculiarità: dalla fine XI sono presenti capolavori frutto del rapporto tra la cultura di Bizanzio e originali pittori che furono determinanti per tutta la pittura dell'Italia centrale del Duecento, come Alberto e Berlinghiero Volterrano sec. XII-XIII e Giunta Pisano (sec.XIII)e suoi seguaci. Per il Trecento sono documentati alcuni tra i maggiori artisti italiani: (Giotto, Simone Martini e Lippo Memmi, Buffalmacco e Taddeo Gaddi, Barnaba da Modena e Spinello Aretino, Antonio Veneziano e Taddeo di Bartolo), a fianco di originali pisani come Francesco Traini, Giovanni di Nicola, Francesco Neri . Presenti manoscritti miniati( sec. XII-XIV ) e migliaia di rare monete, tessere mercantili, sigilli. Del ‘400 fiorentino sono capolavori di pittura e scultura di Masaccio, Gentile da Fabriano, Donatello, Beato Angelico, Michelozzo, Andrea Della Robbia, Benozzo Gozzoli, Ghirlandaio. Presenti anche opere (dipinti, sculture, modelli di edifici) dei secoli XVI - XVIII di artisti pisani, senesi , fiorentini e fiamminghi( Luca di Leida, Aurelio Lomi, Santi di Tito, Matteo Rosselli, Francesco Salimbeni, Sodoma, Cigoli, Bilivert ecc). Documentazione sui beni conservati Disponibilità - fogli di sala con descrizioni in italiano e tedesco(in Museo) - archivi: storico, schede di catalogo, di restauro, di movimentazione, fotografico( in Soprintendenza) - pubblicazioni ( consultabili nella Biblioteca della Soprintendenza, nelle biblioteche pubbliche pisane e acquistabili in varie librerie) Continuità La documentazione d’archivio sui beni presenti nel Museo è consultabile previa autorizzazione da richiedere per scritto alla Soprintendenza Beni APPSAE, Lungarno Pacinotti 46-56125 PISA, (tel. +39 050 926539 fax +39 050 92654;) L’Archivio fotografico e la Biblioteca sono consultabili il Martedì presso la Soprintendenza Beni APPSAE con orario 9-14. Direzione del Museo e della Sezione didattica Dott.a Mariagiulia Burresi +39 050 926515/-39/-88; fax +39 050 926542; tel. e fax del Museo +39 050 541865 [email protected] www.sbappsae-pi.beniculturali.it Numeri utili: Biblioteca +39 050 926535 [email protected] Ufficio catalogo Beni artistici e Archivio fotografico +39 050 926550/ 050 926583 +39 050 926518/-83 [email protected] Ufficio catalogo Beni Architettonici e Paesaggistici +39 050 926520 [email protected] +39 050 926529 [email protected] Archivio Progettazione e grafica +39 050 926561 [email protected] INGRESSO AL MUSEO

Transcript of XIII sono ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO MUSEO...

Pro

getto

gra

fico:

Luc

io W

alte

r Par

igi -

S.B

.A.P

.P.S

.A.E

. - P

isa

SOPRINTENDENZA PER I BENIARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIOPER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICOED ETNOANTROPOLOGICO PER LEPROVINCE DI PISA E LIVORNO

Mus

eo n

azio

nale

di S

an M

atte

oPi

sa -

Lung

arno

Med

iceo

I Principi

Nello svolgimento della propria attività il Museos’ispira ai “principi fondamentali” contenutinella Direttiva del Presidente del Consiglio deiMinistri del 27/1/1994

Eguaglianza e imparzialitàI servizi sono resi sulla base del principiodell’eguaglianza,garantendo un ugualetrattamento a tutti i cittadini.Il Museo si adopera per rimuovere inefficienzee promuovere iniziative volte a facilitarel’accesso e la fruizione delle personediversamente abili.

ContinuitàLa struttura garantisce continuità e regolaritànell’erogazione dei servizi. Nel caso che alcuniservizi vengano temporaneamentecompromessi o sospesi, si avviserannopreventivamente gli utenti, cercando di ridurrei disagi e individuando eventuali forme dicompensazione.

PartecipazioneIl Museo promuove l’informazione sulle attivitàsvolte e tiene conto delle esigenze manifestatee dei suggerimenti formulati dagli utenti.

Efficienza ed efficaciaIl Museo persegue l’obiettivo del continuomiglioramento dell’efficienza e dell’efficaciadel servizio.

La missioneLa missione istituzionale del Museo èpromuovere, svolgere e accogliere le attivitàlegate alla conoscenza, conservazione, tutela,documentazione, esposizione, accrescimentoe valorizzazione - del patrimonio storico eartistico e del complesso architettonico delmuseo stesso. La missione si persegue anched’intesa con altri Enti e Istituzioni.Il Museo contribuisce inoltre a promuovere laconoscenza del contesto territoriale e culturalecui le sue raccolte sono storicamente collegate.

Caratteristiche del servizio

AccessoIl Museo è accessibile per persone con disabilitàmotorie.

Accoglienza e informazioni Sul sito on line della Soprintendenza per iBeni Arcitettonici,Paesaggistici e per ilPatrimonio Storico Artistico edEtnoantropologico per le province di Pisa eLivorno (SBAPPSAE- Pisa),www.sbappsae-pi.beniculturali.it)

AccessibilitàIl Museo è raggiungibile con autobus dellelinee Cpt Pisa : LAM Verde e i NN. 2, 4 e 13.Con autovettura: parcheggi a pagamento inPiazza San Silvestro, in via Santa Marta, in ViaGaribaldi e in Lungarno Galilei (m 70-100);parcheggio gratuito: Lungarno Guatolongo(m 300). Parcheggio disabili: Piazza San MatteoNel periodo estivo il Museo è raggiungibileanche con trenino turistico (partenza da Piazzadel Duomo) e con battello fluviale (partenzaviale delle Piagge /altezza via Rainaldo, discesaa scalo Roncioni, m. 100).

Punti di ristoroPresso i parcheggi; in Lungarno Mediceo, scalo

Roncioni, e nella piazza della Repubblica (m100).

Orario di aperturaDal martedì al sabato 8,30-19,30 (ultimoingresso 19)Domenica 8,30-14 (ultimo ingresso 13,30)Chiuso domenica pomeriggio, lunedì, 1 gennaio,1 maggio, 17 giugno, 15 agosto e 25 dicembre,salvo aperture straordinarie (tel. e fax +39 050541865; www.sbappsae-pi.beniculturali.it)

IngressoBiglietto: € 5, 00 ridotto € 2,50Biglietto cumulativo con il Museo nazionaledi Palazzo Reale di Pisa: € 8,00; ridotto € 4,00Ingresso a prezzo ridotto: cittadini della U.E.d’ età compresa tra 18 e 24 anni.Ingresso gratuito :- cittadini della U.E. d’ età inferiore a 18 o

superiore a 65 anni,- studenti e docenti universitari delle Facoltà

di Architettura, Beni culturali, Scienze dellaformazione, Lettere e filosofia (corsi laureain Lettere o Materie letterarie con indirizzoin Archeologia e in Storia dell’arte), Accademiedi Belle arti

- per tutti quanti è previsto dalla normativa vigente

(tel. e fax +39 050 541865; www.sbappsae-pi.beniculturali.it)

FruizioneLe sale del Museo sono visitabili al 100%. Sonovisitabili a richiesta anche alcune sale di depositoal piano terra.Per carenza di personale addetto alla vigilanzae alla movimentazione, le opere d’arte deidepositi non aperti al pubblico, possono esserevisionabili per rilevanti esigenze di ricerca eprevia richiesta scritta alla direzione.

Visite guidateSono previste su prenotazione (tel. +39 050926515/88; fax +39 050 926542;mail: [email protected] )

Strumenti multimedialiNelle sale e a supporto dell’attività didattica

Strumenti on lineSul sito della Soprintendenza Beni APPSAEdi Pisa www.sbappsae-pi.beniculturali.it

IniziativeDidattica. Per lescuole di ogniordine e grado:19 Percorsididattici delladurata di 6 oresuddivise in 3incontri eprogetti incollaborazione surichiesta dellescuole. (tel. +39050 926515 / 88;fax +39 050926542;mail:

[email protected] )Collaborazioni. Con gli Enti Locali, leUniversità, Gli Amici dei Musei e Monumenti,la Fondazione Teatro Verdi, le Fondazionibancarie e leAssociazioni deigruppiArcheologiciPisani e degliAnziani, periniziative culturalie conferenze.Concessioni. E’possibilerichiedere laconcessione d’usodi ambienti variper mostre,conferenze,spettacoli,concerti, cene,catering, attivitàpromozionali ecommerciali, ecc., ai sensi della L. 4/93,DL 8/4/94 e DL 27617/5/96. (tel. +39 050926515 /-88; fax +39 050 926542;mail: [email protected])

Descrizione

L’edificioIl Museo ha sedenel complessodell’ex monasterofemminilebenedettinofondato nel 1017presso una chiesadi San Matteo giàdocumentata nelsecolo VIII, cuiappartengono lefondamenta di tre

SEGNALAZIONE

MUSEO NAZIONALE DI SAN MATTEOLungarno Mediceo - Pisa

Tel. e fax +39 050 541865

Mail : [email protected]

PRESENTATA da :(si prega di compilare in stampatello)

cognome…………………………………….nome………………………………………..nato/a a ………………...prov………………il…………………………………………….residente………………..prov………………via……………………....cap……………….tel………………………fax………………..mail………………………………………....

RECLAMI………………………………….……………………………………………...……………………………………………...……………………………………………..……………………………………………..

APREZZAMENTI………………………………………………………………………..…………………………………………….……………………………………………..……………………………………………..

SUGGERIMENTI………………………………………………………………………..……………………………………………..……………………………………………..……………………………………………..……………………………………………..……………………………………………..

Firma…………………………………

Data………………………………….

Alla presente segnalazione verrà data risposta entro30 giorni

piccole absidi rinvenute nel “Retrochiesa”. Ilcomplesso fu edificato intorno ad un cortilequadrilatero, incui un lato era definito dal fiancodella nuova più ampia chiesa edificata tra XIe XII secolo. Un ulteriore ampliamento dellachiesa risale all’inizio del sec. XIII. Nel sec.XVI fu edificato l’attuale portico su tre lati.Nel 1977-80 si sono ritrovate le originarieaperture e parti delle decorazioni a fresco dellepareti. Scavi in corso indicano anche la presenzadi edifici etruschi e romani nell’ex orto dellemonache. Dopo la soppressione del monasteronel 1861 l’edificio è stato adattato a carcere einfine restaurato ad uso museale nel 1947.

Le raccolteIl museo è uno dei maggiori d’ arte medievalee certamente il maggiore di pittura medievalecristiana, grazie al ruolo centrale che Pisa svolsedopo il Mille nel Mediterraneo, sul pianopolitico, economico e culturale. Rilevante il nucleo di sculture di seguaci diGuglielmo e Biduino (sec.XII), di Nicola eGiovanni Pisani (sec XIII-XIV) di Tino diCamaino, Lupo di Francesco, Giovanni diBalduccio, Andrea e Nino Pisani eFrancesco di Valdambrino (sec. XIV).I 400 bacini islamici in ceramica dei secoli X-

XIII sonorarissimi,conservatisi soloa Pisa perchériusati nelladecorazionedelle chiesecoeve. AnchePisa produsse,prima nellapenisola (iniziXIII sec.) operein ceramicaingobbiata e inceramica “astecca” (sec.XVI): in Museocentinaia di pezzi.E’ soprattutto nel settore della pittura su fondooro (oltre 200 opere) che il museo rivela la suapeculiarità: dalla fine XI sono presenticapolavori frutto del rapporto tra la cultura diBizanzio e originali pittori che furonodeterminanti per tutta la pittura dell'Italiacentrale del Duecento, come Alberto eBerlinghiero Volterrano sec. XII-XIII eGiunta Pisano (sec.XIII)e suoi seguaci.Per il Trecento sono documentati alcuni tra imaggiori artisti italiani: (Giotto, SimoneMartini e Lippo Memmi, Buffalmacco eTaddeo Gaddi, Barnaba da Modena eSpinello Aretino, Antonio Veneziano eTaddeo di Bartolo), a fianco di originali pisanicome Francesco Traini, Giovanni di Nicola,Francesco Neri .Presenti manoscritti miniati( sec. XII-XIV ) emigliaia di rare monete, tessere mercantili,sigilli.Del ‘400 fiorentino sono capolavori di pitturae scultura di Masaccio, Gentile da Fabriano,Donatello, Beato Angelico, Michelozzo,Andrea Della Robbia, Benozzo Gozzoli,Ghirlandaio.Presenti anche opere (dipinti, sculture, modellidi edifici) dei secoli XVI - XVIII di artistipisani, senesi , fiorentini e fiamminghi( Lucadi Leida, Aurelio Lomi, Santi di Tito,Matteo Rosselli, Francesco Salimbeni,Sodoma, Cigoli, Bilivert ecc).

Documentazione sui beni conservati

Disponibilità- fogli di sala con descrizioni in italiano e

tedesco(in Museo)- archivi: storico, schede di catalogo, di

restauro, di movimentazione, fotografico( in Soprintendenza)

- pubblicazioni ( consultabili nella Bibliotecadella Soprintendenza, nelle biblioteche pubbliche pisane e acquistabili in varie librerie)

ContinuitàLa documentazione d’archivio sui beni presentinel Museo è consultabile previa autorizzazione

da richiedere per scritto alla SoprintendenzaBeni APPSAE, Lungarno Pacinotti 46-56125PISA, (tel. +39 050 926539 fax +39 050 92654;)L’Archivio fotografico e la Biblioteca sonoconsultabili il Martedì presso la SoprintendenzaBeni APPSAE con orario 9-14.Direzione del Museo e della Sezione didatticaDott.a Mariagiulia Burresi+39 050 926515/-39/-88; fax +39 050 926542;tel. e fax del Museo +39 050 541865mariagiulia.burresi@beniculturali.itwww.sbappsae-pi.beniculturali.it

Numeri utili:Biblioteca +39 050 [email protected]

Ufficio catalogo Beni artistici e Archiviofotografico +39 050 926550/ 050 926583+39 050 926518/[email protected]

Ufficio catalogo Beni Architettonici ePaesaggistici+39 050 [email protected]+39 050 [email protected]

Archivio Progettazione e grafica+39 050 [email protected]

INGRESSOAL

MUSEO